Sommario

  • 18/06/2025 16:52 Maturità, oggi prima prova: Tra le tracce Borsellino e Pasolini. LIVE - Sky TG24
  • 18/06/2025 08:03 Iran-Israele, Teheran attacca con missili ipersonici: ultima ora, news oggi - Adnkronos
  • 18/06/2025 15:57 Sanità, firmato il contratto: aumenti medi da 172 euro (516 nei Pronto soccorso) - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 04:46 Contaminazione populista Schlein non vuole cedere la sinistra a Conte e Fratoianni, e quindi diventa come loro - Linkiesta.it
  • 18/06/2025 08:04 Cosa sono i bombardieri B-2 americani: trasportano la «superbomba» usata per distruggere bunker a grandi profondità - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 08:03 I risultati dell'incidente probatorio per l'omicidio di Garlasco e cosa succede ora - Il Mattino
  • 18/06/2025 11:57 Sciopero trasporti 20 giugno: guida ai disagi e alle modalità di viaggio - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 13:01 Omicidio villa Pamphili, Francis Kaufmann usava anche alias italiano - Adnkronos
  • 18/06/2025 12:53 «Dossieraggio contro la sindaca Silvia Salis», a Genova l'ex assessore Gambino si autosospende da FdI - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 03:40 Donna uccisa a Racale (Lecce), confessa il figlio 21enne: "Mi aveva rimproverato" - Tgcom24
  • 18/06/2025 17:50 Cnn: terza portaerei Usa in Medio Oriente. Trump dubbioso su attacco: «Ora Iran vuole negoziare». Khamenei: «Gli Usa causeranno danni irreparabili» - Il Sole 24 ORE
  • 18/06/2025 08:31 G7, Meloni: "Iran non può avere atomica. A Gaza è il momento per un cessate il fuoco" - Sky TG24
  • 18/06/2025 15:21 Cosa succede se le bombe colpiscono i depositi di uranio in Iran? C'è il rischio di una «bomba atomica sporca»? - Corriere della Sera
  • 17/06/2025 22:12 Arrestato a New York da agenti immigrazione il candidato sindaco democratico, cosa è successo - Adnkronos
  • 18/06/2025 14:03 Prezzi carburanti, il mercato reagisce alla guerra Israele-Iran: rincari per benzina e diesel - HDmotori.it
  • 18/06/2025 11:50 L'Antitrust ha multato la catena di palestre Virgin Active Italia per 3 milioni di euro per aver dato informazioni inadeguate sugli abbonamenti - Il Post
  • 18/06/2025 17:41 Le Borse di oggi, 18 giugno. Trump su Powell: “È uno stupido, tassi troppo alti ma non li taglierà” - la Repubblica
  • 18/06/2025 14:30 Bankitalia, balzo esposti clienti per carte e homebanking - Il Sole 24 ORE
  • 17/06/2025 11:49 Nintendo aveva avvisato: tolleranza zero per la pirateria. Bannate le prime Nintendo Switch 2 - DDay.it
  • 18/06/2025 07:48 Google Pixel 10, nuovo teaser video prende in giro Apple - TecnoAndroid
  • 18/06/2025 09:31 Lancia Ypsilon HF Line, torna l'elefantino rosso. Svelati i prezzi - HDmotori.it
  • 17/06/2025 15:47 Meta AI può rendere pubbliche le chat private degli utenti in caso di condivisione: ecco come evitarlo - Geopop
  • 18/06/2025 14:36 Anna Tatangelo incinta, sarà mamma per la seconda volta - Adnkronos
  • 18/06/2025 13:43 Federico Zampaglione: «Vi spiego il meccanismo dei finti concerti sold out, con i biglietti regalati o venduti a 10 euro, ma a pagare e a rimetterci è l'artista ed è così da 30 anni» - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 12:34 Venditti contro «i sold out incorporati» dei giovani artisti: «Sangiovanni e Angelina Mango vivono in un mondo frullatore» - Open
  • 18/06/2025 14:07 Aldo Palmieri e Alessia Cammarota sono tornati insieme? «Lei l'ha perdonato». La rottura, l'indiscrezione e il - Leggo.it
  • 18/06/2025 14:30 Europei Genova 2025 - Quinta giornata di gare: spazio per le prove a squadre di sciabola femminile e spada maschile (dalle ore 15.25 diretta RaiSport e SkySport) / Link risultati live - Federscherma
  • 18/06/2025 08:03 Lautaro gol, il Mondiale per Club inizia con un pari: 1 1 con il Monterrey - Inter.it
  • 18/06/2025 14:35 Al Ain-Juve: Sky, Dazn o Mediaset? Dove vederla in tv e in streaming - La Gazzetta dello Sport
  • 18/06/2025 11:24 Virtus campione, ma ora? Si apre un nuovo ciclo: chi parte e chi resta - eurosport.it
  • 18/06/2025 06:45 Baciare un neonato: rischi per la salute e consigli per proteggerlo - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 06:20 Melanoma: scoperti nuovi biomarcatori che predicono l’efficacia delle terapie - Corriere della Sera
  • 18/06/2025 07:15 «Lei ha un tumore maligno»: due cliniche stangate per danno morale”. La diagnosi alla 25enne Anna Gumirato era - Il Messaggero
  • 18/06/2025 13:36 Caldo torrido, come proteggersi fuori e dentro casa: «Attenzione a sbalzi di temperatura, alimentazione e fine - Leggo.it
mercoledì 18 giugno 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 85

