Sommario

  • 13/10/2025 23:59 Hamas rilascia gli ostaggi. Trump firma l'accordo di pace per Gaza - Sky TG24
  • 13/10/2025 22:48 Trump, tutte le 'perle': la grazia a Netanyahu, Meloni 'bellissima', Macron stritolato e Starmer gelato - Video - Adnkronos
  • 13/10/2025 21:53 Regionali Toscana, i risultati | Giani riconfermato presidente: "Campo largo è vincente". Stacca Tomasi di 13 punti. Affluenza al 47,7%: minimo storico - Il Fatto Quotidiano
  • 13/10/2025 23:13 Milano, il Consiglio comunale conferma il gemellaggio con Tel Aviv: caos in aula e tensioni al presidio pro Pal, corteo in centro - Corriere Milano
  • 14/10/2025 01:04 Partorita in casa, neonata ha un malore e muore in ospedale - Il Giornale di Vicenza
  • 13/10/2025 01:00 Manovra 2026, dalle pensioni al taglio Irpef: ecco tutte le novità - la Repubblica
  • 13/10/2025 21:06 Scia interminabile di incidenti mortali sulla Reale, Alfonsine piange un'altra vittima - ravennatoday.it
  • 13/10/2025 09:55 Vicenza, finge di essere cieco per cinquant’anni: truffa allo stato da oltre un milione di euro - la Repubblica
  • 13/10/2025 19:36 Smog alle stelle, a Milano scatta il “blocco del traffico” - milanotoday.it
  • 13/10/2025 17:36 Il delitto di via Spinuzza, la sorella di Paolo Taormina: "Ho inseguito l'assassino, ha puntato la pistola anche a me" - PalermoToday
  • 13/10/2025 19:43 Ucraina, Trump accoglierà Zelensky venerdì alla Casa Bianca. Cremlino: «Coi Tomahawk finisce male - Il Sole 24 ORE
  • 13/10/2025 18:09 Solo un frazionale rialzo per Piazza Affari - Soldionline
  • 13/10/2025 17:08 Cripto, grazie a Trump uno speculatore guadagna 160 milioni di dollari - Il Fatto Quotidiano
  • 13/10/2025 22:32 Rimbalzo degli indici USA. Bene il Nasdaq (+2,2%) - Soldionline
  • 13/10/2025 08:00 Mediobanca è conquistata, ma gestirla non sarà facile per Siena e soci - la Repubblica
  • 13/10/2025 15:49 Stanotte il volo numero 11 per Starship di Space X: ma la Nasa sta perdendo la sua corsa per la Luna? - Corriere della Sera
  • 13/10/2025 11:15 Leggende Pokemon Z-A: l'intero Pokedex è stato leakato, occhio agli spoiler! - Everyeye.it
  • 13/10/2025 15:31 Questa applicazione di Sora sta rivoluzionando tutto: in poche ore oltre un milione di download - Innovami News
  • 13/10/2025 19:57 Resident Evil Requiem avrebbe già mostrato il secondo protagonista - Multiplayer
  • 13/10/2025 15:48 "Grande Fratello 2025", Giulio è il primo concorrente a dover lasciare la Casa - Tgcom24
  • 13/10/2025 17:19 Matteo Berrettini fidanzato con Vanessa Bellini, ballerina di Marracash: le foto - Corriere della Sera
  • 13/10/2025 16:25 Fedez risponde a Ghali per il post sui rapper e Gaza - Sky TG24
  • 13/10/2025 10:00 Ed Gein, la serie sugli angoli oscuri del mostro. “Non conta il crimine ma quello che lo circonda” - la Repubblica
  • 13/10/2025 20:25 Chi in attacco con Retegui? Le probabili formazioni di Italia-Israele - Sky Sport
  • 13/10/2025 14:24 Qualificazioni Mondiali: Belgio e Germania vincono ancora, pareggia la Francia - Sportmediaset
  • 13/10/2025 20:11 Italia, la probabile formazione contro Israele. Pio Esposito titolare? Cosa filtra - Gianluca Di Marzio
  • 13/10/2025 22:12 Storica qualificazione ai Mondiali per Capo Verde, è il Paese più piccolo nella storia - RaiNews
  • 13/10/2025 11:33 Tumore al seno: l’obbligo di ridurre quel 7% di donne metastatiche alla diagnosi - Il Sole 24 ORE
  • 13/10/2025 07:44 Vaccino antinfluenzale, 3 cose da evitare prima (e dopo il vaccino) - CataniaToday
  • 12/10/2025 07:59 Giornata malattie reumatologiche, l'appello per la prevenzione: tra i malati tanti giovani e vip - Adnkronos
  • 13/10/2025 12:08 Medico e visite gratuite, arriva la nuova lista delle malattie croniche che hanno praticamente tutti | Migliaia di italiani potranno curarsi gratis - FocuSicilia
martedì 14 ottobre 2025
-

