Sommario

  • 30/06/2025 20:09 Violenti nubifragi al Nord. Un morto a Bardonecchia, frana a Cogne, bomba d’acqua nel Sondriese - Il Sole 24 ORE
  • 30/06/2025 21:35 Maltempo, bomba d'acqua nel Sondriese: nubifragio e frana in Valdisotto, a Tola evacuazioni in elicottero - Corriere Milano
  • 30/06/2025 21:48 Croda Marcora frana ancora: dopo il crollo a mezzogiorno con la pioggia registrati altri distacchi in serata - Il Gazzettino
  • 30/06/2025 16:45 Imprenditore si accascia e muore nel cantiere al sole. Ira dei sindacati: “Tragedia annunciata” - la Repubblica
  • 01/07/2025 00:07 Guerra Ucraina, ponte di Crimea chiuso dopo diverse esplosioni. Cinquantamila russi schierati intorno a Sumy, - Il Messaggero
  • 30/06/2025 16:59 Europa nella morsa del caldo infernale: oltre 40 gradi, le temperature non danno tregua - Adnkronos
  • 30/06/2025 20:38 Caldo record, ordinanza in Lombardia: stop al lavoro all’aperto dalle 12.30 alle 16 - L'Eco di Bergamo
  • 30/06/2025 16:26 Terremoto Napoli e Campi Flegrei, l'esperto: «Rischio sismico e geochimico, l'eruzione è il pericolo più grand - Il Messaggero
  • 30/06/2025 20:22 Milano, l'insegna Generali della Torre Hadid collassa a 192 metri d'altezza: evacuata la piazza di Citylife. La Procura: «Crollo colposo» - Corriere Milano
  • 30/06/2025 20:18 Decreto flussi, via libera ai nuovi ingressi: 500 mila migranti regolari nel prossimo triennio - Corriere della Sera
  • 30/06/2025 23:31 Iran - Israele, le news. Strage dell’Idf in un internet café a Gaza, almeno 21 morti - la Repubblica
  • 30/06/2025 13:58 Istanbul, settimanale satirico pubblica una vignetta su Maometto: assaltata la sede del giornale | Arrestato il disegnatore - Tgcom24
  • 30/06/2025 07:24 Dazi, Ue disposta a accettare dazi al 10% ma punta a esenzioni. Rollins: grazie Italia per mediazione - Il Sole 24 ORE
  • 30/06/2025 16:20 “Morte all’esercito di Israele”: i cori dei Bob Vylan a Glastonbury mettono nei guai la BBC - Il Fatto Quotidiano
  • 30/06/2025 14:33 Bonus bollette 2025, 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25 mila: arriva la «bolletta trasparente» - Corriere della Sera
  • 30/06/2025 17:57 Banca Mediolanum esce da Mediobanca, collocamento accelerato del 3,5% - Il Sole 24 ORE
  • 30/06/2025 14:48 La Bce conferma target inflazione ma Lagarde avverte: «Contesto altamente incerto» - Il Sole 24 ORE
  • 30/06/2025 14:48 Vita sempre più cara: a giugno aumenti del 3,1% per il carrello della spesa - Il Fatto Quotidiano
  • 30/06/2025 16:09 Ultim'ora: da oggi se sei in un gruppo Whatsapp ti chiudono l'account | Vietato per sempre dall'app - PiemonteTopNews
  • 30/06/2025 12:19 Foto - Toyota GR Corolla: presto anche in Europa - alVolante
  • 30/06/2025 18:10 Windows potrebbe aver perso qualcosa come 400 milioni di utenti, rivela Microsoft - Multiplayer
  • 30/06/2025 14:04 Scoperta galassia fossile a tre miliardi di anni luce - Media INAF
  • 01/07/2025 00:22 Bruce Springsteen attacca Trump davanti ai 58 mila di San Siro: «Facciamo sentire la nostra voce a un governo corrotto» - Corriere della Sera
  • 30/06/2025 19:48 Morto Saverio Indrio, lo storico doppiatore di The Rock aveva 61 anni - Fanpage
  • 30/06/2025 14:22 “Re Carlo ha già prearato il piano per i suoi funerali: vuole che ci siano anche Harry e Meghan con i… - Il Fatto Quotidiano
  • 30/06/2025 08:26 Tradimento va in vacanza, perché da oggi (lunedì 30 giugno) la soap turca non va in onda: la decisione di Medi - Il Messaggero
  • 30/06/2025 23:03 Mondiale per club. L'Inter è fuori: battuta dal Fluminense 2-0 - RaiNews
  • 30/06/2025 23:45 Inter, Chivu: "Troppo presuntuosi. Le parole di Lautaro? È entrato a gamba tesa..." - Sportmediaset
  • 30/06/2025 23:54 Wimbledon, la diretta del primo turno: Alcaraz batte un grande Fognini al 5° set e poi lo omaggia. Medvedev, Tsitsipas e Rune ko. Paolini vince in 3 set. Darderi batte Safiullin al 5°. Berrettini perde in 5 set - Corriere della Sera
  • 30/06/2025 18:02 Real Madrid-Juventus, le probabili formazioni al Mondiale per Club - Sky Sport
  • 30/06/2025 11:45 Covid-19, arriva la variante Stratus. Ecco i sintomi (uno è molto particolare) - Wired
  • 30/06/2025 17:29 Mpox in Italia, primo caso del ceppo più pericoloso di vaiolo delle scimmie - Fanpage
  • 30/06/2025 18:31 Zanzare, la classifica dei repellenti secondo Altroconsumo: solo spray tra i migliori, male alcuni marchi famo - Il Gazzettino
  • 30/06/2025 11:32 Silvio Garattini: "Gli integratori alimentari non servono. La pubblicità fa credere perfino che facciano dimagrire" - HuffPost Italia
martedì 01 luglio 2025
-

