Sommario

  • 26/11/2025 14:26 Stupri, Salvini boccia legge sul consenso: “Lascia troppo spazio a libera interpretazione” - Sky TG24
  • 26/11/2025 13:46 Manovra 2026, via libera all'oro della Banca d'Italia che passa allo Stato: respinti 105 emendamenti - Corriere della Sera
  • 26/11/2025 23:24 Sparatoria vicino alla Casa Bianca, uccisi due soldati della Guardia Nazionale - Il Sole 24 ORE
  • 26/11/2025 11:46 Alberto Stefani, morta la nonna del nuovo governatore del Veneto: «Speranze finite, avrei voluto vivere almeno un'ora di questo con te» - Corriere del Veneto
  • 26/11/2025 12:24 Sciopero generale 28 novembre (ma c'è chi si ferma anche giovedì). Treni, bus, aerei: orari e fasce di garanzie - Il Messaggero
  • 26/11/2025 01:00 Lavrov invoca ancora lo “spirito di Anchorage”, Mosca pronta a rifiutare il piano di pace in Ucraina - la Repubblica
  • 26/11/2025 19:25 Farmacie, università, scuola e imprese: via libera definitivo al Ddl semplificazione: tutte le novità - Il Sole 24 ORE
  • 26/11/2025 19:45 Atreju, FdI invita Schlein. La segretaria dem: «Vengo solo per confronto con Meloni». Attesa per la risposta della premier - Corriere Roma
  • 26/11/2025 18:24 Sequestrati 2,5 milioni di euro all’ex rettore dell’Università di Messina: è accusato di… - Il Fatto Quotidiano
  • 26/11/2025 12:58 Il Parlamento sostiene le modifiche alla legge UE sulla deforestazione | Attualità | Parlamento europeo - European Parliament
  • 26/11/2025 08:04 Il vescovo: «La Turchia, ponte con l’Oriente. L’Occidente non l’ha capito, il Papa sì» - Avvenire
  • 26/11/2025 13:46 Hong Kong, grattacieli in fiamme: almeno 13 morti tra cui un vigile del fuoco - Il Sole 24 ORE
  • 26/11/2025 11:42 Israele ha avviato una grossa operazione militare nel nord della Cisgiordania - Il Post
  • 26/11/2025 09:43 Ucraina, von der Leyen: ogni accordo di pace deve garantire reale sicurezza per la Ue - ItaliaOggi
  • 26/11/2025 18:02 Corrono i listini europei spinti da fiducia su tagli Fed e prospettive di pace in Ucraina - Borsa Italiana
  • 26/11/2025 12:15 L'Antitrust indaga Meta per abuso di posizione dominante: su WhatsApp vietato distribuire chatbot diversi da MetaAI - Corriere della Sera
  • 26/11/2025 19:42 Mfe entra in Portogallo: rilevato il 32,9% del gruppo Impresa - Il Sole 24 ORE
  • 26/11/2025 15:15 A Torino il lancio della Fiat 500 Hybrid - AlVolante
  • 26/11/2025 19:47 PlayStation Plus dal prossimo anno offrirà meno giochi PS4 per i tier Essential, Extra e Premium - Multiplayer
  • 26/11/2025 16:16 Mercedes CLA: i prezzi della Shooting Brake - AlVolante
  • 25/11/2025 17:21 È ora di cambiare operatore: ho, Very, WindTre e Kena scatenano il Black Friday con prezzi mai visti - Hardware Upgrade
  • 26/11/2025 10:50 POCO F8 Ultra ufficiale: un vero top di gamma, e il prezzo è irresistibile. A 550 euro nessuno offre di più - DDay.it
  • 26/11/2025 18:09 Alessandra Amoroso e la piccola Penelope, lo scatto pubblicato da Emma intenerisce: «Pezza e pezzettina di cuore» - Leggo.it
  • 25/11/2025 08:43 "Stranger Things" 5, arriva il capitolo finale della serie cult con una stagione esplosiva - Corriere della Sera
  • 26/11/2025 18:08 Sfera Ebbasta, concerto evento a San Siro nel 2026: i prezzi dei biglietti - QuiFinanza
  • 26/11/2025 18:46 Come procede la storia tra Raoul Bova e Beatrice Arnera ora che gli occhi sono tutti puntati su di loro? - Vanity Fair Italia
  • 26/11/2025 23:39 Atletico-Inter, la diretta - Inter.it
  • 26/11/2025 23:52 Eintracht-Atalanta 0-3, pagelle: Lookman e De Ketelaere scatenati, che esordio per Palladino - eurosport.it
  • 26/11/2025 23:16 Simeone impazzito, la corsa folle dopo il gol all'Inter al 93' in Champions: Chivu reagisce così - Corriere dello Sport
  • 26/11/2025 18:09 F1 | Clamoroso Aston Martin: Newey team principal e Cowell resta defilato - Motorsport.com
  • 26/11/2025 14:31 Influenza in Italia, pochi contagi con 7,91 casi ogni 1.000: quando ci sarà il picco - QuiFinanza
  • 22/11/2025 09:42 Aviaria, morto uomo contagiato da raro ceppo mai segnalato prima negli umani. Sintomi del virus e come difendersi - Il Messaggero
  • 25/11/2025 13:52 A Tarantasca la camminata per la Giornata nazionale del Parkinson - TargatoCN
  • 25/11/2025 10:14 Cosa cambia ora che l’obesità è una malattia per legge - Il Post
giovedì 27 novembre 2025
-

