Sommario

  • 30/08/2025 11:56 Accoltella i genitori e la sorella quindicenne: giovane arrestato. “Duplice tentato omicidio” - la Repubblica
  • 30/08/2025 13:01 Ucraina: travestito da corriere di Glovo, uccide un deputato - AGI
  • 30/08/2025 08:49 La Corte d’Appello boccia i dazi di Trump per abuso di poteri presidenziali - Il Sole 24 ORE
  • 30/08/2025 10:13 Guerra a Gaza City, Trump chiude l'Onu ai palestinesi - ANSA
  • 29/08/2025 12:55 L'Ue userà "l'opzione nucleare" contro gli alleati della Russia? - Euronews.com
  • 30/08/2025 01:24 Sequestro di Tommaso Onofri, Salvatore Raimondi è libero | La madre del piccolo: "Si goda la vita, noi condannati per sempre" - Tgcom24
  • 30/08/2025 14:18 Omicidio in corso Sicilia, la vittima è un parcheggiatore abusivo: preso l'uccisore - CataniaToday
  • 30/08/2025 12:49 Nuovi autovelox a Roma, ecco quando saranno attivati i primi dispositivi - RomaToday
  • 30/08/2025 14:45 Auto si inabissa in Po davanti alla Mac: si teme la tragedia - Cremonaoggi
  • 30/08/2025 05:00 Curva cieca e Frenata impossibile a 160 km/h: cosa rivela la scatola nera del treno della strage di Brandizzo - TorinoToday
  • 30/08/2025 11:20 Francia, auto sulla folla a Evreux dopo una lite in un bar: un morto e cinque feriti - Corriere della Sera
  • 30/08/2025 13:22 Putin alla vigilia del vertice di Shanghai: «Le relazioni economiche tra Russia e Cina hanno raggiunto un livello senza precedenti» - Corriere della Sera
  • 30/08/2025 01:00 I volenterosi in pressing per stanare Putin: “Nuovo vertice a Parigi” - la Repubblica
  • 30/08/2025 01:03 Parigi annaspa fra debito pubblico e stallo politico | Libero Quotidiano.it - Libero Quotidiano
  • 30/08/2025 11:59 Pil sotto zero: ecco perché c’è già l’effetto dazi - Il Sole 24 ORE
  • 29/08/2025 12:53 Cosa si può comprare con il bonus elettrodomestici 2025 e come fare domanda - Wired
  • 30/08/2025 08:00 Tasse, a settembre 165 scadenze fiscali. Modello 730, Iva, addizionali, cedolare secca: elenco completo e chi riguardano - Il Messaggero
  • 30/08/2025 07:55 In vista della Manovra si risveglia il Minotauro del populismo fiscale: col debito si consolida il consenso - Il Fatto Quotidiano
  • 29/08/2025 12:16 Le stelle in fuga che sfidano le regole della Via Lattea: la scoperta dell'Inaf e dell'università di Palermo - PalermoToday
  • 29/08/2025 14:00 GPT-5 va in tilt: una domanda semplicissima mette in crisi totale l'IA - Everyeye Tech
  • 30/08/2025 10:45 Una lista dei mondi di Kingdom Hearts 4 appare online e promette un gioco enorme - Multiplayer
  • 29/08/2025 10:11 Attacco hacker a Gmail, tentativi di truffe in tutto il mondo a due miliardi di caselle di posta - La Stampa
  • 30/08/2025 09:28 Festival di Venezia 2025, Julia Roberts debutta in blu e nero (ed è amore a prima vista). Tutti i look sul red carpet e i nostri voti - Vanity Fair Italia
  • 30/08/2025 10:13 L'estate anomala dei tormentoni ha colpito anche gli Stati Uniti: «Non ci sono hit perché nessuno ha voglia di divertirsi» - Corriere della Sera
  • 30/08/2025 08:24 Ilaria D'Amico compie 52 anni: ha studiato Giurisprudenza, l'amore con Gianluigi Buffon, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 29/08/2025 14:00 If you Love Anticipazioni 30 agosto 2025: Bige e Leyla indagano, ma... - ComingSoon.it
  • 30/08/2025 12:46 Champions League 2025/26: il calendario dell'Inter - Inter.it
  • 30/08/2025 13:28 Italia-Germania 3-0 nel Mondiale di volley in Thailandia: le azzurre volano ai quarti - Corriere della Sera
  • 29/08/2025 17:42 Vieira, la Juve nel mirino: "Non saremo perfetti ma faremo passi avanti" - Primocanale
  • 29/08/2025 15:46 Verso Inter-Udinese: l'allenamento dei nerazzurri - Inter.it
  • 29/08/2025 18:38 Primo caso autoctono di West Nile virus in Toscana - la Repubblica
  • 29/08/2025 17:09 Chikungunya, salgono a 80 i casi modenesi. La maggior parte non può più trasmettere il virus - ModenaToday
  • 29/08/2025 18:31 Nuovo caso di Chikungunya a Como: disinfestazioni domani, domenica e lunedì - La Provincia di Como
  • 30/08/2025 09:18 Latteria Soligo, ritirati alcuni lotti di mozzarella: il latte sarebbe inquinato - TrevisoToday
sabato 30 agosto 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura 25^ Puntata

