Sommario

  • 29/04/2025 22:37 Nel caso Garlasco spunta una terza persona “mai apparsa nell’inchiesta”. E la madre di Sempio si è sentita male sentendo il suo nome - Il Giorno
  • 29/04/2025 22:50 Sparatoria in Svezia, nella cittadina universitaria di Uppsala: «Tre morti e diversi feriti» - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 06:30 Trump, 100 giorni di presidenza. Tra dazi e Ucraina, cosa è successo - Sky TG24
  • 29/04/2025 20:03 Von der Leyen: “I cittadini Ue sono in gran parte a favore del riarmo - Il Fatto Quotidiano
  • 29/04/2025 18:15 Blackout Spagna e Portogallo, il caos energia solare: cosa è successo nei 5 secondi che hanno messo in ginocch - Il Messaggero
  • 29/04/2025 15:15 Geografia, età, ordini religiosi: chi sono i cardinali chiamati ad eleggere il nuovo Papa - Vatican News
  • 30/04/2025 05:00 Osteria del Sole, ‘stop’ ai bambini. “Sconsigliato ai minori. Colpa dei genitori maleducati” - Il Resto del Carlino
  • 29/04/2025 15:32 Santo Romano ucciso per una scarpa sporca: 18 anni al killer minorenne. La madre della vittima: «La giustizia - Il Messaggero
  • 29/04/2025 21:43 Dà fuoco all'auto e al rivale: 35enne ustionato e in pericolo di vita - RomaToday
  • 29/04/2025 14:45 Salari, Fiom: “Parole di Mattarella? Il tema è costituzionale, oggi le retribuzioni non sono… - Il Fatto Quotidiano
  • 30/04/2025 06:27 Dazi, le ultime notizie in diretta | Trump e il comizio per i 100 giorni: «Iniziata l'età dell'oro, chi non porterà la produzione di auto da noi, sarà massacrato» - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 05:38 Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Trump: “Putin vuole la pace, mi rispetta”. Zelensky: “Nuove sanzioni a Mosca” - la Repubblica
  • 30/04/2025 01:56 Abusi sulla moglie, condannato a morte vedovo di star nigeriana - Tgcom24
  • 30/04/2025 04:48 Rischio di guerra tra India e Pakistan, Modi: "L'esercito è libero di reagire" - RaiNews
  • 29/04/2025 16:48 Assemblea IntesaSanpaolo, OK a bilancio 2024 e dividendo - Soldionline
  • 29/04/2025 18:01 Bankitalia: «In Italia rischi moderati dopo i dazi. Banche solide e Btp più sicuri» - Il Sole 24 ORE
  • 29/04/2025 12:46 Ecco come Mps e Messaggero di Caltagirone sgonfiano l'Ops di Mediobanca su Banca Generali - Startmag
  • 29/04/2025 18:02 L'Europa ai nastri di partenza. Piazza Affari splende di luce propria - Borsa Italiana
  • 29/04/2025 18:41 IA, Garante Privacy: "Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti" - Adnkronos
  • 29/04/2025 09:23 In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO - ANSA
  • 29/04/2025 16:00 Ferrari 296 è ancora più "Speciale": 880 CV, più leggera e tanto divertimento alla guida - HDmotori.it
  • 29/04/2025 17:05 BMW Motorrad presenta la nuova BMW R 1300 RS - BMW Group
  • 29/04/2025 08:00 Lucio Corsi fa sold out anche all’Hall di Padova: il racconto del concerto - Spettakolo!
  • 29/04/2025 18:24 Roberto Bolle: il segreto del suo fisico scolpito? Un cibo essiccato e molti litri d’acqua al giorno - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 05:00 L'oroscopo di Paolo Fox di oggi, 30 aprile 2025: tutti i segni - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 20:24 Estrazioni Lotto e Superenalotto, i numeri fortunati di oggi 29 aprile - Sky TG24
  • 29/04/2025 23:12 Arsenal-Psg 0-1, Dembelé avvicina i francesi alla finale di Champions - la Repubblica
  • 29/04/2025 11:00 Biglietti Inter-Barcellona: importanti informazioni per i tifosi - Inter.it
  • 28/04/2025 16:09 Juventus-Inter, un derby d'Italia che vale lo scudetto: martedì alle 16.30 al Viola Park bianconere e nerazzurre in campo per il tricolore - FIGC
  • 29/04/2025 09:40 Gol Pavoletti: dalle lacrime all'abbraccio nel post partita! Il retroscena sulla rete del capitano del - Cagliari News 24
  • 29/04/2025 11:21 La dieta mediterranea non è fatta di salumi e Nutella, come propone la politica - Il Fatto Alimentare
  • 29/04/2025 10:31 Asma, colpisce 1 bambino su 10. Screening gratuiti per bambini e adolescenti - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 18:02 I "cerotti" per controllare il diabete saranno distribuiti nelle farmacie - MilanoToday
  • 29/04/2025 18:34 “Siamo sull’orlo del precipizio”: l’allarme degli esperti sull’esplosione dei casi di morbillo - Fanpage
mercoledì 30 aprile 2025
-

