Sommario

  • 28/11/2025 05:00 Oggi sciopero dei giornalisti per il rinnovo del contratto nazionale - Sky TG24
  • 28/11/2025 12:57 Trasporti, gli orari dello sciopero generale di venerdì 28 novembre e perché sarà tutto bloccato - milanotoday.it
  • 28/11/2025 08:58 Putin, minacce all'Europa e ironia sui negoziati: così lo zar si prepara per l'inviato di Trump - Corriere della Sera
  • 28/11/2025 07:00 Quando arriva la tredicesima a dicembre 2025, a chi spetta e come viene calcolato l’importo - Fanpage
  • 27/11/2025 18:41 Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti motiva la bocciatura. I nodi: ambiente, appalto e tariffe - la Repubblica
  • 28/11/2025 08:59 Leva militare, che cosa dice la legge che sta preparando Crosetto: riserva di 10 mila volontari per guerre, calamità, crisi - Corriere Roma
  • 28/11/2025 09:01 L'avvocata di Stasi: «Su Sempio più indizi rispetto ad Alberto, ma senza prove andrebbe assolto. Sulla scena del crimine più persone? Non si può escludere» - Corriere della Sera
  • 27/11/2025 17:02 Trovato morto a Barcellona Rocco Amato, il giovane casertano scomparso - Sky TG24
  • 28/11/2025 09:27 Incidente al Quartaccio, scontro tra scooter e furgone che porta la spesa: un morto - RomaToday
  • 28/11/2025 09:27 Ragazzo sequestrato e bullizzato per 16 ore: arresto per due giovani, c'è l'accusa di violenza sessuale - TorinoToday
  • 28/11/2025 05:59 Usa, Trump: «È morta Sarah Beckstrom, soldata della Guardia nazionale ferita a Washington» - Corriere della Sera
  • 28/11/2025 08:37 Rogo a Hong Kong, è strage: più di 90 morti, si indaga per corruzione - L'Unione Sarda.it
  • 27/11/2025 23:59 Medio Oriente, media: dieci feriti durante operazione Israele in Cisgiordania - Sky TG24
  • 28/11/2025 07:49 Waterloo diplomatica Il vile dietrofont del Belgio sull’uso degli asset russi in Europa per finanziare l’Ucraina - Linkiesta.it
  • 28/11/2025 05:57 Scalata di Mps a Mediobanca: indagati per aggiotaggio Caltagirone, Milleri e Lovaglio - la Repubblica
  • 28/11/2025 11:31 Cosa succede con la decadenza della rottamazione quinquies? Pignoramenti, fermi auto e ipoteche - Money.it
  • 27/11/2025 12:32 Nuovo V6 3.0 TDI Audi, i segreti del motore: mild-hybrid plus e doppia sovralimentazione - HDmotori
  • 27/11/2025 12:48 Donazioni liberate dalle eredità: chi compra una casa donata non rischia restituzioni, ci si potrà rivalere solo sul donatario - Corriere della Sera
  • 28/11/2025 00:00 Il vero Black Friday inizia oggi. La guida alle migliori offerte sulla tecnologia, in continuo aggiornamento - DDay.it
  • 27/11/2025 12:01 Offerta da urlo per Google Pixel 10 Pro XL su Amazon, ma in quantità limitate - TuttoAndroid
  • 26/11/2025 15:31 Black Friday Amazon: i Controller PS5 sono scontatissimi, anche quello rosso - Everyeye.it
  • 28/11/2025 08:17 Gli hacker usano la Nutella per ingannare gli utenti, come funziona la truffa - Libero
  • 28/11/2025 10:40 Ascolti TV | Giovedì 27 Novembre 2025. La Ruota dei Campioni al 24.8%, Un Professore tiene al 20% - Davide Maggio
  • 28/11/2025 00:51 X Factor 2025, in finale rob, DELIA, PierC ed eroCaddeo. Eliminati telly e TOMASI - Sky TG24
  • 27/11/2025 19:00 Noyz Narcos: "Il governo ha vinto creando cag**e come Temptation Island" - Il Fatto Quotidiano
  • 27/11/2025 14:14 Torino brilla per gli eventi di Natale: mercatino, pista di pattinaggio, un nuovo boschetto e i cori gospel - TorinoToday
  • 27/11/2025 20:05 Juventus, Tacchinardi: "Scioccato dal primo tempo a Bodo, imbarazzante. Yildiz fenomeno ma non può farle quelle cose in Italia - Calciomercato
  • 28/11/2025 07:00 Hamilton: “Firmerei ancora per la Ferrari, ma mi sto ancora ambientando. La differenza con Leclerc non mi preoccupa” - FormulaPassion
  • 27/11/2025 11:08 Problema alla coscia per Vlahovic: le intenzioni della Juve in vista del Cagliari - 90min.com
  • 27/11/2025 21:42 Gaffe clamorosa della tv argentina: Gasperini scambiato per il truffatore di pensioni! - Corriere dello Sport
  • 27/11/2025 14:10 Hiv, esperti: "Con strategie long-acting obiettivo infezioni zero raggiungibile" - Il Tirreno
  • 27/11/2025 17:46 Bpco male silenzioso: colpiti 3,5 milioni di italiani. Medici: «Vaccini contro influenza, Herpes Zoster e Covid-19 aiutano» - Leggo.it
  • 28/11/2025 05:59 Influenza e Covid, negli ospedali scatta il piano anti-affollamento - La Stampa
  • 28/11/2025 05:57 Franco Berrino: «Legumi, cereali integrali e nigauri: quali sono i cibi della longevità, e perché» - Corriere della Sera
venerdì 28 novembre 2025
-

