Sommario

  • 18/06/2025 21:45 Israele - Iran, la guerra in diretta | Wall Street Journal: «Trump approva il piano d'attacco sull'Iran, ma aspetta a dare il via libera». Putin: «Nessun danno ai siti sotterranei iraniani» - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 20:57 Garlasco, nuovi esami sulle impronte e le analisi sui rifiuti. L'attesa verità sul Dna sotto le unghie della v - Leggo.it
  • 18/06/2025 19:55 Iran lancia nuovo razzo ipersonico contro Israele: "Ha bucato il loro scudo" - Tgcom24
  • 18/06/2025 21:01 Guerra Israele-Iran, il direttore dell’Agenzia atomica: “Nessuna prova che Teheran stia… - Il Fatto Quotidiano
  • 18/06/2025 22:49 Maturità 2025, la prima prova: tra le tracce Borsellino, Pasolini e Tomasi di Lampedusa - Sky TG24
  • 18/06/2025 15:58 Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso) - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 12:09 Inchiesta Genova, l’ex assessore Sergio Gambino si è autosospeso da Fratelli d’Italia - Il Fatto Quotidiano
  • 18/06/2025 18:15 Si tuffa nelle acque del Piave e sparisce, 21enne muore annegato - TrevisoToday
  • 18/06/2025 14:33 Riccardo Bossi condannato a 16 mesi per maltrattamenti alla madre - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 19:24 Agenti indagati per il carabiniere ucciso, Piantedosi propone una medaglia al valor civile - Tgcom24
  • 19/06/2025 00:40 Putin: "Sì a un incontro con Zelensky, ma a fine negoziati" - Putin: "Pronto a incontrare Zelensky a fine negoziati" - RaiNews
  • 18/06/2025 18:33 Chi è il generale Kurilla, l’uomo che potrebbe eseguire l’ordine di Trump di colpire l’Iran - la Repubblica
  • 18/06/2025 17:45 Come funziona la GBU-57, l’unica bomba trasportata dai B-2 capace di distruggere il nucleare iraniano - Tgcom24
  • 18/06/2025 09:17 Ucraina-Russia, news 18 giugno: aumentano morti attacco su Kiev, appello di Zelensky al G7 - Adnkronos
  • 18/06/2025 20:31 La Fed lascia i tassi invariati, prevede 2 tagli nel 2025 e abbassa le stime di crescita Usa. Trump attacca: «Powell, uno stupido alla Fed - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 18:17 Indagine sulle banche, Orcel e Vincenzi sentiti dai pm - ANSA
  • 18/06/2025 11:13 La carica degli “Emilli”: quadruplicati i milionari della porta accanto, ricchi grazie alle case - la Repubblica
  • 18/06/2025 16:00 Listini europei deboli con focus su Medio Oriente e banche centrali - Borsa Italiana
  • 18/06/2025 11:33 Blackberry: i vecchi smartphone tornano con Android e hardware moderno - TecnoAndroid
  • 17/06/2025 17:13 Meta AI, l’assistente virtuale che trasforma l’intimità in dati pubblici - L'INDIPENDENTE
  • 18/06/2025 09:31 Lancia Ypsilon HF Line, torna l'elefantino rosso. Svelati i prezzi - HDmotori.it
  • 18/06/2025 14:18 Galassia dello Scultore, ricostruita l'immagine: ha più di mille colori - Tgcom24
  • 18/06/2025 22:46 Rissa tra Omar Fantini e Dino Giarrusso durante la prova: "Ti ammazzo mer*a", "Mi ha messo le mani sul collo" - Fanpage
  • 18/06/2025 19:40 BOOM! Barbara D’urso spunta clamorosamente nei palinsesti provvisori di Rai 1 - Davide Maggio
  • 18/06/2025 15:16 Anna Tatangelo incinta, e l'annuncio dell'arrivo del suo secondo figlio è una dolcissima sorpresa - ELLE
  • 19/06/2025 00:14 Segreti di famiglia 2: Episodio 7 Video - Mediaset Infinity
  • 18/06/2025 11:48 Al Ain, l’avversario della Juventus: Rui Patricio in porta e un goleador togolese da oltre 200 reti - la Repubblica
  • 18/06/2025 15:20 Inter, le novità introdotte da Chivu al Mondiale per club - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 22:48 Italia-Serbia 70-61, rivivi il LIVE-Blog dell'esordio azzurro a Eurobasket - eurosport.it
  • 18/06/2025 23:11 Mondiale per Club, Real Madrid-Al Hilal 1-1: Neves risponde a Gonzalo - Sportmediaset
  • 18/06/2025 03:42 Il caffè riduce il rischio di mortalità solo se povero di zuccheri e grassi saturi - AGI
  • 18/06/2025 06:20 Melanoma: scoperti nuovi biomarcatori che predicono l’efficacia delle terapie - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 11:48 Emicrania, un pomeriggio dedicato a chi soffre di mal di testa - La Provincia di Cremona
  • 18/06/2025 13:36 Caldo torrido, come proteggersi fuori e dentro casa: «Attenzione a sbalzi di temperatura, alimentazione e fine - Leggo.it
giovedì 19 giugno 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 114

