Sommario

  • 29/04/2025 22:37 Nel caso Garlasco spunta una terza persona “mai apparsa nell’inchiesta”. E la madre di Sempio si è sentita male sentendo il suo nome - Il Giorno
  • 29/04/2025 22:50 Sparatoria in Svezia, nella cittadina universitaria di Uppsala: «Tre morti e diversi feriti» - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 16:22 “Saluti romani? Non voglio parlare di questo, ma di Ramelli - Il Fatto Quotidiano
  • 29/04/2025 18:15 Blackout Spagna e Portogallo, il caos energia solare: cosa è successo nei 5 secondi che hanno messo in ginocch - Il Messaggero
  • 30/04/2025 04:21 Conclave, una storia tra Medioevo e futuro - Vatican News
  • 29/04/2025 22:40 Russia restituisce il corpo giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna: "Torturata e senza organi" - Adnkronos
  • 29/04/2025 14:45 Salari, Fiom: “Parole di Mattarella? Il tema è costituzionale, oggi le retribuzioni non sono… - Il Fatto Quotidiano
  • 29/04/2025 23:23 Morto esecutore del delitto Gucci: si era sparato dopo aver colpito il figlio - RaiNews
  • 29/04/2025 15:32 Santo Romano ucciso per una scarpa sporca: 18 anni al killer minorenne. La madre della vittima: «La giustizia - Il Messaggero
  • 29/04/2025 22:21 "Il governo vuole controllare le toghe". L'Anm frigna ancora ma viene zittita - il Giornale
  • 30/04/2025 02:45 I primi cento giorni di Trump II: più regime che governo - il manifesto
  • 29/04/2025 20:25 Schiaffo a Trump, storica vittoria dei Liberal in Canada - ANSA
  • 30/04/2025 03:05 Dazi, le ultime notizie in diretta | Trump e il comizio per i 100 giorni: «Iniziata l'età dell'oro, chi non porterà la produzione di auto da noi, sarà massacrato» - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 01:56 Abusi sulla moglie, condannato a morte vedovo di star nigeriana - Tgcom24
  • 29/04/2025 18:01 Bankitalia: «In Italia rischi moderati dopo i dazi. Banche solide e Btp più sicuri» - Il Sole 24 ORE
  • 29/04/2025 16:48 Assemblea IntesaSanpaolo, OK a bilancio 2024 e dividendo - Soldionline
  • 29/04/2025 12:46 Ecco come Mps e Messaggero di Caltagirone sgonfiano l'Ops di Mediobanca su Banca Generali - Startmag
  • 29/04/2025 17:34 Pace fatta tra Amazon e Casa Bianca sui dazi. Trump telefona a Bezos: “È un bravo ragazzo” - la Repubblica
  • 29/04/2025 18:48 WhatsApp dal 5 maggio non sarà più utilizzabile su tre modelli di cellulare: quali sono e il motivo - Il Tirreno
  • 29/04/2025 10:40 AMAZON sconta lo spettacolare Controller PS5 Chroma Pearl a PREZZO BOMBA - Everyeye.it
  • 29/04/2025 09:23 In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO - ANSA
  • 29/04/2025 16:00 Ferrari 296 è ancora più "Speciale": 880 CV, più leggera e tanto divertimento alla guida - HDmotori.it
  • 29/04/2025 18:24 Roberto Bolle: il segreto del suo fisico scolpito? Un cibo essiccato e molti litri d’acqua al giorno - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 07:41 Baricco e Capossela: alla Scuola Holden l’inedita alchimia nel nome di Carlo Levi - La Stampa
  • 29/04/2025 14:23 Infortunio sul bancone di Striscia la Notizia, strappo muscolare per Nausica Marasca: ecco chi la sostituirà - Leggo.it
  • 28/04/2025 08:30 Abbiamo visto l’ultima stagione di You su Netflix, ma com’è? Noiosa e inutile. La verità? L’unico aspetto positivo è che finalmente la storia di Joe Goldberg è finita, anche se… - Mowmag.com
  • 30/04/2025 01:36 Barcellona-Inter, le attività di vigilia - Inter.it
  • 29/04/2025 23:47 Arsenal-Psg 0-1 semifinale Champions League: Donnarumma e Dembelé decisivi - Corriere dello Sport
  • 29/04/2025 19:56 Jannik Sinner: «Dopo la vicenda doping ho pensato di smettere. Il mio sogno era diventare pilota di F1. Figli? - Leggo.it
  • 29/04/2025 18:46 Juventus Women Inter Primavera 2-0, finale scudetto: bianconere campionesse d'Italia anche con - Juventus News 24
  • 29/04/2025 10:31 Asma, colpisce 1 bambino su 10. Screening gratuiti per bambini e adolescenti - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 18:34 “Siamo sull’orlo del precipizio”: l’allarme degli esperti sull’esplosione dei casi di morbillo - Fanpage
  • 29/04/2025 18:02 I "cerotti" per controllare il diabete saranno distribuiti nelle farmacie - MilanoToday
  • 29/04/2025 14:13 Migliaia di sedentari, fumatori e obesi (anche tra i più giovani): ecco lo stato di salute in Romagna - RavennaToday
mercoledì 30 aprile 2025
-

Il Lapis Festival ideato e realizzato dalla Pro Loco Sagron Mis, si propone come un'importante piattaforma di interazione tra arte e architettura, intrecciando illustrazione, territorio e comunità. Coinvolgendo gli artisti in mostre dinamiche, workshop pratici e interventi artistici rigenerativi, Lapis invita a riflettere su come l'arte possa valorizzare gli spazi pubblici e rinvigorire il tessuto sociale locale. La quarta edizione promette di approfondire ulteriormente questi temi, invitando illustratori e artisti visivi da tutto il mondo a partecipare a una mostra collettiva, che si terrà durante l'estate del 2025, con potenziale itinerante.

