Sommario

  • 02/11/2025 23:40 Report, Ghiglia diffida contro la messa in onda della nuova puntata sulla Rai: inchiesta sul Garante della privacy. Ranucci: «Gravissimo» - Corriere Roma
  • 02/11/2025 14:52 Lotta alla droga, Marines si esercitano in manovre di sbarco a Porto Rico - Il Sole 24 ORE
  • 02/11/2025 10:58 Trovati gli altri due corpi travolti dalla valanga mortale sull'Ortles - TrentoToday
  • 02/11/2025 23:24 Torino, 15enne rapito e torturato nella notte di Halloween - Sky TG24
  • 02/11/2025 12:48 Elia Del Grande in fuga dalla comunità di Castelfranco, sterminò la famiglia nel 1998: ricerche in tutta Italia - Il Messaggero
  • 02/11/2025 17:38 Cos’è questa storia della persecuzione dei cristiani in Nigeria - Il Post
  • 02/11/2025 22:57 Tensione all'uscita del rave, scontri e feriti durante le operazioni di identificazione - ModenaToday
  • 02/11/2025 10:27 Messina, 16enne ucciso per errore a colpi di pistola a Capizzi: tre fermati - Sky TG24
  • 02/11/2025 11:09 Frontale tra un'auto e un'autobotte dei pompieri, morto un uomo. Tra i feriti anche un minore - RaiNews
  • 02/11/2025 00:01 Buongiorno, Buon 2 Novembre 2025: IMMAGINI e FRASI per la Commemorazione dei Defunti - MeteoWeb
  • 02/11/2025 23:16 Come aiutare L'Ucraina? L'Europa è al bivio: lasciata sola dagli Usa deve decidere sul supporto a Kiev - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 23:51 Gaza, Hamas consegna salme di tre ostaggi. Media: tra loro corpo colonnello Hamani - Sky TG24
  • 02/11/2025 13:34 Forte terremoto di magnitudo 6.3 colpisce il nord dell'Afghanistan - Tgcom24
  • 03/11/2025 00:00 Guerra Russia Ucraina, Zelensky: "Arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz" - Sky TG24
  • 02/11/2025 01:00 Campari, le chat dei manager: “Dobbiamo essere molto cauti” - la Repubblica
  • 01/11/2025 17:21 Sale il rapporto tra imposte e Pil nella Ue: i dati Paese per Paese - Il Sole 24 ORE
  • 02/11/2025 07:19 Cassa collegata al Pos, da gennaio 2026 al via la stretta anti-evasione: come funziona - Sky TG24
  • 02/11/2025 09:58 Tre cose da sapere sull’euro digitale e sul futuro dei pagamenti in Europa - Fanpage
  • 02/11/2025 12:02 Samsung Galaxy S26: lancio posticipato a fine febbraio - CeoTech
  • 01/11/2025 14:50 Gli scienziati giapponesi hanno identificato il cosiddetto «stato W», il primo passo verso il teletrasporto quantistico - Corriere della Sera
  • 01/11/2025 12:50 Samsung a Lucca Comics, anteprima 2XKO e futuro del gaming multi-device - Il Tirreno
  • 02/11/2025 11:18 La tempesta solare che può distruggere i satelliti. Simulazione Esa: “Nessuno resterebbe intatto” - la Repubblica
  • 02/11/2025 23:06 Eventi Gratis a Torino nel weekend del 1 e 2 Novembre 2025 - Guida Torino
  • 02/11/2025 23:46 Katy Perry, problemi tecnici al concerto di Bologna. Un meccanismo si blocca e lo show parte dopo 45 minuti - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 22:05 Ornella Vanoni, la scelta della bara in tv e le canne: «Da quando ho smesso sogno molto di più, però...» - Leggo.it
  • 02/11/2025 09:29 Cinque frasi di Pasolini, ricontestualizzate - Il Post
  • 02/11/2025 17:50 Sinner vince a Parigi e scavalca Alcaraz in vetta al ranking Atp (almeno per una settimana) | Gli scenari in… - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 23:08 Milan-Roma 1-0, le pagelle: Pavlovic (7) gol decisivo, Dybala (5) sbaglia il rigore e si fa male, Leao (7) assist e giocate - Il Messaggero
  • 02/11/2025 20:26 È morto Giovanni Galeone, maestro di calcio e mentore di Allegri e Gasperini - il Giornale
  • 02/11/2025 20:42 Pioli verso l'esonero, Galloppa ad interim, squadra in ritiro. In attesa del nuovo ds - la Repubblica
  • 02/11/2025 20:54 Vaccino russo contro i tumori: quando arriva in Italia, come funziona, effetti collaterali e dubbi - Il Messaggero
  • 02/11/2025 14:33 Aviaria: un focolaio nel cremasco e uno sul confine bresciano - Cremonaoggi
  • 01/11/2025 13:12 «Cancro alla prostata, abbattiamo i tabù» - Ticinonline
  • 02/11/2025 06:15 Marinoni: “Antinfluenzale da record, scarse adesioni per l’anti-Covid” - BergamoNews
lunedì 03 novembre 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura 35^ Puntata