Per la prima volta, il premio internazionale Piolets d'Or viene organizzato nelle Dolomiti, una delle principali catene montuose delle Alpi e del mondo, in particolare per le sue infinite possibilità di ascensioni su roccia, ma anche per il ruolo speciale che le Dolomiti hanno ricoperto per lo sviluppo dell'alpinismo classico negli ultimi 150 anni. Solo per citarne alcuni, alpinisti di livello mondiale come Angelo Dibona, Reinhold Messner o famosi arrampicatori come Manolo erano/sono originari delle Dolomiti; questo vasto massiccio con migliaia di vette - oltre alle Pale di San Martino, le Tre Cime di Lavaredo, la Marmolada, il Sassolungo, il Catinaccio e il Monte Civetta sono probabilmente le più famose - ha attratto scalatori e alpinisti da tutto il mondo; nell'evoluzione dell'arte dell'alpinismo, notevoli ascensioni nelle Dolomiti di figure come Paul Preuss, Tita Piaz, Michele Bettega, Luigi Micheluzzi, Emilio Comici, Riccardo Cassin, Cesare Maestri, Armando Aste, Georges Livanos, Pierre Mazeaud, Lino Lacedelli, hanno segnato la storia dell'alpinismo.

L'evento è organizzato da ApT San Martino di Castrozza Primiero e Vanoi, in collaborazione con Trentino Marketing, con il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco e con il sostegno della Comunità di Primiero e dei Comuni. L'importante premio è reso possibile anche grazie al supporto di FPB Cassa, Gruppo Guide alpine "Aquile di San Martino e Primiero" e operatori turistici di San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi.

Il programma prevede:

Domenica 8 Dicembre Ore 17.00 - Piazzetta La Crodaroi: apertura della manifestazione e benvenuto delle autorità agli ospiti del Piolets d'Or presso il monumento dedicato alle Guide Alpine "Aquile" di San Martino e Primiero. Ore 21.00 - Sala Congressi: "Breve storia dell'esplorazione alpinistica delle Pale di San Martino", presentazione a cura della Guida Alpina Narci Simion, past president delle "Aquile" di San Martino e Primiero. A seguire, proiezione del film "Pionieri" che racconta l'impresa di Peter Moser, che nel 2021 ha raggiunto in un solo giorno sei delle principali cime delle Pale di San Martino seguendo le vie aperte dai primi alpinisti dell'800. Film realizzato da Aku con la collabaroazione delle Guide Alpine "Aquile".

Lunedì 9 Dicembre dalle ore 14.30 alle ore 15.30: opportunità per gli ospiti di incontrare gli alpinisti nominati al Piolets d'Or presso il Rifugio Rosetta. Dal pomeriggio - Palazzetto dello Sport Base Camp dell'Evento. Prova di arrampicata con le guide alpine locali (dalle ore 17.00). Ore 15.30: presentazione del progetto "Ice Memory" a cura di AKU con Jacopo Gabrielli del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ore 17.00: "Le Dolomiti come sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO e l'alpinismo come patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO", presentazione con la partecipazione di Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO. Incontro moderato da Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna) e Christian Trommsdorff (Presidente Groupe de Haute Montagne e organizzatore del Piolets d'Or). Ore 21.00: "Lo spirito dell'alpinismo nelle Dolomiti", serata dedicata alle Dolomiti con la partecipazione delle guide alpine Nicola Tondini e Alessandro Baù con la moderazione di Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna).

