Nuovi scrittori in erba cercasi: cresce “Frontiere-Grenzen”, il premio letterario delle Alpi, sostenuto anche dalla Provincia autonoma di Trento e dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige e organizzato dall'Associazione culturale "La Bottega dell'Arte" in collaborazione con le biblioteche trentine
di Primiero e Canal San Bovo e l'Associazione Scrittori Sudtirolesi,
che lancia in questi giorni la sua ottava edizione.
Come viene ribadito nel regolamento, si tratta di un premio letterario a
tema libero per racconti brevi, aperto a tutti i generi della narrativa
contemporanea, dal racconto tradizionale a nuove sperimentazioni
linguistiche, dal thriller al fantastico, dall'horror alla fantascienza,
dall'epistolario al racconto rosa, al testo teatrale.
Il patrocinio e la collaborazione della Convenzione delle Alpi hanno
permesso un ulteriore allargamento del bacino dei potenziali J.K.Rowling
in erba: a Frontiere-Grenzen infatti possono partecipare i nati prima
del 2001 compreso, purché residenti nei territori della Convenzione. E
dunque tutte le regioni alpine di Italia (più la provincia di Trieste),
Austria, Francia, Svizzera, Germania e Slovenia nonché Liechtenstein e
Monaco.
Il premio resta bilingue - italiano e tedesco - ma è possibile
partecipare anche con racconti scritti nelle altre lingue usate nei
territori della convenzione (purché accompagnati da traduzione o in
italiano o in tedesco). Due le sezioni previste: quella per racconti
editi che vede raddoppiare il montepremi per il vincitore, fissato a
3.000 euro, mentre ai vincitori della categoria racconti inediti
andranno 1.500 euro primo, 750 secondo e 500 al terzo classificato. I
l termine per la presentazione dei racconti è fissato a lunedì 15 giugno
2015, mentre la premiazione è in programma sabato 14 novembre a
Primiero. In giuria Pietro De Marchi, Lisa Ginzburg, Carlo Martinelli
(presidente), Peter Oberdorfer e Joseph Zoderer. approfondisci sul sito http://www.frontiere-grenzen.com/