Sommario

  • 15/10/2025 16:26 Manovra, «flat tax» al 10% sugli aumenti di stipendio, bonus mamme rinforzato, il nuovo Isee, sale l'età pensionabile: la guida alle misure - Corriere della Sera
  • 15/10/2025 19:39 L'inferno di Pamela Genini uccisa da 24 coltellate davanti ai vicini: "Ho paura. È entrato in casa. Mi sta accoltellando, aiuto” - milanotoday.it
  • 16/10/2025 07:32 Hamas consegna altri due corpi, Israele conferma l'identità. Trump: "Se non rispetta l'accordo, Gerusalemme può attaccare" - AGI
  • 15/10/2025 09:26 Esplosione Castel d’Azzano, Procura contesta reato strage per la morte dei 3 carabinieri - Sky TG24
  • 15/10/2025 21:33 Lega, Zaia sarà capolista nel fortino Veneto. Molinari: basta ideologia - la Repubblica
  • 16/10/2025 03:54 Gaza, Trump: «Se Hamas non rispetta accordo, Israele può attaccare». I miliziani: «Consegnati tutti i corpi localizzabili» - Il Sole 24 ORE
  • 16/10/2025 07:22 Maxi blitz antidroga ad Eboli: 39 arresti per traffico di stupefacenti - InfoCilento
  • 16/10/2025 07:40 L'avvocato Massimo Lovati: «Cacciato dal caso Garlasco, ma non finirò ai giardinetti. Con Corona ho qualche progetto» - Corriere Milano
  • 16/10/2025 07:16 Maltempo in arrivo sul Barese: rischio temporali e vento forte, scatta l'allerta arancione - BariToday
  • 15/10/2025 17:28 Il venerdì nero dei rifiuti, nel Palermitano in 3 mila incroceranno le braccia: previsti disagi nella raccolta - PalermoToday
  • 15/10/2025 20:24 New York Times: “Trump ha autorizzato la Cia a condurre operazioni segrete e letali contro Nicolás… - Il Fatto Quotidiano
  • 16/10/2025 08:11 Il traffico d'armi e i legami con l'Isis: il clan Doghmush nel mirino di Hamas - Corriere della Sera
  • 16/10/2025 08:15 Viaggio a Nasr, tra i gazawi sfollati in Egitto: «Vorremmo tornare, ma non c'è più una casa dove farlo. Possiamo fidarci di questa pace?» - Corriere della Sera
  • 15/10/2025 07:15 La reporter Martegani: “Dopo il ritiro dell’Idf a Gaza c’è una guerra civile ma Hamas può trovarsi in un vicolo cieco” - Il Riformista
  • 15/10/2025 18:02 Ufficiale: gli incentivi auto elettriche partono il 22 ottobre - InsideEVs Italia
  • 15/10/2025 10:33 Oro record, il modello Italia: i lingotti (più stabili) nei caveau non si toccano, valgono 300 miliardi. Spagna e Gran Bretagna imitano - Il Messaggero
  • 15/10/2025 18:03 Stellantis scommette sugli Usa: 13 miliardi per rafforzare i marchi (americani) Jeep e Ram, 5.000 nuovi posti di lavoro - Corriere della Sera
  • 16/10/2025 07:56 Case vuote, il record dell’Italia: un’abitazione su quattro è senza inquilini. I motivi di una scelta costosa - Corriere della Sera
  • 15/10/2025 16:44 Il nuovo MacBook Pro 14” M5 è velocissimo e costa meno. L’alimentatore, però, va preso a parte - DDay.it
  • 15/10/2025 10:30 L'aggiornamento 1.0.1 di Leggende Pokémon: Z-A è disponibile ed è fondamentale - Multiplayer
  • 16/10/2025 07:18 Nuova Alfa Romeo Tonale: look rinnovato e versione base, anche diesel - Motor1.com Italia
  • 14/10/2025 18:18 Windows 10 non più supportato, cosa succede ai pc in cui è installato - Sky TG24
  • 15/10/2025 19:54 Festa del Cinema di Roma 2025, voti ai look sul red carpet di apertura - Sky TG24
  • 16/10/2025 07:11 Angela Lansbury nasceva 100 anni fa: quando salvò sua figlia da Charles Manson, perché finì il primo matrimonio, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 16/10/2025 08:15 Diane Keaton è morta a causa di una polmonite - Il Post
  • 16/10/2025 07:30 Tullio Solenghi: «Iniziai con Grillo. Il Vaticano si infuriò per il mio San Remo, l'Iran per Khomeini. Domenica In? Una tortura. Mi manca la telefonata con Anna Marchesini» - Corriere della Sera
  • 15/10/2025 22:39 Sinner è tornato. Dominato Tsitsipas, ora contro Djokovic in semifinale del Six Kings Slam - la Repubblica
  • 16/10/2025 07:32 MotoGP 2025. GP dell'Australia. Arrivata la penalità per Marco Bezzecchi dopo l'incidente con Marc Marquez: doppio Long lap penalty - Moto.it
  • 16/10/2025 07:36 Riscatto Vlahovic, Tudor alla scelta: Como-Juve si giocherà così - Tuttosport
  • 16/10/2025 07:36 Donnarumma: "Italia ai Mondiali senza dubbi. Scudetto? Il Milan ci crede e fa bene perché può farcela" - Calciomercato
  • 16/10/2025 08:51 Vaccino antinfluenzale: tre cose da non fare prima (e dopo) il vaccino - QuiComo
  • 15/10/2025 09:19 Addio alla palestra, da oggi il Governo ti passa tutte le spese per dimagrire | Finalmente stare in forma è GRATIS - FocuSicilia
  • 16/10/2025 00:05 In nome del popolo italiano: invalida per il vaccino Pfizer - La Nuova Bussola Quotidiana
  • 15/10/2025 19:06 Tumori, un nuovo farmaco “intelligente” fa regredire la malattia - Il Sole 24 ORE
giovedì 16 ottobre 2025
-

