Sommario

  • 03/11/2025 09:29 Aggredita e accoltellata in piazza Gae Aulenti a Milano, grave una donna - milanotoday.it
  • 03/11/2025 07:57 Usa-Venezuela, Trump: "Maduro ha i giorni contati". I marines sbarcano a Porto Rico - Sky TG24
  • 03/11/2025 05:45 Il boom della criminalità in Italia: più furti, rapine, reati di droga. 6 arresti su 10 di stranieri - Open
  • 03/11/2025 10:50 Torino, quindicenne invalido ostaggio di una baby gang: seviziato e gettato nel fiume. Indagati tre minori - Corriere Torino
  • 03/11/2025 01:00 Arriva il decreto sfratti, via i morosi in 15 giorni e mai più di un rinvio - la Repubblica
  • 02/11/2025 17:28 Garante, Ghiglia diffida Report: “Violata la mia privacy” - Il Fatto Quotidiano
  • 03/11/2025 07:10 Chi è Ettore Pausini, lo zio di Laura Pausini travolto e ucciso da un'auto pirata - BolognaToday
  • 03/11/2025 10:04 Napoli, diciottenne ucciso: si costituiscono due giovani - Tgcom24
  • 02/11/2025 21:14 Giuseppe Di Dio, ucciso a 16 anni per errore a Capizzi. Il killer fermato con il padre e il fratello: «Una tragedia annunciata» - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 12:01 Incidente sul lungotevere: perde controllo dello scooter e cade, morto 35enne - RomaToday
  • 03/11/2025 08:12 Proposte radicali e l'aiuto di Obama: Mamdani è pronto per New York. Ma Trump minaccia: «Se vince un comunista, pronto a tagliare miliardi di dollari di finanziamenti federali» - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 00:01 Arrestata la procuratrice militare israeliana Tomer-Yerushalmi: aveva diffuso il video sugli abusi dell’Idf - AGI
  • 02/11/2025 22:32 C'è stato un terremoto di magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan: almeno 10 persone sono morte e 220 sono rimaste ferite - Il Post
  • 03/11/2025 10:51 Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Pechino smentisce Trump: non facciamo test nucleari - la Repubblica
  • 03/11/2025 08:35 Eni, accordo vincolante con Petronas per newco in Indonesia e Malesia - Il Sole 24 ORE
  • 03/11/2025 07:24 Piazza Affari, dall'industria alle small cap: i consigli dei gestori per prolungare il rally - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 00:01 Abbigliamento in crisi, ma i Benetton ridono: sono sempre più ricchi - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 09:58 Tre cose da sapere sull’euro digitale e sul futuro dei pagamenti in Europa - Fanpage
  • 02/11/2025 14:59 È la settimana di iOS 26.1: data, orario di lancio e novità dell'aggiornamento - Everyeye Tech
  • 02/11/2025 12:02 Samsung Galaxy S26: lancio posticipato a fine febbraio - CeoTech
  • 02/11/2025 10:00 Amazon, Galaxy S25 Ultra crolla di prezzo e sconti all'85%: le migliori offerte di oggi - Libero
  • 01/11/2025 14:50 Gli scienziati giapponesi hanno identificato il cosiddetto «stato W», il primo passo verso il teletrasporto quantistico - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 07:31 Afef Jnifen compie 62 anni: gli inizi nella moda, perché ha lasciato la tv, i quattro matrimoni, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 23:46 Katy Perry, problemi tecnici al concerto di Bologna. Un meccanismo si blocca e lo show parte dopo 45 minuti - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 06:00 Che Tempo Che Fa, pagelle del 2 novembre: Clerici intervistatrice (8), Fazio pungente (10) - DiLei
  • 02/11/2025 18:45 Il video completo del panel di Hideo Kojima a Lucca Comics & Games - Multiplayer
  • 03/11/2025 06:57 Milan e Roma: l'alta classifica non è casuale. Ora si è capito perché Conte era contento dopo Como, Chivu sorride: l'organico è ampio - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 18:37 Pioli esonerato dopo Fiorentina-Lecce? La posizione della società viola e i possibili sostituti dell'allenatore - Goal.com
  • 03/11/2025 04:19 Ranking ATP: Sinner tocca le 66 settimane da numero 1 - SuperTennis
  • 03/11/2025 08:19 Yildiz da Champions, ecco dove: Spalletti e il ruolo di Kenan nella sua nuova Juve. Koop blindato - Tuttosport
  • 02/11/2025 09:26 Virus respiratori, 38 mila casi in 7 giorni. Protagonista il rhinovirus, influenza poco diffusa - La Stampa
  • 02/11/2025 20:54 Vaccino russo contro i tumori: quando arriva in Italia, come funziona, effetti collaterali e dubbi - Il Messaggero
  • 01/11/2025 13:12 «Cancro alla prostata, abbattiamo i tabù» - Ticinonline
  • 02/11/2025 06:15 Marinoni: “Antinfluenzale da record, scarse adesioni per l’anti-Covid” - BergamoNews
lunedì 03 novembre 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura 65^ Puntata

