Sommario

  • 09/09/2025 20:40 Francia, cade il governo: Bayrou si è dimesso. Macron nomina premier Sébastien Lecornu: le news - Sky TG24
  • 09/09/2025 15:33 Israele colpisce i vertici di Hamas a Doha durante i negoziati, Qatar: attacco codardo - Euronews.com
  • 09/09/2025 15:10 Global Sumud Flotilla, colpita in Tunisia la barca con Greta Thunberg: «Abbiamo visto il drone sganciare l'ordigno» - Corriere della Sera
  • 09/09/2025 14:43 Caso Almasri, indagata capo gabinetto di Nordio: "False informazioni a pm" - Adnkronos
  • 09/09/2025 14:20 Maltempo, scatta l'allerta meteo arancione per piogge e temporali - PisaToday
  • 09/09/2025 16:59 Più soldi a Natale, meno tasse su tredicesima e straordinari - QuiFinanza
  • 09/09/2025 17:21 Tir travolge un camper in panne con a bordo una famiglia a Perugia: muore una bambina di otto anni, gravi le… - Il Fatto Quotidiano
  • 09/09/2025 18:09 Maltempo, nubifragio all'isola d'Elba. Mercoledì allerta arancione in 5 regioni, l'esperto: «Rischio eventi estremi» da Milano a Palermo - Il Messaggero
  • 09/09/2025 16:08 Forte esplosione e colonna di fumo nero a Pianura: "Sembrava il terremoto" - NapoliToday
  • 09/09/2025 17:33 Ostia, operaio precipita dal quinto piano e muore. Stava lavorando sulla facciata di un palazzo - RomaToday
  • 09/09/2025 19:27 Nepal: il premier si è dimesso, Parlamento in fiamme. Morta la moglie dell’ex premier Khanal dopo l’assalto alla sua casa - Il Sole 24 ORE
  • 09/09/2025 19:07 Stati Uniti, Trump ha scatenato l’occupazione militare a Chicago con la scusa delle ronde contro i… - Il Fatto Quotidiano
  • 09/09/2025 21:07 Svezia, Elisabet Lann si sente male al primo giorno da ministra della Salute - Tgcom24
  • 08/09/2025 19:56 I dazi tormentano Trump e fanno litigare i suoi. Dal rischio rimborso alla lite fra Bessent e Pulte - la Repubblica
  • 09/09/2025 12:30 Banche in fermento, volano Mps e Mediobanca dopo il successo dell’Opas - Il Sole 24 ORE
  • 09/09/2025 18:58 Bonifici istantanei, tutti i rischi per gli utenti e le novità in arrivo dal 9 ottobre - Il Fatto Quotidiano
  • 09/09/2025 16:26 Pubblicato il decreto incentivi auto elettriche 2025: cosa sapere - InsideEVs Italia
  • 08/09/2025 14:21 Imparato (Stellantis): "L'Europa ci autorizzi a fabbricare utilitarie da 15 mila euro" - La Gazzetta dello Sport
  • 09/09/2025 20:48 Ecco iPhone 17, il nuovo modello «Air». I «Pro», con maxi batteria e nuovo colore arancione: l'evento Apple in diretta - Corriere della Sera
  • 09/09/2025 19:41 Le nuove Apple AirPods Pro 3 traducono in tempo reale e monitorano il battito cardiaco - DDay.it
  • 09/09/2025 19:37 Apple presenta i nuovi Apple Watch Series 11, Apple Watch SE 3 ed Apple Watch Ultra 3 - iPhone Italia
  • 09/09/2025 12:52 Dalla «radiolina» contro l'insonnia alle cuffie con il telecomando da polso: i gadget tech visti a IFA 2025 - Corriere della Sera
  • 09/09/2025 11:11 Morto Stefano Benni, lo scrittore di «Bar Sport» e «La Compagnia dei Celestini» aveva 78 anni - Corriere della Sera
  • 09/09/2025 20:09 Stefano De Martino, Caroline Tronelli si cancella da Instagram dopo la bufera dei video intimi. Cosa è successo - Leggo.it
  • 09/09/2025 17:59 Emma Heming Willis e la decisione di trasferire il marito in un'altra casa: "Bruce Willis riceve la miglior cura possibile" - Mediaset Infinity
  • 09/09/2025 12:26 "Alessandra Amoroso ha partorito in segreto". La replica furiosa di Giulia De Lellis - Adnkronos
  • 09/09/2025 20:32 L'Under 21 di Baldini soffre e vince: in 10 per oltre un'ora in Macedonia, decide Marianucci - La Gazzetta dello Sport
  • 09/09/2025 15:08 Israele accusa: “I giocatori dell’Italia ci hanno insultato per tutta la partita” - la Repubblica
  • 09/09/2025 22:52 L'Inghilterra ne fa 5, la Francia vince in rimonta - Sky Sport
  • 09/09/2025 17:31 Altre proteste pro Palestina alla Vuelta di Spagna: gara accorciata di 8 km - Il Fatto Quotidiano
  • 09/09/2025 12:33 Diabete, nel mondo quasi una persona su due non sa di averlo - Tgcom24
  • 09/09/2025 17:06 Tumori testa-collo, torna la campagna di prevenzione europea 'Make Sense' - Il Tirreno
  • 09/09/2025 06:50 Disturbi e complicazioni - Corriere della Sera
  • 09/09/2025 16:21 Così in Puglia i test genetici hanno scoperto i casi di fibrosi cistica e che un neonato su 19 è portatore sano - Il Sole 24 ORE
martedì 09 settembre 2025
-
Sono 689 al giorno, cioè 29 ogni ora: uno ogni due minuti. È questo il bilancio allarmante del numero di furti in abitazione commessi nell'ultimo anno. Questa tipologia di reato ha registrato un aumento record. Negli ultimi dieci anni i furti in casa sono più che raddoppiati, passando dai 110.887 denunciati nel 2004 ai 251.422 del 2013, con una crescita del 126,7%. Solo nell'ultimo anno l'incremento è stato del 5,9%. È un aumento molto più accentuato rispetto all'andamento del numero totale dei reati (+19,6% nel periodo 2004-2013) e dei furti nel complesso (+6%), e in controtendenza rispetto all'andamento dei furti di autoveicoli (-32,2%) e degli omicidi (-29,7%). Questi sono i risultati dell'11° numero del 'Diario della transizione' del Censis, che ha l'obiettivo di cogliere e descrivere i principali temi in agenda in una difficile fase di passaggio attraverso una serie di note di approfondimento diffuse nel 2014 e nel 2015.

