Un'area montana dal potenziale unico, la tradizione secolare
dell’allevamento e un progetto ambizioso per il futuro. Questi i temi al centro
dell'incontro che ha visto l'assessore provinciale all'agricoltura Giulia
Zanotelli - accompagnata dalla consigliera Antonella Brunet e dal dirigente
generale dell’Umst Agricoltura Andrea Merz - dialogare con la comunità degli
allevatori del Primiero, alla presenza del presidente della Federazione
provinciale Giacomo Broch e del presidente del caseificio di Primiero Cesare
Scalet. L’incontro, che si è svolto a Tonadico a Palazzo Scopoli, ha coinvolto
gli amministratori locali, i vertici del caseificio, le associazioni di categoria
e numerosi allevatori della zona, tra cui anche molti giovani. L'appuntamento è
stato l'occasione per presentare il progetto di ampliamento del caseificio.
L’assessore Zanotelli ha messo in luce la centralità della filiera
lattiero-casearia per il territorio e ha ricordato l'importante percorso
intrapreso in questa legislatura con il Tavolo Zootecnia, che include
rappresentanti di categoria e allevatori, dando voce diretta agli operatori del
settore. Il tavolo si avvale anche della collaborazione con Trentino Marketing,
fondamentale per integrare il mondo dell’allevamento e della produzione
casearia con il settore turistico, in un sodalizio che valorizza l’intero
territorio. A supporto di questa visione, la consigliera Brunet ha rimarcato
come il nuovo caseificio possa diventare una vera e propria
"destinazione" per chi visita la zona.
Le sfide odierne sono state peraltro affrontare dal
presidente Broch: sebbene il settore in Primiero abbia ottenuto notevoli
successi, oggi è alle prese con un rallentamento. Questa realtà conta oggi 45
soci attivi e continua a rappresentare un esempio positivo per la zona,
lavorando esclusivamente con il latte dei produttori locali.