Sommario

  • 14/07/2025 21:48 Guerra Ucraina Russia, Trump: "Accordo in 50 giorni o sanzioni severe a Mosca". LIVE - Sky TG24
  • 14/07/2025 17:47 Garlasco, Chiara Poggi cercava di chiedere aiuto: gli schizzi di sangue sul telefono lasciati dai colpi del killer - Corriere Milano
  • 14/07/2025 19:24 Dazi, Trump: «Usa derubati per decenni da amici e nemici». Ue: in corso negoziati. Wall Street apre debole - Il Messaggero
  • 14/07/2025 16:43 Minacciò in aula Saviano e Capacchione: confermata in appello la condanna a 18 mesi per Bidognetti - la Repubblica
  • 14/07/2025 07:00 Ex Ilva, il Governo mette in campo due piani: cosa cambia - QuiFinanza
  • 14/07/2025 11:45 Avvio anno scolastico 25-26: pronto il portale Uil Scuola su nomine in ruolo, supplenze e assegnazioni - uilscuola
  • 14/07/2025 15:32 Orrore in Brianza: tredicenne stuprata da un 24enne conosciuto su Instagram - MonzaToday
  • 14/07/2025 14:14 Tragedia per una famiglia in vacanza: muore figlio di cinque mesi. Aperta inchiesta - BrindisiReport
  • 14/07/2025 14:09 Omicidio Pierina Paganelli, Louis Dassilva rinviato a giudizio - Sky TG24
  • 14/07/2025 19:34 Temporali in Emilia Romagna, cosa sappiamo sulla prossima perturbazione in arrivo - Il Resto del Carlino
  • 14/07/2025 18:06 Guerra Ucraina, la Gran Bretagna promette 5.000 missili a Kiev. «Ma rischiano di finire in un mese» - Il Messaggero
  • 14/07/2025 21:40 Guerra Israele, Sa'ar: "Hamas impedisce arrivo aiuti a Gaza". Kallas: "Non bastano". LIVE - Sky TG24
  • 14/07/2025 10:05 Perché il 14 luglio è festa in Francia: il giorno della presa della Bastiglia segna l'inizio della rivoluzione - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 14:50 Il cardinale Pizzaballa in visita al villaggio cristiano attaccato dai coloni israeliani - AGI
  • 14/07/2025 18:02 Piazza Affari positiva con le banche, borse europee deboli per dazi - Borsa Italiana
  • 14/07/2025 10:36 Mps, al via l'offerta per conquistare Mediobanca. Una lunga corsa fino all'8 settembre - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 15:10 Obbligazioni, a caccia di rendimenti tra euro e dollaro: le opportunità tra Ue e Usa - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 11:51 Banco Bpm scala il listino tra scommesse sulle mosse di Orcel e Credit Agricole - Il Sole 24 ORE
  • 14/07/2025 15:21 Osservata la più grande fusione di buchi neri: il risultato è un «mostro galattico» 225 volte più grande del Sole - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 11:31 iPhone 17, ecco la data di uscita e i colori dei nuovi smartphone Apple - Wired
  • 14/07/2025 11:58 Bungie vuole rendere Destiny 2 più facile da iniziare per i nuovi giocatori e per chi ritorna dopo anni - Multiplayer
  • 14/07/2025 08:43 Quanto costa ROG Xbox Ally? Il prezzo trapela online ma potrebbe non piacerti - Everyeye.it
  • 14/07/2025 17:54 La «revenge song» di Jennifer Lopez contro Ben Affleck: «Mi hai resa più forte. Ora guardami uscire dalle tue macerie» - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 11:25 Un posto al sole, le anticipazioni di stasera (lunedì 14 luglio): Michele sconvolto dall'incidente di Agata - Il Messaggero
  • 14/07/2025 12:51 Simone Cristicchi e la paralisi di Bell: «Il mio viso è bloccato in posizione innaturale». Ma non cancella le - Il Messaggero
  • 14/07/2025 15:04 "Hanno litigato". Laura Pausini e Alessia Marcuzzi, cosa è successo. Le indiscrezioni dal web - il Giornale
  • 14/07/2025 17:18 Sinner-Swiatek, il grande ballo dei campioni a Wimbledon: il rituale nella cena finale - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 18:09 Tour, Simon Yates vince sul Massiccio Centrale, Healy in giallo. Pogacar e Vingegaard si marcano - la Repubblica
  • 14/07/2025 21:43 Calciomercato, le notizie di oggi: Osimhen, il Napoli chiede il pagamento entro il 2026 - la Repubblica
  • 14/07/2025 17:45 Calciomercato LIVE: tutte le trattative di giornata - Gianluca Di Marzio
  • 14/07/2025 19:08 Un caso di meningite a Pontassieve: scatta la profilassi, paziente in ospedale - La Nazione
  • 14/07/2025 20:00 Chikungunya, caso confermato in provincia di Piacenza. Il paziente non aveva viaggiato - Il Fatto Quotidiano
  • 14/07/2025 11:15 C’è un Ordine Professionale, che nella sua missione ha previsto il contributo alla programmazione sociosanitaria - Quotidiano Sanità
  • 14/07/2025 18:49 «Ho visto una macchia gialla sul corpo, ma per i medici non era grave. Poi ho subito due trapianti: mi rimanev - Leggo.it
lunedì 14 luglio 2025
-