Oggi il prelievo da parte del corpo forestale del Primiero. L’albero arriverà domani a Roma. Un abete bianco di Primiero, prelevato in Val Canali, ha iniziato questa mattina il suo viaggio per Roma, per essere collocato nel Salone di Rappresentanza del Quirinale. Un’iniziativa non nuova per il Trentino, territorio ricoperto per il 63% della sua superficie da boschi, che anche in passato ha donato qualche esemplare di abete natalizio alla capitale e alla Città del Vaticano. Ma quest’anno si carica di un significato particolare: rappresenta infatti un gesto simbolico di solidarietà e vicinanza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella verso le terre colpite dalle recenti calamità naturali, fortemente condiviso anche dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e dall’assessore all’agricoltura e foreste Giulia Zanotelli. L’abete è stato prelevato stamani dai forestali dell'Ufficio distrettuale forestale di Primiero, coordinati da Luigi Gottardo, assieme ad una squadra della Tenuta presidenziale di Castelporziano, guidata da Daniele Cecca, incaricata anche del trasporto dell’albero a Roma. A seguire le operazioni anche il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza Daniele Depaoli. Si tratta di un albero di circa 10 metri, di cui è stato recuperato in particolare il cimale, ovvero la parte più alta, lunga 6 metri. Una pianta già danneggiata dal vento e quindi destinata all’abbattimento ma ancora in ottima salute, scelta per non abbattere un altro albero in una zona così duramente colpita dal maltempo, che ha schiantato circa 50.000 metri cubi di legname. Un secondo albero è stato prelevato nel corso della mattinata nella zona del Cansiglio, altra zona particolarmente colpita dal maltempo. Caricato su un camion subito dopo il taglio, l’abete ha iniziato il suo viaggio e farà la sua comparsa domattina a Roma.

