Sommario

  • 24/11/2025 16:59 Alberto Stefani, chi è il nuovo presidente della Regione Veneto - Sky TG24
  • 24/11/2025 16:28 I risultati delle elezioni regionali 2025 in Veneto, Campania e Puglia | Primi exit poll e proiezioni: centrodestra avanti in Veneto, centrosinistra in Puglia e Campania - Corriere della Sera
  • 24/11/2025 12:13 La Russa torna sul caso Garofani: “Lasci l’incarico al Consiglio supremo di Difesa”. Poi la frenata - la Repubblica
  • 24/11/2025 18:51 Guerra Ucraina, Kiev: “Piano cambiato, ora decisioni a Zelensky-Trump”. DIRETTA - Sky TG24
  • 24/11/2025 18:41 Elezioni in Campania, i risultati in diretta: vittoria di Fico col 58%. Le prime parole: "Sarò presidente di tutti" - Fanpage
  • 24/11/2025 17:45 Tutte le scuole chiuse a Napoli per allerta meteo arancione domani 25 novembre: chiusi anche gli asili - Fanpage
  • 24/11/2025 15:21 Neonata partorita in casa a Ciriè, è in condizioni gravi. Accertamenti in corso sull'accaduto - TorinoToday
  • 24/11/2025 14:12 Bimbi nel bosco, il ministero dell’Istruzione: “Rispettato l’obbligo scolastico” - la Repubblica
  • 24/11/2025 14:48 Come sono morti e chi sono i due uomini trovati nel casolare: ecco cosa sappiamo - UdineToday
  • 24/11/2025 13:08 Previsioni meteo Livorno, l'allerta per rischio idrogeologico diventa arancione fino alla mattina del 25 novembre - LivornoToday
  • 24/11/2025 16:33 Telefonata tra Xi e Trump: «Pechino sostiene gli sforzi per la pace in Ucraina. Il ritorno di Taiwan alla Cina è importante» - Corriere della Sera
  • 24/11/2025 17:27 Che cos'è il tumore alla prostata: test del Psa, terapie e sintomi - Corriere della Sera
  • 24/11/2025 15:45 Attacco del 7 ottobre a Israele, Netanyahu si nasconde mentre nell’Idf iniziano le purghe: rimossi già… - Il Fatto Quotidiano
  • 24/11/2025 08:22 Dazi, Usa-Ue trattano su pasta e vino: la lista di Bruxelles e l'allarme dumping cinese sull'acciaio - la Repubblica
  • 24/11/2025 14:52 Le Borse tornano a puntare sul taglio Fed, ma su Milano (-0,8%) pesa lo stacco cedole - Il Sole 24 ORE
  • 24/11/2025 13:10 Bollette più basse con il gas sotto i 30 euro per il piano di pace in Ucraina - QuiFinanza
  • 24/11/2025 13:24 Criptovalute ancora in calo: il Bitcoin si avvia verso la peggior performance mensile dal 2022 - Il Fatto Quotidiano
  • 24/11/2025 15:44 Volkswagen T-Roc prova, scheda tecnica, recensioni, opinioni e dimensioni 1.5 eTSI ACT 150 CV R-Line DSG - AlVolante
  • 24/11/2025 09:39 The Game Awards 2025: date e orari dell'evento e come seguirlo in diretta - Multiplayer
  • 23/11/2025 10:00 È stata fatta un'importante scoperta sulla vera origine della Luna - Libero
  • 24/11/2025 14:46 PS5 riceverà due nuove funzionalità, ora disponibili per gli iscritti alla versione beta degli aggiornamenti - Multiplayer
  • 24/11/2025 08:00 Gobik Superarmour: promette protezione fino a -8° - BiciDaStrada
  • 24/11/2025 18:54 L'addio a Vanoni: l'omaggio di Fresu con “L'appuntamento”. La nipote Camilla intona “Senza fine” - la Repubblica
  • 24/11/2025 16:03 Bianca Balti: «Finite le cure per il tumore, non ero pronta alla quotidianità. Quest'estate ho toccato il fondo mentale e sono caduta in depressione, la psico-oncologa mi ha salvato la vita» - Corriere della Sera
  • 24/11/2025 08:10 La forza di una donna, le trame dall'1 al 6 dicembre - Mediaset Infinity
  • 24/11/2025 15:54 Terry Gilliam: «Oggi i Monty Phyton con sei attori bianchi sarebbero bocciati. Farò lavorare una lesbica in transizione di colore» - Corriere della Sera
  • 24/11/2025 16:50 Volandri: “Sinner ci ha fatto i complimenti nella chat della Davis - Il Fatto Quotidiano
  • 24/11/2025 15:49 Il Bodø aspetta la Juve tra freddo e neve: “Noi ci siamo abituati, il problema sarà tutto loro” - la Repubblica
  • 24/11/2025 11:45 Napoli-Qarabag, sfida a tutto gas: dalla Ferrari nera di Maradona al circuito di F1 - Sportmediaset
  • 24/11/2025 16:49 Torino-Como: formazioni ufficiali, orario e dove vederla (tv e streaming) - Il Messaggero
  • 24/11/2025 14:08 Influenza, nuovi sintomi intestinali. Bassetti: «Rischiamo una delle peggiori epidemie degli ultimi anni». Quando il picco e mappa dei casi - Il Messaggero
  • 24/11/2025 12:21 I tre 'segreti' per allenare il cervello, non basta solo camminare - Adnkronos
  • 23/11/2025 11:14 Health, stenosi lombare e tumore della prostata: sintomi, diagnosi, innovazione - Sky TG24
  • 24/11/2025 07:00 Funghi killer: trapianto di fegato dopo un'intossicazione. Raccolti 3 chili, evitata una strage – - quicosenza
lunedì 24 novembre 2025
-

