Sommario

  • 13/11/2025 05:01 Usa, anche la Camera approva la misura per mettere fine allo shutdown - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 21:31 Elia Del Grande, il fuggitivo è stato rintracciato e arrestato a Cadrezzate - Sky TG24
  • 12/11/2025 20:54 Educazione sessuale a scuola, scontro Valditara-opposizioni. Ok Camera rischia di slittare - Sky TG24
  • 12/11/2025 16:40 Tutti con il naso all'insù: questa sera possibile aurora boreale - LeccoToday
  • 11/11/2025 19:35 Ex Ilva, fino a 6 mila in cassa integrazione (e una nuova trattativa). I sindacati rifiutano il piano, scontro con il governo - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 23:04 Sinner, i possibili avversari in semifinale alle Atp Finals. Alcaraz, Musetti, Fritz o De Minaur: le combinazioni - Il Messaggero
  • 12/11/2025 20:09 Il "bosco" del nascondino e il gioco finito in dramma. Aperta un'inchiesta sul bimbo morto asfissiato all'asilo - ArezzoNotizie
  • 13/11/2025 01:34 “Senza libero consenso è stupro”: accordo Pd-FdI in commissione sul disegno di legge - Il Fatto Quotidiano
  • 12/11/2025 18:58 Roma, nomadi picchiano Cicalone alla metro Ottaviano - Il Tempo
  • 12/11/2025 08:32 La maggioranza prepara un nuovo decreto sicurezza: le novità su agenti, sfratti e ricongiungimenti - Il Sole 24 ORE
  • 12/11/2025 19:41 Maduro sfida la portaerei Usa: «Lotta armata all'America» - Avvenire
  • 12/11/2025 15:56 Corruzione in Ucraina, Zelensky licenzia i ministri della Giustizia e dell’Energia - Il Fatto Quotidiano
  • 12/11/2025 13:04 Israele, Trump chiede al presidente Herzog la grazia per Netanyahu - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 06:56 Guerra Ucraina, russi a Pokrovsk grazie a nebbia. Kiev arretra - Sky TG24
  • 12/11/2025 16:00 Meloni da record: Istat diffonde i dati sull’aumento dei prezzi alimentari - partitodemocratico.it
  • 12/11/2025 18:02 Borse europee in rally, Milano inclusa - Borsa Italiana
  • 12/11/2025 16:06 Iveco, Urso: «Il governo garantirà l'interesse nazionale nella cessione a Tata Motors» - Corriere della Sera
  • 11/11/2025 18:22 Transizione 4.0: esaurite le risorse disponibili per la misura - mimit.gov.it
  • 12/11/2025 19:51 Hardware da sogno: Valve presenta Steam Frame per giocare in VR senza limiti - Everyeye.it
  • 12/11/2025 14:41 La nuova Peugeot 208 si nasconde sotto questo concept - Motor1.com Italia
  • 12/11/2025 18:49 ARC Raiders si aggiorna con il primo grosso update 'North Line': data di uscita e dettagli annunciati - Multiplayer
  • 11/11/2025 17:10 Attenzione ai finti messaggi Nexi: nuova ondata di truffe via SMS - La Valsusa
  • 12/11/2025 20:04 Luca Carboni torna in concerto dopo il tumore al polmone: «Mi avevano detto che non ce l'avrei fatta, ho dovuto reagire» - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 21:00 La notte nel cuore, anticipazioni domenica 16 novembre: Cihan sfida Hikmet che gli chiede 5 milioni di dollari - Fanpage
  • 12/11/2025 18:06 Joe Bastianich a teatro con Money: "I miei 3 figli l'investimento migliore. Errori? Ho sprecato tempo da giovane. E Foodish in tv..." - L'intervista - Affaritaliani.it
  • 13/11/2025 06:00 Oroscopo di oggi, giovedì 13 novembre 2025 - la Repubblica
  • 12/11/2025 13:46 Simone Tartarini, chi è il coach di Musetti: ex maestro di bambini, ha cambiato vita per Lorenzo, così gli ha stravolto il tennis - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 21:22 Gasp non spegne il sogno scudetto: “Ma è dura”. Zirkzee e non solo: la Roma apre la caccia - Forzaroma.info
  • 12/11/2025 19:22 Il ct azzurro Gattuso annuncia: «Giovedì contro la Moldavia gioca Scamacca» - L'Eco di Bergamo
  • 12/11/2025 17:06 Perché Antonio Conte è assente agli allenamenti del Napoli e non allenerà la squadra per giorni - Fanpage
  • 12/11/2025 09:03 Il boom italiano dei farmaci contro diabete e obesità - La Stampa
  • 11/11/2025 17:06 Psicofarmaci, triplicato l'uso tra bambini e ragazzi. Stefano Vicari: «Niente allarmi. Solo 1 su 15 di chi ne avrebbe bisogno li riceve» - Corriere della Sera
  • 11/11/2025 17:28 Tumori maschili: l’ambulatorio mobile della Lilt fa tappa a Legnano per visite gratuite - LegnanoNews
  • 12/11/2025 09:08 Helicobacter pylori, il killer silenzioso colpisce il 40% della popolazione italiana: i sintomi e quanto è pericoloso - Il Messaggero
giovedì 13 novembre 2025
-