Quinto appuntamento ieri per gli Stati generali della montagna, l’incontro si è tenuto presso il palazzo delle miniere di Primiero, presenti i portatori di interessi, amministratori e cittadini del Primiero, delle valli di Fassa e Fiemme e la partecipazione del presidente della Giunta Provinciale di Trento e due assessori enti pubblici, turismo, commercio ed artigianato.

Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida, a chiederlo con forza sono anche le valli determinate contrastare il gap che le divide con Trento. Per il Trentino orientale le priorità vanno alla viabilità, alla ridefinizione dei rapporti tra Comuni e Comunità (soprattutto nel caso del Primiero) e all’equilibrio tra investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette.

Primiero ha chiesto risposte su temi quali viabilità, governance tra enti locali (Comuni e Comunità), necessità di investimenti a favore di aziende e del territorio. “Quotidianamente - è stato ricordato in più interventi - lavoriamo per fronteggiare criticità quali lo spopolamento della montagna e le difficoltà di un terziario che soffre la marginalità del territorio, oltre che la competitività di aree limitrofe”. Se la tempesta Vaia dell’ottobre scorso ha ricordato la fragilità di un territorio complesso, qual è la montagna, allo stesso tempo ha ridato forza a quanti chiedono un cambio di rotta: “E’ necessario che le valli siano supportate e che alle amministrazioni siano affidate le competenze per decidere in tempi rapidi”, hanno sottolineato all’unisono gli amministratori dei tre territori.

La giunta provinciale, ha riaffermato Fugatti : “Ha voluto questa operazione di ascolto dei territori proprio nella fase costituente della legislatura perché ritiene centrale il tema del rapporto tra il centro e le valle. Grazie all’impegno dei gruppi di lavoro attivati sul territori e a coloro che oggi sono qui a parlare della propria terra - ha continuato il presidente - saremo in grado di individuare le questioni cardine del Trentino. Oggi cerchiamo di raccogliere le istanzee a Comano proveremo a fare la sintesi necessaria a individuare le risposte. Siamo chiamati a fare sistema perché solo così, a fronte di risorse limitate, potremo rispondere al maggior numero di istanze”.

“La legge sul turismo risale al 1988 - ha detto l’assessore provinciale -: vent’anni prima della nascita di Facebook e dieci anni prima di booking.com. In questi decenni il turismo ha completamento cambiato volto, velocitàe modalità di scelta della destinazione. I turisti hanno nel digitale il canale preferenziale di accesso e noi oggi dobbiamo adeguarci con strumenti e un cambio di mentalità”. La nuova legge sul turismo è fin fase di costruzione, ha annunciato l’assessore provinciale che riconosce la validità del metodo partecipativo scelto dall’esecutivo: “Nei primi sette mesi di mandato ho attraversato più volte l’intero Trentino e incontrato tutti i territori. Nessuno è stato dimenticato. Ho iniziato il mio mandato con un’idea precisa di turismo - ha ammesso - che è cambiata grazie anche a voi durante un confronto che è stato costante. Ho trovato un Trentino che ha voglia di cambiare e noi lo faremo”. Su una questione il responsabile del turismo ha rafforzato la propria convinzione: “Non vogliamo omologare il Trentino bensì valorizzare le diverse zone per ciò che possono offrire. E’ una sfida che vuole cambiare fisionomia ad un turismo che è fatto sì di promozione ma anche di prodotto. Sulle partite strategiche devono esserci, oltre alla Provincia anche le amministrazioni e gli imprenditori”.

Parlando di territorio, l’assessore ha riconosciuto il livello dell’offerta turistica della val di Fassa(“Un comprensorio così straordinario ha però troppi alberghi a tre stelle”, ha chiosato), mentre della val di Fiemme ha ricordato il “matrimonio perfetto” tra turismo e sport, grazie anche ad una comunità coesa. Per quanto riguarda Primiero, è stata ribadita la priorità al collegamento sciistico con il passo Rolle e la volontà di continuare a sostenere gli investimenti per la crescita del comparto turistico. E a coloro che sono preoccupati per la situazione dei sentieri, fortemente danneggiati - soprattutto a Primiero e Fiemme - dalla tempesta Vaia, l’assessore speso parole incoraggianti: “Stiamo lavorando da mesi per garantire l’accesso ai sentieri e alle vie di alta quota. Entro l’estate buona parte della rete sarà liberata dagli alberi caduti”.

