Sommario

  • 16/11/2025 20:22 Sinner-Alcaraz la finale delle Atp Finals di Torino, diretta: 7-6, 6-5 Jannik si garantisce il tie-break - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 14:27 Mattarella al Bundestag a 80 anni dalla guerra: "Nuovi dottor Stranamore all'orizzonte" - RaiNews
  • 16/11/2025 15:09 Milano, scontro violentissimo tra due auto: 21enne in fin di vita e altri tre feriti - Sky TG24
  • 16/11/2025 17:33 La transgender Marcella De Marco al pranzo di Leone: “Ho trovato un altro padre dopo Francesco” - la Repubblica
  • 16/11/2025 09:11 VIDEO | Allerta meteo, l'appello della sindaca Salis: "Siate cauti e restate a casa" - GenovaToday
  • 16/11/2025 13:26 Kiev, Crosetto al leghista Borghi: "A Mosca tuoi post impossibili". Il dem Sensi: "Si voti in Aula" - la Repubblica
  • 16/11/2025 17:43 Incidente mortale alle porte di Arezzo: 22enne perde la vita - ArezzoNotizie
  • 16/11/2025 12:00 Qualità della vita 2025, Milano prima davanti a Bolzano e Bologna (ma ultima per reati e sicurezza) | Fanalino di coda Caltanissetta - Tgcom24
  • 16/11/2025 16:13 “Indizi insufficienti e racconto credibile”: ecco perché il giudice ha liberato David Stojanovic - Il Fatto Quotidiano
  • 16/11/2025 14:34 Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 19:07 Israele, Netanyahu: "Mai uno Stato palestinese". Idf: "No spari deliberati contro Unifil" - Sky TG24
  • 16/11/2025 15:48 L'Ucraina attacca Volograd. Droni di Kiev in territorio russo - AGI
  • 16/11/2025 11:02 Venezuela, liberato il francese Camilo Castro dopo la condanna di Parigi all’escalation Usa - Il Fatto Quotidiano
  • 16/11/2025 08:39 Ucraina, Kiev annuncia nuovo scambio prigionieri con Mosca - Adnkronos
  • 16/11/2025 08:42 Bonus elettrodomestici, sono 6mila i prodotti che si possono acquistare. Come fare - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 16:07 È morto Gian Mario Rossignolo, braccio destro di Umberto Agnelli: manager di Lancia, Zanussi e Telecom Italia - Tgcom24
  • 16/11/2025 07:18 Taglio IRPEF, amara sorpresa | l’Istat dice che l’85% dei soldi va ai redditi alti: al ceto medio restano le briciole - Notizia Locale
  • 16/11/2025 08:41 Transizione 4.0 e 5.0, bonus innovazione e Zes: come cambia la mappa degli incentivi alle imprese - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 13:00 Tim Cook verso l'addio ad Apple? Chi era e chi potrebbe essere il suo successore - Tgcom24
  • 16/11/2025 10:00 Escape from Tarkov è disponibile su Steam con la versione 1.0, ma pare sia un disastro - Multiplayer
  • 16/11/2025 16:00 Resident Evil Requiem non avrà i comandi mouse su Nintendo Switch 2: fanno solo danni, per Capcom - Multiplayer
  • 16/11/2025 17:30 La Steam Machine è più potente del 70% dei computer usati dagli utenti di Valve - Multiplayer
  • 16/11/2025 14:49 Sanremo 2026, si parte con il totonomi: tutti gli artisti che potrebbero essere in gara - Il Mattino
  • 16/11/2025 10:27 Le pagelle di Ballando con Le Stelle: Barbara D'Urso spiazzante (5,5), Magnini talento sprecato (6,5), Fognini bambino al luna park (7,5). Il ritorno della signora Coriandoli? 4 - Il Fatto Quotidiano
  • 16/11/2025 17:56 Enrica Bonaccorti e la malattia: "Pensavo di morire subito, ora torno a vivere" - Adnkronos
  • 16/11/2025 13:39 Martina Colombari parla del figlio Achille Costacurta: «All'inizio mi chiedevo dove avevo sbagliato, strumentalizzazione schifosa della sua storia» - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 15:20 MotoGP Valencia: Bezzecchi vince l'ultima gara, ma è Marc Marquez il campione del mondo - RaiNews
  • 16/11/2025 14:53 Italia-Norvegia, le scelte di Gattuso: attacco nuovo, con Retegui c’è Pio Esposito - la Repubblica
  • 16/11/2025 17:35 Ronaldo raggiunge Messi nell'Olimpo del calcio, mai nessuno come loro nella storia - Sportmediaset
  • 16/11/2025 13:50 Il Brasile impazzisce per Lucas Pinheiro Braathen, a Levi ecco il primo trionfo della sua seconda carriera! - neveitalia.it
  • 15/11/2025 10:19 Giornata Mondiale del Diabete: all’INRCA il Piatto Sano spiegato dall’équipe di Diabetologia e Malattie Metaboliche con il supporto del robot Pepper - AnconaToday
  • 16/11/2025 14:36 Infezione da influenza aviaria in un allevamento di galline di Olgiate. Scatta l’allerta - malpensa24
  • 15/11/2025 14:50 Tumore della cervice uterina, con vaccino e screening potrebbe scomparire. Obiettivo vicino in Australia e Scozia - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 17:00 Già 100mila vaccini per la super influenza in provincia: «Situazione esplosiva» - La Provincia di Como
domenica 16 novembre 2025

