Sommario

  • 02/11/2025 08:54 Accoltellamenti su un treno in Inghilterra, 11 feriti. Due arresti - Sky TG24
  • 02/11/2025 12:57 Omicidio a Capizzi, agguato davanti a un bar: ucciso per errore un sedicenne. Il fratello e il padre avevano accompagnato l'omicida - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 01:43 Valanga in Alto Adige, morti cinque escursionisti tedeschi - Tgcom24
  • 02/11/2025 00:01 Guerra in Ucraina: Pokrovsk, Kiev contrattacca. Mosca: “Già ridotti alla resa” - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 00:01 Separazione delle carriere, le destre e i centrini vogliono il guinzaglio ai pm: ecco le prove - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 00:01 Buongiorno, Buon 2 Novembre 2025: IMMAGINI e FRASI per la Commemorazione dei Defunti - MeteoWeb
  • 02/11/2025 10:51 Bergamo, frontale tra un'auto e un'autobotte dei pompieri: un morto e 6 feriti - Sky TG24
  • 02/11/2025 09:25 Agguato a Napoli, diciottenne ucciso da colpo di arma da fuoco - Tgcom24
  • 02/11/2025 12:01 Incidente sul lungotevere: perde controllo dello scooter e cade, morto 35enne - RomaToday
  • 02/11/2025 07:41 Cade in moto in superstrada, poi viene investito dalle auto: morto un uomo di 48 anni - Cronache Maceratesi
  • 02/11/2025 14:03 Gaza, media: Hamas trova 3 corpi, Israele prepara ritorno stasera. LIVE - Sky TG24
  • 02/11/2025 09:19 Stati Uniti pronti a colpire il Venezuela: in arrivo la portaerei Ford, a bordo almeno 75 caccia - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 12:41 Furto al Louvre, la password (scontata) delle telecamere, i quattro arresti e il mistero sulla sorte dei gioielli. Cosa sappiamo - Corriere della Sera
  • 01/11/2025 22:51 Obama appoggia Mamdani, il “socialista” candidato a sindaco di New York - RaiNews
  • 02/11/2025 09:44 La nocciola in crisi mette in ginocchio anche i gianduiotti. «Rincari del 40%. Sarà un Natale salatissimo» - Corriere Torino
  • 02/11/2025 08:41 Bonus elettrodomestici 2025, ecco come ottenere fino a 200 euro per l'acquisto di nuovi apparecchi - Corriere della Sera
  • 31/10/2025 15:51 È iniziato il Black November: il mese degli sconti veri e delle trappole online. Come distinguerli - Corriere della Sera
  • 31/10/2025 16:42 Poste Italiane assume subito portalettere: requisiti, città, stipendio e come candidarsi - Studenti.it
  • 02/11/2025 07:00 Motore 3 cilindri e prezzo stracciato: la nuova MV Agusta è pronta a conquistare un nuovo pubblico - ReportMotori.it
  • 01/11/2025 14:50 Gli scienziati giapponesi hanno identificato il cosiddetto «stato W», il primo passo verso il teletrasporto quantistico - Corriere della Sera
  • 31/10/2025 15:58 Ottima fotocamera e autonomia da 5500mAh: a meno di 150€ Redmi Note 14 è un buon acquisto - TuttoAndroid
  • 31/10/2025 20:26 Black Friday in anticipo per Galaxy S25 Ultra 512 GB: 720€ di sconto su Amazon - TuttoAndroid
  • 02/11/2025 10:09 Ballando con le Stelle, la classifica e chi è stato eliminato ieri sera - Sky TG24
  • 02/11/2025 09:29 Cinque frasi di Pasolini, ricontestualizzate - Il Post
  • 02/11/2025 09:25 "Non so se tornerò": piede infortunato per Francesca Fialdini, favorita alla vittoria di "Ballando con le stelle". Strada spianata per Barbara D'Urso? - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 10:41 Abusi sessuali: gli eredi di Michael Jackson pagano a 5 fratelli altri 2,5 milioni di dollari (il totale ora è a 16,5 milioni) - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 08:28 "Spalletti santo subito", "Al massimo Operda": la nuova Juve vince e i tifosi reagiscono così - Tuttosport
  • 02/11/2025 11:35 Le formazioni ufficiali di Hellas Verona-Inter - Inter.it
  • 02/11/2025 07:09 Dove vedere Sinner-Auger Aliassime nella finale del Masters 1000 di Parigi in tv e streaming - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 10:34 Inter, svolta Oaktree: il fondo americano passa al 100% sotto il controllo dei canadesi di Brookfield - Sportmediaset
  • 02/11/2025 06:15 Marinoni: “Antinfluenzale da record, scarse adesioni per l’anti-Covid” - BergamoNews
  • 01/11/2025 07:48 Movember, il "mese coi baffi" per la salute maschile: cos'è e perché si celebra - Sky TG24
  • 01/11/2025 07:34 Influenza aggressiva e covid, doppia sfida per l'inverno in arrivo. Cosa fare per ridurre le complicanze - ForlìToday
  • 02/11/2025 02:41 Silvio Garattini sui tumori: “Quali sono le buone abitudini che ci allungano la vita” - Quotidiano Nazionale
domenica 02 novembre 2025

Secondo Natura

Rubrica settimanale a cura di Aldo Martina, naturalista e scrittore di biologia.
Secondo Natura Puntata 94

"Comunicare la natura attraverso i podcast"

L’argomento della puntata è dedicato alla comunicazione naturalistica. Con il sociologo Stefano Albergoni, esperto di comunicazione nonché ideatore e co-founder della piattaforma di podcast "Talking Nat", parleremo dei nuovi mezzi di informazione scientifica e culturale, in particolare attraverso lo strumento dei podcast.