"La Regina dei cieli"

La puntata è dedicata ad uno splendido rapace che vive anche sul nostro territorio, il rapace che probabilmente più di ogni altro viene ammirato da chi ha la fortuna, per altro non rara, di vederlo volare anche se fino a non molto tempo fa veniva sterminato alla stregua di ogni altro grande predatore. Parliamo dell’aquila reale...

Secondo Natura Puntata 84

"Allarme alieni!"

Nel mondo sono diffuse circa 37.000 specie aliene. Fra queste circa 3.000 sono considerate specie aliene invasive. Ma cosa significa specie aliena e cosa si intende quando specifichiamo che sono anche invasive? Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura Puntata 83

"Oro blu (puntata n. 2)"

In questa seconda puntata dedicata all'acqua mettiamo a fuoco un concetto innovativo che è diventato realtà in alcuni paesi, e cioè il valutare le fonti di acqua dolce come soggetti giuridici
Secondo Natura Puntata 82

"Oro blu (puntata n. 1)"

L’acqua è una componente irrinunciabile della nostra vita, anzi, della vita di ogni organismo, al punto tale che per vivere non possiamo fare a meno di lei; in modo attivo o passivo, dipendiamo tutti da questo elemento.

Secondo Natura Puntata 81

"Misteri da cuculo"

Puntata dedicata al cuculo, noto a tutti per il suo canto ripetitivo e ossessivo e per l’abitudine di rubare i nidi altrui. Sono invece poco noti gli aspetti straordinari legati al suo modo di migrare.

Secondo Natura Puntata 80

"Allocco ci sarai!"

Parliamo oggi di un rapace notturno molto diffuso in Italia, si tratta dell’allocco il cui canto lo sentiamo spesso anche in prossimità dei nostri paesi di fondovalle. Il termine “allocco” è un epiteto offensivo se lo rivolgiamo a qualcuno ma c’è una spiegazione dietro al nome di questo uccello che non gli rende giustizia.

Secondo Natura Puntata 79

"Il Re... decadente"

In questa puntata si parla di una specie molto poco nota, sia perché elusiva sia perché in rapida diminuzione in tutto il suo areale e quindi difficile da studiare e da monitorare. Si tratta del Re di quaglie, un uccello migratore di lungo raggio.