 

"Aggiungi un posto a tavola che c'è un TOPO in più..."

Fra gli animali che destano fra noi maggiore avversione ci sono i topi e i ratti, commensali dell'uomo e vettori di terribili zoonosi. In questa puntata si parla di come e quando questi animali sono passati dalla vita selvatica a quella domestica diventando con l'uomo i mammiferi più diffusi al mondo.


 

Secondo Natura 34^ Puntata

"Non solo cornacchie"

In questa puntata si parla di corvidi, uccelli con una formidabile capacità cognitiva.

Secondo Natura 33^ Puntata

"Faina la sanguinaria?"

E' vero che la faina è uno tra i carnivori più sanguinari? Ed è vero che succhia il sangue alle prede attaccandole alla gola? Troverete le risposte ascoltando questa puntata.

Secondo Natura 32^ Puntata
"Lucertole di Primiero"

Quali sono le lucertole che abitano le nostre valli? Come sono fatte e quali sono gli ambienti in cui vivono? Una ricerca commissionata dal Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino all'erpetologa Anna Rita Di cerbo ha dato risposta a queste e ad altre numerose domande.

Secondo Natura 31^ Puntata

"Eravamo selvatici"

"Quando, come e dove è avvenuta la domesticazione degli animali; quali specie sono state domesticate per prime e quali erano le condizioni ambientali che hanno permesso all'uomo di cambiare le proprie abitudini di vita, trasformandosi da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore e allevatore."

Secondo Natura 30^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 4"

Nella quarta ed ultima puntata del ciclo dedicato al lupo parliamo di come viene studiato questo grande predatore e, in base agli obiettivi posti dalle ricerche, quali sono i metodi e le attrezzature maggiormente utilizzati dagli studiosi sul campo.

Secondo Natura 29^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 3"

Nella terza puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della storia del conflitto con l'uomo, a partire dai suoi albori fino ad oggi; qualche cifra sull'aggressività del lupo e del cane nei nostri confronti aiuterà a delineare gli effettivi confini della realtà.

Secondo Natura 28^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 2"

Nella seconda puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della sua ecologia ed etologia, con particolare riguardo agli aspetti che spiegano la sua incredibile adattabilità alle più svariate situazioni e caratteristiche ambientali.

Secondo Natura 27^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 1"

In questa prima puntata delle quattro dedicate al lupo si parla delle sue principali caratteristiche biologiche e della distribuzione geografica, vengono inoltre descritti i dettagli morfologici utili a distinguerlo da alcune razze canine di aspetto molto simile.

Secondo Natura 26^ Puntata

"L'orso bruno in Trentino"Intervista allo zoologo Filippo Zibordi sulla La situazione dell'orso bruno in Trentino, dalle origini del progetto Life Ursus alle prospettive per il suo futuro.

Secondo Natura 25^ Puntata

"Ragni di casa nostra"Fra gli animali meno amati o addirittura disprezzati, i ragni nascondo invece segreti di sicuro interesse, essendo oltretuttoprotagonisti di miti, di culture oltre che di incubi notturni; in questa puntata si parlerà anche di alcune specie italiane potenzialmente pericolose.

Secondo Natura 24^ Puntata

Chi incontriamo di notte lungo le strade e le campagne di Primiero? In questa puntata si parlerà delle specie che più facilmente incrociano il nostro cammino spiegandone il perché

Secondo Natura 23^ Puntata

In questa puntata vengono descritti i rapaci diurni più comunemente osservabili in Primiero e nelle valli confinanti, alcune curiosità sulle loro abitudini e i versi tipici accompagnano le descrizioni.