Da martedì 1 a venerdì 4 luglio si svolgerà nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino il Primo Simposio di Lichenologia Alpina (First Symposium of Alpine Lichenology). Nato da un’idea congiunta del Parco e del gruppo di lichenologia dell’Università di Bologna, il Simposio si propone come punto di incontro e discussione tra i molti lichenologi che svolgono le loro ricerche sulle Alpi e su altri sistemi montuosi ad esse comparabili.

In occasione del Primo Simposio internazionale, il Professor Pierluigi Nimis fondatore della Società Lichenologica Italiana (SLI) nel 1987, di cui è stato anche presidente, e presidente della International Association for Lichenology (IAL), esporrà una prospettiva d’eccezione sul misterioso mondo dei licheni con una conferenza dal titolo “Alla scoperta del misterioso mondo dei licheni” spiegando al pubblico l’importanza dei licheni, con particolare riferimento al contesto alpino e agli strumenti di identificazione di ultima generazione disponibili grazie al sistema informativo sui licheni italiani “ITALIC” (https://italic.units.it/). La conferenza avra luogo giovedi 3 luglio alle 18 alla Biblioteca Intercomunale di Primiero.

Le sessioni del Simposio affronteranno le principali tematiche di ricerca che caratterizzano l’attuale panorama lichenologico internazionale: biologia, biodiversità, ecologia e conservazione, con particolare riferimento alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Nelle due escursioni previste i partecipanti potranno osservare sul campo la ricchissima biodiversità lichenica presente nel Parco, esplorando un itinerario su roccia madre silicea – nella zona Cavallazza-Colbricon – e uno su roccia calcarea – in Val Canali.

I licheni sono organismi costituiti dalla simbiosi tra un fungo, un organismo unicellulare fotosintetico (alga verde o cianobatterio) e diversi altri microorganismi. Sono in grado di colonizzare quasi ogni tipo di substrato (roccia, suolo, corteccia, legno morto) e di vivere praticamente in tutti gli ambienti terrestri, ma sono estremamente sensibili alle alterazioni ambientali causate dall’uomo e all’inquinamento. Per questo motivo, sono riconosciuti come ottimi indicatori di qualità ambientale.

Il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino è un’area particolarmente importante per i licheni delle Alpi: qui si trova infatti, in una superficie pari allo 0.06% del territorio alpino, ben il 30% delle specie licheniche segnalate finora sull’intera catena montuosa. Ciò è dovuto sia alle straordinarie caratteristiche del territorio tutelato dal Parco, che presenta un’elevata eterogeneità ambientale, geologica e climatica, sia alla lunga storia di esplorazione lichenologica che esso può vantare. Le prime ricerche in questo senso si devono al bavarese Ferdinand Arnold, che compì approfonditi studi nella seconda metà dell’Ottocento; nel Novecento, questa esplorazione fu continuata principalmente dai lichenologi di Graz, guidati dal professor Josef Poelt, mentre negli ultimi decenni è stato prevalentemente il professor Juri Nascimbene dell’Università di Bologna a perpetuare questa tradizione. La mole di conoscenze accumulate in oltre 150 anni di ricerca ha consentito di stilare una checklist dei licheni presenti nel Parco e nei territori limitrofi, che riporta la straordinaria cifra di 916 specie appartenenti a 270 generi, 75 famiglie e 26 ordini. Questa checklist, oltre a consacrare l’importanza del Parco come hotspot di biodiversità lichenica, è anche stata la base per il progetto Dolichens, liberamente consultabile online (https://italic.units.it/dolichens/), che mira ad aggregare e rendere disponibili per la consultazione tutte le informazioni esistenti sui licheni delle Dolomiti e delle aree contigue.

Questo Primo Simposio di Lichenologia Alpina è organizzato dal Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino in collaborazione con i lichenologi delle Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, gruppo BIOME) e di Graz (Dipartimento di Biologia).

Il programma completo è disponibile sul sito del Parco: https://parcopan.org/first-international-symposium-of-alpine-lichenology/