Sommario

  • 03/07/2025 20:43 Stati Uniti, il Big Beautiful Bill diventa legge: minacce e ostruzionismo in aula - la Repubblica
  • 03/07/2025 23:56 Guerra Ucraina Russia, Putin: "Non rinunceremo a obiettivi". Trump: "Nessun progresso" - Sky TG24
  • 03/07/2025 17:29 Motociclista attaccato e ucciso da un orso, terribile tragedia in Romania: la vittima potrebbe essere italiana - il Dolomiti
  • 03/07/2025 00:04 Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20 - Adnkronos
  • 03/07/2025 00:00 Caldo, arriva il protocollo: garantire in sicurezza la continuità delle attività. «Lavoratori a rischio» - Il Messaggero
  • 03/07/2025 20:19 Palio di Siena 2025, la diretta: vince l'Oca con Tittia e Diodoro - Corriere Fiorentino
  • 03/07/2025 14:05 Bruno Rossi stroncato dal caldo in spiaggia, la tragedia sotto gli occhi della moglie: ​«Voleva andare in acqu - Il Messaggero
  • 03/07/2025 12:57 Ius scholae e cittadinanza, Lega: “Proposta irricevibile”. Tajani: “Nostro è Ius Italiae” - Sky TG24
  • 03/07/2025 23:01 Incendio distrugge una villa a schiera a Cherasco, allarme per il propagarsi delle fiamme - La Stampa
  • 03/07/2025 17:33 L’olio italiano non si vende più negli Usa: la crisi voluta da Trump - QuiFinanza
  • 04/07/2025 00:45 Media: risposta positiva di Hamas a nuova bozza di tregua | L'Iran riapre lo spazio aereo per la prima volta dal 13 giugno - Tgcom24
  • 03/07/2025 22:42 Usa e Ue, corsa all'intesa sui dazi: «Serve un accordo di principio» - Corriere della Sera
  • 03/07/2025 19:42 Tra Russia e Azerbaijan le cose vanno sempre peggio - Il Post
  • 04/07/2025 05:11 Ucraina - Russia, le notizie di oggi in diretta | Kiev, pesante raid notturno di droni e missili russi - Corriere della Sera
  • 03/07/2025 22:41 Il mistero glorioso dell'economia americana (che addirittura accelera) - Corriere della Sera
  • 03/07/2025 20:47 Offerta di Mps su Mediobanca, soglia minima di adesioni al 35% - Il Sole 24 ORE
  • 03/07/2025 16:37 Petrolio e oro: prezzi in calo, ma per quanto? Come sfruttare le quotazioni attuali per guadagnare - Corriere della Sera
  • 03/07/2025 17:06 Scattano i saldi nelle Marche: «Spesa stimata di 60 milioni» - Cronache Maceratesi
  • 02/07/2025 15:21 Lancio riuscito di Sentinel-4 da parte della ESA - Ares Osservatorio Difesa
  • 03/07/2025 18:45 Perfect Dark ed Everwild si trovavano in un "development hell", dice un giornalista - Multiplayer
  • 03/07/2025 14:23 Arriva anche in Italia Veo 3: ora gli abbonati all'Ai di Google potranno creare video con l'intelligenza artificiale - Corriere della Sera
  • 03/07/2025 18:06 Foto - Lancia Ypsilon HF Line: se la vuoi comoda, ma col vestito sportivo - alVolante
  • 03/07/2025 21:56 Dov'è il villaggio di Temptation Island 2025: un angolo di mare bellissimo nel Sud Italia - Men's Health
  • 04/07/2025 00:15 Premio Strega a Bajani, ma il ministro Giuli rovina la festa - la Repubblica
  • 03/07/2025 20:24 Morto Michael Madsen, l'attore simbolo di Tarantino aveva 67 anni - Adnkronos
  • 03/07/2025 16:55 La7, i volti restano e la rete si rafforza: Mentana confermato, via Insinna, arrivano Saviano e Gratteri - HuffPost Italia
  • 03/07/2025 21:41 Sinner batte Vukic in tre set e vola al terzo turno di Wimbledon: Jannik affronterà Pedro Martinez - la Repubblica
  • 03/07/2025 17:15 Diogo Jota, gregario del gol: il ritratto dell’attaccante amato da Klopp che tutti volevano in squadra - Il Fatto Quotidiano
  • 03/07/2025 10:16 Che Juve sarebbe con Sancho e David: la clamorosa formazione di Tudor - Tuttosport
  • 03/07/2025 21:20 Milan, Ricci: "Le emozioni sono tante, mai stato così nervoso e ansioso come in questi giorni" - Milan News
  • 03/07/2025 16:04 Milano, un morto e diversi ricoverati per sospetta legionella a Crescenzago - Sky TG24
  • 02/07/2025 18:12 Virus sinciziale. Ministero Salute: “Dal 2025/2026 monoclonali nel calendario vaccinale e vaccino per donne in gravidanza” - Quotidiano Sanità
  • 02/07/2025 05:00 Zanzare, un pericolo per la salute: «Col cambiamento climatico bisogna stare attenti». Quali sono i rischi e c - Leggo.it
  • 03/07/2025 17:47 Nuovo caso di Dengue ad Arezzo: scatta la disinfestazione. Dove e come verrà fatta - ArezzoNotizie
venerdì 04 luglio 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura 55^ Puntata

"Dipinto di blu, felice di stare quaggiù"

In questa puntata parliamo del granchio blu, una specie aliena atlantica che ha invaso il mare Adriatico e anche la cronaca degli ultimi mesi.

