Sommario

  • 03/05/2025 11:09 Conclave, voci (false) e veleni contro Parolin: pronto il comignolo dell'elezione - Corriere Roma
  • 03/05/2025 06:58 Anche alle elezioni australiane si parla di chi vi immaginate - Il Post
  • 03/05/2025 14:19 Ucraina, Zelensky: "Non garantisco sicurezza parata Mosca". Medvedev: "Provocazioni". LIVE - Sky TG24
  • 03/05/2025 11:26 Trump vestito da papa: uno zio Sam che sogna il potere assoluto - la Repubblica
  • 03/05/2025 09:08 La gru galleggiante Hebo Lift 10 a Termini Imerese, al via le operazioni di recupero del Bayesian - ANSA
  • 03/05/2025 02:15 Suore in fuga, l'abate accusa: «Sete di potere e vanagloria». L'ex badessa Aline: Basta falsità. Finora ho obb - Il Gazzettino
  • 03/05/2025 10:48 Torino, un 19enne ucciso in strada con una coltellata al cuore: aggredito da diverse persone - Tgcom24
  • 03/05/2025 11:08 Pietro Parolin, la fake news del malore del cardinale. Il veleno degli americani o una vendetta per Becciu - Corriere Roma
  • 03/05/2025 12:35 La “smarrimento” di Giovanardi: denuncia il furto dell’auto, ma viene ritrovata dove era… - Il Fatto Quotidiano
  • 03/05/2025 12:54 Morto per salvare l’amico: la tragedia dei due vigili del fuoco nella forra del Balzolo - ChietiToday
  • 03/05/2025 14:19 Guerra Israele Medio Oriente, 11 morti tra cui tre bambini in raid Idf a Gaza. LIVE - Sky TG24
  • 03/05/2025 07:07 Dalla Dama dell'Impero al banchiere d'affari: chi sono i (pochi) gregari di Farage - Corriere della Sera
  • 03/05/2025 08:52 Guerra Ucraina, soldati russi poco addestrati al fronte: l'avanzata frena ma non i morti. Il rapporto Isw - Il Messaggero
  • 03/05/2025 08:50 La Cina, zitta zitta, esenta dai dazi circa un quarto dei prodotti Usa (di M. Lupis) - HuffPost Italia
  • 02/05/2025 16:22 Le importazioni, il Pil e gli errori di misurazione | T. Monacelli e R. Trezzi - Lavoce.info
  • 03/05/2025 06:12 SPY FINANZA/ I sospetti dopo il ritorno dei mercati al pre-Liberation Day - IlSussidiario.net
  • 03/05/2025 12:59 Temu e Shein azzoppate dai dazi di Trump? Finiscono le esenzioni, stop alle spedizioni dalla Cina agli Usa - Corriere della Sera
  • 03/05/2025 08:00 Quali sono le auto più vendute in Italia ad aprile 2025? Classifica per alimentazione - HDmotori.it
  • 03/05/2025 02:00 Skype smette di funzionare dal 5 maggio: ha accorciato le distanze e cambiato la telefonia. Le alternative - Corriere della Sera
  • 02/05/2025 22:14 Giustizia Usa: "Google ceda piattaforma di pubblicità online" - Tgcom24
  • 03/05/2025 12:14 Naughty Dog avrebbe cancellato un gioco single player di recente, ma un altro misterioso sarebbe in sviluppo - Multiplayer
  • 02/05/2025 11:42 Google NotebookLM arriva sul Play Store: il debutto su Android è dietro l’angolo - TuttoAndroid
  • 03/05/2025 13:04 Michael Bolton, «Ho avuto il tumore al cervello, ho subito due interventi. La morte è una realtà, temo solo per le mie figlie» - Corriere della Sera
  • 03/05/2025 12:47 Monica Setta contro l'imitazione della Gialappa: «Mi hanno dipinta come un mostro, sembro l'incredibile Hulk. Ho ricevuto minacce orribili» - Corriere della Sera
  • 03/05/2025 07:22 Elodie compie 35 anni: l'infanzia al Quartaccio, quattro volte in gara a Sanremo, i film come attrice, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 03/05/2025 10:35 Neil Young contro Elon Musk in un nuovo brano: «Se sei fascista compra una Tesla» - Corriere della Sera
  • 03/05/2025 13:50 Juventus, la conferenza di Tudor verso il Bologna LIVE - Sportmediaset
  • 03/05/2025 09:16 Gp Miami. Kimi Antonelli conquista la pole della Sprint, al via oggi alle 18 - Alle 18 i 100 km della Sprint - RaiNews
  • 03/05/2025 07:19 Serie A: Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1 - ANSA
  • 03/05/2025 13:10 Nadia Battocletti da sballo: record europeo dei 5 km, sempre più principessa del fondo - OA Sport
  • 03/05/2025 11:21 Caso di dengue nel Comasco, "non consumate i prodotti dell'orto, tenete le finestre chiuse e non fate uscire i cani" - Tgcom24
  • 02/05/2025 10:22 L’igiene delle mani, una difesa quotidiana per tutti - La Provincia di Cremona
  • 03/05/2025 10:02 Ha male al seno e pensa sia colpa del reggiseno, i medici le dicono: «E' un virus intestinale», ma era un tumo - Il Messaggero
  • 02/05/2025 13:58 Favismo, cos'è la condizione che mette in pericolo 400mila italiani - Adnkronos
sabato 03 maggio 2025
-

In Veneto c’è uno sportello per aiutare gli imprenditori in difficoltà. Si tratta del progetto InOltre, istituito dalla Regione in collaborazione con l’Università di Padova, le associazioni imprenditoriali, la Caritas e le Aziende socio-sanitarie.

