Sommario

  • 20/07/2025 10:46 Papa Leone XIV ad Albano: "Il mondo non sopporta più la guerra". FOTO - Sky TG24
  • 20/07/2025 14:28 Milano, lo scenario del commissariamento del Comune. Lunedì il discorso di Sala in consiglio - Il Sole 24 ORE
  • 20/07/2025 19:51 Guerra Israele, oltre 100 morti in raid a Gaza: molti in fila per cibo. Idf smentisce LIVE - Sky TG24
  • 20/07/2025 17:56 "In gabbia come polli, è un incubo", l'appello dell'italiano detenuto in centro per migranti Usa - Adnkronos
  • 20/07/2025 14:35 Garlasco, le contraddizioni di Sempio sul malore durante l'interrogatorio. Non c'è contaminazione sul Dna di «Ignoto 3» - Corriere Milano
  • 20/07/2025 14:32 Il malore nell’armadio, l’isolamento in casa, il lungo silenzio: i dubbi sul caso di Valentina Greco - la Repubblica
  • 20/07/2025 16:26 Virus West Nile, morta donna vicino Roma dopo la puntura di una zanzara: era stata ricoverata per febbre e stato confusionale - Corriere Roma
  • 20/07/2025 08:56 Gallipoli, un bimbo di 7 anni rischia di annegare in piscina: si temono danni cerebrali - Tgcom24
  • 20/07/2025 12:30 L’orsa JJ4 trasferita in Germania: andrà nel parco della Foresta Nera - Il Fatto Quotidiano
  • 20/07/2025 07:44 Caldo africano, terza ondata rovente: verso record in Sicilia - Adnkronos
  • 20/07/2025 17:33 L'ossessione per il verde di re Carlo ricade sui giardinieri: su 12 assunti nella tenuta del Gloucestershire, 11 hanno lasciato la corte - Corriere della Sera
  • 20/07/2025 17:37 Com’è che Kosovo e Montenegro usano l’euro - Il Post
  • 20/07/2025 10:01 Russia, forti scosse di terremoto al largo della Kamchatka: allerta tsunami - Il Fatto Quotidiano
  • 20/07/2025 12:17 Cremlino: Putin pronto a soluzione pace, ma è un processo lungo - Il Sole 24 ORE
  • 19/07/2025 17:06 Un enorme e rischioso passo avanti per le criptovalute - Il Post
  • 19/07/2025 14:58 I mercati vedono il bluff: ecco perché Wall Street non ha paura di Trump - la Repubblica
  • 20/07/2025 11:16 Rottamazione quinquies cartelle, 120 rate in 10 anni, ma non per tutti - Money.it
  • 19/07/2025 12:16 Gruppo Iveco vicino alla cessione, la preoccupazione dei sindacati - QuiFinanza
  • 20/07/2025 10:38 2 minuti: il tempo per scorrere le 25 offerte vere su Amazon per risparmiare un sacco di soldi - Hardware Upgrade
  • 20/07/2025 17:15 Restaurano iconico e storico modello di Alfa Romeo: questo gioiellino torna a brillare dopo 40 anni - OKMugello.it
  • 20/07/2025 10:10 GTA 6 potrebbe avere un "problema" su PS5 liscia - SpazioGames
  • 20/07/2025 16:08 ALLARME ROSSO: non scaricare quest'applicazione o ammazzi il tuo telefono | Non si accende più - PiemonteTopNews
  • 20/07/2025 12:45 I Cesaroni emozionano Giffoni, Claudio Amendola: "Ritornate ad abbracciarvi come fa ancora la nostra famiglia” - Tgcom24
  • 20/07/2025 17:36 Chiara Nasti, le lacrime e il panico: “Credevo di essere pazza, ho dovuto chiedere aiuto” - la Repubblica
  • 20/07/2025 10:59 La Notte nel Cuore, le anticipazioni di stasera (domenica 20 luglio): Sumru ammette pubblicamente di essere la - Il Messaggero
  • 20/07/2025 10:51 Charli XCX e il suo abito da sposa da brat girl (anche se ricorda un altro celebre wedding dress) - vanityfair.it
  • 20/07/2025 19:57 MotoGp Brno, risultato: Marc Marquez vince davanti a Bezzecchi e Acosta, Bagnaia 4° e sconsolato: «Ormai sono fra i più scarsi in frenata» - Corriere della Sera
  • 20/07/2025 11:42 Pallanuoto, Italia battuta dalla Grecia 17-11 e fuori dal Mondiale. Campagna: “Chiediamo scusa” - la Repubblica
  • 20/07/2025 16:46 Tennis, Atp di Toronto: forfait di Jannik Sinner - Sky TG24
  • 20/07/2025 09:33 Napoli calciomercato: Osimhen al Galatasaray e può firmare Juanlu, le svolte sono vicine - Il Mattino
  • 20/07/2025 14:54 Caso di Dengue a Pisa: scatta la disinfestazione straordinaria nella zona di via delle Lenze - PisaToday
  • 20/07/2025 11:44 Celeste e Jacopo, due bambini uccisi da un virus: lei morta a 2 anni per un'infezione al cuore, lui (9 anni) a - Il Messaggero
  • 19/07/2025 10:53 Il batterio mangiacarne colpisce la Florida: quattro morti e sette persone ammalate: “Prospera in acqua… - Il Fatto Quotidiano
  • 19/07/2025 19:50 Bevi il caffè di sera e riesci a dormire bene lo stesso? C'è una spiegazione - Corriere della Sera
domenica 20 luglio 2025
-

