Sommario

  • 15/11/2025 16:36 Maltempo in Liguria, allagamenti e tromba d'aria nel Genovese. Rientrati i 3 ragazzi dispersi - Sky TG24
  • 15/11/2025 21:47 Leonardo Fiorini caduto dal b&b a Roma, il gip libera «Stojan-Beatbox»: «Si è drogato, volevo salvarlo e non ci sono riuscito» - Corriere Roma
  • 15/11/2025 01:00 Scontro sull’invio di armi a Kiev. Salvini frena, Crosetto lo gela - la Repubblica
  • 15/11/2025 18:58 Varese, donna di 81 anni uccisa a coltellate in casa: fermato il marito - Adnkronos
  • 14/11/2025 18:38 Trentini recluso da un anno senza un perché - Avvenire
  • 15/11/2025 14:01 Venezuela, appello del premio Nobel della Pace Machado agli uomini di Maduro: deponete le armi - Tgcom24
  • 15/11/2025 19:06 Virtus Maccabi, il sindaco Lepore dopo l’ok del ministro Piantedosi: “Si giochi all’Unipol Arena” - Il Resto del Carlino
  • 15/11/2025 15:04 In arrivo forti temporali: allerta meteo gialla su parte della provincia - PisaToday
  • 15/11/2025 15:07 Garlasco, colpo di scena: "Una terza aggressione su Chiara Poggi" | Libero Quotidiano.it - Libero Quotidiano
  • 15/11/2025 07:32 Affitti, cedole e redditi: così cambia la manovra - Corriere della Sera
  • 15/11/2025 23:13 Colloquio Putin-Netanyahu, discusso accordo su Gaza e Iran - Sky TG24
  • 15/11/2025 23:32 Trump la retromarcia sui dazi: tra le esenzioni carne, caffé, frutta esotica, pomodori, fertilizzanti - Corriere della Sera
  • 15/11/2025 23:50 "Contro di me una valanga di minacce". Che cosa succede tra la deputata Greene e Trump - AGI
  • 15/11/2025 19:28 Kiev: accordo per liberare 1.200 ucraini prigionieri dei russi - Il Sole 24 ORE
  • 14/11/2025 08:14 Perché Wall Street è crollata ieri: ecco i 3 motivi chiave - Investing.com - Quotazioni, Borsa, Economia e Finanza
  • 15/11/2025 01:00 Piazza Affari peggiore d’Europa, pioggia di vendite sulle banche - la Repubblica
  • 15/11/2025 18:25 Irpef, acconto di novembre: pagamenti entro il 1° dicembre. Regole, importi e cosa cambia per i contribuenti - Il Messaggero
  • 15/11/2025 10:35 Mutui e prestiti in Italia: a ottobre 2025 i tassi di interesse tornano a salire, ma cresce anche la domanda - Il Sole 24 ORE
  • 15/11/2025 22:05 Secondo il Financial Times Tim Cook, amministratore delegato di Apple, si dimetterà nel 2026 - Il Post
  • 14/11/2025 10:51 I migliori smartphone già in sconto per il Black Friday 2025 - Wired
  • 15/11/2025 13:00 WhatsApp ha una nuova funzione per proteggerti dalle truffe online: come utilizzarla - Fanpage
  • 15/11/2025 17:06 L'RNA più antico estratto da un cucciolo di mammut perfettamente conservato: suggerisce come è morto - Fanpage
  • 15/11/2025 22:28 Andrea Delogu è tornata in pista a Ballando, l'affetto del pubblico e il 'gesto' di Nikita Perotti - Adnkronos
  • 15/11/2025 19:41 Papa Leone XIV incontra i professionisti del cinema: Blanchett gli regala un bracciale solidale, Spike Lee una maglia da basket - Corriere Roma
  • 15/11/2025 16:11 X Factor 2025, pagelle quarta puntata: eliminate Michelle (6) e Layana (7), PierC «noioso» (9) - Il Messaggero
  • 15/11/2025 20:00 Estrazioni del Lotto di sabato 15 novembre: la ruota di Napoli - NapoliToday
  • 15/11/2025 22:28 Atp Finals, la miglior versione di Alcaraz: sfiderà Sinner in finale - Il Fatto Quotidiano
  • 15/11/2025 18:32 MotoGP | Frittata Honda: Mir abbatte Marini e viene punito. Costa le Concessioni C? - Motorsport.com
  • 15/11/2025 14:47 Gattuso: “La Russa? Quelli in Moldova non erano fischi, ci hanno augurato la morte” - la Repubblica
  • 15/11/2025 07:09 Italia-Sudafrica di rugby a Torino, dove vederla in tv e streaming - Corriere della Sera
  • 15/11/2025 10:19 Giornata Mondiale del Diabete: all’INRCA il Piatto Sano spiegato dall’équipe di Diabetologia e Malattie Metaboliche con il supporto del robot Pepper - AnconaToday
  • 15/11/2025 04:00 Diabete di tipo 1 : una pandemia silenziosa | Libero Quotidiano.it - Libero Quotidiano
  • 14/11/2025 12:09 Sanità, l' endocrinologo dell’IRCCS San Raffaele «Battere il diabete si può» - Il Tempo
  • 14/11/2025 11:30 Tumore alla prostata: test gratuito del Psa - L'Eco di Bergamo
domenica 16 novembre 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 94

"Comunicare la natura attraverso i podcast"

L’argomento della puntata è dedicato alla comunicazione naturalistica. Con il sociologo Stefano Albergoni, esperto di comunicazione nonché ideatore e co-founder della piattaforma di podcast "Talking Nat", parleremo dei nuovi mezzi di informazione scientifica e culturale, in particolare attraverso lo strumento dei podcast.


