Sommario

  • 18/09/2025 07:44 Melania Trump e Kate Middleton, i look della cena di gala: la first lady in giallo limone, la principessa con la tiara di Lady Diana - Il Messaggero
  • 18/09/2025 04:46 Gaza Eldorado? Il piano per la "miniera d'oro immobiliare" di Usa e Israele (e la sua difficile realizzazione) - Open
  • 17/09/2025 07:17 Separazione carriere, Schlein: colpa ai giudici come Berlusconi. Nordio: “Interventi scritti con IA” - la Repubblica
  • 18/09/2025 14:38 Incidente funivia Mottarone, 3 patteggiamenti e per 2 proscioglimento - Sky TG24
  • 18/09/2025 07:26 Scioperi per Gaza, stop il 19 e 22 settembre. Orari e cosa sapere - Il Sole 24 ORE
  • 17/09/2025 09:00 Maurizio Rebuzzini trovato in fin di vita nel suo studio, muore in ospedale: si indaga per omicidio - MilanoToday
  • 18/09/2025 14:39 Brennero, Meloni col premier austriaco all'abbattimento del diaframma del tunnel ferroviario - RaiNews
  • 18/09/2025 12:23 Speciale Telefisco, Leo: «In manovra priorità al taglio Irpef. Interessati 13,6 milioni di contribuenti - Il Sole 24 ORE
  • 18/09/2025 12:53 VIDEO | Bimbo di 6 anni cade dalla finestra della scuola: è grave, chiuso casello autostradale - GenovaToday
  • 17/09/2025 20:17 Bimbo di tre mesi muore travolto da un trattore a St-Pierre, alla guida del mezzo c’era lo zio - La Stampa
  • 18/09/2025 01:00 Sanzioni contro Israele: Fitto non vota, la premier è scettica e si consulta con Berlino - la Repubblica
  • 18/09/2025 14:04 Brigitte Macron pronta a fornire prove scientifiche per dimostrare che è donna e smentire una influencer Usa - Tgcom24
  • 18/09/2025 10:56 Papa: su donne e Lgbt la dottrina della Chiesa non cambierà - Il Sole 24 ORE
  • 18/09/2025 09:31 La prima prova del governo di Sébastien Lecornu: 800mila manifestanti contro i tagli al bilancio - RaiNews
  • 18/09/2025 11:59 Borse Ue in rialzo dopo la Fed, vola Intel nel premercato a Wall Street - Il Sole 24 ORE
  • 18/09/2025 12:55 L’amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel si è dimesso dopo 17 anni - Il Post
  • 18/09/2025 08:11 Bonus infissi, come funziona la detrazione sulle spese per i lavori in casa - Il Fatto Quotidiano
  • 18/09/2025 01:00 L’occhio del Fisco nei conti correnti di chi non paga le tasse - la Repubblica
  • 18/09/2025 07:57 Meta Connect, ecco gli occhiali del futuro: dai Ray-Ban agli Oakley, è come indossare un computer - la Repubblica
  • 17/09/2025 16:32 Yakuza Kiwami 3 è comparso sul sito di Ryu Ga Gotoku Studio, annuncio in arrivo? - Multiplayer
  • 17/09/2025 16:03 Windows 10: Microsoft sotto accusa, The Restart Project denuncia l’ondata di rifiuti elettronici - IlSoftware.it
  • 17/09/2025 20:49 EA Sports FC 26 Web App e Companion App: link download gratis - Everyeye.it
  • 18/09/2025 12:01 IRON MAIDEN: a Milano allo Stadio San Siro! - Metalitalia.com
  • 18/09/2025 09:11 Chiara Ferragni rivoluziona il suo brand: nuovi colori, nuovo concept e una speciale capsule collection - MilanoToday
  • 18/09/2025 05:00 Grande Fratello: chi è Matteo? Simona Ventura lancia il suo primo concorrente - Style Magazine
  • 18/09/2025 10:29 Ascolti tv del 17 settembre, Stefano De Martino cede il testimone a Zingaretti - DiLei
  • 18/09/2025 08:31 Manchester City-Napoli: le probabili formazioni di Guardiola e Conte - Corriere dello Sport
  • 17/09/2025 23:18 Champions, Ajax-Inter 0-2: la doppietta di Thuram rialza i nerazzurri - la Repubblica
  • 18/09/2025 07:30 Capello: "Vi spiego perché in Yildiz rivedo qualcosa del mio Del Piero" - La Gazzetta dello Sport
  • 18/09/2025 14:19 Liverpool, il tifoso risponde a Simeone: "Un codardo, mi ha sputato. Gli ho detto di fottersi" - Sportmediaset
  • 17/09/2025 08:56 L’intelligenza artificiale in sanità: una breve disamina sui limiti ed i rischi - Quotidiano Sanità
  • 18/09/2025 09:31 Torna il Covid: tanti casi negli studi medici, ma solo il 4,5% degli over 60 si è vaccinato - Il Sole 24 ORE
  • 18/09/2025 09:44 Aspirina e cancro colon-retto, dimezzato il rischio di recidiva: la scoperta - Adnkronos
  • 17/09/2025 15:30 Visite ed esami cardiologici gratuiti per la settimana del cuore GSD 2025 - skymovieshd.org.in
giovedì 18 settembre 2025
-

Il Lapis Festival ideato e realizzato dalla Pro Loco Sagron Mis, si propone come un'importante piattaforma di interazione tra arte e architettura, intrecciando illustrazione, territorio e comunità. Coinvolgendo gli artisti in mostre dinamiche, workshop pratici e interventi artistici rigenerativi, Lapis invita a riflettere su come l'arte possa valorizzare gli spazi pubblici e rinvigorire il tessuto sociale locale. La quarta edizione promette di approfondire ulteriormente questi temi, invitando illustratori e artisti visivi da tutto il mondo a partecipare a una mostra collettiva, che si terrà durante l'estate del 2025, con potenziale itinerante.