I boschi in Trentino ricoprono una superficie di 390.463 ettari, pari al 63% del totale. Il “re” dei boschi è l’abete rosso (32% del totale), seguito dal faggio (14%), dal larice (13 %) e dall’abete bianco (11%), molto diffuso in Primiero per le peculiari condizioni ambientali, e particolarmente amato come albero di Natale. Ed è proprio un abete bianco il prescelto per il Quirinale. Un albero prelevato da un bosco del Trentino danneggiato dal maltempo, scelto in base ad un criterio tanto particolare quanto motivato: non un albero “sano” da tagliare per l’occasione – sarebbe sembrato di infierire, il qualche modo, un’ulteriore piccola ferita al bosco – ma nemmeno un albero schiantato al suolo dal vento di quel terribile 29 ottobre. Piuttosto, una pianta comunque compromessa, ma ancora in ottima salute, che i forestali avrebbero dovuto in ogni caso rimuovere. Ma che così potrà vivere ancora un pezzo della sua vita, a Roma. Solitamente per adornare i presepi si ricorre ad abeti coltivati, il cui aspetto è piuttosto “addomesticato”. L’abete bianco della Val Canali è una pianta selvatica, quindi più vera, proveniente da una foresta che ha ottenuto la certificazione PEFC per la Gestione Forestale, il che attesta una gestione boschiva sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Un altro pregio di questa scelta. L’albero è stato assicurato con delle funi, quindi segato alla base e calato con delicatezza al suolo, dove è stato coperto e issato sul camion che lo porterà a Roma. L’area individuata per il prelievo è la Val Canali, nel Primiero, una di quelle maggiormente interessate dalle devastazioni della pioggia e del vento.

Per la sua bellezza la Val Canali è un “gioiello” del Primiero e dell’intero Trentino. Si caratterizza per un paesaggio tipicamente dolomitico dove alle spettacolari vedute sulle rocce verticali del gruppo delle Pale di San Martino, facente parte patrimonio dell’Unesco, si accompagna un armonioso mosaico di aree boscate e prati punteggiati dai tipici masi dell’architettura rurale del Primiero. Per questi motivi è anche una delle zone più frequentate dai visitatori che posso affrontare percorsi escursionistici di varia difficoltà e natura immersi in un ambiente unico. Il Primiero, lo ricordiamo, è noto fra l’altro per avere fornito al mondo il legno dei famosi abeti di risonanza della foresta di Paneveggio, che per le loro peculiari caratteristiche erano molto apprezzati dai liutai ed in particolare dal celebre Stradivari, che ne fece la materia prima d’elezione per i suoi strumenti.

Il patrimonio forestale della Val Canali è risultato particolarmente danneggiato dal maltempo. Si stima che complessivamente sia stata danneggiata una superficie di circa 250 ettari, attorno al 20% della superficie boscata totale della valle Canali, ovvero 50.000 metri cubi di legname. In tutto il Primiero i danni hanno interessato circa il 4-5% dei boschi.

In vaste zone del bosco le piante sono state sradicate o stroncate, con gravi danni inferti al paesaggio. Si ha fiducia comunque che il processo di ricostituzione sia facilitato dalla particolare tipologia di questi boschi. Si tratta infatti di aree gestite attivamente in modo sostenibile, dove da decenni vengono svolti puntuali interventi di prelievo di legname, consentendo al bosco di rinnovarsi naturalmente nelle piccole radure così create, il tutto secondo i principi e i criteri della selvicoltura naturalistica del Trentino. Si è determinata quindi la formazione di boschi misti (le specie principali sono l’abete rosso, l’abete bianco, il faggio e il larice) e con una presenza di piante giovani e adulte ben mescolate. Pertanto si ha fiducia che la ricostituzione possa avvantaggiarsi del numero significativo di giovani piantine di quelle specie come il faggio e il larice che hanno resistito in parte al forte vento.

Qualche dato di sintesi: il maltempo dello scorso ottobre, ha danneggiato in Trentino circa7.000 ettari di bosco, pari a2 milioni di metri cubi di alberi, 4 volte il prelievo provinciale annuo. Le aree più colpite sono risultate essere le Valli di Fiemme e Fassa, il Primiero, il Pinetano e gli Altipiani di Grigno e della Vezzena. "Si è trattato – sottolinea il presidente della Provincia autonoma Maurizio Fugatti - di un evento straordinario, checolpito una parte importante del territorio trentino, che pure non supera il 2% della superficie forestale provinciale. Oltre alle foreste sono state danneggiate molte abitazioni, attività industriali, edifici pubblici, ed un paese, Dimaro, in val di Sole, è stato evacuato. Qui si è registrata purtroppo anche una vittima. Ma il Trentino, grazie in particolare alla sua Protezione civile, al lavoro instancabile dei Vigili del fuoco permanenti e volontari, si è impegnato da subito per la ricostruzione ed il rimborso dei danni a quanti ne hanno patiti. E anche il bosco, ne siamo certi, dove è stato colpito ritornerà più sano di prima”.