Martedì 10 Dicembre dal pomeriggio - Palazzetto dello Sport Base Camp dell'Evento Prova di arrampicata con le guide alpine locali (dalle ore 14.00). Dalle ore 14.00 alle ore 16.30: presentazioni degli alpinisti nominati al Piolets d'Or e delle relative imprese alpinistiche. Dalle ore 18.00 alle ore 20.00: apericena standing buffet previa prenotazione obbligatoria anticipata. Ore 20.45: diretta streaming con maxischermo della Serata di Gala delle premiazioni del Piolets d'Or moderato da Luca Calvi (traduttore ed esperto di alpinismo e montagna) e Christian Trommsdorff (Presidente Groupe de Haute Montagne e organizzatore del Piolets d'Or). Ingresso libero previa iscrizione anticipata fino ad esaurimento posti a sedere. Dalle ore 23.00: Piolets d'Or After Party, con drinks e Dj Set. Ingresso libero.

Il Piolet d'Or (in italiano "piccozza d'oro") è un premio sportivo che viene assegnato dal Groupe de haute montagne per la migliore impresa alpinistica realizzata nell'anno precedente; è considerato il massimo riconoscimento alpinistico a livello mondiale. Il premio è stato istituito nel 1991 dai francesi Guy Chaumereuil e Jean-Claude Marmier. Il premio è assegnato da una giuria di alpinisti e giornalisti di fama mondiale. Dal 2009 è stato inserito anche il premio alla carriera, che dal 2012 è stato rinominato in Piolet d'Or alla carriera, premio Walter Bonatti, in onore dell'alpinista italiano Walter Bonatti. Ispirati dalla storia e dall'evoluzione dell'alpinismo, i Piolets d'Or mirano a utilizzare queste imprese per promuovere messaggi etici chiari sulle pratiche alpinistiche in tutto il mondo, allineandosi con la classificazione dell'alpinismo da parte dell'UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Questi premi celebrano l'impegno, il gusto per l'avventura e il senso di esplorazione che definiscono l'arte dell'arrampicata nelle grandi catene montuose mondiali, riconoscendo sia il successo individuale che quello collettivo.Nell'alpinismo moderno, lo stile di ascensione è più importante che raggiungere la vetta a ogni costo. Non si tratta più di impiegare grandi risorse economiche e tecniche, come ossigeno in bombola, corde fisse, portatori d'alta quota, perforazioni diffuse, supporto con elicottero, sostanze "migliorative" delle prestazioni e grandi squadre per raggiungere la cima.Fu grazie ai viaggiatori che nella seconda metà dell'Ottocento giunsero nelle Dolomiti con lo scopo di scoprire nuove vette, che San Martino di Castrozza nacque come meta turistica, con pastori e cacciatori che lavorano come guide alpine. All'epoca erano gli unici a poter accompagnare i visitatori in montagna, conoscendoli meglio di chiunque altro. La prima guida alpina della zona fu Michele Bettega, seguito da Giuseppe Zecchini, Antonio Tavernaro e Bortolo Zagonel. Furono loro i primi ad essere riconosciuti come le "Aquile di San Martino", una sorta di leggenda per i viaggiatori dell'epoca. Michele Bettega, per esempio, scalò il Cimon della Pala più di 250 volte. All'epoca San Martino di Castrozza era apprezzato anche da visitatori illustri, come Sigmund Freud, Arthur Schnitzler, che scrisse "La signorina Else ambientandola proprio a San Martino, il re Alberto I del Belgio e Dino Buzzati.

https://www.pioletsdor.net/index.php/en/