Proprio in questa sinergia tra creazione artistica e contesto architettonico, si parte per il Laboratorio Artistico di Paesaggio Illustrato, in una parola, Lapis25. Questo festival non solo porta l’arte a Sagron Mis, il comune più orientale del Trentino, ma esplora anche come le installazioni artistiche possano influenzare e migliorare il paesaggio e l'architettura locale. Gli interventi degli artisti dialogano con il territorio, creando spazi di riflessione e condivisione.

Nell’ambito di questo dialogo tra arte e architettura, lo scorso ottobre le opere degli artisti, frutto delle ultime due edizioni, sono state esposte in provincia di Belluno durante Oltre le vette, uno storico festival dedicato alla montagna. Queste esperienze testimoniano come le installazioni possano lasciare un'impronta significativa, stimolando un'interazione diretta con la comunità e avviando un processo di rigenerazione culturale e sociale. Gli organizzatori, quindi, continuano a lanciare appelli a creativi e visionari, cercando sempre nuovi modi per unire il territorio attraverso la bellezza e l'innovazione.

Lapis, con un palinsesto che unisce mostre, workshop e interventi artistici nello spazio pubblico, rappresenta un'opportunità unica per rafforzare i legami all'interno della comunità, testimoniando l’importanza di un dialogo costante tra arte e architettura per il beneficio di tutti. L'iniziativa non smette di crescere, di anno in anno, e l'intento dei promotori è di coinvolgere sempre più persone in questa avventura creativa.

Lapis, ideato e realizzato dalla Pro Loco Sagron Mis, è un festival che intreccia in modo armonioso illustrazione, territorio e comunità. Il palinsesto unisce mostre, workshop e interventi artistici nello spazio pubblico, creando un dialogo continuo tra le varie espressioni artistiche e architettoniche. L'iniziativa, in crescita di anno in anno, mira a coinvolgere sempre nomi nuovi, contribuendo così a un ecosistema culturale vibrante. “Questo anche per cercare di avvicinare più persone possibili del mestiere. Il nostro sogno? Che questo diventi una sorta di presidio per gli addetti ai lavori, che possono venire a Sagron in occasione del festival, e incontrarsi, vivere un’occasione di scambio”, ci avevano raccontato lo scorso anno (qui l'articolo). La direzione artistica dell'edizione 2025, affidata a Nadia Groff, Giorgia Pallaoro, Stefano Gaio e Margherita Paoletti, porterà avanti questa volontà di connessione. Inoltre, il festival non si limita all'arte visiva; la dimensione architettonica gioca un ruolo fondamentale, con workshop di architettura illustrata che invitano i partecipanti a esplorare il territorio comunale. Queste iniziative, realizzate in collaborazione con l’Associazione Culturale Camposaz, partner del progetto, sono concepite per favorire un approccio multidisciplinare che arricchisce la comunità locale, sottolineando l’impatto delle installazioni artistiche sul territorio e creando synergies proficue tra arte e architettura.

Non solo arte: come già avvenuto in passato, anche per l'estate 2025 verrà proposta una nuova edizione del workshop di architettura illustrata, realizzato nel territorio comunale in collaborazione con l’Associazione Culturale Camposaz, partner fondamentale del progetto. Questo workshop non solo offre l'opportunità di esplorare la progettazione architettonica, ma crea un legame intrinseco con la dimensione artistica del festival. Ogni anno, Camposaz porta a Sagron Mis architetti e designer provenienti da tutto il mondo, i quali, attraverso la progettazione partecipata, danno vita a interventi di riqualificazione urbana che rispondono alle esigenze della comunità.

Negli ultimi anni, si sono occupati di recuperare gli spazi dell'ex asilo, restituendolo alla comunità e integrando elementi artistici che hanno reso gli ambienti non solo funzionali, ma anche esteticamente piacevoli. Inoltre, è stata creata una struttura in legno polifunzionale, che durante il festival fungeva da palco e da sedute per il pubblico, restando poi a disposizione per altri eventi. Questa collaborazione tra arte e architettura ha un impatto significativo sul territorio, trasformando gli spazi pubblici in luoghi di incontro e scambio.

Il festival Lapis è realizzato con il supporto del Comune di Sagron Mis, della Comunità di Primiero e dell’APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, i quali contribuiscono attivamente alla promozione e alla valorizzazione di quest'importante appuntamento. Inoltre, il festival collabora con l’Istituto Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, coinvolgendo studenti e professionisti in un percorso di crescita e sperimentazione artistica. Questo legame tra il mondo accademico e la pratica artistica e architettonica sottolinea la sinergia tra le diverse discipline, arricchendo ulteriormente l'esperienza della comunità locale.

COME PARTECIPARE La call è aperta a illustratori e illustratrici di qualsiasi nazionalità e livello di esperienza, dai professionisti affermati a chi è agli inizi del proprio percorso artistico. Saranno selezionati circa 20 autori, le cui opere faranno parte della mostra principale del festival, creando un legame prezioso tra arte e architettura. Il tema dell’edizione, che integrerà queste due dimensioni, sarà comunicato successivamente ai partecipanti selezionati. Gli artisti interessati possono sottoporre agli organizzatori il proprio portfolio in formato digitale (pdf o tramite link a sito web/Instagram) corredato da una breve biografia. È possibile inviare il tutto via mail all’indirizzo lapis@lapisfestival.art, entro il 9 marzo 2025, per contribuire a questa sinergia creativa.

Per maggiori dettagli sulla call e sul festival, il sito di riferimento è: lapisfestival.art.