Sommario

  • 24/11/2025 00:03 Ucraina, passi avanti per pace. Rubio a Ginevra: “Incontro produttivo” - Sky TG24
  • 24/11/2025 00:01 Elezioni regionali in Veneto, Campania e Puglia: 13 milioni di italiani al voto, il test per i partiti. Alle 23 affluenza in calo - Corriere della Sera
  • 22/11/2025 23:45 Quanto successo alla Cop30 è un terremoto geopolitico. Ora dobbiamo capire come ricostruire un sistema rotto, come il clima - Wired
  • 22/11/2025 15:44 Elezioni regionali: Puglia, urne aperte si sceglie il nuovo presidente. Quando e come si vota? - Quotidiano Di Puglia
  • 23/11/2025 13:31 Sciopero il 28 novembre: a rischio metro, bus e treni per 24 ore - la Repubblica
  • 22/11/2025 17:25 Metalmeccanici, firmato il rinnovo del contratto: aumenti di 205 euro al mese in busta paga - la Repubblica
  • 23/11/2025 21:31 Coppa Davis, Italia vince per terzo anno di fila: Berrettini e Cobolli battono Spagna 2-0 - Sky TG24
  • 23/11/2025 09:30 Venti forti, freddo e neve in montagna. Arriva la settimana più rigida da qui a Natale - la Repubblica
  • 23/11/2025 17:04 Bimbi nel bosco, sui social pioggia di minacce e insulti alla presidente del tribunale dei minori - la Repubblica
  • 23/11/2025 14:25 Maltempo, piogge e temporali in arrivo: allerta meteo in Toscana - PisaToday
  • 23/11/2025 20:22 Meloni: Italia farà sua parte su Sudan, Trump avanti su Africa. No controproposta Ue su Ucraina - Il Sole 24 ORE
  • 23/11/2025 10:12 In Vietnam i morti per le alluvioni ora sono almeno 90 - Il Post
  • 23/11/2025 12:33 Il Papa: "Chiedo il rilascio immediato degli studenti rapiti in Nigeria" - Tgcom24
  • 23/11/2025 15:08 Raid aereo israeliano su Beirut: ucciso il capo di Stato maggiore di Hezbollah - la Repubblica
  • 23/11/2025 13:59 Familiari a carico, il governo fa marcia indietro: tornano le detrazioni per genitori, fratelli e altri parenti - Fanpage
  • 23/11/2025 09:06 Nuova FIAT 500 Hybrid vs Toyota Aygo X Hybrid, confronto tra citycar ibride: caratteristiche e prezzi - HDmotori
  • 23/11/2025 13:19 Bitcoin, ecco perché precipita: halving, correzione e tasse in aumento, cosa cambia per la criptovaluta e quali sono i pericoli - Corriere della Sera
  • 23/11/2025 05:15 10 smartphone in super offerta con il Black Friday di Amazon - Money.it
  • 23/11/2025 18:45 PS5 potrebbe aver superato le vendite di PSP e Game Boy Advance - Multiplayer
  • 23/11/2025 19:20 PS6: il DualSense 2.0 avrà un feedback 'idraulico'? Lo suggerisce un brevetto di Sony - Everyeye.it
  • 23/11/2025 10:00 È stata fatta un'importante scoperta sulla vera origine della Luna - Libero
  • 23/11/2025 10:38 Steam offre tre giochi gratis, ma avete pochissimo tempo - SpazioGames
  • 23/11/2025 15:05 L'addio a Ornella Vanoni, tutti i vip alla camera ardente: da Fabio Fazio a Liliana Segre, fino a Gabriele Salvatores - milanotoday.it
  • 23/11/2025 11:05 Barbara D'Urso contro Selvaggia Lucarelli: volano stracci a Ballando con le stelle - Il Fatto Quotidiano
  • 23/11/2025 20:55 Oroscopo 24 novembre: Ariete in piena luce, Scorpione propositivo, Sagittario generoso con il denaro, Leone in amore - Il Messaggero
  • 23/11/2025 10:17 Ascolti tv ieri (22 novembre), serataccia Rai: Ballando con le stelle e Affari Tuoi affondano. Tutti i dati Autidel - Libero
  • 24/11/2025 00:02 Pagelle Inter-Milan: Sommer errori pesanti (4,5), Maignan vola (8,5); Gabbia guerriero (6,5), Thuram una spina nel fianco (6) - Corriere della Sera
  • 23/11/2025 20:26 Milan, Allegri: "Rabiot? Infortunio lungo, non so quanti minuti avrà nelle gambe" - Sportmediaset
  • 23/11/2025 23:48 Chivu assolve Sommer: "Non punterei mai il dito contro qualcuno, ci sarebbe odore di fallimento" - Sportmediaset
  • 23/11/2025 10:59 Le McLaren sono state squalificate dal Gran Premio di Las Vegas di Formula 1 per un'irregolarità - Il Post
  • 22/11/2025 13:55 Lotta all’antibiotico-resistenza, l'esempio in chirurgia del pancreas: «In un anno ridotte le infezioni e risparmiati 250mila euro» - L'Arena
  • 23/11/2025 12:27 Influenza, arriva l’Australiana. La malattia comincia a contendere il campo ai virus in circolazione - La Stampa
  • 22/11/2025 08:33 Tumore del pancreas, dall'Avatar dell'oncologo ai medici di famiglia: un convegno sulla continuità di cura - L'Arena
  • 23/11/2025 07:06 Franco Berrino: «Cibi naturali e macrobiotici: tutti i segreti della longevità per mantenerci anche in salute» - Corriere della Sera
lunedì 24 novembre 2025
-