"Dalla mitologia alla zoologia" 2^ parte

Seconda ed ultima puntata dedicata ai miti classici che la zoologia ha contribuito a rendere immortali. La scorsa settimana abbiamo parlato della Chimera, di Medusa e delle Arpie, ora vediamo altre figure scoprendone l’alter ego nel mondo animale, in particolare ci dedichiamo all’Idra di Lerna, al Basilisco e all’iracondo dio Pan.

Secondo Natura 64^ Puntata

"Dalla mitologia alla zoologia" (parte 1)

L’immortalità dei miti la vediamo realizzata nella scelta dei nomi scientifici di molte specie animali sulla base del loro aspetto. In questa puntata si parla della Chimera, di Medusa e delle Arpie.

Secondo Natura 63^ Puntata

"Lo stambecco delle Pale di San Martino"

In questa puntata parliamo dello stambecco, maestoso ungulato alpino. Sfiorata l'estinzione nell'800 ora è di nuovo padrone delle alte quote in molte aree delle Alpi, anche grazie a molti progetti

di reintroduzione come quello realizzato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Secondo Natura 62^ Puntata

"Placide ma insostenibili vacche"

Qual è la storia che ha portato un bovide mastodontico come l’uro, il Bos primigenius, alto quasi 2 metri e pesante una tonnellata in una vacca pesante poco più che la metà? E come è riuscito l’uomo a trasformare un animale inavvicinabile e mortale in un placido produttore di latticini? Troviamo le risposte in questa puntata.

Secondo Natura 61^ Puntata

"Asino: un complimento più che un’offesa"

Fra gli animali domestici l’asino è forse quello che stimola in noi maggiore curiosità ma anche tanto pregiudizio, benché abbia dato un incredibile contributo allo sviluppo della nostra civiltà.

Secondo Natura 60^ Puntata

"Un T'asso nella manica..."

Il tasso è una presenza costante un po’ ovunque nelle nostre valli e capita non di rado di vederlo in prossimità delle case vicine al bosco, per saperne di più basta ascoltare questa puntata.

Secondo Natura 59^ Puntata

"Insolite rane"

Gli anfibi nascondono segreti straordinari tutti da scoprire, in questa puntata parliamo di un paio di questi recentemente scoperti che hanno a che vedere con la rana impollinatrice e la rana di vetro.

Secondo Natura 58^ Puntata

"Gracchi alla riscossa"

L’inverno è la stagione dei gracchi alpini, le "zorle", e i nostri cieli risuonanodei messaggi vocali di questi simpatici ed opportunisti uccelli della neve. Cosa sono e cosa fanno è il tema della puntata.