Secondo Natura Puntata 78

"Furtivo come un ermellino"

In questo podcast parliamo dell’ermellino, un piccolo carnivoro alpino di cui è facile parlare ma è molto più difficile da osservare. Lungo appena una ventina di centimetri è leggermente più grande della meno rara donnola. Dove vive e come vive? Lo scoprirete ascoltando la puntata...

Secondo Natura Puntata 77

“Il ritorno del castoro in Italia"

In questa puntata parliamo del castoro euroasiatico, un grosso roditore semiacquatico "cugino" di quello americano: dopo 5 secoli di assenza è tornato da pochi anni in Italia.

Secondo Natura Puntata 76

"Il pecchiaiolo: un rapace ultra specializzato"

La puntata è dedicata a un rapace che visita i nostri cieli nella stagione che va dalla tarda primavera all’estate. Si tratta del falco pecchiaiolo, più correttamente e più semplicemente, "pecchiaiolo". Si tratta di un uccello migratore che viene in Europa per nidificare, partendo dall’Africa subsahariana.

Secondo Natura Puntata 75

“Un incubo chiamato Icneumonide”

La puntata è dedicata a degli insetti particolari che si osservano spesso in prossimità delle cataste di tronchi o delle ceppaie nel bosco. Si tratta di un gruppo di imenotteri che hanno un’abitudine riproduttiva davvero raccapricciante: gli Icneumonidi, o vespe parassitoidi.

Secondo Natura Puntata 74

“Un passaporto chiamato pidocchio”

Questa puntata è dedicata a un animaletto che da centinaia di migliaia di anni ci segue ovunque nel mondo, un animaletto sgradevole ma che è talmente affezionato al nostro corpo da essere di fatto un ospite fisso, anche se non invitato: il pidocchio.

Secondo Natura Puntata 73

“La tortora che viene dall’Oriente”

La puntata di oggi la dedichiamo alla tortora dal collare, una specie che solo di recente si è insediata stabilmente in Italia, dalle Alpi al Meridione.

Secondo Natura Puntata 72

"Il tordo amante della melodia"

La presenza del tordo bottaccio non passa inosservata, ne rileviamo la presenza grazie soprattutto al canto territoriale, potente e complesso, emesso da un posatoio molto esposto, attirando facilmente l’attenzione non solo delle femmine ma anche di micidiali predatori alati, come lo sparviere.

Secondo Natura Puntata 71

"Chi ci mette lo zampino?"

Un breve viaggio per ricostruire la storia delle zampe dei vertebrati e il percorso evolutivo che ha reso alcuni animali degli infaticabili inseguitori, altri dei fuoriclasse dello sprint.

Secondo Natura Puntata 70

"Il fringuello celibe"

Il fringuello difficilmente passa inosservato e soprattutto inascoltato; nelle nostre valli è una presenza costante e comune per tutta la primavera e l'estate. Scopriamo in questa puntata qualche particolare curiosità su questa specie dal potente canto.

Secondo Natura Puntata 69

"Un virus chiamato... sbadiglio"

Quello dello sbadiglio è un comportamento molto comune ma in verità è ancora poco compreso. Si sa che esistono varie cause che lo generano e diversi sono anche i contesti fisiologici o psicosociali in cui si genera, appare però ancora insoluta una domanda: perché lo sbadiglio di qualcuno induce lo sbadiglio anche in chi gli sta vicino? Ne parliamo in questa puntata

Secondo Natura Puntata 68

"Questioni di cuore"

In questa puntata si parla di come il cuore si è trasformato affinché la vita potesse passare dal mare alla terraferma, consentendo la conquista dei continenti da parte degli animali vertebrati.

Secondo Natura Puntata 67

"Lo sciacallo dorato a Paneveggio"

È una novità la recente osservazione di uno sciacallo dorato nel Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, ne parliamo con Gilberto Volcan, assistente ambientale afferente al settore ricerca e monitoraggio del Parco.