"Ragni di casa nostra"Fra gli animali meno amati o addirittura disprezzati, i ragni nascondo invece segreti di sicuro interesse, essendo oltretuttoprotagonisti di miti, di culture oltre che di incubi notturni; in questa puntata si parlerà anche di alcune specie italiane potenzialmente pericolose.

Secondo Natura 24^ Puntata

Chi incontriamo di notte lungo le strade e le campagne di Primiero? In questa puntata si parlerà delle specie che più facilmente incrociano il nostro cammino spiegandone il perché

Secondo Natura 23^ Puntata

In questa puntata vengono descritti i rapaci diurni più comunemente osservabili in Primiero e nelle valli confinanti, alcune curiosità sulle loro abitudini e i versi tipici accompagnano le descrizioni.

Secondo Natura 22^ Puntata
Durante un’escursione è possibile che ci si imbatti in una vipera, in questa puntata vengono descritte le caratteristiche e l’ecologia delle due specie presenti nelle nostre valli. Si consigliano inoltre accorgimenti per evitare l’incontro e per gestire un eventuale morso.
Secondo Natura 21^ Puntata
I pipistrelli vivono in oceani di suoni e grazie alla ecolocalizzazione riescono a “vedere” prede e ostacoli con estrema precisione e disinvoltura, con lo stesso principio l’uomo ha inventato il sonar e l’ecografia. Nella puntata si parla anche della presunta abitudine dei pipistrelli di attaccarsi ai capelli.
Secondo Natura 20^ Puntata
Nei cieli di Primiero e delle valli contigue volano e nidificano 3 diverse specie di rondini, in questa puntata vengono descritte le loro caratteristiche evidenziando anche i problemi cui stanno andando incontro a causa dell’Uomo.
Secondo Natura 19^ Puntata
L’entomologo Giovanni Timossi ci racconta in una intervista la sua seconda straordinaria scoperta circa un’altra farfalla notturna esclusiva delle Pale di San martino, la Sphaleroptera orientana meridionalis.
Secondo Natura 18^ Puntata
Per abbassare l’aggressività del partner gli animali adottano diverse tecniche di corteggiamento, talvolta molto curiose, per favorire l’incontro e l’accoppiamento. Anche la nostra specie ricorre in modo più o meno consapevole a questa strategia.
Secondo Natura 17^ Puntata
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono molto evidenti negli ambienti montani, in un’intervista Chiara Bettega, ricercatrice del Museo delle Scienze di Trento (MUSE), ci aiuterà a comprendere questo fenomeno parlandoci anche della ricerca che conduce sul fringuello alpino delle Pale di San Martino.
Secondo Natura 16^ Puntata
Il canto degli uccelli ha ispirato numerosi artisti in particolare musicisti, in questa puntata viene spiegato perché gli uccelli cantano e come fanno, anatomicamente, ad emettere vocalizzi e suoni anche molto complessi.
Secondo Natura 15^ Puntata
La biologia e la medicina veterinaria sono le basi scientifiche su cui si articola l’attività giudiziaria applicata ai crimini commessi sugli animali. Ne parliamo con Rita Lorenzini, responsabile del laboratorio di diagnostica molecolare forense del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria.
Secondo Natura 14^ Puntata
