Sommario

  • 19/11/2025 13:05 Meloni al Quirinale, incontro con Mattarella dopo l’attacco di Fratelli d’Italia - la Repubblica
  • 19/11/2025 12:24 Bimbo di 8 anni trovato morto in casa, corpo della madre recuperato in mare: cosa sappiamo - Sky TG24
  • 18/11/2025 15:22 Allerta aerea in Ucraina. Zelensky: 10 morti a Ovest. Witkoff non va in Turchia - Il Sole 24 ORE
  • 19/11/2025 09:16 Aggressione in corso Como a Milano al 22enne bocconiano, le frasi choc: «Speriamo che muoia, così non parla»; «Bro', voglio fare un video per i social» - Corriere Milano
  • 18/11/2025 11:08 Belluno: dimessa dall’ospedale, bimba di due anni muore poche ore dopo - la Repubblica
  • 19/11/2025 10:59 La classifica degli stipendi in Italia: chi guadagna di più - Virgilio InItalia
  • 19/11/2025 12:45 Ex Ilva, la protesta degli operai a Genova: strade bloccate coi mezzi da lavoro - Il Fatto Quotidiano
  • 19/11/2025 10:37 Sondaggio-Noto, sinistra smentita: il 56% favorevole alla riforma della giustizia | Libero Quotidiano.it - Libero Quotidiano
  • 19/11/2025 10:55 Bari, auto finisce in mare: conducente in piedi sul tetto in attesa dei soccorsi. Il video - Quotidiano Nazionale
  • 19/11/2025 12:23 Trovata morta lungo il fiume, la donna era scomparsa da casa - La Nazione
  • 19/11/2025 10:42 Il piano segreto di Usa e Russia: «Colloqui in corso su 28 punti per far finire la guerra in Ucraina» - Corriere della Sera
  • 19/11/2025 09:06 Romania, incursione di droni nello spazio aereo: decollano i jet militari - Sky TG24
  • 19/11/2025 11:02 Il primo processo per il massacro degli alawiti in Siria - Il Post
  • 19/11/2025 07:27 Soldati in strada e tiratori scelti sui tetti. A Berlino si simulano manovre di guerra - il Giornale
  • 19/11/2025 07:17 Banche italiane, quali sono le più solide del 2025 secondo la Bce: sul podio Credem, Mediolanum e Intesa Sanpaolo - Corriere della Sera
  • 19/11/2025 11:59 Google lancia Gemini 3. Ma il ceo Pichai avverte: «Bolla dell'AI? Se esplode colpirà tutti». Attesa per Nvidia - Corriere della Sera
  • 18/11/2025 21:23 Ecco perché il Bitcoin ha sfondato (al ribasso) la soglia dei 90mila dollari - Il Sole 24 ORE
  • 19/11/2025 09:30 Mercati europei ancora in rosso. A Milano bene Tenaris - Borsa Italiana
  • 18/11/2025 08:10 Xiaomi, sconto Black Friday e prezzo in picchiata per lo smartphone lowcost - Libero
  • 18/11/2025 15:45 Il capo di Larian Studios elogia la diversità nelle candidature a GOTY dei The Game Awards - Multiplayer
  • 18/11/2025 07:30 Roborock QR598 in prova: il robot aspira e lava campione del rapporto qualità-prezzo - DDay.it
  • 18/11/2025 16:47 Game Pass, ecco gli ultimi giochi gratis di novembre - SpazioGames
  • 19/11/2025 10:54 “Aprire dopo il 17 novembre”. La lettera, i regali, la data corretta a penna: l’addio pianificato delle gemelle Kessler - Il Fatto Quotidiano
  • 19/11/2025 09:56 Ariana Grande pronta a lasciare la musica: “Il mio ultimo tour nella prossima estate" - Tgcom24
  • 19/11/2025 07:56 Ritratto di Elizabeth Lederer di Klimt venduto per 236 milioni $. Delude il water d’oro di Cattelan - Il Sole 24 ORE
  • 19/11/2025 12:08 Aida Yespica: «Abusata da uno zio a sette anni, mi sono rifugiata nell'alcol» - Corriere della Sera
  • 19/11/2025 07:19 Gli amici Cobolli e Berrettini, il doppio Bolelli-Vavassori. Perché l'Italia in Coppa Davis può sperare anche senza Sinner - Corriere della Sera
  • 18/11/2025 23:09 Le possibili avversarie dell’Italia agli spareggi dei Mondiali di calcio - Il Post
  • 19/11/2025 12:01 Sinner sul Garda, tra relax nel resort di lusso e le partite a golf. Qualche giorno con papà Hanspeter, poi la visita a Sesto e la vacanza con la fidanzata Laila - il Dolomiti
  • 19/11/2025 06:53 La favola di Curaçao: è il Paese più piccolo di sempre a essersi qualificato ai Mondiali - la Repubblica
  • 19/11/2025 06:51 Sclerosi multipla, da una proteina prodotta nel cervello un possibile marcatore di gravità della malattia - Corriere della Sera
  • 18/11/2025 19:11 Superbatteri, la pandemia silenziosa. Bassetti: «È la minaccia più vicina di cui preoccuparsi» - Il Messaggero
  • 19/11/2025 06:50 Leucemia mieloide acuta, aggressiva e tipica degli anziani: c'è una nuova cura - Corriere della Sera
  • 18/11/2025 07:34 Ozempic, l'allarme delle farmacie venete: «Qui boom di richieste. Ma ci preoccupa di più chi le prende online» - Corriere del Veneto
mercoledì 19 novembre 2025
-
Massima trasparenza e confronto con i territori: sono questi i temi su cui ha posto l’attenzione l’assessore all’agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli nel nuovo incontro informativo – dopo quelli in Val di Fiemme e Fassa – voluti dall’assessorato per informare amministratori locali e operatori forestali su come sta evolvendo l’emergenza bostrico in Trentino. “La Giunta provinciale – ha ricordato l’assessore Zanotelli – negli scorsi mesi ha approvato uno specifico piano per combattere il bostrico. Certo è che il caldo anomalo dell’estate appena trascorsa e l’incertezza climatica per il futuro non permette di avere facili soluzioni. Per questo – ha spiegato l’assessore – il piano non è statico, ma sarà adattato annualmente. Stiamo lavorando inoltre in stretto raccordo con gli amministratori locali, il corpo forestale, le strutture provinciali e con i territori vicini perché il bostrico non ha confini. L’invito che vi rivolgo - ha concluso l'assessore - è quello di lavorare insieme sia per la gestione e prevenzione delle nostre foreste, sia per la messa in sicurezza del nostro territorio”.
