Sommario

  • 03/11/2025 07:57 Usa-Venezuela, Trump: "Maduro ha i giorni contati". I marines sbarcano a Porto Rico - Sky TG24
  • 03/11/2025 07:12 Torino, quindicenne invalido ostaggio di una baby gang: seviziato e gettato nel fiume - Corriere Torino
  • 03/11/2025 01:00 Arriva il decreto sfratti, via i morosi in 15 giorni e mai più di un rinvio - la Repubblica
  • 03/11/2025 07:27 Gaza, Hamas consegna salme di tre ostaggi. Media: tra loro corpo colonnello Hamani - Sky TG24
  • 02/11/2025 17:28 Garante, Ghiglia diffida Report: “Violata la mia privacy” - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 23:36 Tragedia a Bologna, morto Ettore Pausini: lo zio di Laura travolto da un’auto pirata - Tgcom24
  • 02/11/2025 12:32 Sparatoria a Boscoreale: il 18enne ucciso viveva nel salernitano - SalernoToday
  • 03/11/2025 00:11 Tommaso Foti: «Piano casa, 890 milioni in arrivo dai fondi regionali. Pnrr, ok Ue alla revisione» - Il Messaggero
  • 02/11/2025 11:25 Il 16enne ucciso a Capizzi per "errore", sindaco sconvolto: "Abbiamo perso il figlio di un’intera comunità" - MessinaToday
  • 02/11/2025 00:01 Il 5Stelle Patuanelli: “Se perdesse il referendum sulla separazione delle carriere, la premier dovrebbe dimettersi” - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 13:34 Forte terremoto di magnitudo 6.3 colpisce il nord dell'Afghanistan - Tgcom24
  • 03/11/2025 08:12 Proposte radicali e l'aiuto di Obama: Mamdani è pronto per New York. Ma Trump minaccia: «Se vince un comunista, pronto a tagliare miliardi di dollari di finanziamenti federali» - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 09:04 Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. Pechino smentisce Trump: non facciamo test nucleari - la Repubblica
  • 03/11/2025 08:01 L’ultima crociata di Trump, minaccia raid in Nigeria contro i jihadisti per proteggere i cristiani - Il Fatto Quotidiano
  • 03/11/2025 08:35 Eni, accordo vincolante con Petronas per newco in Indonesia e Malesia - Il Sole 24 ORE
  • 03/11/2025 07:24 Piazza Affari, dall'industria alle small cap: i consigli dei gestori per prolungare il rally - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 00:01 Abbigliamento in crisi, ma i Benetton ridono: sono sempre più ricchi - Il Fatto Quotidiano
  • 03/11/2025 08:27 Borsa, Europa verso avvio cauto. A Milano focus su Campari - Il Sole 24 ORE
  • 02/11/2025 12:02 Samsung Galaxy S26: lancio posticipato a fine febbraio - CeoTech
  • 01/11/2025 14:50 Gli scienziati giapponesi hanno identificato il cosiddetto «stato W», il primo passo verso il teletrasporto quantistico - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 08:10 Redmi Note 14 al minimo storico con lo sconto speciale di Amazon - Libero
  • 02/11/2025 10:00 Amazon, Galaxy S25 Ultra crolla di prezzo e sconti all'85%: le migliori offerte di oggi - Libero
  • 03/11/2025 07:31 Afef Jnifen compie 62 anni: gli inizi nella moda, perché ha lasciato la tv, i quattro matrimoni, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 07:22 «A Star Is Born» su La5: 10 segreti sulla pellicola con Bradley Cooper e Lady Gaga - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 07:48 Che tempo che fa, da Greta Thunberg a Burioni: gli ospiti di oggi domenica 2 novembre - Adnkronos
  • 02/11/2025 18:45 Il video completo del panel di Hideo Kojima a Lucca Comics & Games - Multiplayer
  • 03/11/2025 07:16 Sinner, due giorni di riposo da numero 1 e poi tutto sulle Atp Finals di Torino: «Sono contento, è un periodo pazzesco. Adesso, vada come vada» - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 23:11 Le pagelle di Milan-Roma: brividi De Winter, Leao imprendibile. Soulé fumoso, Svilar è super - la Repubblica
  • 03/11/2025 08:19 Yildiz da Champions, ecco dove: Spalletti e il ruolo di Kenan nella sua nuova Juve. Koop blindato - Tuttosport
  • 02/11/2025 21:44 Fiorentina Lecce, le pagelle viola: Fortini e De Gea si salvano, poi il disastro - Quotidiano Sportivo
  • 02/11/2025 20:54 Vaccino russo contro i tumori: quando arriva in Italia, come funziona, effetti collaterali e dubbi - Il Messaggero
  • 01/11/2025 13:12 «Cancro alla prostata, abbattiamo i tabù» - Ticinonline
  • 02/11/2025 06:15 Marinoni: “Antinfluenzale da record, scarse adesioni per l’anti-Covid” - BergamoNews
  • 02/11/2025 07:33 Riecco l’influenza, in Sicilia quasi mille contagiati in una settimana - la Repubblica
lunedì 03 novembre 2025
-

Non ci sono alternative: per uscire dalla pandemia e tornare alla vita di sempre bisogna vaccinarsi, tutti. E il prima possibile. In questo articolo vi diamo degli ottimi motivi per farlo. Se già siete vaccinati, condividetelo e aiutateci a convincere chi ancora ha dei dubbi.