Secondo Natura 57^ Puntata

"Luci alla ribalta"

La puntata si occupa di un curioso ed elaborato fenomeno noto con il nome di “bioluminescenza” che consiste in una reazione biochimica che interessa diversi organismi: batteri, alghe unicellulari, funghi, invertebrati, perfino alcuni pesci marini.

Secondo Natura 56^ Puntata

"IL CANNIBALISMO: DEPRAVAZIONE O RISORSA?"

Il cannibalismo è un fenomeno macabro e certamente raccapricciante secondo i nostri principi, a maggior ragione se poi riguarda la nostra stessa specie. Tuttavia è un evento estremamente comune in tutto il regno animale. Ma cosa spinge alcune specie a cibarsi dei propri simili? Lo scopriremo in questa puntata.

Secondo Natura 55^ Puntata

"Dipinto di blu, felice di stare quaggiù"

In questa puntata parliamo del granchio blu, una specie aliena atlantica che ha invaso il mare Adriatico e anche la cronaca degli ultimi mesi.

Secondo Natura 54^ Puntata

"L'invasione dei (pappa)Galli"

Sono almeno cinque le specie di pappagalli che vivono in Italia, fra queste sono diventate particolarmente rilevanti due, perfettamente ambientate avendo formato corpose colonie in grado di riprodursi con successo: il Parrocchetto dal collare e il Parrocchetto monaco. Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura 53^ Puntata

"I mammiferi dalle uova d'oro"

Puntata dedicata ai Monotremi, un ordine che comprende i mammiferi viventi più primitivi di cui esistono appena cinque rappresentanti: il famoso ornitorinco e quattro specie di echidna, tutti animali che vivono tra Australia e Nuova Guinea.

Secondo Natura 52^ Puntata

"Riccio è bello o solo meglio?"

Nella puntata di oggi, SECONDO NATURA si sofferma sul ruolo che i capelli rivestono per la nostra specie dal punto di vista evolutivo.

Secondo Natura 51^ Puntata

"Super mamme"

In questa puntata si parla dell'incredibile capacità di "superconcepimento" della lepre europea, un'efficace e premiante strategia riproduttiva.

Secondo Natura 50^ Puntata

"Ghiaccioli viventi"

La puntata di oggi è incentrata sulle specie animali che per superare l’inverno adottano incredibili tecniche di sospensione delle funzioni corporee; ad esempio alcune sono in grado di congelarsi, diventando dure proprio come il ghiaccio, per poi scongelarsi in primavera.

Secondo Natura 49^ Puntata

Una sorpresa chiamata “maiale”

I maiali se lasciati vivere allo stato brado sono in grado di adattarsi facilmente a vivere nelle nuove condizioni, tanto da far pensare che la loro domesticazione non sia perfettamente riuscita. Ascoltiamo in questa puntata cosa sappiamo circa le origini del maiale e la storia della sua domesticazione.

Secondo Natura 48^ Puntata

"La comunicazione chimica"

Una breve digressione su come avviene la comunicazione chimica tra le piante e tra gli animali

Secondo Natura 47^ Puntata

"In volo da 100 milioni di anni"

Da dove vengono le farfalle? Quando sono comparse sulla Terra e come si sono diffuse? La risposta a queste domande arriva da una grande ricerca internazionale, che ha permesso di studiare il genoma di moltissime specie di farfalle oggi viventi ricostruendo tutto il percorso evolutivo che le ha portate a diffondersi ovunque. Questo è il tema della puntata.

Secondo Natura 46^ Puntata

"Questione d'orecchio"

Per sopravvivere agli attacchi dei predatori, trovare dove nascondersi, reperire il cibo e accoppiarsi, sostanzialmente per sopravvivere, gli animali devono percepire le modifiche dell’ambiente e di conseguenza reagire elaborando risposte comportamentali e fisiologiche appropriate. Questa breve esposizione è dedicata all’orecchio e al senso dell’udito.