Oggi il prelievo da parte del corpo forestale del Primiero. L’albero arriverà domani a Roma. Un abete bianco di Primiero, prelevato in Val Canali, ha iniziato questa mattina il suo viaggio per Roma, per essere collocato nel Salone di Rappresentanza del Quirinale. Un’iniziativa non nuova per il Trentino, territorio ricoperto per il 63% della sua superficie da boschi, che anche in passato ha donato qualche esemplare di abete natalizio alla capitale e alla Città del Vaticano. Ma quest’anno si carica di un significato particolare: rappresenta infatti un gesto simbolico di solidarietà e vicinanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella verso le terre colpite dalle recenti calamità naturali, fortemente condiviso anche dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dall’assessore all’agricoltura e foreste Giulia Zanotelli. L’abete è stato prelevato stamani dai forestali dell'Ufficio distrettuale forestale di Primiero, coordinati da Luigi Gottardo, assieme ad una squadra della Tenuta presidenziale di Castelporziano, guidata da Daniele Cecca, incaricata anche del trasporto dell’albero a Roma. A seguire le operazioni anche il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli. Si tratta di un albero di circa 10 metri, di cui è stato recuperato in particolare il cimale, ovvero la parte più alta, lunga 6 metri. Una pianta già danneggiata dal vento e quindi destinata all’abbattimento ma ancora in ottima salute, scelta per non abbattere un altro albero in una zona così duramente colpita dal maltempo, che ha schiantato circa 50.000 metri cubi di legname. Un secondo albero è stato prelevato nel corso della mattinata nella zona del Cansiglio, altra zona particolarmente colpita dal maltempo. Caricato su un camion subito dopo il taglio, l’abete ha iniziato il suo viaggio e farà la sua comparsa domattina a Roma.

I boschi in Trentino ricoprono una superficie di 390.463 ettari, pari al 63% del totale. Il “re” dei boschi è l’abete rosso (32% del totale), seguito dal faggio (14%), dal larice (13 %) e dall’abete bianco (11%), molto diffuso in Primiero per le peculiari condizioni ambientali, e particolarmente amato come albero di Natale. Ed è proprio un abete bianco il prescelto per il Quirinale. Un albero prelevato da un bosco del Trentino danneggiato dal maltempo, scelto in base ad un criterio tanto particolare quanto motivato: non un albero “sano” da tagliare per l’occasione – sarebbe sembrato di infierire, il qualche modo, un’ulteriore piccola ferita al bosco – ma nemmeno un albero schiantato al suolo dal vento di quel terribile 29 ottobre. Piuttosto, una pianta comunque compromessa, ma ancora in ottima salute, che i forestali avrebbero dovuto in ogni caso rimuovere. Ma che così potrà vivere ancora un pezzo della sua vita, a Roma. Solitamente per adornare i presepi si ricorre ad abeti coltivati, il cui aspetto è piuttosto “addomesticato”. L’abete bianco della Val Canali è una pianta selvatica, quindi più vera, proveniente da una foresta che ha ottenuto la certificazione PEFC per la Gestione Forestale, il che attesta una gestione boschiva sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Un altro pregio di questa scelta. L’albero è stato assicurato con delle funi, quindi segato alla base e calato con delicatezza al suolo, dove è stato coperto e issato sul camion che lo porterà a Roma. L’area individuata per il prelievo è la Val Canali, nel Primiero, una di quelle maggiormente interessate dalle devastazioni della pioggia e del vento.

