Sommario

  • 18/06/2025 21:45 Israele - Iran, la guerra in diretta | Wall Street Journal: «Trump approva il piano d'attacco sull'Iran, ma aspetta a dare il via libera». Putin: «Nessun danno ai siti sotterranei iraniani» - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 20:57 Garlasco, nuovi esami sulle impronte e le analisi sui rifiuti. L'attesa verità sul Dna sotto le unghie della v - Leggo.it
  • 18/06/2025 19:55 Iran lancia nuovo razzo ipersonico contro Israele: "Ha bucato il loro scudo" - Tgcom24
  • 18/06/2025 21:01 Guerra Israele-Iran, il direttore dell’Agenzia atomica: “Nessuna prova che Teheran stia… - Il Fatto Quotidiano
  • 18/06/2025 22:49 Maturità 2025, la prima prova: tra le tracce Borsellino, Pasolini e Tomasi di Lampedusa - Sky TG24
  • 18/06/2025 15:58 Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso) - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 12:09 Inchiesta Genova, l’ex assessore Sergio Gambino si è autosospeso da Fratelli d’Italia - Il Fatto Quotidiano
  • 18/06/2025 18:15 Si tuffa nelle acque del Piave e sparisce, 21enne muore annegato - TrevisoToday
  • 18/06/2025 14:33 Riccardo Bossi condannato a 16 mesi per maltrattamenti alla madre - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 19:24 Agenti indagati per il carabiniere ucciso, Piantedosi propone una medaglia al valor civile - Tgcom24
  • 19/06/2025 00:40 Putin: "Sì a un incontro con Zelensky, ma a fine negoziati" - Putin: "Pronto a incontrare Zelensky a fine negoziati" - RaiNews
  • 18/06/2025 18:33 Chi è il generale Kurilla, l’uomo che potrebbe eseguire l’ordine di Trump di colpire l’Iran - la Repubblica
  • 18/06/2025 17:45 Come funziona la GBU-57, l’unica bomba trasportata dai B-2 capace di distruggere il nucleare iraniano - Tgcom24
  • 18/06/2025 09:17 Ucraina-Russia, news 18 giugno: aumentano morti attacco su Kiev, appello di Zelensky al G7 - Adnkronos
  • 18/06/2025 20:31 La Fed lascia i tassi invariati, prevede 2 tagli nel 2025 e abbassa le stime di crescita Usa. Trump attacca: «Powell, uno stupido alla Fed - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 18:17 Indagine sulle banche, Orcel e Vincenzi sentiti dai pm - ANSA
  • 18/06/2025 11:13 La carica degli “Emilli”: quadruplicati i milionari della porta accanto, ricchi grazie alle case - la Repubblica
  • 18/06/2025 16:00 Listini europei deboli con focus su Medio Oriente e banche centrali - Borsa Italiana
  • 18/06/2025 11:33 Blackberry: i vecchi smartphone tornano con Android e hardware moderno - TecnoAndroid
  • 17/06/2025 17:13 Meta AI, l’assistente virtuale che trasforma l’intimità in dati pubblici - L'INDIPENDENTE
  • 18/06/2025 09:31 Lancia Ypsilon HF Line, torna l'elefantino rosso. Svelati i prezzi - HDmotori.it
  • 18/06/2025 14:18 Galassia dello Scultore, ricostruita l'immagine: ha più di mille colori - Tgcom24
  • 18/06/2025 22:46 Rissa tra Omar Fantini e Dino Giarrusso durante la prova: "Ti ammazzo mer*a", "Mi ha messo le mani sul collo" - Fanpage
  • 18/06/2025 19:40 BOOM! Barbara D’urso spunta clamorosamente nei palinsesti provvisori di Rai 1 - Davide Maggio
  • 18/06/2025 15:16 Anna Tatangelo incinta, e l'annuncio dell'arrivo del suo secondo figlio è una dolcissima sorpresa - ELLE
  • 19/06/2025 00:14 Segreti di famiglia 2: Episodio 7 Video - Mediaset Infinity
  • 18/06/2025 11:48 Al Ain, l’avversario della Juventus: Rui Patricio in porta e un goleador togolese da oltre 200 reti - la Repubblica
  • 18/06/2025 15:20 Inter, le novità introdotte da Chivu al Mondiale per club - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 22:48 Italia-Serbia 70-61, rivivi il LIVE-Blog dell'esordio azzurro a Eurobasket - eurosport.it
  • 18/06/2025 23:11 Mondiale per Club, Real Madrid-Al Hilal 1-1: Neves risponde a Gonzalo - Sportmediaset
  • 18/06/2025 03:42 Il caffè riduce il rischio di mortalità solo se povero di zuccheri e grassi saturi - AGI
  • 18/06/2025 06:20 Melanoma: scoperti nuovi biomarcatori che predicono l’efficacia delle terapie - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 11:48 Emicrania, un pomeriggio dedicato a chi soffre di mal di testa - La Provincia di Cremona
  • 18/06/2025 13:36 Caldo torrido, come proteggersi fuori e dentro casa: «Attenzione a sbalzi di temperatura, alimentazione e fine - Leggo.it
giovedì 19 giugno 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura 25^ Puntata