LE CITTA', I NUMERI - La zona d'Italia più colpita è il Nord-Ovest, dove nell'ultimo anno i furti in abitazione sono stati 92.100, aumentati del 151% nel decennio. Oltre il 20% dei furti denunciati è avvenuto in tre province: Milano (19.214 reati), Torino (16.207) e Roma (15.779). Considerando il numero di reati rispetto alla popolazione residente, in cima alla graduatoria delle province italiane più bersagliate si trovano Asti (9,2 furti in abitazione ogni mille abitanti), Pavia (7,1 ogni mille), Torino (7,1 ogni mille) e Ravenna (7,0 ogni mille). E le province in cui i furti in casa sono aumentati di più nell'ultimo decennio sono Forlì-Cesena (al primo posto, +312,9%), Mantova (+251,3%), Udine (+250,0%), Terni (+243,7%) e Bergamo (+234,3%). Tra le grandi città, gli aumenti maggiori si registrano a Milano (+229,2% nel periodo 2004-2013), Firenze (+177,3%), Torino (+172,6%), Padova (+143,3%), Palermo (+128,4%), Venezia (+120,9%), Roma (+120,6%), Bologna (+104,5%) e Verona (+103,4%).

LA REAZIONE - Cresce anche l'attenzione delle forze dell'ordine nei confronti di questo reato. Nel 2013 sono state denunciate a piede libero per furti in abitazione 15.263 persone (+139,6% rispetto al 2004), di cui 1.366 minori (il 9% del totale). E sono state arrestate 6.628 persone, di cui 486 minori (il 7,3% del totale). I detenuti per furto in abitazione e furto con strappo sono 3.530 nel 2014, con una crescita del 131,9% rispetto al 2007.

GLI OBIETTIVI - I ladri scelgono sempre di più le abitazioni private perché oggi negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza, come le telecamere, in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato o di individuarne il responsabile. E anche perché si è certi di trovare nelle case un bottino da portare via, soprattutto in una stagione di crisi e di forte incertezza riguardo al futuro, in cui gli italiani hanno ridotto i consumi e hanno preferito tenere i propri risparmi "sotto il materasso".

LE MODALITA' - I dati testimoniano una presenza consistente di stranieri sulla scena del crimine. Nell'ultimo anno tra i denunciati a piede libero gli stranieri sono il 54,2% (8.627 persone), tra gli arrestati il 62% (4.112: +31,4% solo nell'ultimo anno), tra i detenuti il 42,3% (1.493). Si svaligia sempre e comunque: di notte e di giorno, da soli o organizzati in bande, spesso sfidando gli ignari inquilini mentre si trovano in casa. Parallelamente all'aumento dei furti, infatti, a disturbare i sonni tranquilli degli italiani è la crescita di un altro reato ancora più allarmante: le rapine in abitazione, con violenza o minaccia ai proprietari. Nel 2013 sono state 3.619, con una crescita vertiginosa nel decennio (+195,4%) e un incremento del 3,7% solo nell'ultimo anno. A differenza dei furti in abitazione, le rapine sono commesse principalmente al Sud (1.380 nel 2013, pari al 38,1% del totale). Nella graduatoria provinciale in base all'incidenza di questo reato rispetto alla popolazione residente, al primo posto si trova Trapani (14,4 rapine in abitazione ogni 100.000 abitanti), seguito da Asti (14,1 ogni 100.000) e Palermo (13,8 ogni 100.000).

LA PAURA - E l'aumento dei reati che turbano la quiete domestica porta a un aumento delle preoccupazioni della gente comune. Le famiglie che percepiscono il rischio di criminalità nella zona in cui vivono sono passate dal 27,1% del totale nel 2010 al 30% nel 2014. In effetti, siamo al 6° posto in Europa per numero di furti e rapine in abitazione: 4 ogni mille abitanti rispetto alla media europea di 2,9 (i dati di comparazione internazionale sono riferiti all'anno 2012). Più insicuri dell'Italia sono solo Grecia (7,9 reati ogni mille abitanti), Danimarca (7,8), Belgio (7,2), Paesi Bassi (6,7) e Irlanda (6,1). Ultimi in classifica (cioè i Paesi più sicuri) sono Romania (0,8) e Slovacchia (0,3).