"La stagione zecca"

Siamo arrivati agli inizi dell’estate e si ripropone il problema delle zecche. In prossimità della stagione escursionistica è bene quindi ricordare alcune precauzioni per rendere le nostre passeggiate in montagna piacevoli il più possibile, con la consapevolezza di incontrarle ma senza cadere in eccessivi allarmismi.

Secondo Natura Puntata 113

"Il fringuello vampiro"

Il tema di questa puntata è rivolto ad un particolare uccello che vive nelle isole Galapagos il cui interesse è dovuto alla inusuale dieta che lo contraddistingue: il fringuello vampiro.

Secondo Natura Puntata 112

"Il mistero del metalupo"

Fa scalpore la notizia che un’azienda americana avrebbe riportato in vita un’antica specie di canide estinta oltre 10 mila anni fa. Nella puntata di oggi approfondiamo questa notizia rispondendo per prima cosa alla domanda: è vero o no che i metalupi sono stati de-estinti?

Secondo Natura Puntata 111

"Il Dodo è tratto"

In questa puntata parliamo del triste epilogo, avvenuto nel XVII secolo, del dodo, un uccello endemico dell'Isola di Mauritius che rappresenta il simbolo della fauna estinta a causa dell’uomo moderno.

Secondo Natura Puntata 110

"Il linguaggio delle lacrime"

Nella puntata di oggi parleremo delle lacrime. Qual è la loro funzione? Gli animali possono lacrimare in seguito a emozioni o è una prerogativa esclusivamente umana? A queste e ad altre domande risponderemo nel corso della puntata.

Secondo Natura Puntata 109

"Qua la zampa!"

La trasformazione delle pinne carnose di alcuni pesci ripidisti negli arti dei primi vertebrati terrestri ha richiesto qualcosa come 50 o 60 milioni di anni, altri 300 milioni di anni ci sono voluti per arrivare alle zampe "moderne", ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura Puntata 108

"Occhio di falco"

Chi non ha mai definito qualcuno particolarmente acuto nella vista come “Occhio di falco”? Nella puntata di oggi tratteremo da cosa nasce questo appellativo, il cui senso è strettamente legato alla biologia, scopriremo quindi cos’ha di speciale la vista dei falchi rispetto alla nostra.


Secondo Natura Puntata 107

"Il ritorno del lupo in Trentino: cosa ci dicono gli ungulati?"

Nella puntata di oggi torniamo a parlare del ritorno del lupo in Trentino, approfondiremo in particolare un aspetto: come stanno reagendo le sue prede naturali. Per saperne di più abbiamo intervistato Enrico Ferraro, biologo e tecnico dell’Associazione Cacciatori Trentini.



