Sommario

  • 17/09/2025 16:43 Milano, ventenne violentata vicino al metrò di San Donato: fermato un 36enne, lo aveva conosciuto sui social - Corriere Milano
  • 17/09/2025 14:32 Israele - Gaza, le news sulla guerra. Idf: colpiti 150 obiettivi, in 400mila fuggiti da Gaza City - la Repubblica
  • 17/09/2025 08:27 Il genocidio “indipendente” - Nicolaporro.it
  • 17/09/2025 13:33 Scioperi per Gaza, stop il 19 e 22 settembre. Orari e cosa sapere - Sky TG24
  • 16/09/2025 14:47 Gaza, il Papa telefona al parroco Romanelli: preoccupazione e vicinanza - Vatican News
  • 17/09/2025 11:52 Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla: "Si parla troppo di noi e poco di Gaza" - Adnkronos
  • 17/09/2025 15:03 Delitto Poggi, i Ris riscrivono la dinamica: la ricostruzione diversa dal 2007 e l'impronta di una mano nel sangue - Corriere Milano
  • 17/09/2025 03:20 Studente suicida, un calvario lungo cinque anni | La mamma: "Era una preda dei bulli, i prof non lo difendevano" - Tgcom24
  • 17/09/2025 15:09 Quattro aggressioni omofobe a Roma in 10 giorni. L'allarme choc del Gay Center - RomaToday
  • 17/09/2025 10:32 Comune Genova, minuto di silenzio del centrodestra per Kirk - ANSA
  • 17/09/2025 17:11 Israele-Hamas, la guerra a Gaza in diretta | Idf: «Circa 400 mila gli evacuati». Aperto un nuovo «corridoio umanitario per 48 ore». Israele: «Sanzioni Bruxelles riceveranno risposta adeguata» - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 13:48 Donald Trump in visita di Stato nel Regno Unito: l’incontro con re Carlo III. FOTO - Sky TG24
  • 17/09/2025 16:59 Nakba, la «catastrofe»: la storia (violenta) della cacciata dei palestinesi, nel 1948 - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 13:49 Trump, l'Air Force One sfiora un volo low cost della Spirit Airlines. I controllori: «Fate attenzione, spegnete l'iPad» - Il Messaggero
  • 17/09/2025 06:39 Perché la Fed può, con cautela, tagliare i tassi - Il Sole 24 ORE
  • 17/09/2025 15:04 Finisce il secolo Brachetti Peretti. Adesso Ip passa agli azeri di Socar - La Verità
  • 17/09/2025 12:56 Banche, il governo vuole «congelare» i crediti fiscali: Mps rischia minori utili per 300 milioni - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 11:00 Mps domina Mediobanca e punta Generali: il risiko delle nomine - Italia Informa
  • 17/09/2025 10:58 iOS 26 e Liquid Glass: come ridurre la trasparenza e migliorare la leggibilità - Multiplayer
  • 17/09/2025 09:59 Meta e Ray-Ban fanno sul serio: nuovi occhiali con schermo interno e un bracciale per comandarli - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 11:35 Un carico record di 5 tonnellate manca l'appuntamento con la Stazione Spaziale Internazionale - DDay.it
  • 17/09/2025 11:11 2023 CX1, cronaca internazionale di un impatto - media inaf
  • 17/09/2025 14:26 Un maschio «morbido» negli anni di Bronson e Eastwood: perché abbiamo amato così tanto Robert Redford - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 07:52 Fedez: "Non ho accostato Hitler a Sinner, è critica al fanatismo. Bravo lui che paga le tasse a Monaco" - MilanoToday
  • 17/09/2025 13:27 «Definisci bambini»: la frase choc durante il dibattito sui morti di Gaza, furia di Iacchetti - L'Unione Sarda.it
  • 17/09/2025 10:08 La Promessa, cosa succede nella puntata del 18 settembre: le anticipazioni - Mediaset Infinity
  • 17/09/2025 16:29 Furlani si tuffa nell’oro: è campione del mondo nel salto in lungo - Il Fatto Quotidiano
  • 17/09/2025 12:52 Coppa Davis, svelato il tabellone delle Finals: ecco con chi debutterà l'Italia - Sky Sport
  • 17/09/2025 10:45 Juventus-Borussia Dortmund 4-4, gol e highlights: clamorosa rimonta bianconera allo Stadium - Corriere Tv
  • 17/09/2025 10:40 Ajax-Inter, la probabile formazione di Chivu - Corriere dello Sport
  • 17/09/2025 06:47 Covid, il caso record di un uomo con Hiv: l'infezione è durata oltre due anni - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 13:02 Covid, aumentano i casi in Lombardia. Variante Stratus, sintomi e decorso - Espansione Tv
  • 17/09/2025 09:50 Chikungunya, i pazienti: «Altro che influenza passeggera, dolori forti e debolezza per giorni» - L'Arena
  • 16/09/2025 08:00 In ospedale a Treviglio screening gratuiti per malattie cardiovascolari - L'Eco di Bergamo
mercoledì 17 settembre 2025
-

In Veneto c’è uno sportello per aiutare gli imprenditori in difficoltà. Si tratta del progetto InOltre, istituito dalla Regione in collaborazione con l’Università di Padova, le associazioni imprenditoriali, la Caritas e le Aziende socio-sanitarie.