Secondo Natura Puntata 66

"La salamandra pezzata, l’Arlecchino dei nostri bosch"i

In questa puntata parliamo di un animaletto di aspetto curioso, abbastanza noto al pubblico a causa della sua vistosa colorazione gialla e nera: la salamandra pezzata, una specie importante come indicatrice di qualità delle acque dei torrenti ma che sopporta ancora oggi molti antichi pregiudizi.

Secondo Natura 65^ Puntata

"Dalla mitologia alla zoologia" 2^ parte

Seconda ed ultima puntata dedicata ai miti classici che la zoologia ha contribuito a rendere immortali. La scorsa settimana abbiamo parlato della Chimera, di Medusa e delle Arpie, ora vediamo altre figure scoprendone l’alter ego nel mondo animale, in particolare ci dedichiamo all’Idra di Lerna, al Basilisco e all’iracondo dio Pan.

Secondo Natura 64^ Puntata

"Dalla mitologia alla zoologia" (parte 1)

L’immortalità dei miti la vediamo realizzata nella scelta dei nomi scientifici di molte specie animali sulla base del loro aspetto. In questa puntata si parla della Chimera, di Medusa e delle Arpie.

Secondo Natura 63^ Puntata

"Lo stambecco delle Pale di San Martino"

In questa puntata parliamo dello stambecco, maestoso ungulato alpino. Sfiorata l'estinzione nell'800 ora è di nuovo padrone delle alte quote in molte aree delle Alpi, anche grazie a molti progetti

di reintroduzione come quello realizzato dal Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino
Secondo Natura 62^ Puntata

"Placide ma insostenibili vacche"

Qual è la storia che ha portato un bovide mastodontico come l’uro, il Bos primigenius, alto quasi 2 metri e pesante una tonnellata in una vacca pesante poco più che la metà? E come è riuscito l’uomo a trasformare un animale inavvicinabile e mortale in un placido produttore di latticini? Troviamo le risposte in questa puntata.

Secondo Natura 61^ Puntata

"Asino: un complimento più che un’offesa"

Fra gli animali domestici l’asino è forse quello che stimola in noi maggiore curiosità ma anche tanto pregiudizio, benché abbia dato un incredibile contributo allo sviluppo della nostra civiltà.

Secondo Natura 60^ Puntata

"Un T'asso nella manica..."

Il tasso è una presenza costante un po’ ovunque nelle nostre valli e capita non di rado di vederlo in prossimità delle case vicine al bosco, per saperne di più basta ascoltare questa puntata.

Secondo Natura 59^ Puntata

"Insolite rane"

Gli anfibi nascondono segreti straordinari tutti da scoprire, in questa puntata parliamo di un paio di questi recentemente scoperti che hanno a che vedere con la rana impollinatrice e la rana di vetro.

Secondo Natura 58^ Puntata

"Gracchi alla riscossa"

L’inverno è la stagione dei gracchi alpini, le "zorle", e i nostri cieli risuonanodei messaggi vocali di questi simpatici ed opportunisti uccelli della neve. Cosa sono e cosa fanno è il tema della puntata.

Secondo Natura 57^ Puntata

"Luci alla ribalta"

La puntata si occupa di un curioso ed elaborato fenomeno noto con il nome di “bioluminescenza” che consiste in una reazione biochimica che interessa diversi organismi: batteri, alghe unicellulari, funghi, invertebrati, perfino alcuni pesci marini.

Secondo Natura 56^ Puntata

"IL CANNIBALISMO: DEPRAVAZIONE O RISORSA?"

Il cannibalismo è un fenomeno macabro e certamente raccapricciante secondo i nostri principi, a maggior ragione se poi riguarda la nostra stessa specie. Tuttavia è un evento estremamente comune in tutto il regno animale. Ma cosa spinge alcune specie a cibarsi dei propri simili? Lo scopriremo in questa puntata.