L’ultimo anno e mezzo ci ha messi tutti a dura prova: abbiamo rinunciato alla convivialità, agli abbracci, alle cene con gli amici, ai concerti, agli allenamenti in palestra. Non abbiamo potuto abbracciare i nostri cari per paura di metterli in pericolo, siamo stati martellati ininterrottamente da dati su decessi, indice Rt, zone rosse, arancioni o gialle. Siamo tutti stanchi, abbiamo tutti voglia di riprendere in mano la nostra vita di sempre e di poter finalmente uscire di casa senza paura, e possibilmente anche senza mascherina.

Se all’inizio dell’emergenza questo scenario ci sembrava inarrivabile, ora non lo è più. Abbiamo un mezzo potentissimo per uscire da queste sabbie mobili: il vaccino. Un vaccino sicuro, gratuito e conveniente, per tutti. Se avete ancora dei dubbi, ecco alcuni validi motivi per vaccinarsi.

Vaccinarsi è sicuro

Tutti i vaccini attualmente approvati dall’European Medicine Agency (EMA) sono efficaci e sicuri per contrastare il Covid-19. La velocità con cui sono stati approvati non mette assolutamente in dubbio la loro efficacia, poiché nessuna tappa è stata saltata. Il processo di sviluppo ha infatti avuto una forte accelerata a livello globale grazie a diversi fattori, a partire dalle ricerche già condotte in passato sulla tecnologia a RNA messaggero e gli studi sui coronavirus umani correlati al SARS-CoV2 (che hanno provocato SARS e MERS).

Oltre a questo bisogna considerare il fatto che sono state messe in campo ingenti risorse umane ed economiche a livello globale e che molti processi sono stati sviluppati parallelamente proprio per velocizzare i tempi di approvazione senza intaccarne la sicurezza.

Il vaccino covid è considerato sicuro anche nei bambini sopra ai 12 anni e per le donne in gravidanza e allattamento. La maggior parte degli effetti collaterali segnalati dei vaccini anti COVID-19 sono lievi o moderati e di breve durata (febbre, affaticamento, mal di testa,dolori muscolari, brividi, diarrea, indolenzimento nell’area dell’iniezione).

Con estrema rarità si possono verificare anche effetti collaterali più seri o duraturi: vengono immediatamente segnalati e analizzati dalle autorità. Per ora i numeri ci dicono che atttualmente tutti i vaccini autorizzati sono infinitamente meno rischiosi del Covid-19. Nel senso che le probabilità di avere effetti gravi sono nell’ordine di una su milioni, mentre il rischio di morire di Covid per chi se lo prende è di circa il 1 su 50 circa (tasso di letalità in Italia del 2,4%)

Vaccinarsi è meglio che ammalarsi

Non è vero che chi prende il Covid da giovane (prima dei 40 anni) non corre rischi. Ma è vero che chi completa il ciclo vaccinale evita una forma grave della malattia nella totalità dei casi. Anche nel caso di varianti. Secondo uno studio pubblicato dagli scienziati della University College di Londra su EClinicalMedicine sono più di 200 i sintomi legati al Long Covid, molti dei quali sono stati riscontrati fino a 7 mesi dopo la guarigione anche nelle persone più giovani (il cosiddetto Long Covid). Tra questi rientrano affaticamento, sensazione di malessere, difficoltà di concentrazione, ma anche tremori, orticaria, vista offuscata, diarrea. Sintomi che compromettono la vita quotidiana e lavorativa delle persone, ma che possono essere evitati.

Vaccinarsi è facile e gratuito

Il piano vaccinale è centralizzato a livello nazionale per questo ogni cittadino può ricevere gratuitamente la propria dose. Dal sito dell’ISS si legge infatti che “La vaccinazione è offerta alla popolazione in considerazione di valori e principi di equità, reciprocità, legittimità, protezione, promozione della salute e del benessere, delle indicazioni internazionali ed europee, e dell’epidemiologia locale, e secondo modalità e priorità che tengono conto del rischio di malattia, dei tipi di vaccini autorizzati e della loro effettiva disponibilità, nel quadro della strategia generale messa a punto dalla Commissione europea.” Attualmente non è possibile prenotare il vaccino privatamente.