"Ragni di casa nostra"Fra gli animali meno amati o addirittura disprezzati, i ragni nascondo invece segreti di sicuro interesse, essendo oltretuttoprotagonisti di miti, di culture oltre che di incubi notturni; in questa puntata si parlerà anche di alcune specie italiane potenzialmente pericolose.

Secondo Natura 24^ Puntata

Chi incontriamo di notte lungo le strade e le campagne di Primiero? In questa puntata si parlerà delle specie che più facilmente incrociano il nostro cammino spiegandone il perché

Secondo Natura 23^ Puntata

In questa puntata vengono descritti i rapaci diurni più comunemente osservabili in Primiero e nelle valli confinanti, alcune curiosità sulle loro abitudini e i versi tipici accompagnano le descrizioni.

Secondo Natura 22^ Puntata
Durante un’escursione è possibile che ci si imbatti in una vipera, in questa puntata vengono descritte le caratteristiche e l’ecologia delle due specie presenti nelle nostre valli. Si consigliano inoltre accorgimenti per evitare l’incontro e per gestire un eventuale morso.
Secondo Natura 21^ Puntata
I pipistrelli vivono in oceani di suoni e grazie alla ecolocalizzazione riescono a “vedere” prede e ostacoli con estrema precisione e disinvoltura, con lo stesso principio l’uomo ha inventato il sonar e l’ecografia. Nella puntata si parla anche della presunta abitudine dei pipistrelli di attaccarsi ai capelli.
Secondo Natura 20^ Puntata
Nei cieli di Primiero e delle valli contigue volano e nidificano 3 diverse specie di rondini, in questa puntata vengono descritte le loro caratteristiche evidenziando anche i problemi cui stanno andando incontro a causa dell’Uomo.
Secondo Natura 19^ Puntata
L’entomologo Giovanni Timossi ci racconta in una intervista la sua seconda straordinaria scoperta circa un’altra farfalla notturna esclusiva delle Pale di San martino, la Sphaleroptera orientana meridionalis.
Secondo Natura 18^ Puntata
Per abbassare l’aggressività del partner gli animali adottano diverse tecniche di corteggiamento, talvolta molto curiose, per favorire l’incontro e l’accoppiamento. Anche la nostra specie ricorre in modo più o meno consapevole a questa strategia.
Secondo Natura 17^ Puntata
Gli effetti dei cambiamenti climatici sono molto evidenti negli ambienti montani, in un’intervista Chiara Bettega, ricercatrice del Museo delle Scienze di Trento (MUSE), ci aiuterà a comprendere questo fenomeno parlandoci anche della ricerca che conduce sul fringuello alpino delle Pale di San Martino.
Secondo Natura 16^ Puntata
Il canto degli uccelli ha ispirato numerosi artisti in particolare musicisti, in questa puntata viene spiegato perché gli uccelli cantano e come fanno, anatomicamente, ad emettere vocalizzi e suoni anche molto complessi.
Secondo Natura 15^ Puntata
La biologia e la medicina veterinaria sono le basi scientifiche su cui si articola l’attività giudiziaria applicata ai crimini commessi sugli animali. Ne parliamo con Rita Lorenzini, responsabile del laboratorio di diagnostica molecolare forense del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria.
Secondo Natura 14^ Puntata