Secondo Natura Puntata 93

"Il merlo acquaiolo: un subacqueo con le ali"

Nei nostri torrenti non è raro osservare volare, veloce come una freccia, il merlo acquaiolo, un passeriforme di grande interesse sia dal punto di vista ecologico che per le sue straordinarie doti biologiche.


Secondo Natura Puntata 92

"Il drago: un mito vivente"

La figura mitologica del drago è molto comune, compare infatti in tutte le civiltà del passato e del presente, praticamente ogni cultura dispone di un proprio drago. Parliamo in questa puntata di un drago realmente vivente, quello di Komodo...


Secondo Natura Puntata 91

"Zanzare ancora zanzare"

Non sono rare le specie animali che ricorrono al sangue come fonte di nutrimento, la maggior parte sono artropodi. Gli insetti sono gli artropodi che più di ogni altro tendono a perseguitarci per la loro dieta ematofaga, fra questi la parte del leone la fanno naturalmente le zanzare.

Secondo Natura Puntata 90

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 3"

Con questa terza ed ultima puntata terminiamo il ciclo dedicato alla entomofagia, affrontando l’aspetto della sostenibilità rispetto agli allevamenti tradizionali.

Secondo Natura Puntata 89

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 2"

Continuiamo a parlare di entomofagia, un argomento che desta nel pubblico reazioni in gran parte sfavorevoli. Infatti molti di noi inorridiscono all’idea di mangiare insetti ma in questa seconda puntata delle tre previste metterò in evidenza che, di fatto, lo stiamo già facendo, più o meno a nostra insaputa.

Secondo Natura Puntata 88

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 1"

Un argomento molto dibattuto negli ultimi anni è quello sulla possibilità di definire alcuni insetti come una nuova frontiera dell’alimentazione umana. In questa prima di tre puntate indagheremo gli aspetti storici dell'entomofagia.

Secondonatura
Secondo Natura Puntata 87

"I serpenti intolleranti... al lattosio"

Esistono molte dicerie, antiche e moderne, su numerosi animali e la maggior parte sono prive di fondamenti scientifici sono, diremmo oggi, delle fake news. Fra gli animali più soggetti a credenze comuni quanto illogiche ci sono naturalmente i serpenti. Nella puntata di oggi cercherò di smantellare scientificamente una delle leggende più diffuse su questi rettili e cioè che siano ghiotti del latte, perfino di quello umano...

Secondo Natura Puntata 86

"Il regolo: una miniatura con le piume"

Il regolo è un piccolo passeriforme europeo, anzi, il più piccolo d'Europa in assoluto, e batte per microscopiche dimensioni anche lo scricciolo che si pone al terzo posto preceduto dal fiorrancino.

Secondo Natura Puntata 85

"La Regina dei cieli"

La puntata è dedicata ad uno splendido rapace che vive anche sul nostro territorio, il rapace che probabilmente più di ogni altro viene ammirato da chi ha la fortuna, per altro non rara, di vederlo volare anche se fino a non molto tempo fa veniva sterminato alla stregua di ogni altro grande predatore. Parliamo dell’aquila reale...

Secondo Natura Puntata 84

"Allarme alieni!"

Nel mondo sono diffuse circa 37.000 specie aliene. Fra queste circa 3.000 sono considerate specie aliene invasive. Ma cosa significa specie aliena e cosa si intende quando specifichiamo che sono anche invasive? Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura Puntata 83

"Oro blu (puntata n. 2)"

In questa seconda puntata dedicata all'acqua mettiamo a fuoco un concetto innovativo che è diventato realtà in alcuni paesi, e cioè il valutare le fonti di acqua dolce come soggetti giuridici
Secondo Natura Puntata 82

"Oro blu (puntata n. 1)"

L’acqua è una componente irrinunciabile della nostra vita, anzi, della vita di ogni organismo, al punto tale che per vivere non possiamo fare a meno di lei; in modo attivo o passivo, dipendiamo tutti da questo elemento.

Secondo Natura Puntata 81

"Misteri da cuculo"

Puntata dedicata al cuculo, noto a tutti per il suo canto ripetitivo e ossessivo e per l’abitudine di rubare i nidi altrui. Sono invece poco noti gli aspetti straordinari legati al suo modo di migrare.

Secondo Natura Puntata 80

"Allocco ci sarai!"