Quinto appuntamento ieri per gli Stati generali della montagna, l’incontro si è tenuto presso il palazzo delle miniere di Primiero, presenti i portatori di interessi, amministratori e cittadini del Primiero, delle valli di Fassa e Fiemme e la partecipazione del presidente della Giunta Provinciale di Trento e due assessori enti pubblici, turismo, commercio ed artigianato.

Il turismo trentino ha bisogno di una nuova governance per affrontare le sfide dei mercati internazionali. Ma non è solo il comparto delle vacanze a invocare il riassetto delle linee guida, a chiederlo con forza sono anche le valli determinate contrastare il gap che le divide con Trento. Per il Trentino orientale le priorità vanno alla viabilità, alla ridefinizione dei rapporti tra Comuni e Comunità (soprattutto nel caso del Primiero) e all’equilibrio tra investimenti nel settore turistico e tutela delle aree protette.

Primiero ha chiesto risposte su temi quali viabilità, governance tra enti locali (Comuni e Comunità), necessità di investimenti a favore di aziende e del territorio. “Quotidianamente - è stato ricordato in più interventi - lavoriamo per fronteggiare criticità quali lo spopolamento della montagna e le difficoltà di un terziario che soffre la marginalità del territorio, oltre che la competitività di aree limitrofe”. Se la tempesta Vaia dell’ottobre scorso ha ricordato la fragilità di un territorio complesso, qual è la montagna, allo stesso tempo ha ridato forza a quanti chiedono un cambio di rotta: “E’ necessario che le valli siano supportate e che alle amministrazioni siano affidate le competenze per decidere in tempi rapidi”, hanno sottolineato all’unisono gli amministratori dei tre territori.

La giunta provinciale, ha riaffermato Fugatti : “Ha voluto questa operazione di ascolto dei territori proprio nella fase costituente della legislatura perché ritiene centrale il tema del rapporto tra il centro e le valle. Grazie all’impegno dei gruppi di lavoro attivati sul territori e a coloro che oggi sono qui a parlare della propria terra - ha continuato il presidente - saremo in grado di individuare le questioni cardine del Trentino. Oggi cerchiamo di raccogliere le istanzee a Comano proveremo a fare la sintesi necessaria a individuare le risposte. Siamo chiamati a fare sistema perché solo così, a fronte di risorse limitate, potremo rispondere al maggior numero di istanze”.

“La legge sul turismo risale al 1988 - ha detto l’assessore provinciale -: vent’anni prima della nascita di Facebook e dieci anni prima di booking.com. In questi decenni il turismo ha completamento cambiato volto, velocitàe modalità di scelta della destinazione. I turisti hanno nel digitale il canale preferenziale di accesso e noi oggi dobbiamo adeguarci con strumenti e un cambio di mentalità”. La nuova legge sul turismo è fin fase di costruzione, ha annunciato l’assessore provinciale che riconosce la validità del metodo partecipativo scelto dall’esecutivo: “Nei primi sette mesi di mandato ho attraversato più volte l’intero Trentino e incontrato tutti i territori. Nessuno è stato dimenticato. Ho iniziato il mio mandato con un’idea precisa di turismo - ha ammesso - che è cambiata grazie anche a voi durante un confronto che è stato costante. Ho trovato un Trentino che ha voglia di cambiare e noi lo faremo”. Su una questione il responsabile del turismo ha rafforzato la propria convinzione: “Non vogliamo omologare il Trentino bensì valorizzare le diverse zone per ciò che possono offrire. E’ una sfida che vuole cambiare fisionomia ad un turismo che è fatto sì di promozione ma anche di prodotto. Sulle partite strategiche devono esserci, oltre alla Provincia anche le amministrazioni e gli imprenditori”.