Cosa sono le piume, come nascono e perché. In questa puntata si parla della evoluzione e delle diverse funzioni di questo accessorio esclusivo degli uccelli, consentendo loro di vivere ovunque nel mondo.
Secondo Natura 13^ Puntata
Il cinghiale è entrato di forza nella cronaca quotidiana, soprattutto in relazione alla sua presenza in molte città fra cui Roma, ce ne parla in una intervista Andrea Monaco, zoologo di ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.
Secondo Natura 12^ Puntata
Puntata tutta dedicata alle più incredibili credenze sulle vipere, tanto diffuse quanto false, a cominciare dai famosi “lanci dagli elicotteri”.
Secondo Natura 11^ Puntata
Puntata dedicata agli scoiattoli che vivono in Italia, in particolare lo scoiattolo rosso europeo che molto facilmente incontriamo nei boschi delle nostre valli.
Secondo Natura 10^ Puntata
Come vedono gli animali? Puntata dedicata alle diverse capacità di percepire i colori fra i vertebrati, qualche aneddoto aiuta a comprendere meglio le peculiarità di alcune specie.
Secondo Natura 9^ Puntata
Nelle nostre montagne vivono autentici “relitti glaciali” cioè specie che durante il ritiro dei ghiacciai pleistocenici hanno trovato il loro ambiente di elezione alle alte quote. Si parla della lepre variabile, della pernice bianca e della farfalla Apollo.
Secondo Natura 8^ Puntata
Come fanno i picchi a sopportare l’accelerazione gravitazionale dovuta alle potenti percussioni contro il tronco degli alberi? Questo è l’argomento centrale della puntata, durante la quale si farà anche cenno ai sistemi di prevenzione dei danni da tambureggiamento sulle case.
Secondo Natura 7^ Puntata
Sono varie le strategie con le quali gli animali evitano o affrontano i rigori invernali, in questa puntata si parla di letargia anche in relazione agli unici due casi noti fra gli uccelli.
Secondo Natura 6^ Puntata
Le specie alloctone, cosiddette “aliene”, possono rappresentare un problema per le attività umane e soprattutto per la fauna locale, in questa puntata si parla del piccolo scoiattolo asiatico, noto con il nome di tamia siberiano, insediatosi da alcuni anni nel bellunese.
Secondo Natura 5^ Puntata
All’avvicinarsi della notte di San Silvestro occorre ricordare che i fuochi d'artificio, soprattutto quelli con il botto, rappresentano per gli animali una causa di forte stress, nella puntata si parla degli effetti devastanti documentati negli uccelli.
Secondo Natura 4^ Puntata
Il surriscaldamento dovuto al cambiamento climatico comporta effetti sulla biologia e sulla fisiologia delle specie animali che vivono negli ecosistemi più delicati. Ascoltiamo cosa sta succedendo alle renne di Babbo Natale.
Secondo Natura 3^ Puntata
È stata fotografata in Val Canali la puzzola, un elusivo mustelide di cui si erano perse le tracce in Trentino dagli anni ’50 dello scorso secolo.
Secondo Natura 2^ Puntata
Puntata dedicata alla simbiosi mutualistica tra animali e piante, in particolare si parla del bombo e dei suoi delicati morsi alle piante che ne accelerano le fioriture.
Secondo Natura 1^ Puntata
La Sattleria sophiae è una piccola falena che vive esclusivamente sull’Altopiano delle Pale di San Martino, ce ne parla Giovanni Timossi l’entomologo che l’ha scoperta.