Per la sua bellezza la Val Canali è un “gioiello” del Primiero e dell’intero Trentino. Si caratterizza per un paesaggio tipicamente dolomitico dove alle spettacolari vedute sulle rocce verticali del gruppo delle Pale di San Martino, facente parte patrimonio dell’Unesco, si accompagna un armonioso mosaico di aree boscate e prati punteggiati dai tipici masi dell’architettura rurale del Primiero. Per questi motivi è anche una delle zone più frequentate dai visitatori che posso affrontare percorsi escursionistici di varia difficoltà e natura immersi in un ambiente unico. Il Primiero, lo ricordiamo, è noto fra l’altro per avere fornito al mondo il legno dei famosi abeti di risonanza della foresta di Paneveggio, che per le loro peculiari caratteristiche erano molto apprezzati dai liutai ed in particolare dal celebre Stradivari, che ne fece la materia prima d’elezione per i suoi strumenti.

Il patrimonio forestale della Val Canali è risultato particolarmente danneggiato dal maltempo. Si stima che complessivamente sia stata danneggiata una superficie di circa 250 ettari, attorno al 20% della superficie boscata totale della valle Canali, ovvero 50.000 metri cubi di legname. In tutto il Primiero i danni hanno interessato circa il 4-5% dei boschi.

In vaste zone del bosco le piante sono state sradicate o stroncate, con gravi danni inferti al paesaggio. Si ha fiducia comunque che il processo di ricostituzione sia facilitato dalla particolare tipologia di questi boschi. Si tratta infatti di aree gestite attivamente in modo sostenibile, dove da decenni vengono svolti puntuali interventi di prelievo di legname, consentendo al bosco di rinnovarsi naturalmente nelle piccole radure così create, il tutto secondo i principi e i criteri della selvicoltura naturalistica del Trentino. Si è determinata quindi la formazione di boschi misti (le specie principali sono l’abete rosso, l’abete bianco, il faggio e il larice) e con una presenza di piante giovani e adulte ben mescolate. Pertanto si ha fiducia che la ricostituzione possa avvantaggiarsi del numero significativo di giovani piantine di quelle specie come il faggio e il larice che hanno resistito in parte al forte vento.

Qualche dato di sintesi: il maltempo dello scorso ottobre, ha danneggiato in Trentino circa7.000 ettari di bosco, pari a2 milioni di metri cubi di alberi, 4 volte il prelievo provinciale annuo. Le aree più colpite sono risultate essere le Valli di Fiemme e Fassa, il Primiero, il Pinetano e gli Altipiani di Grigno e della Vezzena. "Si è trattato – sottolinea il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti - di un evento straordinario, checolpito una parte importante del territorio trentino, che pure non supera il 2% della superficie forestale provinciale. Oltre alle foreste sono state danneggiate molte abitazioni, attività industriali, edifici pubblici, ed un paese, Dimaro, in val di Sole, è stato evacuato. Qui si è registrata purtroppo anche una vittima. Ma il Trentino, grazie in particolare alla sua Protezione civile, al lavoro instancabile dei Vigili del fuoco permanenti e volontari, si è impegnato da subito per la ricostruzione ed il rimborso dei danni a quanti ne hanno patiti. E anche il bosco, ne siamo certi, dove è stato colpito ritornerà più sano di prima”.