Per la prima volta, il premio internazionale Piolets d'Or viene organizzato nelle Dolomiti, una delle principali catene montuose delle Alpi e del mondo, in particolare per le sue infinite possibilità di ascensioni su roccia, ma anche per il ruolo speciale che le Dolomiti hanno ricoperto per lo sviluppo dell'alpinismo classico negli ultimi 150 anni. Solo per citarne alcuni, alpinisti di livello mondiale come Angelo Dibona, Reinhold Messner o famosi arrampicatori come Manolo erano/sono originari delle Dolomiti; questo vasto massiccio con migliaia di vette - oltre alle Pale di San Martino, le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Sassolungo, il Catinaccio e il Monte Civetta sono probabilmente le più famose - ha attratto scalatori e alpinisti da tutto il mondo; nell'evoluzione dell'arte dell'alpinismo, notevoli ascensioni nelle Dolomiti di figure come Paul Preuss, Tita Piaz, Michele Bettega, Luigi Micheluzzi, Emilio Comici, Riccardo Cassin, Cesare Maestri, Armando Aste, Georges Livanos, Pierre Mazeaud, Lino Lacedelli, hanno segnato la storia dell'alpinismo.

L'evento è organizzato da ApT San Martino di Castrozza Primiero e Vanoi, in collaborazione con Trentino Marketing, con il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco e con il sostegno della Comunità di Primiero e dei Comuni. L'importante premio è reso possibile anche grazie al supporto di FPB Cassa, Gruppo Guide alpine "Aquile di San Martino e Primiero" e operatori turistici di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi.

Il programma prevede:

Domenica 8 Dicembre Ore 17.00 - Piazzetta La Crodaroi: apertura della manifestazione e benvenuto delle autorità agli ospiti del Piolets d'Or presso il monumento dedicato alle Guide Alpine "Aquile" di San Martino e Primiero. Ore 21.00 - Sala Congressi: "Breve storia dell'esplorazione alpinistica delle Pale di San Martino", presentazione a cura della Guida Alpina Narci Simion, past president delle "Aquile" di San Martino e Primiero. A seguire, proiezione del film "Pionieri" che racconta l'impresa di Peter Moser, che nel 2021 ha raggiunto in un solo giorno sei delle principali cime delle Pale di San Martino seguendo le vie aperte dai primi alpinisti dell'800. Film realizzato da Aku con la collabaroazione delle Guide Alpine "Aquile".

Lunedì 9 Dicembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30: opportunità per gli ospiti di incontrare gli alpinisti nominati al Piolets d'Or presso il Rifugio Rosetta. Dal pomeriggio - Palazzetto dello Sport Base Camp dell'Evento. Prova di arrampicata con le guide alpine locali (dalle ore 17.00). Ore 15.30: presentazione del progetto "Ice Memory" a cura di AKU con Jacopo Gabrielli del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ore 17.00: "Le Dolomiti come sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e l'alpinismo come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO", presentazione con la partecipazione di Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO. Incontro moderato da Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna) e Christian Trommsdorff (Presidente Groupe de Haute Montagne e organizzatore del Piolets d'Or). Ore 21.00: "Lo spirito dell'alpinismo nelle Dolomiti", serata dedicata alle Dolomiti con la partecipazione delle guide alpine Nicola Tondini e Alessandro Baù con la moderazione di Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna).