Non ci sono alternative: per uscire dalla pandemia e tornare alla vita di sempre bisogna vaccinarsi, tutti. E il prima possibile. In questo articolo vi diamo degli ottimi motivi per farlo. Se già siete vaccinati, condividetelo e aiutateci a convincere chi ancora ha dei dubbi.

L’ultimo anno e mezzo ci ha messi tutti a dura prova: abbiamo rinunciato alla convivialità, agli abbracci, alle cene con gli amici, ai concerti, agli allenamenti in palestra. Non abbiamo potuto abbracciare i nostri cari per paura di metterli in pericolo, siamo stati martellati ininterrottamente da dati su decessi, indice Rt, zone rosse, arancioni o gialle. Siamo tutti stanchi, abbiamo tutti voglia di riprendere in mano la nostra vita di sempre e di poter finalmente uscire di casa senza paura, e possibilmente anche senza mascherina.

Se all’inizio dell’emergenza questo scenario ci sembrava inarrivabile, ora non lo è più. Abbiamo un mezzo potentissimo per uscire da queste sabbie mobili: il vaccino. Un vaccino sicuro, gratuito e conveniente, per tutti. Se avete ancora dei dubbi, ecco alcuni validi motivi per vaccinarsi.

Vaccinarsi è sicuro

Tutti i vaccini attualmente approvati dall’European Medicine Agency (EMA) sono efficaci e sicuri per contrastare il Covid-19. La velocità con cui sono stati approvati non mette assolutamente in dubbio la loro efficacia, poiché nessuna tappa è stata saltata. Il processo di sviluppo ha infatti avuto una forte accelerata a livello globale grazie a diversi fattori, a partire dalle ricerche già condotte in passato sulla tecnologia a RNA messaggero e gli studi sui coronavirus umani correlati al SARS-CoV2 (che hanno provocato SARS e MERS).

Oltre a questo bisogna considerare il fatto che sono state messe in campo ingenti risorse umane ed economiche a livello globale e che molti processi sono stati sviluppati parallelamente proprio per velocizzare i tempi di approvazione senza intaccarne la sicurezza.

Il vaccino covid è considerato sicuro anche nei bambini sopra ai 12 anni e per le donne in gravidanza e allattamento. La maggior parte degli effetti collaterali segnalati dei vaccini anti COVID-19 sono lievi o moderati e di breve durata (febbre, affaticamento, mal di testa,dolori muscolari, brividi, diarrea, indolenzimento nell’area dell’iniezione).

Con estrema rarità si possono verificare anche effetti collaterali più seri o duraturi: vengono immediatamente segnalati e analizzati dalle autorità. Per ora i numeri ci dicono che atttualmente tutti i vaccini autorizzati sono infinitamente meno rischiosi del Covid-19. Nel senso che le probabilità di avere effetti gravi sono nell’ordine di una su milioni, mentre il rischio di morire di Covid per chi se lo prende è di circa il 1 su 50 circa (tasso di letalità in Italia del 2,4%)

Vaccinarsi è meglio che ammalarsi

Non è vero che chi prende il Covid da giovane (prima dei 40 anni) non corre rischi. Ma è vero che chi completa il ciclo vaccinale evita una forma grave della malattia nella totalità dei casi. Anche nel caso di varianti. Secondo uno studio pubblicato dagli scienziati della University College di Londra su EClinicalMedicine sono più di 200 i sintomi legati al Long Covid, molti dei quali sono stati riscontrati fino a 7 mesi dopo la guarigione anche nelle persone più giovani (il cosiddetto Long Covid). Tra questi rientrano affaticamento, sensazione di malessere, difficoltà di concentrazione, ma anche tremori, orticaria, vista offuscata, diarrea. Sintomi che compromettono la vita quotidiana e lavorativa delle persone, ma che possono essere evitati.

