Secondo Natura http://radioprimiero.it/programmi/secondo-natura-53.html Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia. it-it Radio Primiero Fri, 29 Sep 2023 17:52:20 +0200 Fri, 29 Sep 2023 17:52:20 +0200 http://radioprimiero.it/programmi/secondo-natura-53.html Secondo Natura No Radio Primiero Radio Primiero redazione@radioprimiero.it Secondo Natura 38^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2038%5E%20puntata.mp3 "Il Bos... del bosco" Questa puntata è dedicata al bostrico, viene fatto il punto della situazione circa l’andamento demografico del parassita e il volume dei danni fino ad oggi riscontrato; si parla inoltre dei fattori ecologici in grado di scatenare fenomeni di così forte impatto. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2038%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:59:07 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2038%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Il Bos... del bosco" Questa puntata è dedicata al bostrico, viene fatto il punto della situazione circa l’andamento demografico del parassita e il volume dei danni fino ad oggi riscontrato; si parla inoltre dei fattori ecologici in grado di scatenare fenomeni di così forte impatto. Secondo Natura 33^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2033%5E%20puntata.mp3 "Faina la sanguinaria?" E' vero che la faina è uno tra i carnivori più sanguinari? Ed è vero che succhia il sangue alle prede attaccandole alla gola? Troverete le risposte ascoltando questa puntata. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2033%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:59:06 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2033%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Faina la sanguinaria?" E' vero che la faina è uno tra i carnivori più sanguinari? Ed è vero che succhia il sangue alle prede attaccandole alla gola? Troverete le risposte ascoltando questa puntata. Secondo Natura 36^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2036%5E%20puntata.mp3 "S.O.S. Avifauna in difficoltà" Non è insolito imbattersi in pulcini che sono caduti dal loro nido, come possiamo intervenire per salvarli da sicura morte? Ne parliamo in questa puntata. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2036%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:58:48 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2036%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "S.O.S. Avifauna in difficoltà" Non è insolito imbattersi in pulcini che sono caduti dal loro nido, come possiamo intervenire per salvarli da sicura morte? Ne parliamo in questa puntata. Secondo Natura 39^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2039%5E%20puntata.mp3 Incontri di un certo tipo – parte 2: ragni e scorpioni Prosegue il breve ciclo dedicato agli animali il cui incontro durante le nostre passeggiate ed escursioni potrebbe causare fastidio o problemi da non sottovalutare. Rimanendo nel mondo degli invertebrati si parla in questa puntata di ragni e di scorpioni. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2039%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:58:48 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2039%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Incontri di un certo tipo – parte 2: ragni e scorpioni Prosegue il breve ciclo dedicato agli animali il cui incontro durante le nostre passeggiate ed escursioni potrebbe causare fastidio o problemi da non sottovalutare. Rimanendo nel mondo degli invertebrati si parla in questa puntata di ragni e di scorpioni. Secondo Natura 37^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2037%5E%20puntata.mp3 "Incontri ravvicinati di un certo tipo (parte 1): zecche e Trombicula" Nelle nostre valli non sempre si incontrano animali idilliaci, durante le piacevoli escursioni in contesti meravigliosi può capitare infatti di fare incontri ravvicinati di un "certo" tipo... In questa prima puntata delle tre previste sugli animali più o meno pericolosi, parlerò di acari, in particolare della zecca dei boschi e dell'acaro pungitore. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2037%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:58:37 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2037%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Incontri ravvicinati di un certo tipo (parte 1): zecche e Trombicula" Nelle nostre valli non sempre si incontrano animali idilliaci, durante le piacevoli escursioni in contesti meravigliosi può capitare infatti di fare incontri ravvicinati di un "certo" tipo... In questa prima puntata delle tre previste sugli animali più o meno pericolosi, parlerò di acari, in particolare della zecca dei boschi e dell'acaro pungitore. Secondo Natura 35^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2035%5E%20puntata.mp3  "Aggiungi un posto a tavola che c'è un TOPO in più..." Fra gli animali che destano fra noi maggiore avversione ci sono i topi e i ratti, commensali dell'uomo e vettori di terribili zoonosi. In questa puntata si parla di come e quando questi animali sono passati dalla vita selvatica a quella domestica diventando con l'uomo i mammiferi più diffusi al mondo.  