Secondo Natura Puntata 93

"Il merlo acquaiolo: un subacqueo con le ali"

Nei nostri torrenti non è raro osservare volare, veloce come una freccia, il merlo acquaiolo, un passeriforme di grande interesse sia dal punto di vista ecologico che per le sue straordinarie doti biologiche.


Secondo Natura Puntata 92

"Il drago: un mito vivente"

La figura mitologica del drago è molto comune, compare infatti in tutte le civiltà del passato e del presente, praticamente ogni cultura dispone di un proprio drago. Parliamo in questa puntata di un drago realmente vivente, quello di Komodo...


Secondo Natura Puntata 91

"Zanzare ancora zanzare"

Non sono rare le specie animali che ricorrono al sangue come fonte di nutrimento, la maggior parte sono artropodi. Gli insetti sono gli artropodi che più di ogni altro tendono a perseguitarci per la loro dieta ematofaga, fra questi la parte del leone la fanno naturalmente le zanzare.

Secondo Natura Puntata 90

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 3"

Con questa terza ed ultima puntata terminiamo il ciclo dedicato alla entomofagia, affrontando l’aspetto della sostenibilità rispetto agli allevamenti tradizionali.

Secondo Natura Puntata 89

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 2"

Continuiamo a parlare di entomofagia, un argomento che desta nel pubblico reazioni in gran parte sfavorevoli. Infatti molti di noi inorridiscono all’idea di mangiare insetti ma in questa seconda puntata delle tre previste metterò in evidenza che, di fatto, lo stiamo già facendo, più o meno a nostra insaputa.

Secondo Natura Puntata 88

"Entomofagia: ultima frontiera? Parte 1"

Un argomento molto dibattuto negli ultimi anni è quello sulla possibilità di definire alcuni insetti come una nuova frontiera dell’alimentazione umana. In questa prima di tre puntate indagheremo gli aspetti storici dell'entomofagia.

Secondonatura
Secondo Natura Puntata 87

"I serpenti intolleranti... al lattosio"

Esistono molte dicerie, antiche e moderne, su numerosi animali e la maggior parte sono prive di fondamenti scientifici sono, diremmo oggi, delle fake news. Fra gli animali più soggetti a credenze comuni quanto illogiche ci sono naturalmente i serpenti. Nella puntata di oggi cercherò di smantellare scientificamente una delle leggende più diffuse su questi rettili e cioè che siano ghiotti del latte, perfino di quello umano...

Secondo Natura Puntata 86

"Il regolo: una miniatura con le piume"

Il regolo è un piccolo passeriforme europeo, anzi, il più piccolo d'Europa in assoluto, e batte per microscopiche dimensioni anche lo scricciolo che si pone al terzo posto preceduto dal fiorrancino.

Secondo Natura Puntata 85

"La Regina dei cieli"

La puntata è dedicata ad uno splendido rapace che vive anche sul nostro territorio, il rapace che probabilmente più di ogni altro viene ammirato da chi ha la fortuna, per altro non rara, di vederlo volare anche se fino a non molto tempo fa veniva sterminato alla stregua di ogni altro grande predatore. Parliamo dell’aquila reale...

Secondo Natura Puntata 84

"Allarme alieni!"

Nel mondo sono diffuse circa 37.000 specie aliene. Fra queste circa 3.000 sono considerate specie aliene invasive. Ma cosa significa specie aliena e cosa si intende quando specifichiamo che sono anche invasive? Ne parliamo in questa puntata.

Secondo Natura Puntata 83

"Oro blu (puntata n. 2)"

In questa seconda puntata dedicata all'acqua mettiamo a fuoco un concetto innovativo che è diventato realtà in alcuni paesi, e cioè il valutare le fonti di acqua dolce come soggetti giuridici
Secondo Natura Puntata 82

"Oro blu (puntata n. 1)"

L’acqua è una componente irrinunciabile della nostra vita, anzi, della vita di ogni organismo, al punto tale che per vivere non possiamo fare a meno di lei; in modo attivo o passivo, dipendiamo tutti da questo elemento.

Secondo Natura Puntata 81

"Misteri da cuculo"

Puntata dedicata al cuculo, noto a tutti per il suo canto ripetitivo e ossessivo e per l’abitudine di rubare i nidi altrui. Sono invece poco noti gli aspetti straordinari legati al suo modo di migrare.

Secondo Natura Puntata 80

"Allocco ci sarai!"