Fassa, Fiemme e Primiero vantano una tradizione secolare di autogoverno e alla richiesta di maggiore attenzione e centralità della comunità locale ha risposto l’assessore provinciale agli enti locali, che ha indicato nel Comune il presidio istituzionale minimo: ”Il Comune è nato prima del Provincia e il Trentino è la sommatoria di identità e comunità diverse che hanno dato prova della capacità di autogoverno”. “Siete voi i protagonisti del vostro futuro - ha concluso -. Individuate le priorità su cui agire ma al contempo siate attivi nell’individuare anche le risposte. Se questo accadrà, il ruolo della Provincia sarà non quello di decisore finale ma di facilitatore per la costruzione del nuovo Trentino”.

Il tema della governance è stato posto da un consigliere della Comunità di Primiero che ha lamentato lo sfilacciamento tra Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Comunità del Primiero e gli altri Comuni di ambito: “Una situazione che non ha permesso di completare la pianificazione territoriale in tema di enti locali, a fronte di una situazione migliore per quanto riguarda i servizi sovra comunali”.

Nella sua risposta, l’assessore agli enti locali ha escluso la volontà della giunta di agire in maniera unilaterale con una soluzione calata dall’alto. “La grande opportunità che abbiamo di fronte - ha continuato - è individuare un modello di governance differenziato, che non significa disorganizzato. Anche in Primiero è necessario distinguere la governance dei servizi dai servizi”. L’innesco del nuovo riassetto di Primiero - è questo l’avvertimento che arriva dall’assessore - deve partire proprio da Primiero, territorio chiamato a superare le divisioni, partendo proprio dalla capacità di individuare le esigenze, non solo in tema di servizi, dei cittadini.

La coesistenza tra parco naturale e investimenti turistici ha visto la rappresentante dell’Anef (Associazione di categoria del settore funiviario) confrontarsi apertamente con il responsabile del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Dagli impiantisti e dagli operatori turistici arriva forte la spinta ad allentare i vincoli conservati imposti dalle norme a tutela delle aree naturali. “Nell’incertezza - ha affermato la presidente dell’Anef, riferendosi anche alla situazione di Primiero - è difficile investire e garantire al territorio lavoro alle persone e alle imprese”. L’assessore provinciale al turismo e artigianato ha riconosciuto che il problema è presente in altre aree del Trentino: dal settore arriva la richiesta di togliere le zone degli impianti dall’area del parco naturale: “E’ difficile gestire un comprensorio turistico in maniera differenziata perché parte del territorio è a scavalco con il parco. Gli imprenditori chiedono garanzie e una visione certa del futuro. Noi non vogliamo arrivare allo scontro tra turismo ed ambiente, perché siamo convinti che le due realtà debbano coesistere e che gli investimenti nel settore turistico debbano necessariamente garantire la risorsa ambientale su cui si basano”. E a questo proposito l’assessore ha indicato come modello di riferimento il comprensorio turistico di Andalo e Paganella: “La coesione di obiettivi e strategie ha consentito di sviluppare un turismo basato sulla continuità tra inverno ed estate, grazie al prodotto sci e al prodotto bike. Il risultato è nei bilanci: lo scorso anno Andalo ha moltiplicato per cinque gli incassi estivi rispetto agli anni precedenti”.

Se ambiente e turismo devono trovare un punto di equilibrio nel rispetto reciproco, turismo e prodotti locali è un matrimonio ancora da realizzare: “Stiamo lavorando - ha concluso l’assessore - affinché il settore turistico trentino sia il primo mercato, a chilometro zero, dei prodotti trentini. E’ una sfida che dobbiamo e vogliamo vincere. Così come - rispondendo ad una domanda del vice scario della Magnifica Comunità di Fiemme - dobbiamo promuovere le sinergie tra turismo ed agricoltura, perché allevatori e contadini sono ancora oggi i costruttori del paesaggio montano”.

Intema di viabilità e la mobilità sostenibile è emersa la necessita di una circonvallazione a San Martino e la condizione della maggior distanza dal capoluogo con una viabilità complessa. Il problema rimangono le risorse per realizzare infrastrutture che trovano tutti d’accordo. Il presidente Fugatti ha risposto: “Continueremo ad investire per dotare il Trentino di una rete viaria adeguata, portando a termine interventi già programmati da tempo e fissando un ordine di priorità”.