13 Aprile 2017

Partecipazione attiva in Primiero per la riforma dello Statuto di autonomia

Nella sede della Comunità di Valle, presentato il documento preliminare

"Mai come ora l'autonomia del Trentino Alto Adige non si deve ritenere scontata, per questo c'è bisogno di coltivarla", così Roberto Pradel, presidente della Comunità di Primiero ieri sera nella sede della Comunità rivolgendo un saluto ai suoi concittadini intervenuti all'incontro e ad alcuni componenti della Consulta - Donata Borgonovo Re, Martina Loss, Lorenzo Baratter - giunti in Primiero. Con la moderazione di Tiziana Rizzi l'incontro ha registrato una buona partecipazione. "Siamo qui per riflettere, per confrontarci sull'autonomia, per rafforzare la conoscenza e la consapevolezza sulla Specialità del Trentino Alto Adige - ha detto il vicepresidente Jens Woelk, illustrando il documento preliminare elaborato dalla Consulta - Credo che l'Autonomia speciale dovrebbe essere un laboratorio.Il vicepresidente Jens Woelk ha poi aggiunto che "c'è bisogno, dopo il percorso fatto fin qui, dal 1948 in poi, di una manutenzione, di un aggiornamento, di un riordino dello Statuto. Per questo è necessario confrontarsi e scambiarsi opinioni e riflessioni". Quindi, come fase introduttiva è stato proiettato il breve video che illustra alcuni dei punti salienti del documento preliminare. Subito dopo Sara Carneri ha presentato la piattaforma https://ioparteciporiformastatuto.tn.it , uno degli strumenti disponibili per poter esprimere la propria opinione, suggerire proposte e idee riguardo la riforma dello Statuto di autonomia del Trentino Alto Adige.

Daniele Gubert, assessore del Comune di Imer, è intervenuto per primo sostenendo che "lo Statuto di autonomia dovrebbe contenere un disegno dell'organizzazione interna delle autonomie locali, altrimenti si coagulano interessi in modo disorganico e manca la coerenza delle organizzazioni territoriali". Cesare Cerchio, consigliere della Casa di Riposo locale, ha invece proposto una riflessione sul ruolo di ogni cittadino rispetto all'autonomia "che deve essere responsabile e eticamente coerente con la Specialità. Sarebbe molto importante educare all'autonomia. Se siamo autonomi dobbiamo essere più bravi degli altri". È poi intervenuto Marco Depaoli, già presidente del Consiglio regionale, che ha posto la domanda: "quale è il raccordo fra Trento e Bolzano sul futuro della Regione? L'Autonomia del Trentino esiste perché abbiamo dentro di noi un'autonomia dei luoghi. È importante discutere per chiarirci fra noi, per affinare insieme un documento che, però, deve essere unico fra Trento e Bolzano e non distinto. Se ci presentiamo con due documenti distinti è più negativo che positivo". Anche il consigliere provinciale Marino Simoni è intervenuto per ribadire che "se non riusciamo a raggiungere le pari dignità istituzionali il rischio è che si sollevino dubbi come quello esposto prima da Daniele Gubert. Condivido anche le riflessioni fatte da Cerchio. Oggi, a differenza della realtà sudtirolese, il processo di autonomia è più debole". Maurizio Gaio è intervenuto per ribadire che è importante vedere l'autonomia con una prospettiva di futuro "Vorrei uno Statuto che dica che noi viviamo in una regione alpina, transfrontaliera ed europea". Patricio Orsega ha chiesto se c'è "una riflessione sui futuri cittadini trentini. Mi sto accorgendo sempre di più, come insegnante, che le nuove generazioni stanno perdendo la loro identità. Da parte vostra c'è in programma di dialogare con le scuole e con i futuri cittadini?" Il signor Rattin è così intervenuto: "Non si può chiedere che nelle scuole primarie venga insegnata la storia dell'Autonomia"? Donata Borgonovo Re ha ribadito che "ciò che vorremmo fare adesso, tutti insieme, è chiederci che futuro immaginiamo per quest'autonomia? Che disegno abbiamo in mente per questo straordinario territorio? In questi anni abbiamo visto profondamente trasformata una realtà territoriale. Dal futuro non possiamo estromettere la parola solidarietà fra cittadini, fra istituzioni, fra le comunità. La dimensione di solidarietà deve essere un tratto distintivo della nostra autonomia, proprio perché abbiamo provato che cosa può fare l'autogoverno per le nostre comunità". Anche Martina Loss è intervenuta riflettendo, in particolare, sul senso di responsabilità che ogni cittadino trentino dovrebbe avere. Il vicepresidente Jens Woelk ha concluso la serata rispondendo alle riflessioni di alcuni cittadini in merito al coinvolgimento delle scuole e delle giovani generazioni. Citando la presentazione del documento preliminare alla Consulta degli Studenti trentini, ha riferito dei risultati molto positivi di questo incontro e ha aggiunto che proprio grazie agli studenti "si potrebbe creare un canale in cui i giovani possano esprimersi anche prima dei diciotto anni, attraverso le petizioni". Il vicepresidente ha poi toccato il punto sollevato da Daniele Gubert riguardo al ruolo dei Comuni. "I Comuni sono il nucleo dell'autonomia, sono riconosciuti anche in termini di capacità giuridica delle comunità. Nello Statuto dovrebbe esserci un riconoscimento dell'autonomia locale. Comuni che avranno una dignità statutaria e parteciperanno al sistema Provincia". Rispondendo alle riflessioni sulla responsabilità di essere autonomi, il vicepresidente ha concluso dicendo che "l'autonomia è responsabilità ma anche integrazione. Integrazione significa anche solidarietà, nel preambolo si sintetizzano proprio questi valori". L’invito a tutti è quello di partecipare con idee, proposte e riflessioni in merito alla riforma dello Statuto di Autonomia del trentino Alto Adige.