Da martedì 1 a venerdì 4 luglio si svolgerà nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino il Primo Simposio di Lichenologia Alpina (First Symposium of Alpine Lichenology). Nato da un’idea congiunta del Parco e del gruppo di lichenologia dell’Università di Bologna, il Simposio si propone come punto di incontro e discussione tra i molti lichenologi che svolgono le loro ricerche sulle Alpi e su altri sistemi montuosi ad esse comparabili.

In occasione del Primo Simposio internazionale, il Professor Pierluigi Nimis fondatore della Società Lichenologica Italiana (SLI) nel 1987, di cui è stato anche presidente, e presidente della International Association for Lichenology (IAL), esporrà una prospettiva d’eccezione sul misterioso mondo dei licheni con una conferenza dal titolo “Alla scoperta del misterioso mondo dei licheni” spiegando al pubblico l’importanza dei licheni, con particolare riferimento al contesto alpino e agli strumenti di identificazione di ultima generazione disponibili grazie al sistema informativo sui licheni italiani “ITALIC” (https://italic.units.it/). La conferenza avra luogo giovedi 3 luglio alle 18 alla Biblioteca Intercomunale di Primiero.

Le sessioni del Simposio affronteranno le principali tematiche di ricerca che caratterizzano l’attuale panorama lichenologico internazionale: biologia, biodiversità, ecologia e conservazione, con particolare riferimento alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Nelle due escursioni previste i partecipanti potranno osservare sul campo la ricchissima biodiversità lichenica presente nel Parco, esplorando un itinerario su roccia madre silicea – nella zona Cavallazza-Colbricon – e uno su roccia calcarea – in Val Canali.

I licheni sono organismi costituiti dalla simbiosi tra un fungo, un organismo unicellulare fotosintetico (alga verde o cianobatterio) e diversi altri microorganismi. Sono in grado di colonizzare quasi ogni tipo di substrato (roccia, suolo, corteccia, legno morto) e di vivere praticamente in tutti gli ambienti terrestri, ma sono estremamente sensibili alle alterazioni ambientali causate dall’uomo e all’inquinamento. Per questo motivo, sono riconosciuti come ottimi indicatori di qualità ambientale.

Il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino è un’area particolarmente importante per i licheni delle Alpi: qui si trova infatti, in una superficie pari allo 0.06% del territorio alpino, ben il 30% delle specie licheniche segnalate finora sull’intera catena montuosa. Ciò è dovuto sia alle straordinarie caratteristiche del territorio tutelato dal Parco, che presenta un’elevata eterogeneità ambientale, geologica e climatica, sia alla lunga storia di esplorazione lichenologica che esso può vantare. Le prime ricerche in questo senso si devono al bavarese Ferdinand Arnold, che compì approfonditi studi nella seconda metà dell’Ottocento; nel Novecento, questa esplorazione fu continuata principalmente dai lichenologi di Graz, guidati dal professor Josef Poelt, mentre negli ultimi decenni è stato prevalentemente il professor Juri Nascimbene dell’Università di Bologna a perpetuare questa tradizione. La mole di conoscenze accumulate in oltre 150 anni di ricerca ha consentito di stilare una checklist dei licheni presenti nel Parco e nei territori limitrofi, che riporta la straordinaria cifra di 916 specie appartenenti a 270 generi, 75 famiglie e 26 ordini. Questa checklist, oltre a consacrare l’importanza del Parco come hotspot di biodiversità lichenica, è anche stata la base per il progetto Dolichens, liberamente consultabile online (https://italic.units.it/dolichens/), che mira ad aggregare e rendere disponibili per la consultazione tutte le informazioni esistenti sui licheni delle Dolomiti e delle aree contigue.

Questo Primo Simposio di Lichenologia Alpina è organizzato dal Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino in collaborazione con i lichenologi delle Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, gruppo BIOME) e di Graz (Dipartimento di Biologia).

Il programma completo è disponibile sul sito del Parco: https://parcopan.org/first-international-symposium-of-alpine-lichenology/