Sommario

  • 30/08/2025 11:56 Accoltella i genitori e la sorella quindicenne: giovane arrestato. “Duplice tentato omicidio” - la Repubblica
  • 30/08/2025 13:01 Ucraina: travestito da corriere di Glovo, uccide un deputato - AGI
  • 30/08/2025 08:49 La Corte d’Appello boccia i dazi di Trump per abuso di poteri presidenziali - Il Sole 24 ORE
  • 30/08/2025 10:13 Guerra a Gaza City, Trump chiude l'Onu ai palestinesi - ANSA
  • 29/08/2025 12:55 L'Ue userà "l'opzione nucleare" contro gli alleati della Russia? - Euronews.com
  • 30/08/2025 01:24 Sequestro di Tommaso Onofri, Salvatore Raimondi è libero | La madre del piccolo: "Si goda la vita, noi condannati per sempre" - Tgcom24
  • 30/08/2025 14:18 Omicidio in corso Sicilia, la vittima è un parcheggiatore abusivo: preso l'uccisore - CataniaToday
  • 30/08/2025 12:49 Nuovi autovelox a Roma, ecco quando saranno attivati i primi dispositivi - RomaToday
  • 30/08/2025 14:45 Auto si inabissa in Po davanti alla Mac: si teme la tragedia - Cremonaoggi
  • 30/08/2025 05:00 Curva cieca e Frenata impossibile a 160 km/h: cosa rivela la scatola nera del treno della strage di Brandizzo - TorinoToday
  • 30/08/2025 11:20 Francia, auto sulla folla a Evreux dopo una lite in un bar: un morto e cinque feriti - Corriere della Sera
  • 30/08/2025 13:22 Putin alla vigilia del vertice di Shanghai: «Le relazioni economiche tra Russia e Cina hanno raggiunto un livello senza precedenti» - Corriere della Sera
  • 30/08/2025 01:00 I volenterosi in pressing per stanare Putin: “Nuovo vertice a Parigi” - la Repubblica
  • 30/08/2025 01:03 Parigi annaspa fra debito pubblico e stallo politico | Libero Quotidiano.it - Libero Quotidiano
  • 30/08/2025 11:59 Pil sotto zero: ecco perché c’è già l’effetto dazi - Il Sole 24 ORE
  • 29/08/2025 12:53 Cosa si può comprare con il bonus elettrodomestici 2025 e come fare domanda - Wired
  • 30/08/2025 08:00 Tasse, a settembre 165 scadenze fiscali. Modello 730, Iva, addizionali, cedolare secca: elenco completo e chi riguardano - Il Messaggero
  • 30/08/2025 07:55 In vista della Manovra si risveglia il Minotauro del populismo fiscale: col debito si consolida il consenso - Il Fatto Quotidiano
  • 29/08/2025 12:16 Le stelle in fuga che sfidano le regole della Via Lattea: la scoperta dell'Inaf e dell'università di Palermo - PalermoToday
  • 29/08/2025 14:00 GPT-5 va in tilt: una domanda semplicissima mette in crisi totale l'IA - Everyeye Tech
  • 30/08/2025 10:45 Una lista dei mondi di Kingdom Hearts 4 appare online e promette un gioco enorme - Multiplayer
  • 29/08/2025 10:11 Attacco hacker a Gmail, tentativi di truffe in tutto il mondo a due miliardi di caselle di posta - La Stampa
  • 30/08/2025 09:28 Festival di Venezia 2025, Julia Roberts debutta in blu e nero (ed è amore a prima vista). Tutti i look sul red carpet e i nostri voti - Vanity Fair Italia
  • 30/08/2025 10:13 L'estate anomala dei tormentoni ha colpito anche gli Stati Uniti: «Non ci sono hit perché nessuno ha voglia di divertirsi» - Corriere della Sera
  • 30/08/2025 08:24 Ilaria D'Amico compie 52 anni: ha studiato Giurisprudenza, l'amore con Gianluigi Buffon, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 29/08/2025 14:00 If you Love Anticipazioni 30 agosto 2025: Bige e Leyla indagano, ma... - ComingSoon.it
  • 30/08/2025 12:46 Champions League 2025/26: il calendario dell'Inter - Inter.it
  • 30/08/2025 13:28 Italia-Germania 3-0 nel Mondiale di volley in Thailandia: le azzurre volano ai quarti - Corriere della Sera
  • 29/08/2025 17:42 Vieira, la Juve nel mirino: "Non saremo perfetti ma faremo passi avanti" - Primocanale
  • 29/08/2025 15:46 Verso Inter-Udinese: l'allenamento dei nerazzurri - Inter.it
  • 29/08/2025 18:38 Primo caso autoctono di West Nile virus in Toscana - la Repubblica
  • 29/08/2025 17:09 Chikungunya, salgono a 80 i casi modenesi. La maggior parte non può più trasmettere il virus - ModenaToday
  • 29/08/2025 18:31 Nuovo caso di Chikungunya a Como: disinfestazioni domani, domenica e lunedì - La Provincia di Como
  • 30/08/2025 09:18 Latteria Soligo, ritirati alcuni lotti di mozzarella: il latte sarebbe inquinato - TrevisoToday
sabato 30 agosto 2025
-

