Sommario

  • 12/11/2025 14:57 Arezzo, tragedia all'asilo di Soci: bimbo di 2 anni rimane impigliato ad un ramo col giubbotto e muore strozzato - Corriere Fiorentino
  • 12/11/2025 15:44 Guerra Ucraina, russi a Pokrovsk grazie a nebbia. Kiev arretra. LIVE - Sky TG24
  • 12/11/2025 12:56 Getta benzina sull’ex moglie e cerca di darle fuoco: arrestato. La controllava con un Gps - la Repubblica
  • 12/11/2025 10:18 Franco Orsi, morto a 59 anni ex senatore FI ed ex vicepresidente della Regione Liguria - Sky TG24
  • 12/11/2025 09:23 Ciclone spagnolo in arrivo, intense piogge e calo delle temperature. Le previsioni meteo - Il Messaggero
  • 12/11/2025 12:04 🔴 Camion si ribalta sulla Statale 36: strada chiusa, traffico in tilt - LeccoToday
  • 12/11/2025 12:29 Educazione sessuale a scuola, scintille alla Camera tra Valditara e l'opposizione - Adnkronos
  • 12/11/2025 10:19 12 novembre: anniversario Nassiriya - difesa.it
  • 12/11/2025 15:01 Castellammare di Stabia, il servizio ambulanze del 118 controllato dal clan D'Alessandro | Pazienti morti trasferiti a casa facendoli risultare vivi - Tgcom24
  • 12/11/2025 12:33 Violenta la figlia di 6 anni della sua ex convivente e scappa in America. Catturato grazie a una foto su Whatsapp - RomaToday
  • 12/11/2025 13:06 Venezuela, la portaerei nucleare Usa Gerald Ford è già nei Caraibi - Il Fatto Quotidiano
  • 12/11/2025 11:34 Ucraina, Kiev sospende ministro coinvolto nell’indagine anticorruzione. Falliti contatti Mosca-Londra - Il Sole 24 ORE
  • 12/11/2025 11:44 Trump: «Obbligato a far causa alla Bbc per le modifiche nel mio discorso». Chiesto un risarcimento di un miliardo - Corriere della Sera
  • 11/11/2025 16:15 «Questa non è pace»: intervista a Emergency, il racconto da Gaza tra bombe e fame - L'INDIPENDENTE
  • 12/11/2025 13:43 FTSE MIB sopra quota 45 mila punti. Vola De' Longhi e soffre A2A dopo i conti - Borsa Italiana
  • 12/11/2025 12:03 Istat: prezzi alimentari cresciuti del 25% in cinque anni - Il Sole 24 ORE
  • 12/11/2025 11:27 Istat, produzione industriale al +2,8% - ItaliaOggi
  • 12/11/2025 13:42 Le rinnovabili volano, ma la domanda di elettricità sale vertiginosamente nelle economie avanzate a causa di… - Il Fatto Quotidiano
  • 12/11/2025 11:30 Straordinaria aurora boreale e tempesta geomagnetica stamattina, le foto - TrevisoToday
  • 12/11/2025 07:30 Addio errori di guida: arriva l’intelligenza artificiale su Maps - Virgilio
  • 11/11/2025 21:32 Google ha rilasciato il Pixel Drop di novembre 2025 con tante novità per i Pixel - TuttoAndroid
  • 12/11/2025 12:05 Apple, ecco la tracolla per trasportare l'iPhone: costa 250 euro e l'ha disegnata la maison dello «stilista di Jobs» - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 13:04 Marco Tronchetti Provera ha un nuovo amore: l'imprenditore a Portofino con l'ex modella Ilaria Vigna, che ha 30 anni meno di lui - Corriere della Sera
  • 11/11/2025 15:42 Antonella Clerici torna con The Voice Senior: Nek e Rocco Hunt le novità - Il Fatto Quotidiano
  • 12/11/2025 09:54 Ace Frehley, il chitarrista dei Kiss è morto per ferite dopo una caduta accidentale - Tgcom24
  • 12/11/2025 09:38 Lorenzo Fragola torna dopo depressione e attacchi di panico: "Sono più vivo che mai" - Il Fatto Quotidiano
  • 12/11/2025 12:57 Musetti-De Minaur 7-5, 3-6, 7-5: Lorenzo vince in due ore e 47 minuti e rimane in corsa a Torino - Il Messaggero
  • 12/11/2025 13:49 Musetti rinuncia alla Coppa Davis? Volandri: «È stanco, valuteremo dopo le Atp Finals» - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 11:30 Caprile: "Portiere grazie a Buffon. L'Italia un sogno ma punto di partenza. Via da Napoli perché..." - Tuttosport
  • 12/11/2025 07:44 Atp Finals 2025, la situazione aggiornata dei gironi: nuova classifica e risultati - Il Fatto Quotidiano
  • 11/11/2025 17:06 Psicofarmaci, triplicato l'uso tra bambini e ragazzi. Stefano Vicari: «Niente allarmi. Solo 1 su 15 di chi ne avrebbe bisogno li riceve» - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 14:24 Fnp Cisl Arezzo partner della “giornata mondiale del diabete 2025” - La Nazione
  • 12/11/2025 06:00 In Bergamasca oltre 50mila diabetici: «Casi in crescita anche tra i giovani» - L'Eco di Bergamo
  • 12/11/2025 09:19 Polmoniti: ogni anno 150mila ricoveri e 9mila morti, ecco i campanelli d'allarme per riconoscerla - Il Sole 24 ORE
mercoledì 12 novembre 2025
-