Secondo Natura 54^ Puntata

"L'invasione dei (pappa)Galli"

Sono almeno cinque le specie di pappagalli che vivono in Italia, fra queste sono diventate particolarmente rilevanti due, perfettamente ambientate avendo formato corpose colonie in grado di riprodursi con successo: il Parrocchetto dal collare e il Parrocchetto monaco. Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura 53^ Puntata

"I mammiferi dalle uova d'oro"

Puntata dedicata ai Monotremi, un ordine che comprende i mammiferi viventi più primitivi di cui esistono appena cinque rappresentanti: il famoso ornitorinco e quattro specie di echidna, tutti animali che vivono tra Australia e Nuova Guinea.

Secondo Natura 52^ Puntata

"Riccio è bello o solo meglio?"

Nella puntata di oggi, SECONDO NATURA si sofferma sul ruolo che i capelli rivestono per la nostra specie dal punto di vista evolutivo.

Secondo Natura 51^ Puntata

"Super mamme"

In questa puntata si parla dell'incredibile capacità di "superconcepimento" della lepre europea, un'efficace e premiante strategia riproduttiva.

Secondo Natura 50^ Puntata

"Ghiaccioli viventi"

La puntata di oggi è incentrata sulle specie animali che per superare l’inverno adottano incredibili tecniche di sospensione delle funzioni corporee; ad esempio alcune sono in grado di congelarsi, diventando dure proprio come il ghiaccio, per poi scongelarsi in primavera.

Secondo Natura 49^ Puntata

Una sorpresa chiamata “maiale”

I maiali se lasciati vivere allo stato brado sono in grado di adattarsi facilmente a vivere nelle nuove condizioni, tanto da far pensare che la loro domesticazione non sia perfettamente riuscita. Ascoltiamo in questa puntata cosa sappiamo circa le origini del maiale e la storia della sua domesticazione.

Secondo Natura 48^ Puntata

"La comunicazione chimica"

Una breve digressione su come avviene la comunicazione chimica tra le piante e tra gli animali

Secondo Natura 47^ Puntata

"In volo da 100 milioni di anni"

Da dove vengono le farfalle? Quando sono comparse sulla Terra e come si sono diffuse? La risposta a queste domande arriva da una grande ricerca internazionale, che ha permesso di studiare il genoma di moltissime specie di farfalle oggi viventi ricostruendo tutto il percorso evolutivo che le ha portate a diffondersi ovunque. Questo è il tema della puntata.

Secondo Natura 46^ Puntata

"Questione d'orecchio"

Per sopravvivere agli attacchi dei predatori, trovare dove nascondersi, reperire il cibo e accoppiarsi, sostanzialmente per sopravvivere, gli animali devono percepire le modifiche dell’ambiente e di conseguenza reagire elaborando risposte comportamentali e fisiologiche appropriate. Questa breve esposizione è dedicata all’orecchio e al senso dell’udito.

Secondo Natura 45^ Puntata

"Il lupo in Veneto: ricerca scientifica, zootecnia e mondo venatorio"

Da qualche anno è in corso un progetto di ricerca sul lupo nelle province montane del Veneto, data la nota mobilità di questo carnivoro lo studio è arrivato ora a interessare anche il Primiero, sia pure in modo al momento marginale. Si tratta di uno studio innovativo e unico sulle Alpi con importanti risvolti nell’ambito della zootecnia. Di tutto questo ne parliamo al telefono con il dott. Duccio Berzi, coordinatore della ricerca.

Secondo Natura 44^ Puntata

"Un lavoro da cani..."

Questa puntata è dedicata ai cani, in particolare quelli da protezione usati perimpedire ai predatori di avvicinarsi alle greggi. Affronteremo l’argomento focalizzando l’attenzione su di una razza specifica per la guardiania, il pastore maremmano abruzzese. Ne parliamo con Valter Grossi, responsabile del "Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese".

Secondo Natura 43^ Puntata

"La marmotta: quando il sonno allunga la vita"

La marmotta è una delle specie animali in cui gli adattamenti ad una lunga latenza invernale hanno raggiunto i limiti estremi dell’evoluzione biologica... tenue è il passaggio tra la vita e la morte. Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura 42^ Puntata

"Il capriolo: la vita intensa di una specie fuori dagli standard"

Il capriolo è una delle due specie di ungulati maggiormente diffusi alle quote medio-basse di Primiero e delle valli confinanti. A causa delle dimensioni, ridotte rispetto al cervo, può passare inosservato, ma ciò è dovuto soprattutto alle abitudini ecologiche e comportamentali che sono molto diverse dal cugino più grosso.