Ogni regione ha la propria piattaforma attraverso cui prenotare il vaccino. Generalmente la prenotazione si completa nel giro di pochi minuti ed è possibile vaccinarsi nel giro di qualche settimana, a seconda della disponibilità delle dosi e della richiesta. In molte regioni è possibile vaccinarsi anche attraverso la modalità drive through, rimanendo comodamente sulla propria auto.

Vaccinarsi è un gesto di responsabilità

Vaccinarsi non è solo un diritto per se stessi, ma anche un dovere nei confronti della comunità. Se ci vacciniamo tutti possiamo fermare o rallentare la circolazione del virus e delle sue varianti. Senza dimenticare che la vaccinazione protegge le persone fragili che non possono ricorrere alla vaccinazione, ad esempio i bambini. Se il virus è libero di circolare può mutare, generando nuove varianti anche resistenti alle vaccinazioni.

È vero che i vaccinati possono essere portatori dell’infezione e quindi possono contagiare, ma in una misura ridottissima: ​​molti studi hanno dimostrato che i vaccini hanno la capacità non solo di impedire di sviluppare la malattia ma anche di bloccare la trasmissione virale (si chiama immunità sterilizzante). Cioè solo in rarissimi casi una persona vaccinata, contagiata ma asintomatica, può contagiare altri e quindi diffondere il virus.

Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha riportato che il vaccino di Pfizer-BioNTech si è dimostrato efficace nell’evitare l’infezione nel 92% dei casi.

Vaccinarsi è efficace

Tutti i vaccini attualmente disponibili in Italia sono risultati efficaci nel prevenire l’infezione da Covid-19, in particolare nelle sue forme più severe (ospedalizzazioni e terapie intensive). La copertura è maggiore nel momento in cui si completa il ciclo vaccinale. Sì, è vero che chi si vaccina ha ancora possibilità (di circa il 30% con la prima dose e dell’11% con la seconda dose) di contrarre il Covid-19, ma lo farà in forma molto blanda e senza effetti a lungo termine per la salute.

Il ciclo vaccinale completo si è dimostrato efficace anche contro la variante Delta, che ha una capacità di diffusione molto più alta (circa il 50% in più rispetto alla variante inglese).

Vaccinarsi ti dà libertà

Non vaccinarsi significa lasciare libero il virus di contagiare, anche con complicanze gravi. Questo significa aumento delle ospedalizzazioni e dei carichi sanitari, dei ricoveri in terapia intensiva, dei morti. E delle restrizioni. Dopo un anno e mezzo in cui la socialità è venuta quasi del tutto a mancare, in quanti vorrebbero ritrovarsi di nuovo chiusi in casa, senza possibilità di spostarsi liberamente?

Inoltre, essere vaccinati è il modo più semplice per ottenere il Green Pass, che sarà un importante lasciapassare per numerose attività, come spettacoli, viaggi e sport.

Vaccinarsi fa bene all’economia

La pandemia di Coronavirus è stata un enorme shock per l’economia mondiale e ci sono stati diversi settori che sono stati duramente penalizzati, come il turismo e la ristorazione, costretti a rimanere completamente fermi per mesi e mesi.

Il 7 luglio 2021 la Commissione Europea ha pubblicato le previsioni economiche d’estate 2021, che prevedono una ripresa dell’economia più rapida rispetto a quanto previsto in precedenza, grazie soprattutto al miglioramento della situazione sanitaria che ha determinato un rallentamento più rapido delle restrizioni. Per i posti di lavoro, per l’economia, per il futuro dei nostri figli, è importante non tornare indietro.

Vaccinarsi fa bene all’istruzione

Stress, ansia, difficoltà di concentrazione, isolamento: sono solo alcuni degli effetti della didattica a distanza sui bambini. I bambini, a partire dai piccolissimi, hanno passato troppo tempo di fronte allo schermo (alcune stime parlano di 7 ore in media), con un effetto sulle capacità di apprendimento, della regolazione emotiva, cognitiva e comportamentale. Ma la scuola non è solo apprendimento nozionistico: è relazione, socialità, un passo fondamentale per la costruzione dell’identità dei bambini e degli adolescenti. La vaccinazione contro il Covid-19 oggi significa garantire la scuola ai bambini.

Fonti attendibili da cui attingere ulteriori notizie:

https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioFaqNuovoCoronavirus.jsp

https://www.iss.it/c/portal/layout?p_l_id=5570949&p_v_l_s_g_id=0

https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/covid-19-vaccines/explainers

*in collaborazione con il Comitato Scientifico di IoVaccino