Secondo Natura 45^ Puntata

"Il lupo in Veneto: ricerca scientifica, zootecnia e mondo venatorio"

Da qualche anno è in corso un progetto di ricerca sul lupo nelle province montane del Veneto, data la nota mobilità di questo carnivoro lo studio è arrivato ora a interessare anche il Primiero, sia pure in modo al momento marginale. Si tratta di uno studio innovativo e unico sulle Alpi con importanti risvolti nell’ambito della zootecnia. Di tutto questo ne parliamo al telefono con il dott. Duccio Berzi, coordinatore della ricerca.

Secondo Natura 44^ Puntata

"Un lavoro da cani..."

Questa puntata è dedicata ai cani, in particolare quelli da protezione usati perimpedire ai predatori di avvicinarsi alle greggi. Affronteremo l’argomento focalizzando l’attenzione su di una razza specifica per la guardiania, il pastore maremmano abruzzese. Ne parliamo con Valter Grossi, responsabile del "Circolo del Pastore Maremmano Abruzzese".

Secondo Natura 43^ Puntata

"La marmotta: quando il sonno allunga la vita"

La marmotta è una delle specie animali in cui gli adattamenti ad una lunga latenza invernale hanno raggiunto i limiti estremi dell’evoluzione biologica... tenue è il passaggio tra la vita e la morte. Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura 42^ Puntata

"Il capriolo: la vita intensa di una specie fuori dagli standard"

Il capriolo è una delle due specie di ungulati maggiormente diffusi alle quote medio-basse di Primiero e delle valli confinanti. A causa delle dimensioni, ridotte rispetto al cervo, può passare inosservato, ma ciò è dovuto soprattutto alle abitudini ecologiche e comportamentali che sono molto diverse dal cugino più grosso.

Secondo Natura 41^ Puntata

"Il bramito del cervo"

Numerosi sono i segnali che marcano il passaggio tra le stagioni e uno di quelli che segna il confine tra l’estate e l’autunno, fra ipiù imponenti di sicuro, è rappresentato da un evento diffuso nelle nostre valli: il bramito del cervo.

Secondo Natura 40^ Puntata

"Incontri di un certo tipo – parte 3: tafani, vespe e api"

Termina con una puntata dedicata agli insetti (ditteri e imenotteri) il ciclo dedicato agli animali il cui incontro durante le nostre passeggiate ed escursioni potrebbe essere causa di imprevisti da non sottovalutare.

Secondo Natura 39^ Puntata

Incontri di un certo tipo – parte 2: ragni e scorpioni

Prosegue il breve ciclo dedicato agli animali il cui incontro durante le nostre passeggiate ed escursioni potrebbe causare fastidio o problemi da non sottovalutare. Rimanendo nel mondo degli invertebrati si parla in questa puntata di ragni e di scorpioni.

Secondo Natura 38^ Puntata

"Il Bos... del bosco"

Questa puntata è dedicata al bostrico, viene fatto il punto della situazione circa l’andamento demografico del parassita e il volume dei danni fino ad oggi riscontrato; si parla inoltre dei fattori ecologici in grado di scatenare fenomeni di così forte impatto.

Secondo Natura 37^ Puntata

"Incontri ravvicinati di un certo tipo (parte 1): zecche e Trombicula"

Nelle nostre valli non sempre si incontrano animali idilliaci, durante le piacevoli escursioni in contesti meravigliosi può capitare infatti di fare incontri ravvicinati di un "certo" tipo... In questa prima puntata delle tre previste sugli animali più o meno pericolosi, parlerò di acari, in particolare della zecca dei boschi e dell'acaro pungitore.

Secondo Natura 36^ Puntata

"S.O.S. Avifauna in difficoltà"

Non è insolito imbattersi in pulcini che sono caduti dal loro nido, come possiamo intervenire per salvarli da sicura morte? Ne parliamo in questa puntata.