Promuovere il ripristino in Primiero di pascoli e prati storicamente presenti, ma perduti a causa della riforestazione naturale. Si tratta del progetto europeo InnoForESt, finanziato nell’ambito del programma Horizon2020, nel quale è coinvolto il Servizio provinciale Foreste e Fauna, in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, fin dal 2017. InnoForESt, che mira a individuare, quantificare e valorizzare il reddito derivante dai servizi ecosistemici forestali non ancora riconosciuti dai mercati tradizionali, ha visto la partecipazione di 9 paesi europei impegnati su 6 aree di studio diverse, nelle quali individuare strategie innovative attraverso un percorso partecipativo dal basso.

"Le aree aperte fanno intrinsecamente parte del paesaggio tradizionale alpino - commenta l'assessore all'agricoltura, foreste, caccia e pesca Giulia Zanotelli -, l'alpeggio è un'attività agricola che ha radici profonde in Trentino. Come sostenuto anche a seguito della tempesta Vaia, per l'esecutivo rimane elemento di importanza il recupero a prato-pascolo di alcune aree del Trentino che si prestano a tal fine. Questo tema, all'interno delle linee guida del piano forestale montano, è stato inserito come una delle priorità nell'agenda dell'amministrazione provinciale, anche rispetto alle richieste pervenute dai territori e dal mondo agricolo".

Il progetto europeo InnoForESt svoltosi da novembre 2017 a dicembre 2020, ha coinvolto 16 diversi partner provenienti da 9 paesi europei (Germania, Finlandia, Italia, Slovacchia, Paesi Bassi, Svezia, Belgio, Austria, Repubblica Ceca) impegnati su 6 diversi Work Package in 6 diverse aree studio. Ogni area, detta Innovation Region, è stata diretta responsabile dello sviluppo di nuove strategie innovative per garantire e valorizzare la fornitura di servizi ecosistemici forestali, attraverso la promozione di un processo partecipativo dal basso che garantisse il coinvolgimento degli attori locali legati al settore forestale.

Primiero è stato scelto come area di studio in Italia e il Servizio Foreste e Fauna ha colto l’occasione per promuovere il sistema di gestione integrato di foreste-pascoli, attuato negli ultimi anni all’interno della Provincia, presentandolo come valida strategia innovativa per favorire la multifunzionalità forestale e per rilanciare lo sviluppo delle comunità montane. Infatti, alla luce del graduale abbandono dei prati e pascoli di media altitudine, come conseguenza dei cambiamenti demografici e sociali, è divenuto necessario individuare nuove meccanismi per assicurare l’equilibrio tra aree aperte e aree boscate e conservare così il tradizionale paesaggio rurale trentino e la sua potenzialità.

Il Fondo del Paesaggio (2016-2018) ha permesso, dopo un primo progetto dimostrativo realizzato a Primiero (2014), di finanziare i primi interventi di ripristino di pascoli e prati storicamente presenti e perduti come conseguenza della riforestazione naturale. Questo può consentire di incentivare lo sviluppo rurale e nel contempo il turismo locale, che si avvantaggia della presenza di un paesaggio più aperto e bilanciato. Da questo contesto, il Servizio Foreste e fauna, con il contributo scientifico dell’Università di Trento, ha promosso un processo partecipativo nell’area del Primiero, individuando come tema di partenza la gestione silvopastorale attiva e il ripristino del tradizionale paesaggio alpino.

Dopo uno studio approfondito della storia e del contesto di sviluppo dell’innovazione e dopo un’attenta analisi degli stakeholder, considerandone ruolo, competenze, capacità comunicative, è stato possibile individuare e coinvolgere i seguenti attori: proprietari forestali pubblici (comuni e demanio), privati, albergatori, APT Primiero, Parco Paneveggio, SAT e accompagnatori di media montagna, insegnanti di scuole locali, ditte boschive e segherie, forestali liberi professionisti, associazione cacciatori, associazione allevatori e caseificio sociale Primiero.

In totale nel corso del 2019 vi sono stati 4 incontri suddivisi in 3 workshop, che hanno coinvolto complessivamente 25 stakeholder grazie a un processo partecipativo dal basso e, a completamento del percorso, un evento finale alcune settimane fa.

La partecipazione al progetto ha poi offerto l'opportunità di presentare e valorizzare la peculiarità dell'approccio gestionale trentino delle aree silvopastorali in sede europea, mettendo in luce la necessità di politiche europee che siano in grado di rispettare le peculiarità e disomogeneità di ogni paese. È cruciale infatti che venga garantito un sostegno non solo alla riforestazione e agli interventi di conservazione, ma anche agli interventi di ripristino paesaggistico che favoriscono l’integrazione della gestione forestale allo sviluppo rurale e agricolo delle aree montane, sempre nel rispetto del principio di sostenibilità ambientale.