Vaccinarsi è facile e gratuito

Il piano vaccinale è centralizzato a livello nazionale per questo ogni cittadino può ricevere gratuitamente la propria dose. Dal sito dell’ISS si legge infatti che “La vaccinazione è offerta alla popolazione in considerazione di valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, delle indicazioni internazionali ed europee, e dell’epidemiologia locale, e secondo modalità e priorità che tengono conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccini autorizzati e della loro effettiva disponibilità, nel quadro della strategia generale messa a punto dalla Commissione europea.” Attualmente non è possibile prenotare il vaccino privatamente.

Ogni regione ha la propria piattaforma attraverso cui prenotare il vaccino. Generalmente la prenotazione si completa nel giro di pochi minuti ed è possibile vaccinarsi nel giro di qualche settimana, a seconda della disponibilità delle dosi e della richiesta. In molte regioni è possibile vaccinarsi anche attraverso la modalità drive through, rimanendo comodamente sulla propria auto.

Vaccinarsi è un gesto di responsabilità

Vaccinarsi non è solo un diritto per se stessi, ma anche un dovere nei confronti della comunità. Se ci vacciniamo tutti possiamo fermare o rallentare la circolazione del virus e delle sue varianti. Senza dimenticare che la vaccinazione protegge le persone fragili che non possono ricorrere alla vaccinazione, ad esempio i bambini. Se il virus è libero di circolare può mutare, generando nuove varianti anche resistenti alle vaccinazioni.

È vero che i vaccinati possono essere portatori dell’infezione e quindi possono contagiare, ma in una misura ridottissima: ​​molti studi hanno dimostrato che i vaccini hanno la capacità non solo di impedire di sviluppare la malattia ma anche di bloccare la trasmissione virale (si chiama immunità sterilizzante). Cioè solo in rarissimi casi una persona vaccinata, contagiata ma asintomatica, può contagiare altri e quindi diffondere il virus.

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha riportato che il vaccino di Pfizer-BioNTech si è dimostrato efficace nell’evitare l’infezione nel 92% dei casi.

Vaccinarsi è efficace

Tutti i vaccini attualmente disponibili in Italia sono risultati efficaci nel prevenire l’infezione da Covid-19, in particolare nelle sue forme più severe (ospedalizzazioni e terapie intensive). La copertura è maggiore nel momento in cui si completa il ciclo vaccinale. Sì, è vero che chi si vaccina ha ancora possibilità (di circa il 30% con la prima dose e dell’11% con la seconda dose) di contrarre il Covid-19, ma lo farà in forma molto blanda e senza effetti a lungo termine per la salute.

Il ciclo vaccinale completo si è dimostrato efficace anche contro la variante Delta, che ha una capacità di diffusione molto più alta (circa il 50% in più rispetto alla variante inglese).

Vaccinarsi ti dà libertà

Non vaccinarsi significa lasciare libero il virus di contagiare, anche con complicanze gravi. Questo significa aumento delle ospedalizzazioni e dei carichi sanitari, dei ricoveri in terapia intensiva, dei morti. E delle restrizioni. Dopo un anno e mezzo in cui la socialità è venuta quasi del tutto a mancare, in quanti vorrebbero ritrovarsi di nuovo chiusi in casa, senza possibilità di spostarsi liberamente?

Inoltre, essere vaccinati è il modo più semplice per ottenere il Green Pass, che sarà un importante lasciapassare per numerose attività, come spettacoli, viaggi e sport.

Vaccinarsi fa bene all’economia

La pandemia di Coronavirus è stata un enorme shock per l’economia mondiale e ci sono stati diversi settori che sono stati duramente penalizzati, come il turismo e la ristorazione, costretti a rimanere completamente fermi per mesi e mesi.

Il 7 luglio 2021 la Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche d’estate 2021, che prevedono una ripresa dell’economia più rapida rispetto a quanto previsto in precedenza, grazie soprattutto al miglioramento della situazione sanitaria che ha determinato un rallentamento più rapido delle restrizioni. Per i posti di lavoro, per l’economia, per il futuro dei nostri figli, è importante non tornare indietro.

Vaccinarsi fa bene all’istruzione

Stress, ansia, difficoltà di concentrazione, isolamento: sono solo alcuni degli effetti della didattica a distanza sui bambini. I bambini, a partire dai piccolissimi, hanno passato troppo tempo di fronte allo schermo (alcune stime parlano di 7 ore in media), con un effetto sulle capacità di apprendimento, della regolazione emotiva, cognitiva e comportamentale. Ma la scuola non è solo apprendimento nozionistico: è relazione, socialità, un passo fondamentale per la costruzione dell’identità dei bambini e degli adolescenti. La vaccinazione contro il Covid-19 oggi significa garantire la scuola ai bambini.

Fonti attendibili da cui attingere ulteriori notizie:

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioFaqNuovoCoronavirus.jsp

https://www.iss.it/c/portal/layout?p_l_id=5570949&p_v_l_s_g_id=0

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/covid-19-vaccines/explainers

*in collaborazione con il Comitato Scientifico di IoVaccino