Proprio in questa sinergia tra creazione artistica e contesto architettonico, si parte per il Laboratorio Artistico di Paesaggio Illustrato, in una parola, Lapis25. Questo festival non solo porta l’arte a Sagron Mis, il comune più orientale del Trentino, ma esplora anche come le installazioni artistiche possano influenzare e migliorare il paesaggio e l'architettura locale. Gli interventi degli artisti dialogano con il territorio, creando spazi di riflessione e condivisione.

Nell’ambito di questo dialogo tra arte e architettura, lo scorso ottobre le opere degli artisti, frutto delle ultime due edizioni, sono state esposte in provincia di Belluno durante Oltre le vette, uno storico festival dedicato alla montagna. Queste esperienze testimoniano come le installazioni possano lasciare un'impronta significativa, stimolando un'interazione diretta con la comunità e avviando un processo di rigenerazione culturale e sociale. Gli organizzatori, quindi, continuano a lanciare appelli a creativi e visionari, cercando sempre nuovi modi per unire il territorio attraverso la bellezza e l'innovazione.

Lapis, con un palinsesto che unisce mostre, workshop e interventi artistici nello spazio pubblico, rappresenta un'opportunità unica per rafforzare i legami all'interno della comunità, testimoniando l’importanza di un dialogo costante tra arte e architettura per il beneficio di tutti. L'iniziativa non smette di crescere, di anno in anno, e l'intento dei promotori è di coinvolgere sempre più persone in questa avventura creativa.

Lapis, ideato e realizzato dalla Pro Loco Sagron Mis, è un festival che intreccia in modo armonioso illustrazione, territorio e comunità. Il palinsesto unisce mostre, workshop e interventi artistici nello spazio pubblico, creando un dialogo continuo tra le varie espressioni artistiche e architettoniche. L'iniziativa, in crescita di anno in anno, mira a coinvolgere sempre nomi nuovi, contribuendo così a un ecosistema culturale vibrante. “Questo anche per cercare di avvicinare più persone possibili del mestiere. Il nostro sogno? Che questo diventi una sorta di presidio per gli addetti ai lavori, che possono venire a Sagron in occasione del festival, e incontrarsi, vivere un’occasione di scambio”, ci avevano raccontato lo scorso anno (qui l'articolo). La direzione artistica dell'edizione 2025, affidata a Nadia Groff, Giorgia Pallaoro, Stefano Gaio e Margherita Paoletti, porterà avanti questa volontà di connessione. Inoltre, il festival non si limita all'arte visiva; la dimensione architettonica gioca un ruolo fondamentale, con workshop di architettura illustrata che invitano i partecipanti a esplorare il territorio comunale. Queste iniziative, realizzate in collaborazione con l’Associazione Culturale Camposaz, partner del progetto, sono concepite per favorire un approccio multidisciplinare che arricchisce la comunità locale, sottolineando l’impatto delle installazioni artistiche sul territorio e creando synergies proficue tra arte e architettura.

Non solo arte: come già avvenuto in passato, anche per l'estate 2025 verrà proposta una nuova edizione del workshop di architettura illustrata, realizzato nel territorio comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Camposaz, partner fondamentale del progetto. Questo workshop non solo offre l'opportunità di esplorare la progettazione architettonica, ma crea un legame intrinseco con la dimensione artistica del festival. Ogni anno, Camposaz porta a Sagron Mis architetti e designer provenienti da tutto il mondo, i quali, attraverso la progettazione partecipata, danno vita a interventi di riqualificazione urbana che rispondono alle esigenze della comunità.

Negli ultimi anni, si sono occupati di recuperare gli spazi dell'ex asilo, restituendolo alla comunità e integrando elementi artistici che hanno reso gli ambienti non solo funzionali, ma anche esteticamente piacevoli. Inoltre, è stata creata una struttura in legno polifunzionale, che durante il festival fungeva da palco e da sedute per il pubblico, restando poi a disposizione per altri eventi. Questa collaborazione tra arte e architettura ha un impatto significativo sul territorio, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di incontro e scambio.

Il festival Lapis è realizzato con il supporto del Comune di Sagron Mis, della Comunità di Primiero e dell’APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, i quali contribuiscono attivamente alla promozione e alla valorizzazione di quest'importante appuntamento. Inoltre, il festival collabora con l’Istituto Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, coinvolgendo studenti e professionisti in un percorso di crescita e sperimentazione artistica. Questo legame tra il mondo accademico e la pratica artistica e architettonica sottolinea la sinergia tra le diverse discipline, arricchendo ulteriormente l'esperienza della comunità locale.

COME PARTECIPARE La call è aperta a illustratori e illustratrici di qualsiasi nazionalità e livello di esperienza, dai professionisti affermati a chi è agli inizi del proprio percorso artistico. Saranno selezionati circa 20 autori, le cui opere faranno parte della mostra principale del festival, creando un legame prezioso tra arte e architettura. Il tema dell’edizione, che integrerà queste due dimensioni, sarà comunicato successivamente ai partecipanti selezionati. Gli artisti interessati possono sottoporre agli organizzatori il proprio portfolio in formato digitale (pdf o tramite link a sito web/Instagram) corredato da una breve biografia. È possibile inviare il tutto via mail all’indirizzo lapis@lapisfestival.art, entro il 9 marzo 2025, per contribuire a questa sinergia creativa.

Per maggiori dettagli sulla call e sul festival, il sito di riferimento è: lapisfestival.art.