Parliamo oggi di un rapace notturno molto diffuso in Italia, si tratta dell’allocco il cui canto lo sentiamo spesso anche in prossimità dei nostri paesi di fondovalle. Il termine “allocco” è un epiteto offensivo se lo rivolgiamo a qualcuno ma c’è una spiegazione dietro al nome di questo uccello che non gli rende giustizia.

Secondo Natura Puntata 79

"Il Re... decadente"

In questa puntata si parla di una specie molto poco nota, sia perché elusiva sia perché in rapida diminuzione in tutto il suo areale e quindi difficile da studiare e da monitorare. Si tratta del Re di quaglie, un uccello migratore di lungo raggio.

Secondo Natura Puntata 78

"Furtivo come un ermellino"

In questo podcast parliamo dell’ermellino, un piccolo carnivoro alpino di cui è facile parlare ma è molto più difficile da osservare. Lungo appena una ventina di centimetri è leggermente più grande della meno rara donnola. Dove vive e come vive? Lo scoprirete ascoltando la puntata...

Secondo Natura Puntata 77

“Il ritorno del castoro in Italia"

In questa puntata parliamo del castoro euroasiatico, un grosso roditore semiacquatico "cugino" di quello americano: dopo 5 secoli di assenza è tornato da pochi anni in Italia.

Secondo Natura Puntata 76

"Il pecchiaiolo: un rapace ultra specializzato"

La puntata è dedicata a un rapace che visita i nostri cieli nella stagione che va dalla tarda primavera all’estate. Si tratta del falco pecchiaiolo, più correttamente e più semplicemente, "pecchiaiolo". Si tratta di un uccello migratore che viene in Europa per nidificare, partendo dall’Africa subsahariana.

Secondo Natura Puntata 75

“Un incubo chiamato Icneumonide”

La puntata è dedicata a degli insetti particolari che si osservano spesso in prossimità delle cataste di tronchi o delle ceppaie nel bosco. Si tratta di un gruppo di imenotteri che hanno un’abitudine riproduttiva davvero raccapricciante: gli Icneumonidi, o vespe parassitoidi.

Secondo Natura Puntata 74

“Un passaporto chiamato pidocchio”

Questa puntata è dedicata a un animaletto che da centinaia di migliaia di anni ci segue ovunque nel mondo, un animaletto sgradevole ma che è talmente affezionato al nostro corpo da essere di fatto un ospite fisso, anche se non invitato: il pidocchio.

Secondo Natura Puntata 73

“La tortora che viene dall’Oriente”

La puntata di oggi la dedichiamo alla tortora dal collare, una specie che solo di recente si è insediata stabilmente in Italia, dalle Alpi al Meridione.

Secondo Natura Puntata 72

"Il tordo amante della melodia"

La presenza del tordo bottaccio non passa inosservata, ne rileviamo la presenza grazie soprattutto al canto territoriale, potente e complesso, emesso da un posatoio molto esposto, attirando facilmente l’attenzione non solo delle femmine ma anche di micidiali predatori alati, come lo sparviere.

Secondo Natura Puntata 71

"Chi ci mette lo zampino?"

Un breve viaggio per ricostruire la storia delle zampe dei vertebrati e il percorso evolutivo che ha reso alcuni animali degli infaticabili inseguitori, altri dei fuoriclasse dello sprint.

Secondo Natura Puntata 70

"Il fringuello celibe"

Il fringuello difficilmente passa inosservato e soprattutto inascoltato; nelle nostre valli è una presenza costante e comune per tutta la primavera e l'estate. Scopriamo in questa puntata qualche particolare curiosità su questa specie dal potente canto.

Secondo Natura Puntata 69

"Un virus chiamato... sbadiglio"

Quello dello sbadiglio è un comportamento molto comune ma in verità è ancora poco compreso. Si sa che esistono varie cause che lo generano e diversi sono anche i contesti fisiologici o psicosociali in cui si genera, appare però ancora insoluta una domanda: perché lo sbadiglio di qualcuno induce lo sbadiglio anche in chi gli sta vicino? Ne parliamo in questa puntata

Secondo Natura Puntata 68

"Questioni di cuore"

In questa puntata si parla di come il cuore si è trasformato affinché la vita potesse passare dal mare alla terraferma, consentendo la conquista dei continenti da parte degli animali vertebrati.

Secondo Natura Puntata 67

"Lo sciacallo dorato a Paneveggio"

È una novità la recente osservazione di uno sciacallo dorato nel Parco Naturale di Paneveggio - Pale di San Martino, ne parliamo con Gilberto Volcan, assistente ambientale afferente al settore ricerca e monitoraggio del Parco.

Secondo Natura Puntata 66

"La salamandra pezzata, l’Arlecchino dei nostri bosch"i

In questa puntata parliamo di un animaletto di aspetto curioso, abbastanza noto al pubblico a causa della sua vistosa colorazione gialla e nera: la salamandra pezzata, una specie importante come indicatrice di qualità delle acque dei torrenti ma che sopporta ancora oggi molti antichi pregiudizi.