Secondo Natura Puntata 106

"Chi è nato prima, l'uovo o la gallina?"

In questa puntata parleremo dell’uovo, un vero gioiello della natura la cui semplicità è però solo apparente, c’è infatti da dire che la sua "invenzione" ha richiesto centinaia di milioni di anni di evoluzione biologica, nel corso della quale ha subito diverse modifiche e adattamenti.


Secondo Natura Puntata 105

"Il raro e discreto gambero di fiume"

In questa puntata parliamo di un invertebrato acquatico che appartiene all’antico gruppo dei Crostacei: il gambero d’acqua dolce o, più semplicemente, gambero di fiume. Si tratta di una specie che può non suscitare particolare attenzione ma è di grande interesse per chi si occupa di conservazione. Ne parliamo con Piergiovanni Partel, responsabile del settore ricerca e monitoraggio del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino.


Secondo Natura Puntata 104

"Il mistero delle anguille"

La puntata è dedicata all’anguilla, un pesce osseo che nasconde nel suo ciclo biologico un mistero che gli scienziati non hanno ancora del tutto svelato, parliamo quindi della migrazione che ha reso questo pesce straordinariamente unico nel regno degli animali.


Secondo Natura Puntata 103

"L’ibis eremita a Primiero"

Nelle ultime settimane in molti abbiamo osservato con curiosità degli uccelli inconsueti passeggiare nei pascoli di fondovalle del Primiero. L’aspetto e il comportamento quasi confidente di questi strani uccelli ha fatto notizia, la puntata è quindi dedicata alla storia dell’ibis eremita.
Secondo Natura Puntata 102

"Pipistrelli e virus"

I pipistrelli vengono indicati come serbatoi di molti ceppi di virus, alcuni dei quali estremamente pericolosi per l’uomo. In questa puntata cercheremo di spiegare perché questi mammiferi sono in cima alla lista dei diffusori di patologie virali e quali sono le cause che possono favorire il passaggio dei virus tra specie diverse.

Secondo Natura Puntata 101

"La vita frenetica dei colibrì"

Inauguriamo questo nuovo ciclo della rubrica parlando delle incredibili facoltà dei microscopici colibrì. Questi splendidi uccelli sono tra i più piccoli vertebrati esistenti ma sono anche quelli dotati del metabolismo più elevato in assoluto.

Secondo Natura Puntata 99

"Il bacio della cicogna"

Alcune credenze sul mondo animale hanno origini antiche e si sono diffuse per via orale, annesse a particolari tradizioni e superstizioni; altre sono interpretazioni allegoriche che trovano un riferimento nelle citazioni presenti nei testi sacri o nei Bestiaria medievali. Un animale che di certo si inserisce nella lista delle credenze più antiche è la cicogna, ed è di lei che parliamo in questa puntata.


Secondo Natura Puntata 98

"Veleni vegetali - parte 2"

Nella puntata di questa settimana riprendiamo il discorso sui veleni vegetali, focalizzando l’attenzione su altre due piante spontanee e sugli effetti delle loro tossine sul nostro organismo: l’aconito e il maggiociondolo.


Secondo Natura Puntata 97

"Le libellule: "droni" biologici

La puntata di questa settimana è dedicata alle libellule, insetti che dominavano i cieli del passato prima ancora della comparsa degli uccelli. Ancora oggi questi insetti attirano curiosità e trasmettono fascino, sia per i colori di cui sono spesso dotati, che per il volo formidabile e altamente evoluto.

Secondo Natura Puntata 100

"I fossili: testimoni dell'esistenza"

In questa centesima puntata parleremo di fossili, soprattutto della loro importanza per ricostruire la storia della vita sul nostro pianeta.

Secondo Natura Puntata 96

"Veleni vegetali"

È notorio che le piante producono veleni per difendersi, il cui livello di tossicità può essere molto variabile, da un semplice fastidio alle reazioni allergiche fino ad arrivare alle conseguenze più letali. In questa puntata parliamo degli effetti della belladonna e del colchico autunnale.


