Quella da poco conclusa è stata una stagione musicale ricca di impegni e soddisfazioni per il Corpo musicale folkloristico di Primiero. L’attività estiva si è aperta con due celebrazioni di carattere religioso: la sagra dei Santi Pietro e Paolo a Imer (26 giugno) e la rievocazione dei Fuochi del Sacro Cuore a Mezzano (3 luglio).
Il 6 luglio il Corpo musicale ha partecipato all’iniziativa “Transacqua Comune fiorito”, dedicata all’entrata del Paese nel novero dei Comuni fioriti più belli d’Italia. La nutrita serie delle manifestazioni folkloristiche accompagnate dalla Banda nei mesi di luglio e agosto ha avuto inizio con la “Festa de la dòrc” di Siror (10 luglio) e la “Corsa dei musati” (18 luglio), gran finale della Festa dei Carmeni di Mezzano. Il 24 luglio il Corpo musicale è stato invitato a prendere parte ai festeggiamenti per il 110° anniversario della Banda sociale folkloristica di Castello Tesino, una bella occasione per ribadire l’amicizia che lega le due compagini musicali.
Numerosi e molto partecipati, come di consueto, sono stati gli eventi che hanno visto protagonista il Corpo musicale folkloristico di Primiero nel corso del mese di agosto. Una novità di quest’anno è stato il concerto sotto le stelle “Notte di Note”, tenutosi il 12 agosto presso la malga Fossernica di Dentro (Caoria, Valle del Vanoi): lo scenario suggestivo e la nutrita presenza di spettatori hanno reso quest’uscita un’esperienza di grande impatto emotivo per gli stessi bandisti.
Un notevole successo di pubblico è stato conseguito anche dall’esibizione nell’ambito della manifestazione “En giro par i filò” di Tonadico (14 agosto) e dal Concerto di Ferragosto a Fiera di Primiero (15 agosto). Il 20 agosto la Banda ha inoltre accompagnato il tradizionale “Palio della sloiza” a Transacqua.
Il Corpo musicale folkloristico di Primiero ha in sèguito preso parte alla grande adunata delle Bande trentine in occasione del 60° anniversario della Federazione, svoltasi a Trento il 4 settembre. Un altro evento rilevante è stato la partecipazione alla cerimonia di premiazione del 31° Rallye internazionale di San Martino di Castrozza e Primiero (17 settembre).
La stagione musicale estiva si è conclusa in bellezza il 25 settembre con la “Gran festa del desmontegar”, una delle manifestazioni folkloristiche più importanti della Valle: anche quest’anno la Banda ha avuto l’onore di aprire la lunga ed affollata sfilata tra i paesi di Siror, Fiera, Transacqua e Tonadico, animata da una partecipazione di pubblico davvero eccezionale.
Terminati gli impegni estivi, l’attività del Corpo musicale folkloristico di Primiero si concentra ora sull’organizzazione di eventi futuri e la messa a punto di programmi musicali sempre nuovi ed eclettici. In particolare si sta lavorando alla preparazione di due uscite prestigiose, in previsione per la prossima primavera, e all’introduzione nell’organico strumentale di numerosi giovani allievi.
Vista la carenza di strumentisti in alcuni reparti (soprattutto percussioni ed ottoni), sarebbe oltremodo gradito il contributo di nuovi bandisti. Chiunque fosse interessato può contattare il Corpo musicale ai seguenti recapiti: e-mail banda@primiero.net, cell. 3484246731 (inviando un SMS si verrà ricontattati al più presto), gruppo Facebook “Corpo Musicale Folkloristico di Primiero”.
Cogliamo infine l’occasione per porgere calorose congratulazioni da parte di tutti i bandisti a tre nostri giovani strumentisti, che hanno recentemente raggiunto importanti risultati in ambito musicale: a Fabio Turra per il conseguimento del Diploma in tromba presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, a Martina Gubert e Jessica Taufer per il Compimento inferiore in clarinetto presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria. Il riconoscimento del loro valore è un motivo di soddisfazione per l’intero Corpo musicale, a riprova dell’importante contributo che può essere dato dalle giovani generazioni alla crescita del movimento bandistico.