Per la prima volta, il premio internazionale Piolets d'Or viene organizzato nelle Dolomiti, una delle principali catene montuose delle Alpi e del mondo, in particolare per le sue infinite possibilità di ascensioni su roccia, ma anche per il ruolo speciale che le Dolomiti hanno ricoperto per lo sviluppo dell'alpinismo classico negli ultimi 150 anni. Solo per citarne alcuni, alpinisti di livello mondiale come Angelo Dibona, Reinhold Messner o famosi arrampicatori come Manolo erano/sono originari delle Dolomiti; questo vasto massiccio con migliaia di vette - oltre alle Pale di San Martino, le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Sassolungo, il Catinaccio e il Monte Civetta sono probabilmente le più famose - ha attratto scalatori e alpinisti da tutto il mondo; nell'evoluzione dell'arte dell'alpinismo, notevoli ascensioni nelle Dolomiti di figure come Paul Preuss, Tita Piaz, Michele Bettega, Luigi Micheluzzi, Emilio Comici, Riccardo Cassin, Cesare Maestri, Armando Aste, Georges Livanos, Pierre Mazeaud, Lino Lacedelli, hanno segnato la storia dell'alpinismo.

L'evento è organizzato da ApT San Martino di Castrozza Primiero e Vanoi, in collaborazione con Trentino Marketing, con il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco e con il sostegno della Comunità di Primiero e dei Comuni. L'importante premio è reso possibile anche grazie al supporto di FPB Cassa, Gruppo Guide alpine "Aquile di San Martino e Primiero" e operatori turistici di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi.

Il programma prevede:

Domenica 8 Dicembre Ore 17.00 - Piazzetta La Crodaroi: apertura della manifestazione e benvenuto delle autorità agli ospiti del Piolets d'Or presso il monumento dedicato alle Guide Alpine "Aquile" di San Martino e Primiero. Ore 21.00 - Sala Congressi: "Breve storia dell'esplorazione alpinistica delle Pale di San Martino", presentazione a cura della Guida Alpina Narci Simion, past president delle "Aquile" di San Martino e Primiero. A seguire, proiezione del film "Pionieri" che racconta l'impresa di Peter Moser, che nel 2021 ha raggiunto in un solo giorno sei delle principali cime delle Pale di San Martino seguendo le vie aperte dai primi alpinisti dell'800. Film realizzato da Aku con la collabaroazione delle Guide Alpine "Aquile".