Secondo Natura Puntata 95

"Il foliage autunnale"

In autunno gli organismi viventi si preparano al lungo riposo invernale, molte specie animali migrano altre rimangono ad affrontare i rigori invernali entrando in ibernazione o riducendo le loro attività. Anche per le piante la vita cambia in questo periodo e si adeguano per sopravvivere alle basse temperature e alla siccità invernale. Il fenomeno più visibile ai nostri occhi in questo periodo vede protagoniste molte piante che, proprio per prepararsi ai disagi stagionali, cambiano il colore delle loro foglie prima di perderle, dando luogo allo spettacolo che chiamiamo “foliage”.


Secondo Natura Puntata 94

"Comunicare la natura attraverso i podcast"

L’argomento della puntata è dedicato alla comunicazione naturalistica. Con il sociologo Stefano Albergoni, esperto di comunicazione nonché ideatore e co-founder della piattaforma di podcast "Talking Nat", parleremo dei nuovi mezzi di informazione scientifica e culturale, in particolare attraverso lo strumento dei podcast.


Secondo Natura Puntata 93

"Il merlo acquaiolo: un subacqueo con le ali"

Nei nostri torrenti non è raro osservare volare, veloce come una freccia, il merlo acquaiolo, un passeriforme di grande interesse sia dal punto di vista ecologico che per le sue straordinarie doti biologiche.


Secondo Natura Puntata 92

"Il drago: un mito vivente"

La figura mitologica del drago è molto comune, compare infatti in tutte le civiltà del passato e del presente, praticamente ogni cultura dispone di un proprio drago. Parliamo in questa puntata di un drago realmente vivente, quello di Komodo...


Secondo Natura Puntata 91

"Zanzare ancora zanzare"

Non sono rare le specie animali che ricorrono al sangue come fonte di nutrimento, la maggior parte sono artropodi. Gli insetti sono gli artropodi che più di ogni altro tendono a perseguitarci per la loro dieta ematofaga, fra questi la parte del leone la fanno naturalmente le zanzare.

Secondo Natura Puntata 90

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 3"

Con questa terza ed ultima puntata terminiamo il ciclo dedicato alla entomofagia, affrontando l’aspetto della sostenibilità rispetto agli allevamenti tradizionali.

Secondo Natura Puntata 89

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 2"

Continuiamo a parlare di entomofagia, un argomento che desta nel pubblico reazioni in gran parte sfavorevoli. Infatti molti di noi inorridiscono all’idea di mangiare insetti ma in questa seconda puntata delle tre previste metterò in evidenza che, di fatto, lo stiamo già facendo, più o meno a nostra insaputa.

Secondo Natura Puntata 88

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 1"

Un argomento molto dibattuto negli ultimi anni è quello sulla possibilità di definire alcuni insetti come una nuova frontiera dell’alimentazione umana. In questa prima di tre puntate indagheremo gli aspetti storici dell'entomofagia.

Secondonatura
Secondo Natura Puntata 87

"I serpenti intolleranti... al lattosio"

Esistono molte dicerie, antiche e moderne, su numerosi animali e la maggior parte sono prive di fondamenti scientifici sono, diremmo oggi, delle fake news. Fra gli animali più soggetti a credenze comuni quanto illogiche ci sono naturalmente i serpenti. Nella puntata di oggi cercherò di smantellare scientificamente una delle leggende più diffuse su questi rettili e cioè che siano ghiotti del latte, perfino di quello umano...

Secondo Natura Puntata 86

"Il regolo: una miniatura con le piume"

Il regolo è un piccolo passeriforme europeo, anzi, il più piccolo d'Europa in assoluto, e batte per microscopiche dimensioni anche lo scricciolo che si pone al terzo posto preceduto dal fiorrancino.