Cosa sono le piume, come nascono e perché. In questa puntata si parla della evoluzione e delle diverse funzioni di questo accessorio esclusivo degli uccelli, consentendo loro di vivere ovunque nel mondo.
Secondo Natura 13^ Puntata
Il cinghiale è entrato di forza nella cronaca quotidiana, soprattutto in relazione alla sua presenza in molte città fra cui Roma, ce ne parla in una intervista Andrea Monaco, zoologo di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Secondo Natura 12^ Puntata
Puntata tutta dedicata alle più incredibili credenze sulle vipere, tanto diffuse quanto false, a cominciare dai famosi “lanci dagli elicotteri”.
Secondo Natura 11^ Puntata
Puntata dedicata agli scoiattoli che vivono in Italia, in particolare lo scoiattolo rosso europeo che molto facilmente incontriamo nei boschi delle nostre valli.
Secondo Natura 10^ Puntata
Come vedono gli animali? Puntata dedicata alle diverse capacità di percepire i colori fra i vertebrati, qualche aneddoto aiuta a comprendere meglio le peculiarità di alcune specie.
Secondo Natura 9^ Puntata
Nelle nostre montagne vivono autentici “relitti glaciali” cioè specie che durante il ritiro dei ghiacciai pleistocenici hanno trovato il loro ambiente di elezione alle alte quote. Si parla della lepre variabile, della pernice bianca e della farfalla Apollo.
Secondo Natura 8^ Puntata
Come fanno i picchi a sopportare l’accelerazione gravitazionale dovuta alle potenti percussioni contro il tronco degli alberi? Questo è l’argomento centrale della puntata, durante la quale si farà anche cenno ai sistemi di prevenzione dei danni da tambureggiamento sulle case.
Secondo Natura 7^ Puntata
Sono varie le strategie con le quali gli animali evitano o affrontano i rigori invernali, in questa puntata si parla di letargia anche in relazione agli unici due casi noti fra gli uccelli.
Secondo Natura 6^ Puntata
Le specie alloctone, cosiddette “aliene”, possono rappresentare un problema per le attività umane e soprattutto per la fauna locale, in questa puntata si parla del piccolo scoiattolo asiatico, noto con il nome di tamia siberiano, insediatosi da alcuni anni nel bellunese.
Secondo Natura 5^ Puntata
All’avvicinarsi della notte di San Silvestro occorre ricordare che i fuochi d'artificio, soprattutto quelli con il botto, rappresentano per gli animali una causa di forte stress, nella puntata si parla degli effetti devastanti documentati negli uccelli.
Secondo Natura 4^ Puntata
Il surriscaldamento dovuto al cambiamento climatico comporta effetti sulla biologia e sulla fisiologia delle specie animali che vivono negli ecosistemi più delicati. Ascoltiamo cosa sta succedendo alle renne di Babbo Natale.
Secondo Natura 3^ Puntata
È stata fotografata in Val Canali la puzzola, un elusivo mustelide di cui si erano perse le tracce in Trentino dagli anni ’50 dello scorso secolo.
Secondo Natura 2^ Puntata
Puntata dedicata alla simbiosi mutualistica tra animali e piante, in particolare si parla del bombo e dei suoi delicati morsi alle piante che ne accelerano le fioriture.
Secondo Natura 1^ Puntata
La Sattleria sophiae è una piccola falena che vive esclusivamente sull’Altopiano delle Pale di San Martino, ce ne parla Giovanni Timossi l’entomologo che l’ha scoperta.