Dal 25 al 28 settembre i paesi di Primiero ospitano quattro
giorni di eventi, sapori e folklore per celebrare il ritorno delle mandrie
dagli alpeggi. Quando l’aria si fa più fresca e l’estate volge al termine,
torna a Primiero una delle manifestazioni più attese e sentite dell’autunno
alpino: la Gran Festa del Desmontegar, che quest’anno festeggia la sua 25ª
edizione. Dal 25 al 28 settembre, la comunità di Primiero accoglierà ospiti e
visitatori per celebrare il rientro degli animali dagli alpeggi con un ricco
calendario di eventi, spettacoli, degustazioni e momenti di incontro con la
cultura e le tradizioni locali.
La Desmontegada è molto più di una sfilata: è un momento
collettivo in cui la comunità celebra la fine della stagione estiva in malga,
il ritorno delle mandrie a valle e la ricchezza di prodotti che nascono dai
pascoli d’alta quota. Al centro della festa ci sono le persone che vivono e
lavorano la montagna ogni giorno, con il loro sapere, le mani esperte e la
passione che si trasmette da generazioni. Il tutto incorniciato dallo scenario
spettacolare delle Dolomiti – Patrimonio Mondiale UNESCO.
L’edizione di quest’anno si apre giovedì 25 settembre con la
tradizionale Mostra Concorso dei Bovini di razza Rendena e Grigio Alpina a
pochi passi dal centro di Fiera di Primiero, che dalle 10.00 permetterà di
ammirare da vicino gli esemplari allevati con cura durante la stagione. Nel
tardo pomeriggio, alle ore 17.15, è in programma “Alla scoperta del mondo
Bionoc’”, un’interessante visita guidata con degustazione al birrificio
artigianale di Mezzano, per scoprire i segreti della produzione brassicola
locale. L’evento è su prenotazione.
Venerdì 26 settembre ci si sposta a Palazzo Scopoli, a
Tonadico, per il “Dì del Formai”, un pomeriggio interamente dedicato alla
filiera dei formaggi del Primiero, a cura del locale caseificio, con laboratori
sensoriali, degustazioni guidate, momenti musicali, attività per bambini e
un’apericena a base di eccellenze locali. Il formaggio protagonista di
quest'anno è il Primiero Stagionato. In serata, a partire dalle 20.30, il paese
di Imèr ospita “Boskavai”, un evento che rievoca le antiche lavorazioni del
legno attraverso dimostrazioni, racconti, piatti tipici e birra artigianale.
La giornata di sabato 27 settembre è tra le più ricche
dell’intera manifestazione. A Sagron Mis si svolge “En dì al Maso”,
un’esperienza autentica tra prati e masi, con passeggiate, racconti e degustazioni
per vivere da vicino il mondo dell’alpeggio (su prenotazione). Sempre sabato,
la Val Canali e Passo Cereda accolgono le famiglie con l’iniziativa “Benvenuti
in fattoria”, che propone una giornata a contatto con la natura, tra colazione
in malga, escursioni nel bosco, laboratori sul miele e attività con pony per i
più piccoli. Nel pomeriggio, il Parco Clarofonte di Transacqua si anima con il
mercatino “Saperi e Sapori”, dove si potranno incontrare produttori locali,
artigiani e ospiti da altre regioni alpine. In contemporanea, Fiera di Primiero
ospita “Atmosfere e Tradizioni Contadine”, mentre Imèr si colora con la Festa
della Zucca, con laboratori di intaglio, musica, degustazioni a tema e
installazioni a base di ortaggi. A chiudere la giornata ci penserà la Festa
della Birra a Transacqua, con musica live e piatti tipici.
Il momento più atteso arriva domenica 28 settembre, con la
25ª edizione della Desmontegada. Dalla mattina, l’intero territorio si sveglia
con colazioni contadine, musica folk, intrattenimento e stand gastronomici che
accompagnano l’attesa della grande sfilata. A partire dalle 10, saranno una
trentina i gruppi che sfileranno tra due ali di pubblico lungo gli oltre 3 km del percorso del corteo.
Alle aziende agricole e famiglie di allevatori con bovini, caprini, cavalli e
tanti altri animali, si affiancheranno gruppi folkloristici, bande musicali e
il gruppo dei “coscritti” neodiciottenni di Primiero e un imponente gregge di
pecore. Un’esperienza coinvolgente per grandi e piccini, che culmina con le
premiazioni e la festa finale al tendone allestito a Tonadico. Altri stand
gastronomici saranno allestiti anche a Fiera di Primiero, Transacqua e Mezzano.
Per tutte le informazioni sull’evento e il programma
dettagliato delle quattro giornate di festa:
https://www.sanmartino.com/IT/gran-festa-della-desmontegada/