Nel corso della mattinata le iniziative di monitoraggio e contenimento messe a punto dalla Provincia sono state approfondite dal dirigente generale del Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna Raffaele De Col, dal dirigente del Servizio foreste Giovanni Giovannini, dal direttore dell'Ufficio pianificazione, selvicoltura ed economia forestale Alessandro Wolynski, dal direttore del Distretto forestale di Primiero Luigi Gottardo e dal direttore del Distretto forestale di Borgo Valsugana Marco Olivari.
Il sindaco di Canal San Bovo Bortolo Rattin, nel dare avvio all’incontro ha sottolineato come si tratti di “un importante momento per noi amministratori per avere una fotografia della situazione attuale e capire cosa può succedere nei prossimi anni. E' forte la preoccupazione per il futuro, sia per quanto riguarda l'aspetto economico sia per la sicurezza dei nostri territori da un punto di vista idrogeologico”.
Nei territori della Bassa Valsugana, del Tesino, del Vanoi e del Primiero Vaia ha avuto un impatto di 1,15 milioni di metri cubi di legname su un totale di 4 milioni di metri cubi schiantati in tutto il Trentino, che corrispondono a circa 15 volte i tagli annui ordinari.
Su questi stessi territori ad oggi il bostrico ha invece causato un danno di circa 491 mila metri cubi diffuso su 1.590 ettari nel Distretto di Primiero e 1379,76 ettari nel Distretto di Borgo Valsugana, su un totale di 1,56 milioni di metri cubi (8.727 ettari) in tutta la provincia. I singoli comuni registrano un’evoluzione della situazione in peggioramento di anno in anno. Nel dettaglio: Bieno (3.997 metri cubi e 26 ettari), Pieve Tesino (14.195 metri cubi e 129 ettari), Castello Tesino (22.637 metri cubi e 177 ettari), Cinte Tesino (14.079 metri cubi e 100 ettari), Canal San Bovo (60.599 metri cubi e 496 ettari), Mezzano (29.963 metri cubi e 181 ettari), Imer (15.785 metri cubi e 60 ettari), Primiero San Martino di Castrozza ( 139.425 metri cubi e 667 ettari) e Sagron Mis (6.011 metri cubi e 24 ettari).
Prosegue intanto l’attività di monitoraggio attraverso 229 trappole distribuite in tutto il Trentino per verificare la diffusione del bostrico. Per quanto riguarda le stazioni forestali di Primiero San Martino di Castrozza, Pieve Tesino, Canal San Bovo e Caoria le catture appaiono in costante aumento negli ultimi anni. Se il valore delle catture medie nel 2022 a livello provinciale è di 26.227 il territorio del Primiero registra un valore di 29.327. L’evoluzione della situazione appare ora difficilmente prevedibile, in quanto legata alle condizioni meteorologiche. L'individuazione di nuovi focolai è inoltre garantita dal personale forestale, che garantisce in modo continuativo la sorveglianza sul territorio.
Il Piano bostrico, aggiornato costantemente dall’Amministrazione provinciale, riassume le strategie messe in campo per la gestione dell’emergenza. L'individuazione precoce degli alberi infestati e il loro immediato abbattimento ed esbosco, che in condizioni endemiche costituiscono la forma ordinaria di lotta contro il bostrico, in situazione di pullulazione diffusa perdono efficacia. Allo stesso tempo, va detto che l’asportazione delle piante colpite riduce la possibilità che si sviluppino organismi antagonisti all’insetto. A fronte di una situazione tanto complessa, sono peraltro in corso attività di prevenzione e individuazione precoce degli attacchi, attraverso sperimentazioni che vedono coinvolti Fondazione Edmund Mach, Università di Vienna e MeteoTrentino. Particolare attenzione viene inoltre posta agli aspetti protettivi, evitando la creazione di margini deboli. Per il ripristino delle aree colpite, la strategia prioritaria è quella della rinnovazione naturale, accompagnata comunque da quella artificiale nelle zone più sensibili. Aspetto prioritario è infatti quello della sicurezza. Per questo motivo, al fine di scongiurare il pericolo costituito da rotolamento di sassi o da valanghe e frane, si preferisce in alcuni casi evitare l’asportazione delle piante o adottare particolari sistemi di abbattimento con rilascio di ceppaie alte. La presenza di piante in piedi (anche se secche) garantisce infatti una funzione protettiva per alcuni anni