Lunedì 9 Dicembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30: opportunità per gli ospiti di incontrare gli alpinisti nominati al Piolets d'Or presso il Rifugio Rosetta. Dal pomeriggio - Palazzetto dello Sport Base Camp dell'Evento. Prova di arrampicata con le guide alpine locali (dalle ore 17.00). Ore 15.30: presentazione del progetto "Ice Memory" a cura di AKU con Jacopo Gabrielli del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ore 17.00: "Le Dolomiti come sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e l'alpinismo come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO", presentazione con la partecipazione di Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO. Incontro moderato da Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna) e Christian Trommsdorff (Presidente Groupe de Haute Montagne e organizzatore del Piolets d'Or). Ore 21.00: "Lo spirito dell'alpinismo nelle Dolomiti", serata dedicata alle Dolomiti con la partecipazione delle guide alpine Nicola Tondini e Alessandro Baù con la moderazione di Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna).

Martedì 10 Dicembre dal pomeriggio - Palazzetto dello Sport Base Camp dell'Evento Prova di arrampicata con le guide alpine locali (dalle ore 14.00). Dalle ore 14.00 alle ore 16.30: presentazioni degli alpinisti nominati al Piolets d'Or e delle relative imprese alpinistiche. Dalle ore 18.00 alle ore 20.00: apericena standing buffet previa prenotazione obbligatoria anticipata. Ore 20.45: diretta streaming con maxischermo della Serata di Gala delle premiazioni del Piolets d'Or moderato da Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna) e Christian Trommsdorff (Presidente Groupe de Haute Montagne e organizzatore del Piolets d'Or). Ingresso libero previa iscrizione anticipata fino ad esaurimento posti a sedere. Dalle ore 23.00: Piolets d'Or After Party, con drinks e Dj Set. Ingresso libero.

Il Piolet d'Or (in italiano "piccozza d'oro") è un premio sportivo che viene assegnato dal Groupe de haute montagne per la migliore impresa alpinistica realizzata nell'anno precedente; è considerato il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Il premio è stato istituito nel 1991 dai francesi Guy Chaumereuil e Jean-Claude Marmier. Il premio è assegnato da una giuria di alpinisti e giornalisti di fama mondiale. Dal 2009 è stato inserito anche il premio alla carriera, che dal 2012 è stato rinominato in Piolet d'Or alla carriera, premio Walter Bonatti, in onore dell'alpinista italiano Walter Bonatti. Ispirati dalla storia e dall'evoluzione dell'alpinismo, i Piolets d'Or mirano a utilizzare queste imprese per promuovere messaggi etici chiari sulle pratiche alpinistiche in tutto il mondo, allineandosi con la classificazione dell'alpinismo da parte dell'UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Questi premi celebrano l'impegno, il gusto per l'avventura e il senso di esplorazione che definiscono l'arte dell'arrampicata nelle grandi catene montuose mondiali, riconoscendo sia il successo individuale che quello collettivo.Nell'alpinismo moderno, lo stile di ascensione è più importante che raggiungere la vetta a ogni costo. Non si tratta più di impiegare grandi risorse economiche e tecniche, come ossigeno in bombola, corde fisse, portatori d'alta quota, perforazioni diffuse, supporto con elicottero, sostanze "migliorative" delle prestazioni e grandi squadre per raggiungere la cima.Fu grazie ai viaggiatori che nella seconda metà dell'Ottocento giunsero nelle Dolomiti con lo scopo di scoprire nuove vette, che San Martino di Castrozza nacque come meta turistica, con pastori e cacciatori che lavorano come guide alpine. All'epoca erano gli unici a poter accompagnare i visitatori in montagna, conoscendoli meglio di chiunque altro. La prima guida alpina della zona fu Michele Bettega, seguito da Giuseppe Zecchini, Antonio Tavernaro e Bortolo Zagonel. Furono loro i primi ad essere riconosciuti come le "Aquile di San Martino", una sorta di leggenda per i viaggiatori dell'epoca. Michele Bettega, per esempio, scalò il Cimon della Pala più di 250 volte. All'epoca San Martino di Castrozza era apprezzato anche da visitatori illustri, come Sigmund Freud, Arthur Schnitzler, che scrisse "La signorina Else ambientandola proprio a San Martino, il re Alberto I del Belgio e Dino Buzzati.

https://www.pioletsdor.net/index.php/en/