La sede operativa del servizio è nell’Ospedale Alto Vicentino a Santorso (Vicenza) e ci lavorano 12 psigologi-operatori, di cui 5 al numero verde 800.334.343 attivo 24 ore su 24 e 7 nel territorio, uno per provincia. Dal giugno 2012 a marzo di quest’anno il servizio ha già ricevuto più di 1.300 telefonate per un totale di 843 persone richiedenti aiuto. Il 64 per cento delle telefonate sono state effettuate da parte di imprenditori e lavoratori autonomi e il loro contenuto ha riguardato in 118 casi la richiesta di aiuto su questioni legali o debitorie e in altri 143 difficoltà nella gestione della situazione lavorativa e familiare. Altre 99 telefonate, invece, sono state effettuate da familiari e colleghi per chiedere aiuto per i loro cari che hanno attraversato un periodo di forte difficoltà.

CHI CHIAMA

Quando si parla di difficoltà non c’è affatto da scherzare, perché, come spiega a tempi.it la responsabile del servizio, la psicoterapeuta Emilia Laugelli, il «rischio suicidario delle persone che ci hanno telefonato era molto elevato secondo i nostri parametri di valutazione, ma fortunatamente siamo riusciti a ridurlo in maniera sensibile, anche se la necessità di continuare questa iniziativa c’è ancora». «Gli imprenditori che si sono rivolti a noi – prosegue Laugelli – di cui il 15 per cento hanno chiamato da fuori regione e ai quali si sono aggiunti anche molti artigiani e commercianti, sono prevalentemente persone di 40-50 anni la cui vita è da sempre impastata con il lavoro, come vuole la storia della nostra terra, ma che non sanno più cosa fare e a chi rivolgersi: spesso sono ex operai e dipendenti che si sono messi in proprio e che lavorano con familiari e conoscenti». È gente che, in momenti di crisi come l’attuale, «quando crolla l’economia, oltre all’attività lavorativa rischia di veder crollare anche tutto il resto. Allora può succedere che, per non ferire o recare un dispiacere ai loro cari e familiari, preferiscono tenere tutto dentro di sé, ma così crescono paura e preoccupazione».

«UNA RETE DI AMICIZIE»

«Quando queste persone ci chiamano – racconta Laugelli – noi fissiamo un primo incontro dove si sentono più a loro agio: a casa, in azienda o anche al bar. I nostri operatori territoriali, nel giro di poche ore o qualche giorno a seconda della situazione e del grado di emergenza, li raggiungono». Non appena compresa la situazione e le necessità dei singoli imprenditori, gli operatori, che nel frattempo si sono spesso tramutati da «psicologi in veri e propri esperti di burocrazia, pubblica amministrazione e cartelle esattoriali», li aiutano ad entrare nel merito dei singoli problemi. Perché, come spiega Laugelli, «la depressione di solito è reattiva di fronte ai problemi reali». Ed è così che è nata l’idea di «coinvolgere e attivare una rete sociale e di amicizie, dal parroco al commercialista, dall’avvocato al consulente. È così, infatti, che si aggancia la persona in difficoltà».

IL VOLTO UMANO DELL’ESATTORE

Oltre all’efficacia che questo metodo ha dimostrato per quelle persone che sono state aiutate («già il 50 per cento dei soggetti coinvolti si è riappropriato della sua vita tornando a lavorare»), molte sono le ricadute positive sulla società. Non ultimo il fatto che così «anche i dipendenti delle banche, del fisco e della pubblica amministrazione, quando li chiamiamo, acquistano un volto più umano». Provando a tracciare un bilancio parziale del progetto, secondo Laugelli, «possiamo dire che l’obiettivo che ci siamo prefissati, cioè quello di riscoprire l’importanza della comunità e delle relazioni sociali, viene gradualmente raggiunto. Speriamo che questo modello possa essere replicato anche altrove».

La crisi economica non molla la presa ed il disagio e la disperazione raddoppia i suicidi: tra il 2012 ed il 2014 infatti sono 439 le persone che si sono tolte la vita per motivi economici. Il 45% sono imprenditori ed il 42% disoccupati. Il picco massimo è stato raggiunto nel 2° trimestre del 2014 mentre una leggera inversione di rotta si registra negli ultimi mesi dello scorso anno. Lo dice uno studio di Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica dell’Università degli Studi Link Campus University. In particolare sono stati 201 i suicidi nel 2014 in salita rispetto ai 149 del 2013 e agli 89 del 2012. "Un’escalation che ben rappresenta un drammatico scenario in cui debiti, fallimenti, licenziamenti, stipendi non percepiti, disoccupazione diventano il movente di stragi che si consumano quotidianamente", spiega ancora il Report di Link Lab.

E la disperazione non conosce differenze geografiche. Mentre si conferma il triste primato del Nord est, dove si registra complessivamente il 25,3% del totale dei suicidi, lo studio infatti rileva "la progressiva uniformità della distribuzione del fenomeno": le regioni dell’Italia centrale infatti dal 2012 al 2014 contano il 22,3% dei suicidi, il Sud il 20,3%, il Nord-Ovest il 20% e le Isole l’11,8%. Le regioni più colpite dal fenomeno appaiono in ogni caso quelle del Veneto e della Campania che dal 2012 al 2014 fanno registrare rispettivamente il 17,7% e l’11,6% del totale dei suicidi per crisi economica.