Quinto appuntamento ieri per gli Stati generali della montagna, l’incontro si è tenuto presso il palazzo delle miniere di Primiero, presenti i portatori di interessi, amministratori e cittadini del Primiero, delle valli di Fassa e Fiemme e la partecipazione del presidente della Giunta Provinciale di Trento e due assessori enti pubblici, turismo, commercio ed artigianato.

Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida, a chiederlo con forza sono anche le valli determinate contrastare il gap che le divide con Trento. Per il Trentino orientale le priorità vanno alla viabilità, alla ridefinizione dei rapporti tra Comuni e Comunità (soprattutto nel caso del Primiero) e all’equilibrio tra investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette.

Primiero ha chiesto risposte su temi quali viabilità, governance tra enti locali (Comuni e Comunità), necessità di investimenti a favore di aziende e del territorio. “Quotidianamente - è stato ricordato in più interventi - lavoriamo per fronteggiare criticità quali lo spopolamento della montagna e le difficoltà di un terziario che soffre la marginalità del territorio, oltre che la competitività di aree limitrofe”. Se la tempesta Vaia dell’ottobre scorso ha ricordato la fragilità di un territorio complesso, qual è la montagna, allo stesso tempo ha ridato forza a quanti chiedono un cambio di rotta: “E’ necessario che le valli siano supportate e che alle amministrazioni siano affidate le competenze per decidere in tempi rapidi”, hanno sottolineato all’unisono gli amministratori dei tre territori.

La giunta provinciale, ha riaffermato Fugatti : “Ha voluto questa operazione di ascolto dei territori proprio nella fase costituente della legislatura perché ritiene centrale il tema del rapporto tra il centro e le valle. Grazie all’impegno dei gruppi di lavoro attivati sul territori e a coloro che oggi sono qui a parlare della propria terra - ha continuato il presidente - saremo in grado di individuare le questioni cardine del Trentino. Oggi cerchiamo di raccogliere le istanzee a Comano proveremo a fare la sintesi necessaria a individuare le risposte. Siamo chiamati a fare sistema perché solo così, a fronte di risorse limitate, potremo rispondere al maggior numero di istanze”.

“La legge sul turismo risale al 1988 - ha detto l’assessore provinciale -: vent’anni prima della nascita di Facebook e dieci anni prima di booking.com. In questi decenni il turismo ha completamento cambiato volto, velocitàe modalità di scelta della destinazione. I turisti hanno nel digitale il canale preferenziale di accesso e noi oggi dobbiamo adeguarci con strumenti e un cambio di mentalità”. La nuova legge sul turismo è fin fase di costruzione, ha annunciato l’assessore provinciale che riconosce la validità del metodo partecipativo scelto dall’esecutivo: “Nei primi sette mesi di mandato ho attraversato più volte l’intero Trentino e incontrato tutti i territori. Nessuno è stato dimenticato. Ho iniziato il mio mandato con un’idea precisa di turismo - ha ammesso - che è cambiata grazie anche a voi durante un confronto che è stato costante. Ho trovato un Trentino che ha voglia di cambiare e noi lo faremo”. Su una questione il responsabile del turismo ha rafforzato la propria convinzione: “Non vogliamo omologare il Trentino bensì valorizzare le diverse zone per ciò che possono offrire. E’ una sfida che vuole cambiare fisionomia ad un turismo che è fatto sì di promozione ma anche di prodotto. Sulle partite strategiche devono esserci, oltre alla Provincia anche le amministrazioni e gli imprenditori”.