https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2035%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:58:26 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2035%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero  "Aggiungi un posto a tavola che c'è un TOPO in più..." Fra gli animali che destano fra noi maggiore avversione ci sono i topi e i ratti, commensali dell'uomo e vettori di terribili zoonosi. In questa puntata si parla di come e quando questi animali sono passati dalla vita selvatica a quella domestica diventando con l'uomo i mammiferi più diffusi al mondo.  Secondo Natura 34^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2034%5E%20puntata.mp3 "Non solo cornacchie" In questa puntata si parla di corvidi, uccelli con una formidabile capacità cognitiva. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2034%5E%20puntata.mp3 Wed, 23 Aug 2023 03:58:22 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2034%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Non solo cornacchie" In questa puntata si parla di corvidi, uccelli con una formidabile capacità cognitiva. Secondo Natura 28^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2028%5E%20puntata.mp3 "Parliamo del lupo - parte 2" Nella seconda puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della sua ecologia ed etologia, con particolare riguardo agli aspetti che spiegano la sua incredibile adattabilità alle più svariate situazioni e caratteristiche ambientali. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2028%5E%20puntata.mp3 Tue, 04 Jul 2023 03:08:45 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2028%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Parliamo del lupo - parte 2" Nella seconda puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della sua ecologia ed etologia, con particolare riguardo agli aspetti che spiegano la sua incredibile adattabilità alle più svariate situazioni e caratteristiche ambientali. Secondo Natura 32^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2032%5E%20puntata.mp3 "Lucertole di Primiero"Quali sono le lucertole che abitano le nostre valli? Come sono fatte e quali sono gli ambienti in cui vivono? Una ricerca commissionata dal Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino all'erpetologa Anna Rita Di cerbo ha dato risposta a queste e ad altre numerose domande. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2032%5E%20puntata.mp3 Tue, 04 Jul 2023 02:16:00 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2032%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Lucertole di Primiero"Quali sono le lucertole che abitano le nostre valli? Come sono fatte e quali sono gli ambienti in cui vivono? Una ricerca commissionata dal Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino all'erpetologa Anna Rita Di cerbo ha dato risposta a queste e ad altre numerose domande. Secondo Natura 30^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2030%5E%20puntata.mp3 "Parliamo del lupo - parte 4" Nella quarta ed ultima puntata del ciclo dedicato al lupo parliamo di come viene studiato questo grande predatore e, in base agli obiettivi posti dalle ricerche, quali sono i metodi e le attrezzature maggiormente utilizzati dagli studiosi sul campo. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2030%5E%20puntata.mp3 Mon, 03 Jul 2023 19:29:10 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2030%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Parliamo del lupo - parte 4" Nella quarta ed ultima puntata del ciclo dedicato al lupo parliamo di come viene studiato questo grande predatore e, in base agli obiettivi posti dalle ricerche, quali sono i metodi e le attrezzature maggiormente utilizzati dagli studiosi sul campo. Secondo Natura 29^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2029%5E%20puntata.mp3 "Parliamo del lupo - parte 3" Nella terza puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della storia del conflitto con l'uomo, a partire dai suoi albori fino ad oggi; qualche cifra sull'aggressività del lupo e del cane nei nostri confronti aiuterà a delineare gli effettivi confini della realtà. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2029%5E%20puntata.mp3 Mon, 03 Jul 2023 19:29:10 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2029%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Parliamo del lupo - parte 3" Nella terza puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della storia del conflitto con l'uomo, a partire dai suoi albori fino ad oggi; qualche cifra sull'aggressività del lupo e del cane nei nostri confronti aiuterà a delineare gli effettivi confini della realtà. Secondo Natura 27^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2027%5E%20puntata.mp3 "Parliamo del lupo - parte 1" In questa prima puntata delle quattro dedicate al lupo si parla delle sue principali caratteristiche biologiche e della distribuzione geografica, vengono inoltre descritti i dettagli morfologici utili a distinguerlo da alcune razze canine di aspetto molto simile. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2027%5E%20puntata.mp3 Mon, 03 Jul 2023 19:29:10 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2027%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Parliamo del lupo - parte 1" In questa prima puntata delle quattro dedicate al lupo si parla delle sue principali caratteristiche biologiche e della distribuzione geografica, vengono inoltre descritti i dettagli morfologici utili a distinguerlo da alcune razze canine di aspetto molto simile. Secondo Natura 31^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2031%5E%20puntata.mp3 "Eravamo selvatici" "Quando, come e dove è avvenuta la domesticazione degli animali; quali specie sono state domesticate per prime e quali erano le condizioni ambientali che hanno permesso all'uomo di cambiare le proprie abitudini di vita, trasformandosi da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore e allevatore." https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2031%5E%20puntata.mp3 Mon, 03 Jul 2023 19:29:08 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2031%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Eravamo selvatici" "Quando, come e dove è avvenuta la domesticazione degli animali; quali specie sono state domesticate per prime e quali erano le condizioni ambientali che hanno permesso all'uomo di cambiare le proprie abitudini di vita, trasformandosi da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore e allevatore." Secondo Natura 26^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2026%5E%20puntata.mp3 "L'orso bruno in Trentino"Intervista allo zoologo Filippo Zibordi sulla La situazione dell'orso bruno in Trentino, dalle origini del progetto Life Ursus alle prospettive per il suo futuro. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2026%5E%20puntata.mp3 Thu, 01 Jun 2023 18:35:58 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2026%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "L'orso bruno in Trentino"Intervista allo zoologo Filippo Zibordi sulla La situazione dell'orso bruno in Trentino, dalle origini del progetto Life Ursus alle prospettive per il suo futuro. Secondo Natura 25^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2025%5E%20puntata.mp3 "Ragni di casa nostra"Fra gli animali meno amati o addirittura disprezzati, i ragni nascondo invece segreti di sicuro interesse, essendo oltretuttoprotagonisti di miti, di culture oltre che di incubi notturni; in questa puntata si parlerà anche di alcune specie italiane potenzialmente pericolose. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2025%5E%20puntata.mp3 Fri, 26 May 2023 03:59:06 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2025%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero "Ragni di casa nostra"Fra gli animali meno amati o addirittura disprezzati, i ragni nascondo invece segreti di sicuro interesse, essendo oltretuttoprotagonisti di miti, di culture oltre che di incubi notturni; in questa puntata si parlerà anche di alcune specie italiane potenzialmente pericolose. Secondo Natura 23^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2023%5E%20puntata.mp3 In questa puntata vengono descritti i rapaci diurni più comunemente osservabili in Primiero e nelle valli confinanti, alcune curiosità sulle loro abitudini e i versi tipici accompagnano le descrizioni. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2023%5E%20puntata.mp3 Thu, 11 May 2023 17:49:43 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2023%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero In questa puntata vengono descritti i rapaci diurni più comunemente osservabili in Primiero e nelle valli confinanti, alcune curiosità sulle loro abitudini e i versi tipici accompagnano le descrizioni. Secondo Natura 24^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2024%5E%20puntata.mp3 Chi incontriamo di notte lungo le strade e le campagne di Primiero? In questa puntata si parlerà delle specie che più facilmente incrociano il nostro cammino spiegandone il perché https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2024%5E%20puntata.mp3 Thu, 11 May 2023 17:15:48 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2024%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Chi incontriamo di notte lungo le strade e le campagne di Primiero? In questa puntata si parlerà delle specie che più facilmente incrociano il nostro cammino spiegandone il perché Secondo Natura 22^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2022%5E%20puntata.mp3 Durante un’escursione è possibile che ci si imbatti in una vipera, in questa puntata vengono descritte le caratteristiche e l’ecologia delle due specie presenti nelle nostre valli. Si consigliano inoltre accorgimenti per evitare l’incontro e per gestire un eventuale morso. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2022%5E%20puntata.mp3 Tue, 25 Apr 2023 05:49:24 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2022%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Durante un’escursione è possibile che ci si imbatti in una vipera, in questa puntata vengono descritte le caratteristiche e l’ecologia delle due specie presenti nelle nostre valli. Si consigliano inoltre accorgimenti per evitare l’incontro e per gestire un eventuale morso. Secondo Natura 21^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2021%5E%20puntata.mp3 I pipistrelli vivono in oceani di suoni e grazie alla ecolocalizzazione riescono a “vedere” prede e ostacoli con estrema precisione e disinvoltura, con lo stesso principio l’uomo ha inventato il sonar e l’ecografia. Nella puntata si parla anche della presunta abitudine dei pipistrelli di attaccarsi ai capelli. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2021%5E%20puntata.mp3 Tue, 25 Apr 2023 05:49:22 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2021%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero I pipistrelli vivono in oceani di suoni e grazie alla ecolocalizzazione riescono a “vedere” prede e ostacoli con estrema precisione e disinvoltura, con lo stesso principio l’uomo ha inventato il sonar e l’ecografia. Nella puntata si parla anche della presunta abitudine dei pipistrelli di attaccarsi ai capelli. Secondo Natura 17^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2017%5E%20puntata.mp3 Gli effetti dei cambiamenti climatici sono molto evidenti negli ambienti montani, in un’intervista Chiara Bettega, ricercatrice del Museo delle Scienze di Trento (MUSE), ci aiuterà a comprendere questo fenomeno parlandoci anche della ricerca che conduce sul fringuello alpino delle Pale di San Martino. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2017%5E%20puntata.mp3 Tue, 25 Apr 2023 05:49:09 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2017%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Gli effetti dei cambiamenti climatici sono molto evidenti negli ambienti montani, in un’intervista Chiara Bettega, ricercatrice del Museo delle Scienze di Trento (MUSE), ci aiuterà a comprendere questo fenomeno parlandoci anche della ricerca che conduce sul fringuello alpino delle Pale di San Martino. Secondo Natura 19^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2019%5E%20puntata.mp3 L’entomologo Giovanni Timossi ci racconta in una intervista la sua seconda straordinaria scoperta circa un’altra farfalla notturna esclusiva delle Pale di San martino, la Sphaleroptera orientana meridionalis. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2019%5E%20puntata.mp3 Tue, 25 Apr 2023 05:49:07 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2019%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero L’entomologo Giovanni Timossi ci racconta in una intervista la sua seconda straordinaria scoperta circa un’altra farfalla notturna esclusiva delle Pale di San martino, la Sphaleroptera orientana meridionalis. Secondo Natura 18^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2018%5E%20puntata.mp3 Per abbassare l’aggressività del partner gli animali adottano diverse tecniche di corteggiamento, talvolta molto curiose, per favorire l’incontro e l’accoppiamento. Anche la nostra specie ricorre in modo più o meno consapevole a questa strategia. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2018%5E%20puntata.mp3 Tue, 25 Apr 2023 05:48:43 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2018%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Per abbassare l’aggressività del partner gli animali adottano diverse tecniche di corteggiamento, talvolta molto curiose, per favorire l’incontro e l’accoppiamento. Anche la nostra specie ricorre in modo più o meno consapevole a questa strategia. Secondo Natura 20^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2020%5E%20puntata.mp3 Nei cieli di Primiero e delle valli contigue volano e nidificano 3 diverse specie di rondini, in questa puntata vengono descritte le loro caratteristiche evidenziando anche i problemi cui stanno andando incontro a causa dell’Uomo. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2020%5E%20puntata.mp3 Tue, 25 Apr 2023 05:48:25 +0200 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2020%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Nei cieli di Primiero e delle valli contigue volano e nidificano 3 diverse specie di rondini, in questa puntata vengono descritte le loro caratteristiche evidenziando anche i problemi cui stanno andando incontro a causa dell’Uomo. Secondo Natura 15^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2015%5E%20puntata.mp3 La biologia e la medicina veterinaria sono le basi scientifiche su cui si articola l’attività giudiziaria applicata ai crimini commessi sugli animali. Ne parliamo con Rita Lorenzini, responsabile del laboratorio di diagnostica molecolare forense del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2015%5E%20puntata.mp3 Thu, 16 Mar 2023 02:13:26 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2015%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero La biologia e la medicina veterinaria sono le basi scientifiche su cui si articola l’attività giudiziaria applicata ai crimini commessi sugli animali. Ne parliamo con Rita Lorenzini, responsabile del laboratorio di diagnostica molecolare forense del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria. Secondo Natura 14^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2014%5E%20puntata.mp3 Cosa sono le piume, come nascono e perché. In questa puntata si parla della evoluzione e delle diverse funzioni di questo accessorio esclusivo degli uccelli, consentendo loro di vivere ovunque nel mondo. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2014%5E%20puntata.mp3 Thu, 16 Mar 2023 02:13:20 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2014%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Cosa sono le piume, come nascono e perché. In questa puntata si parla della evoluzione e delle diverse funzioni di questo accessorio esclusivo degli uccelli, consentendo loro di vivere ovunque nel mondo. Secondo Natura 16^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20natura%2016%5E%20puntata.mp3 Il canto degli uccelli ha ispirato numerosi artisti in particolare musicisti, in questa puntata viene spiegato perché gli uccelli cantano e come fanno, anatomicamente, ad emettere vocalizzi e suoni anche molto complessi. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20natura%2016%5E%20puntata.mp3 Thu, 16 Mar 2023 02:12:57 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20natura%2016%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Il canto degli uccelli ha ispirato numerosi artisti in particolare musicisti, in questa puntata viene spiegato perché gli uccelli cantano e come fanno, anatomicamente, ad emettere vocalizzi e suoni anche molto complessi. Secondo Natura 13^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2013%5E%20puntata.mp3 Il cinghiale è entrato di forza nella cronaca quotidiana, soprattutto in relazione alla sua presenza in molte città fra cui Roma, ce ne parla in una intervista Andrea Monaco, zoologo di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2013%5E%20puntata.mp3 Tue, 21 Feb 2023 14:32:48 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2013%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Il cinghiale è entrato di forza nella cronaca quotidiana, soprattutto in relazione alla sua presenza in molte città fra cui Roma, ce ne parla in una intervista Andrea Monaco, zoologo di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Secondo Natura 9^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%209%5E%20puntata.mp3 Nelle nostre montagne vivono autentici “relitti glaciali” cioè specie che durante il ritiro dei ghiacciai pleistocenici hanno trovato il loro ambiente di elezione alle alte quote. Si parla della lepre variabile, della pernice bianca e della farfalla Apollo. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%209%5E%20puntata.mp3 Tue, 21 Feb 2023 14:32:46 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%209%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Nelle nostre montagne vivono autentici “relitti glaciali” cioè specie che durante il ritiro dei ghiacciai pleistocenici hanno trovato il loro ambiente di elezione alle alte quote. Si parla della lepre variabile, della pernice bianca e della farfalla Apollo. Secondo Natura 10^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2010%5E%20puntata.mp3 Come vedono gli animali? Puntata dedicata alle diverse capacità di percepire i colori fra i vertebrati, qualche aneddoto aiuta a comprendere meglio le peculiarità di alcune specie. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2010%5E%20puntata.mp3 Tue, 21 Feb 2023 14:32:36 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2010%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Come vedono gli animali? Puntata dedicata alle diverse capacità di percepire i colori fra i vertebrati, qualche aneddoto aiuta a comprendere meglio le peculiarità di alcune specie. Secondo Natura 11^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2011%5E%20puntata.mp3 Puntata dedicata agli scoiattoli che vivono in Italia, in particolare lo scoiattolo rosso europeo che molto facilmente incontriamo nei boschi delle nostre valli. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2011%5E%20puntata.mp3 Tue, 21 Feb 2023 14:32:21 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2011%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Puntata dedicata agli scoiattoli che vivono in Italia, in particolare lo scoiattolo rosso europeo che molto facilmente incontriamo nei boschi delle nostre valli. Secondo Natura 12^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2012%5E%20puntata.mp3 Puntata tutta dedicata alle più incredibili credenze sulle vipere, tanto diffuse quanto false, a cominciare dai famosi “lanci dagli elicotteri”. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2012%5E%20puntata.mp3 Tue, 21 Feb 2023 14:32:12 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%2012%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Puntata tutta dedicata alle più incredibili credenze sulle vipere, tanto diffuse quanto false, a cominciare dai famosi “lanci dagli elicotteri”. Secondo Natura 8^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%208%5E%20puntata.mp3 Come fanno i picchi a sopportare l’accelerazione gravitazionale dovuta alle potenti percussioni contro il tronco degli alberi? Questo è l’argomento centrale della puntata, durante la quale si farà anche cenno ai sistemi di prevenzione dei danni da tambureggiamento sulle case. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%208%5E%20puntata.mp3 Sat, 14 Jan 2023 14:30:25 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%208%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Come fanno i picchi a sopportare l’accelerazione gravitazionale dovuta alle potenti percussioni contro il tronco degli alberi? Questo è l’argomento centrale della puntata, durante la quale si farà anche cenno ai sistemi di prevenzione dei danni da tambureggiamento sulle case. Secondo Natura 6^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%206%5E%20puntata.mp3 Le specie alloctone, cosiddette “aliene”, possono rappresentare un problema per le attività umane e soprattutto per la fauna locale, in questa puntata si parla del piccolo scoiattolo asiatico, noto con il nome di tamia siberiano, insediatosi da alcuni anni nel bellunese. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%206%5E%20puntata.mp3 Mon, 09 Jan 2023 18:32:46 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%206%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Le specie alloctone, cosiddette “aliene”, possono rappresentare un problema per le attività umane e soprattutto per la fauna locale, in questa puntata si parla del piccolo scoiattolo asiatico, noto con il nome di tamia siberiano, insediatosi da alcuni anni nel bellunese. Secondo Natura 7^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%207%5E%20puntata.mp3 Sono varie le strategie con le quali gli animali evitano o affrontano i rigori invernali, in questa puntata si parla di letargia anche in relazione agli unici due casi noti fra gli uccelli. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%207%5E%20puntata.mp3 Mon, 09 Jan 2023 18:32:44 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%207%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Sono varie le strategie con le quali gli animali evitano o affrontano i rigori invernali, in questa puntata si parla di letargia anche in relazione agli unici due casi noti fra gli uccelli. Secondo Natura 5^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%205%5E%20puntata.mp3 All’avvicinarsi della notte di San Silvestro occorre ricordare che i fuochi d'artificio, soprattutto quelli con il botto, rappresentano per gli animali una causa di forte stress, nella puntata si parla degli effetti devastanti documentati negli uccelli. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%205%5E%20puntata.mp3 Fri, 30 Dec 2022 14:48:59 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%205%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero All’avvicinarsi della notte di San Silvestro occorre ricordare che i fuochi d'artificio, soprattutto quelli con il botto, rappresentano per gli animali una causa di forte stress, nella puntata si parla degli effetti devastanti documentati negli uccelli. Secondo Natura 3^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%203%5E%20puntata.mp3 È stata fotografata in Val Canali la puzzola, un elusivo mustelide di cui si erano perse le tracce in Trentino dagli anni ’50 dello scorso secolo. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%203%5E%20puntata.mp3 Fri, 30 Dec 2022 14:47:43 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%203%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero È stata fotografata in Val Canali la puzzola, un elusivo mustelide di cui si erano perse le tracce in Trentino dagli anni ’50 dello scorso secolo. Secondo Natura 4^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%204%5E%20puntata.mp3 Il surriscaldamento dovuto al cambiamento climatico comporta effetti sulla biologia e sulla fisiologia delle specie animali che vivono negli ecosistemi più delicati. Ascoltiamo cosa sta succedendo alle renne di Babbo Natale. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%204%5E%20puntata.mp3 Tue, 20 Dec 2022 05:30:29 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%204%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Il surriscaldamento dovuto al cambiamento climatico comporta effetti sulla biologia e sulla fisiologia delle specie animali che vivono negli ecosistemi più delicati. Ascoltiamo cosa sta succedendo alle renne di Babbo Natale. Secondo Natura 1^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%201%5E%20puntata.mp3 La Sattleria sophiae è una piccola falena che vive esclusivamente sull’Altopiano delle Pale di San Martino, ce ne parla Giovanni Timossi l’entomologo che l’ha scoperta. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%201%5E%20puntata.mp3 Tue, 20 Dec 2022 05:11:20 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%201%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero La Sattleria sophiae è una piccola falena che vive esclusivamente sull’Altopiano delle Pale di San Martino, ce ne parla Giovanni Timossi l’entomologo che l’ha scoperta. Secondo Natura 2^ Puntata https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%202%5E%20puntata.mp3 Puntata dedicata alla simbiosi mutualistica tra animali e piante, in particolare si parla del bombo e dei suoi delicati morsi alle piante che ne accelerano le fioriture. https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%202%5E%20puntata.mp3 Tue, 20 Dec 2022 05:11:15 +0100 https://www.radioprimiero.com/programmi/SecondoNatura/Secondo%20Natura%202%5E%20puntata.mp3 Radio Primiero Puntata dedicata alla simbiosi mutualistica tra animali e piante, in particolare si parla del bombo e dei suoi delicati morsi alle piante che ne accelerano le fioriture.