Parliamo oggi di un rapace notturno molto diffuso in Italia, si tratta dell’allocco il cui canto lo sentiamo spesso anche in prossimità dei nostri paesi di fondovalle. Il termine “allocco” è un epiteto offensivo se lo rivolgiamo a qualcuno ma c’è una spiegazione dietro al nome di questo uccello che non gli rende giustizia.

Secondo Natura Puntata 79

"Il Re... decadente"

In questa puntata si parla di una specie molto poco nota, sia perché elusiva sia perché in rapida diminuzione in tutto il suo areale e quindi difficile da studiare e da monitorare. Si tratta del Re di quaglie, un uccello migratore di lungo raggio.

Secondo Natura Puntata 78

"Furtivo come un ermellino"

In questo podcast parliamo dell’ermellino, un piccolo carnivoro alpino di cui è facile parlare ma è molto più difficile da osservare. Lungo appena una ventina di centimetri è leggermente più grande della meno rara donnola. Dove vive e come vive? Lo scoprirete ascoltando la puntata...

Secondo Natura Puntata 77

“Il ritorno del castoro in Italia"

In questa puntata parliamo del castoro euroasiatico, un grosso roditore semiacquatico "cugino" di quello americano: dopo 5 secoli di assenza è tornato da pochi anni in Italia.

Secondo Natura Puntata 76

"Il pecchiaiolo: un rapace ultra specializzato"

La puntata è dedicata a un rapace che visita i nostri cieli nella stagione che va dalla tarda primavera all’estate. Si tratta del falco pecchiaiolo, più correttamente e più semplicemente, "pecchiaiolo". Si tratta di un uccello migratore che viene in Europa per nidificare, partendo dall’Africa subsahariana.

Secondo Natura Puntata 75

“Un incubo chiamato Icneumonide”

La puntata è dedicata a degli insetti particolari che si osservano spesso in prossimità delle cataste di tronchi o delle ceppaie nel bosco. Si tratta di un gruppo di imenotteri che hanno un’abitudine riproduttiva davvero raccapricciante: gli Icneumonidi, o vespe parassitoidi.

Secondo Natura Puntata 74

“Un passaporto chiamato pidocchio”

Questa puntata è dedicata a un animaletto che da centinaia di migliaia di anni ci segue ovunque nel mondo, un animaletto sgradevole ma che è talmente affezionato al nostro corpo da essere di fatto un ospite fisso, anche se non invitato: il pidocchio.

Secondo Natura Puntata 73

“La tortora che viene dall’Oriente”

La puntata di oggi la dedichiamo alla tortora dal collare, una specie che solo di recente si è insediata stabilmente in Italia, dalle Alpi al Meridione.

Secondo Natura Puntata 72

"Il tordo amante della melodia"

La presenza del tordo bottaccio non passa inosservata, ne rileviamo la presenza grazie soprattutto al canto territoriale, potente e complesso, emesso da un posatoio molto esposto, attirando facilmente l’attenzione non solo delle femmine ma anche di micidiali predatori alati, come lo sparviere.

Secondo Natura Puntata 71

"Chi ci mette lo zampino?"

Un breve viaggio per ricostruire la storia delle zampe dei vertebrati e il percorso evolutivo che ha reso alcuni animali degli infaticabili inseguitori, altri dei fuoriclasse dello sprint.

Secondo Natura Puntata 70

"Il fringuello celibe"

Il fringuello difficilmente passa inosservato e soprattutto inascoltato; nelle nostre valli è una presenza costante e comune per tutta la primavera e l'estate. Scopriamo in questa puntata qualche particolare curiosità su questa specie dal potente canto.

Secondo Natura Puntata 69

"Un virus chiamato... sbadiglio"

Quello dello sbadiglio è un comportamento molto comune ma in verità è ancora poco compreso. Si sa che esistono varie cause che lo generano e diversi sono anche i contesti fisiologici o psicosociali in cui si genera, appare però ancora insoluta una domanda: perché lo sbadiglio di qualcuno induce lo sbadiglio anche in chi gli sta vicino? Ne parliamo in questa puntata

Secondo Natura Puntata 68

"Questioni di cuore"

In questa puntata si parla di come il cuore si è trasformato affinché la vita potesse passare dal mare alla terraferma, consentendo la conquista dei continenti da parte degli animali vertebrati.

Secondo Natura Puntata 67

"Lo sciacallo dorato a Paneveggio"

È una novità la recente osservazione di uno sciacallo dorato nel Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, ne parliamo con Gilberto Volcan, assistente ambientale afferente al settore ricerca e monitoraggio del Parco.

Secondo Natura Puntata 66

"La salamandra pezzata, l’Arlecchino dei nostri bosch"i

In questa puntata parliamo di un animaletto di aspetto curioso, abbastanza noto al pubblico a causa della sua vistosa colorazione gialla e nera: la salamandra pezzata, una specie importante come indicatrice di qualità delle acque dei torrenti ma che sopporta ancora oggi molti antichi pregiudizi.