Parlando di territorio, l’assessore ha riconosciuto il livello dell’offerta turistica della val di Fassa(“Un comprensorio così straordinario ha però troppi alberghi a tre stelle”, ha chiosato), mentre della val di Fiemme ha ricordato il “matrimonio perfetto” tra turismo e sport, grazie anche ad una comunità coesa. Per quanto riguarda Primiero, è stata ribadita la priorità al collegamento sciistico con il passo Rolle e la volontà di continuare a sostenere gli investimenti per la crescita del comparto turistico. E a coloro che sono preoccupati per la situazione dei sentieri, fortemente danneggiati - soprattutto a Primiero e Fiemme - dalla tempesta Vaia, l’assessore speso parole incoraggianti: “Stiamo lavorando da mesi per garantire l’accesso ai sentieri e alle vie di alta quota. Entro l’estate buona parte della rete sarà liberata dagli alberi caduti”.

Fassa, Fiemme e Primiero vantano una tradizione secolare di autogoverno e alla richiesta di maggiore attenzione e centralità della comunità locale ha risposto l’assessore provinciale agli enti locali, che ha indicato nel Comune il presidio istituzionale minimo: ”Il Comune è nato prima del Provincia e il Trentino è la sommatoria di identità e comunità diverse che hanno dato prova della capacità di autogoverno”. “Siete voi i protagonisti del vostro futuro - ha concluso -. Individuate le priorità su cui agire ma al contempo siate attivi nell’individuare anche le risposte. Se questo accadrà, il ruolo della Provincia sarà non quello di decisore finale ma di facilitatore per la costruzione del nuovo Trentino”.

Il tema della governance è stato posto da un consigliere della Comunità di Primiero che ha lamentato lo sfilacciamento tra Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Comunità del Primiero e gli altri Comuni di ambito: “Una situazione che non ha permesso di completare la pianificazione territoriale in tema di enti locali, a fronte di una situazione migliore per quanto riguarda i servizi sovra comunali”.

Nella sua risposta, l’assessore agli enti locali ha escluso la volontà della giunta di agire in maniera unilaterale con una soluzione calata dall’alto. “La grande opportunità che abbiamo di fronte - ha continuato - è individuare un modello di governance differenziato, che non significa disorganizzato. Anche in Primiero è necessario distinguere la governance dei servizi dai servizi”. L’innesco del nuovo riassetto di Primiero - è questo l’avvertimento che arriva dall’assessore - deve partire proprio da Primiero, territorio chiamato a superare le divisioni, partendo proprio dalla capacità di individuare le esigenze, non solo in tema di servizi, dei cittadini.

La coesistenza tra parco naturale e investimenti turistici ha visto la rappresentante dell’Anef (Associazione di categoria del settore funiviario) confrontarsi apertamente con il responsabile del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Dagli impiantisti e dagli operatori turistici arriva forte la spinta ad allentare i vincoli conservati imposti dalle norme a tutela delle aree naturali. “Nell’incertezza - ha affermato la presidente dell’Anef, riferendosi anche alla situazione di Primiero - è difficile investire e garantire al territorio lavoro alle persone e alle imprese”. L’assessore provinciale al turismo e artigianato ha riconosciuto che il problema è presente in altre aree del Trentino: dal settore arriva la richiesta di togliere le zone degli impianti dall’area del parco naturale: “E’ difficile gestire un comprensorio turistico in maniera differenziata perché parte del territorio è a scavalco con il parco. Gli imprenditori chiedono garanzie e una visione certa del futuro. Noi non vogliamo arrivare allo scontro tra turismo ed ambiente, perché siamo convinti che le due realtà debbano coesistere e che gli investimenti nel settore turistico debbano necessariamente garantire la risorsa ambientale su cui si basano”. E a questo proposito l’assessore ha indicato come modello di riferimento il comprensorio turistico di Andalo e Paganella: “La coesione di obiettivi e strategie ha consentito di sviluppare un turismo basato sulla continuità tra inverno ed estate, grazie al prodotto sci e al prodotto bike. Il risultato è nei bilanci: lo scorso anno Andalo ha moltiplicato per cinque gli incassi estivi rispetto agli anni precedenti”.

Se ambiente e turismo devono trovare un punto di equilibrio nel rispetto reciproco, turismo e prodotti locali è un matrimonio ancora da realizzare: “Stiamo lavorando - ha concluso l’assessore - affinché il settore turistico trentino sia il primo mercato, a chilometro zero, dei prodotti trentini. E’ una sfida che dobbiamo e vogliamo vincere. Così come - rispondendo ad una domanda del vice scario della Magnifica Comunità di Fiemme - dobbiamo promuovere le sinergie tra turismo ed agricoltura, perché allevatori e contadini sono ancora oggi i costruttori del paesaggio montano”.

Intema di viabilità e la mobilità sostenibile è emersa la necessita di una circonvallazione a San Martino e la condizione della maggior distanza dal capoluogo con una viabilità complessa. Il problema rimangono le risorse per realizzare infrastrutture che trovano tutti d’accordo. Il presidente Fugatti ha risposto: “Continueremo ad investire per dotare il Trentino di una rete viaria adeguata, portando a termine interventi già programmati da tempo e fissando un ordine di priorità”.