Martedì 10 Dicembre dal pomeriggio - Palazzetto dello Sport Base Camp dell'Evento Prova di arrampicata con le guide alpine locali (dalle ore 14.00). Dalle ore 14.00 alle ore 16.30: presentazioni degli alpinisti nominati al Piolets d'Or e delle relative imprese alpinistiche. Dalle ore 18.00 alle ore 20.00: apericena standing buffet previa prenotazione obbligatoria anticipata. Ore 20.45: diretta streaming con maxischermo della Serata di Gala delle premiazioni del Piolets d'Or moderato da Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna) e Christian Trommsdorff (Presidente Groupe de Haute Montagne e organizzatore del Piolets d'Or). Ingresso libero previa iscrizione anticipata fino ad esaurimento posti a sedere. Dalle ore 23.00: Piolets d'Or After Party, con drinks e Dj Set. Ingresso libero.

Il Piolet d'Or (in italiano "piccozza d'oro") è un premio sportivo che viene assegnato dal Groupe de haute montagne per la migliore impresa alpinistica realizzata nell'anno precedente; è considerato il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Il premio è stato istituito nel 1991 dai francesi Guy Chaumereuil e Jean-Claude Marmier. Il premio è assegnato da una giuria di alpinisti e giornalisti di fama mondiale. Dal 2009 è stato inserito anche il premio alla carriera, che dal 2012 è stato rinominato in Piolet d'Or alla carriera, premio Walter Bonatti, in onore dell'alpinista italiano Walter Bonatti. Ispirati dalla storia e dall'evoluzione dell'alpinismo, i Piolets d'Or mirano a utilizzare queste imprese per promuovere messaggi etici chiari sulle pratiche alpinistiche in tutto il mondo, allineandosi con la classificazione dell'alpinismo da parte dell'UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Questi premi celebrano l'impegno, il gusto per l'avventura e il senso di esplorazione che definiscono l'arte dell'arrampicata nelle grandi catene montuose mondiali, riconoscendo sia il successo individuale che quello collettivo.Nell'alpinismo moderno, lo stile di ascensione è più importante che raggiungere la vetta a ogni costo. Non si tratta più di impiegare grandi risorse economiche e tecniche, come ossigeno in bombola, corde fisse, portatori d'alta quota, perforazioni diffuse, supporto con elicottero, sostanze "migliorative" delle prestazioni e grandi squadre per raggiungere la cima.Fu grazie ai viaggiatori che nella seconda metà dell'Ottocento giunsero nelle Dolomiti con lo scopo di scoprire nuove vette, che San Martino di Castrozza nacque come meta turistica, con pastori e cacciatori che lavorano come guide alpine. All'epoca erano gli unici a poter accompagnare i visitatori in montagna, conoscendoli meglio di chiunque altro. La prima guida alpina della zona fu Michele Bettega, seguito da Giuseppe Zecchini, Antonio Tavernaro e Bortolo Zagonel. Furono loro i primi ad essere riconosciuti come le "Aquile di San Martino", una sorta di leggenda per i viaggiatori dell'epoca. Michele Bettega, per esempio, scalò il Cimon della Pala più di 250 volte. All'epoca San Martino di Castrozza era apprezzato anche da visitatori illustri, come Sigmund Freud, Arthur Schnitzler, che scrisse "La signorina Else ambientandola proprio a San Martino, il re Alberto I del Belgio e Dino Buzzati.

https://www.pioletsdor.net/index.php/en/