La sede operativa del servizio è nell’Ospedale Alto Vicentino a Santorso (Vicenza) e ci lavorano 12 psigologi-operatori, di cui 5 al numero verde 800.334.343 attivo 24 ore su 24 e 7 nel territorio, uno per provincia. Dal giugno 2012 a marzo di quest’anno il servizio ha già ricevuto più di 1.300 telefonate per un totale di 843 persone richiedenti aiuto. Il 64 per cento delle telefonate sono state effettuate da parte di imprenditori e lavoratori autonomi e il loro contenuto ha riguardato in 118 casi la richiesta di aiuto su questioni legali o debitorie e in altri 143 difficoltà nella gestione della situazione lavorativa e familiare. Altre 99 telefonate, invece, sono state effettuate da familiari e colleghi per chiedere aiuto per i loro cari che hanno attraversato un periodo di forte difficoltà.

CHI CHIAMA

Quando si parla di difficoltà non c’è affatto da scherzare, perché, come spiega a tempi.it la responsabile del servizio, la psicoterapeuta Emilia Laugelli, il «rischio suicidario delle persone che ci hanno telefonato era molto elevato secondo i nostri parametri di valutazione, ma fortunatamente siamo riusciti a ridurlo in maniera sensibile, anche se la necessità di continuare questa iniziativa c’è ancora». «Gli imprenditori che si sono rivolti a noi – prosegue Laugelli – di cui il 15 per cento hanno chiamato da fuori regione e ai quali si sono aggiunti anche molti artigiani e commercianti, sono prevalentemente persone di 40-50 anni la cui vita è da sempre impastata con il lavoro, come vuole la storia della nostra terra, ma che non sanno più cosa fare e a chi rivolgersi: spesso sono ex operai e dipendenti che si sono messi in proprio e che lavorano con familiari e conoscenti». È gente che, in momenti di crisi come l’attuale, «quando crolla l’economia, oltre all’attività lavorativa rischia di veder crollare anche tutto il resto. Allora può succedere che, per non ferire o recare un dispiacere ai loro cari e familiari, preferiscono tenere tutto dentro di sé, ma così crescono paura e preoccupazione».

«UNA RETE DI AMICIZIE»

«Quando queste persone ci chiamano – racconta Laugelli – noi fissiamo un primo incontro dove si sentono più a loro agio: a casa, in azienda o anche al bar. I nostri operatori territoriali, nel giro di poche ore o qualche giorno a seconda della situazione e del grado di emergenza, li raggiungono». Non appena compresa la situazione e le necessità dei singoli imprenditori, gli operatori, che nel frattempo si sono spesso tramutati da «psicologi in veri e propri esperti di burocrazia, pubblica amministrazione e cartelle esattoriali», li aiutano ad entrare nel merito dei singoli problemi. Perché, come spiega Laugelli, «la depressione di solito è reattiva di fronte ai problemi reali». Ed è così che è nata l’idea di «coinvolgere e attivare una rete sociale e di amicizie, dal parroco al commercialista, dall’avvocato al consulente. È così, infatti, che si aggancia la persona in difficoltà».

IL VOLTO UMANO DELL’ESATTORE

Oltre all’efficacia che questo metodo ha dimostrato per quelle persone che sono state aiutate («già il 50 per cento dei soggetti coinvolti si è riappropriato della sua vita tornando a lavorare»), molte sono le ricadute positive sulla società. Non ultimo il fatto che così «anche i dipendenti delle banche, del fisco e della pubblica amministrazione, quando li chiamiamo, acquistano un volto più umano». Provando a tracciare un bilancio parziale del progetto, secondo Laugelli, «possiamo dire che l’obiettivo che ci siamo prefissati, cioè quello di riscoprire l’importanza della comunità e delle relazioni sociali, viene gradualmente raggiunto. Speriamo che questo modello possa essere replicato anche altrove».

La crisi economica non molla la presa ed il disagio e la disperazione raddoppia i suicidi: tra il 2012 ed il 2014 infatti sono 439 le persone che si sono tolte la vita per motivi economici. Il 45% sono imprenditori ed il 42% disoccupati. Il picco massimo è stato raggiunto nel 2° trimestre del 2014 mentre una leggera inversione di rotta si registra negli ultimi mesi dello scorso anno. Lo dice uno studio di Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica dell’Università degli Studi Link Campus University. In particolare sono stati 201 i suicidi nel 2014 in salita rispetto ai 149 del 2013 e agli 89 del 2012. "Un’escalation che ben rappresenta un drammatico scenario in cui debiti, fallimenti, licenziamenti, stipendi non percepiti, disoccupazione diventano il movente di stragi che si consumano quotidianamente", spiega ancora il Report di Link Lab.

E la disperazione non conosce differenze geografiche. Mentre si conferma il triste primato del Nord est, dove si registra complessivamente il 25,3% del totale dei suicidi, lo studio infatti rileva "la progressiva uniformità della distribuzione del fenomeno": le regioni dell’Italia centrale infatti dal 2012 al 2014 contano il 22,3% dei suicidi, il Sud il 20,3%, il Nord-Ovest il 20% e le Isole l’11,8%. Le regioni più colpite dal fenomeno appaiono in ogni caso quelle del Veneto e della Campania che dal 2012 al 2014 fanno registrare rispettivamente il 17,7% e l’11,6% del totale dei suicidi per crisi economica.