Parlando di territorio, l’assessore ha riconosciuto il livello dell’offerta turistica della val di Fassa(“Un comprensorio così straordinario ha però troppi alberghi a tre stelle”, ha chiosato), mentre della val di Fiemme ha ricordato il “matrimonio perfetto” tra turismo e sport, grazie anche ad una comunità coesa. Per quanto riguarda Primiero, è stata ribadita la priorità al collegamento sciistico con il passo Rolle e la volontà di continuare a sostenere gli investimenti per la crescita del comparto turistico. E a coloro che sono preoccupati per la situazione dei sentieri, fortemente danneggiati - soprattutto a Primiero e Fiemme - dalla tempesta Vaia, l’assessore speso parole incoraggianti: “Stiamo lavorando da mesi per garantire l’accesso ai sentieri e alle vie di alta quota. Entro l’estate buona parte della rete sarà liberata dagli alberi caduti”.

Fassa, Fiemme e Primiero vantano una tradizione secolare di autogoverno e alla richiesta di maggiore attenzione e centralità della comunità locale ha risposto l’assessore provinciale agli enti locali, che ha indicato nel Comune il presidio istituzionale minimo: ”Il Comune è nato prima del Provincia e il Trentino è la sommatoria di identità e comunità diverse che hanno dato prova della capacità di autogoverno”. “Siete voi i protagonisti del vostro futuro - ha concluso -. Individuate le priorità su cui agire ma al contempo siate attivi nell’individuare anche le risposte. Se questo accadrà, il ruolo della Provincia sarà non quello di decisore finale ma di facilitatore per la costruzione del nuovo Trentino”.

Il tema della governance è stato posto da un consigliere della Comunità di Primiero che ha lamentato lo sfilacciamento tra Comune di Primiero San Martino di Castrozza, Comunità del Primiero e gli altri Comuni di ambito: “Una situazione che non ha permesso di completare la pianificazione territoriale in tema di enti locali, a fronte di una situazione migliore per quanto riguarda i servizi sovra comunali”.

Nella sua risposta, l’assessore agli enti locali ha escluso la volontà della giunta di agire in maniera unilaterale con una soluzione calata dall’alto. “La grande opportunità che abbiamo di fronte - ha continuato - è individuare un modello di governance differenziato, che non significa disorganizzato. Anche in Primiero è necessario distinguere la governance dei servizi dai servizi”. L’innesco del nuovo riassetto di Primiero - è questo l’avvertimento che arriva dall’assessore - deve partire proprio da Primiero, territorio chiamato a superare le divisioni, partendo proprio dalla capacità di individuare le esigenze, non solo in tema di servizi, dei cittadini.

La coesistenza tra parco naturale e investimenti turistici ha visto la rappresentante dell’Anef (Associazione di categoria del settore funiviario) confrontarsi apertamente con il responsabile del Parco naturale Paneveggio Pale di San Martino. Dagli impiantisti e dagli operatori turistici arriva forte la spinta ad allentare i vincoli conservati imposti dalle norme a tutela delle aree naturali. “Nell’incertezza - ha affermato la presidente dell’Anef, riferendosi anche alla situazione di Primiero - è difficile investire e garantire al territorio lavoro alle persone e alle imprese”. L’assessore provinciale al turismo e artigianato ha riconosciuto che il problema è presente in altre aree del Trentino: dal settore arriva la richiesta di togliere le zone degli impianti dall’area del parco naturale: “E’ difficile gestire un comprensorio turistico in maniera differenziata perché parte del territorio è a scavalco con il parco. Gli imprenditori chiedono garanzie e una visione certa del futuro. Noi non vogliamo arrivare allo scontro tra turismo ed ambiente, perché siamo convinti che le due realtà debbano coesistere e che gli investimenti nel settore turistico debbano necessariamente garantire la risorsa ambientale su cui si basano”. E a questo proposito l’assessore ha indicato come modello di riferimento il comprensorio turistico di Andalo e Paganella: “La coesione di obiettivi e strategie ha consentito di sviluppare un turismo basato sulla continuità tra inverno ed estate, grazie al prodotto sci e al prodotto bike. Il risultato è nei bilanci: lo scorso anno Andalo ha moltiplicato per cinque gli incassi estivi rispetto agli anni precedenti”.

Se ambiente e turismo devono trovare un punto di equilibrio nel rispetto reciproco, turismo e prodotti locali è un matrimonio ancora da realizzare: “Stiamo lavorando - ha concluso l’assessore - affinché il settore turistico trentino sia il primo mercato, a chilometro zero, dei prodotti trentini. E’ una sfida che dobbiamo e vogliamo vincere. Così come - rispondendo ad una domanda del vice scario della Magnifica Comunità di Fiemme - dobbiamo promuovere le sinergie tra turismo ed agricoltura, perché allevatori e contadini sono ancora oggi i costruttori del paesaggio montano”.

Intema di viabilità e la mobilità sostenibile è emersa la necessita di una circonvallazione a San Martino e la condizione della maggior distanza dal capoluogo con una viabilità complessa. Il problema rimangono le risorse per realizzare infrastrutture che trovano tutti d’accordo. Il presidente Fugatti ha risposto: “Continueremo ad investire per dotare il Trentino di una rete viaria adeguata, portando a termine interventi già programmati da tempo e fissando un ordine di priorità”.