Secondo Natura 22^ Puntata
Durante un’escursione è possibile che ci si imbatti in una vipera, in questa puntata vengono descritte le caratteristiche e l’ecologia delle due specie presenti nelle nostre valli. Si consigliano inoltre accorgimenti per evitare l’incontro e per gestire un eventuale morso.
Secondo Natura 21^ Puntata
I pipistrelli vivono in oceani di suoni e grazie alla ecolocalizzazione riescono a “vedere” prede e ostacoli con estrema precisione e disinvoltura, con lo stesso principio l’uomo ha inventato il sonar e l’ecografia. Nella puntata si parla anche della presunta abitudine dei pipistrelli di attaccarsi ai capelli.
Secondo Natura 20^ Puntata
Nei cieli di Primiero e delle valli contigue volano e nidificano 3 diverse specie di rondini, in questa puntata vengono descritte le loro caratteristiche evidenziando anche i problemi cui stanno andando incontro a causa dell’Uomo.
Secondo Natura 19^ Puntata
L’entomologo Giovanni Timossi ci racconta in una intervista la sua seconda straordinaria scoperta circa un’altra farfalla notturna esclusiva delle Pale di San martino, la Sphaleroptera orientana meridionalis.
Secondo Natura 18^ Puntata
Per abbassare l’aggressività del partner gli animali adottano diverse tecniche di corteggiamento, talvolta molto curiose, per favorire l’incontro e l’accoppiamento. Anche la nostra specie ricorre in modo più o meno consapevole a questa strategia.
Secondo Natura 17^ Puntata
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono molto evidenti negli ambienti montani, in un’intervista Chiara Bettega, ricercatrice del Museo delle Scienze di Trento (MUSE), ci aiuterà a comprendere questo fenomeno parlandoci anche della ricerca che conduce sul fringuello alpino delle Pale di San Martino.
Secondo Natura 16^ Puntata
Il canto degli uccelli ha ispirato numerosi artisti in particolare musicisti, in questa puntata viene spiegato perché gli uccelli cantano e come fanno, anatomicamente, ad emettere vocalizzi e suoni anche molto complessi.
Secondo Natura 15^ Puntata
La biologia e la medicina veterinaria sono le basi scientifiche su cui si articola l’attività giudiziaria applicata ai crimini commessi sugli animali. Ne parliamo con Rita Lorenzini, responsabile del laboratorio di diagnostica molecolare forense del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria.
Secondo Natura 14^ Puntata
Cosa sono le piume, come nascono e perché. In questa puntata si parla della evoluzione e delle diverse funzioni di questo accessorio esclusivo degli uccelli, consentendo loro di vivere ovunque nel mondo.
Secondo Natura 13^ Puntata
Il cinghiale è entrato di forza nella cronaca quotidiana, soprattutto in relazione alla sua presenza in molte città fra cui Roma, ce ne parla in una intervista Andrea Monaco, zoologo di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Secondo Natura 12^ Puntata
Puntata tutta dedicata alle più incredibili credenze sulle vipere, tanto diffuse quanto false, a cominciare dai famosi “lanci dagli elicotteri”.
Secondo Natura 11^ Puntata
Puntata dedicata agli scoiattoli che vivono in Italia, in particolare lo scoiattolo rosso europeo che molto facilmente incontriamo nei boschi delle nostre valli.
Secondo Natura 10^ Puntata
Come vedono gli animali? Puntata dedicata alle diverse capacità di percepire i colori fra i vertebrati, qualche aneddoto aiuta a comprendere meglio le peculiarità di alcune specie.
Secondo Natura 9^ Puntata
Nelle nostre montagne vivono autentici “relitti glaciali” cioè specie che durante il ritiro dei ghiacciai pleistocenici hanno trovato il loro ambiente di elezione alle alte quote. Si parla della lepre variabile, della pernice bianca e della farfalla Apollo.
Secondo Natura 8^ Puntata
Come fanno i picchi a sopportare l’accelerazione gravitazionale dovuta alle potenti percussioni contro il tronco degli alberi? Questo è l’argomento centrale della puntata, durante la quale si farà anche cenno ai sistemi di prevenzione dei danni da tambureggiamento sulle case.
Secondo Natura 7^ Puntata
Sono varie le strategie con le quali gli animali evitano o affrontano i rigori invernali, in questa puntata si parla di letargia anche in relazione agli unici due casi noti fra gli uccelli.
Secondo Natura 6^ Puntata
Le specie alloctone, cosiddette “aliene”, possono rappresentare un problema per le attività umane e soprattutto per la fauna locale, in questa puntata si parla del piccolo scoiattolo asiatico, noto con il nome di tamia siberiano, insediatosi da alcuni anni nel bellunese.