Secondo Natura 41^ Puntata

"Il bramito del cervo"

Numerosi sono i segnali che marcano il passaggio tra le stagioni e uno di quelli che segna il confine tra l’estate e l’autunno, fra ipiù imponenti di sicuro, è rappresentato da un evento diffuso nelle nostre valli: il bramito del cervo.

Secondo Natura 40^ Puntata

"Incontri di un certo tipo – parte 3: tafani, vespe e api"

Termina con una puntata dedicata agli insetti (ditteri e imenotteri) il ciclo dedicato agli animali il cui incontro durante le nostre passeggiate ed escursioni potrebbe essere causa di imprevisti da non sottovalutare.

Secondo Natura 39^ Puntata

Incontri di un certo tipo – parte 2: ragni e scorpioni

Prosegue il breve ciclo dedicato agli animali il cui incontro durante le nostre passeggiate ed escursioni potrebbe causare fastidio o problemi da non sottovalutare. Rimanendo nel mondo degli invertebrati si parla in questa puntata di ragni e di scorpioni.

Secondo Natura 38^ Puntata

"Il Bos... del bosco"

Questa puntata è dedicata al bostrico, viene fatto il punto della situazione circa l’andamento demografico del parassita e il volume dei danni fino ad oggi riscontrato; si parla inoltre dei fattori ecologici in grado di scatenare fenomeni di così forte impatto.

Secondo Natura 37^ Puntata

"Incontri ravvicinati di un certo tipo (parte 1): zecche e Trombicula"

Nelle nostre valli non sempre si incontrano animali idilliaci, durante le piacevoli escursioni in contesti meravigliosi può capitare infatti di fare incontri ravvicinati di un "certo" tipo... In questa prima puntata delle tre previste sugli animali più o meno pericolosi, parlerò di acari, in particolare della zecca dei boschi e dell'acaro pungitore.

Secondo Natura 36^ Puntata

"S.O.S. Avifauna in difficoltà"

Non è insolito imbattersi in pulcini che sono caduti dal loro nido, come possiamo intervenire per salvarli da sicura morte? Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura 35^ Puntata

 

"Aggiungi un posto a tavola che c'è un TOPO in più..."

Fra gli animali che destano fra noi maggiore avversione ci sono i topi e i ratti, commensali dell'uomo e vettori di terribili zoonosi. In questa puntata si parla di come e quando questi animali sono passati dalla vita selvatica a quella domestica diventando con l'uomo i mammiferi più diffusi al mondo.


 

Secondo Natura 34^ Puntata

"Non solo cornacchie"

In questa puntata si parla di corvidi, uccelli con una formidabile capacità cognitiva.

Secondo Natura 33^ Puntata

"Faina la sanguinaria?"

E' vero che la faina è uno tra i carnivori più sanguinari? Ed è vero che succhia il sangue alle prede attaccandole alla gola? Troverete le risposte ascoltando questa puntata.

Secondo Natura 32^ Puntata
"Lucertole di Primiero"

Quali sono le lucertole che abitano le nostre valli? Come sono fatte e quali sono gli ambienti in cui vivono? Una ricerca commissionata dal Parco Naturale di Paneveggio Pale di San Martino all'erpetologa Anna Rita Di cerbo ha dato risposta a queste e ad altre numerose domande.

Secondo Natura 31^ Puntata

"Eravamo selvatici"

"Quando, come e dove è avvenuta la domesticazione degli animali; quali specie sono state domesticate per prime e quali erano le condizioni ambientali che hanno permesso all'uomo di cambiare le proprie abitudini di vita, trasformandosi da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore e allevatore."

Secondo Natura 30^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 4"

Nella quarta ed ultima puntata del ciclo dedicato al lupo parliamo di come viene studiato questo grande predatore e, in base agli obiettivi posti dalle ricerche, quali sono i metodi e le attrezzature maggiormente utilizzati dagli studiosi sul campo.

Secondo Natura 29^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 3"

Nella terza puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della storia del conflitto con l'uomo, a partire dai suoi albori fino ad oggi; qualche cifra sull'aggressività del lupo e del cane nei nostri confronti aiuterà a delineare gli effettivi confini della realtà.

Secondo Natura 28^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 2"

Nella seconda puntata delle quattro dedicate al lupo si parla della sua ecologia ed etologia, con particolare riguardo agli aspetti che spiegano la sua incredibile adattabilità alle più svariate situazioni e caratteristiche ambientali.

Secondo Natura 27^ Puntata

"Parliamo del lupo - parte 1"

In questa prima puntata delle quattro dedicate al lupo si parla delle sue principali caratteristiche biologiche e della distribuzione geografica, vengono inoltre descritti i dettagli morfologici utili a distinguerlo da alcune razze canine di aspetto molto simile.

Secondo Natura 26^ Puntata

"L'orso bruno in Trentino"Intervista allo zoologo Filippo Zibordi sulla La situazione dell'orso bruno in Trentino, dalle origini del progetto Life Ursus alle prospettive per il suo futuro.