Da martedì 1 a venerdì 4 luglio si svolgerà nel Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino il Primo Simposio di Lichenologia Alpina (First Symposium of Alpine Lichenology). Nato da un’idea congiunta del Parco e del gruppo di lichenologia dell’Università di Bologna, il Simposio si propone come punto di incontro e discussione tra i molti lichenologi che svolgono le loro ricerche sulle Alpi e su altri sistemi montuosi ad esse comparabili.

In occasione del Primo Simposio internazionale, il Professor Pierluigi Nimis fondatore della Società Lichenologica Italiana (SLI) nel 1987, di cui è stato anche presidente, e presidente della International Association for Lichenology (IAL), esporrà una prospettiva d’eccezione sul misterioso mondo dei licheni con una conferenza dal titolo “Alla scoperta del misterioso mondo dei licheni” spiegando al pubblico l’importanza dei licheni, con particolare riferimento al contesto alpino e agli strumenti di identificazione di ultima generazione disponibili grazie al sistema informativo sui licheni italiani “ITALIC” (https://italic.units.it/). La conferenza avra luogo giovedi 3 luglio alle 18 alla Biblioteca Intercomunale di Primiero.

Le sessioni del Simposio affronteranno le principali tematiche di ricerca che caratterizzano l’attuale panorama lichenologico internazionale: biologia, biodiversità, ecologia e conservazione, con particolare riferimento alle sfide poste dal cambiamento climatico.

Nelle due escursioni previste i partecipanti potranno osservare sul campo la ricchissima biodiversità lichenica presente nel Parco, esplorando un itinerario su roccia madre silicea – nella zona Cavallazza-Colbricon – e uno su roccia calcarea – in Val Canali.

I licheni sono organismi costituiti dalla simbiosi tra un fungo, un organismo unicellulare fotosintetico (alga verde o cianobatterio) e diversi altri microorganismi. Sono in grado di colonizzare quasi ogni tipo di substrato (roccia, suolo, corteccia, legno morto) e di vivere praticamente in tutti gli ambienti terrestri, ma sono estremamente sensibili alle alterazioni ambientali causate dall’uomo e all’inquinamento. Per questo motivo, sono riconosciuti come ottimi indicatori di qualità ambientale.

Il Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino è un’area particolarmente importante per i licheni delle Alpi: qui si trova infatti, in una superficie pari allo 0.06% del territorio alpino, ben il 30% delle specie licheniche segnalate finora sull’intera catena montuosa. Ciò è dovuto sia alle straordinarie caratteristiche del territorio tutelato dal Parco, che presenta un’elevata eterogeneità ambientale, geologica e climatica, sia alla lunga storia di esplorazione lichenologica che esso può vantare. Le prime ricerche in questo senso si devono al bavarese Ferdinand Arnold, che compì approfonditi studi nella seconda metà dell’Ottocento; nel Novecento, questa esplorazione fu continuata principalmente dai lichenologi di Graz, guidati dal professor Josef Poelt, mentre negli ultimi decenni è stato prevalentemente il professor Juri Nascimbene dell’Università di Bologna a perpetuare questa tradizione. La mole di conoscenze accumulate in oltre 150 anni di ricerca ha consentito di stilare una checklist dei licheni presenti nel Parco e nei territori limitrofi, che riporta la straordinaria cifra di 916 specie appartenenti a 270 generi, 75 famiglie e 26 ordini. Questa checklist, oltre a consacrare l’importanza del Parco come hotspot di biodiversità lichenica, è anche stata la base per il progetto Dolichens, liberamente consultabile online (https://italic.units.it/dolichens/), che mira ad aggregare e rendere disponibili per la consultazione tutte le informazioni esistenti sui licheni delle Dolomiti e delle aree contigue.

Questo Primo Simposio di Lichenologia Alpina è organizzato dal Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino in collaborazione con i lichenologi delle Università di Bologna (Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, gruppo BIOME) e di Graz (Dipartimento di Biologia).

Il programma completo è disponibile sul sito del Parco: https://parcopan.org/first-international-symposium-of-alpine-lichenology/