Sommario

  • 30/10/2025 21:08 Separazione delle carriere, la riforma in tre punti: ecco cosa cambia - Corriere Roma
  • 30/10/2025 16:55 Garlasco, il padre di Andrea Sempio indagato per corruzione a Brescia - Sky TG24
  • 30/10/2025 10:47 Ponte sullo stretto, la Corte dei Conti risponde al governo: “Le critiche siano rispettose” - Il Fatto Quotidiano
  • 30/10/2025 14:09 Walter Delogu, il doloroso addio al figlio Evan: "Tra non molto ti raggiungerò" - Mediaset Infinity
  • 30/10/2025 14:02 Uragano Melissa live tracker, dove si trova ora? Morti salgono a 34. Onu: «Devastazione senza precedenti» - Il Messaggero
  • 30/10/2025 19:44 Uccise il fidanzato con una pugnalata al cuore: 17 anni di reclusione - PadovaOggi
  • 30/10/2025 22:30 Sesso durante un colloquio in carcere davanti al figlio minorenne, a processo detenuta di Rebibbia: «Atti osceni in luogo pubblico - Open
  • 30/10/2025 15:22 Maltempo, prolungata l'allerta meteo: temporali forti possibili fino a sera - PisaToday
  • 30/10/2025 09:36 Social Card, le liste dei beneficiari: ecco chi può riceverla (e chi resta escluso) - Il Gazzettino
  • 30/10/2025 15:28 «Che ci fai qui?», la trappola del marito geloso che usciva dall'armadio: così rapinavano i clienti della finta escort - Open
  • 30/10/2025 22:14 Trump e Xi firmano la tregua: dazi, microchip, soia e terre rare - Corriere della Sera
  • 30/10/2025 17:58 Elezioni in Olanda, testa a testa Jetten-Wilders. Decisivi i voti dall'estero - RaiNews
  • 30/10/2025 07:59 La "linea gialla" di Israele che restringe la Striscia sembra un'annessione - Avvenire
  • 30/10/2025 23:59 Ucraina, Zelensky: "Raid russo nel Donetsk, due morti". Black out in tutto il Paese - Sky TG24
  • 30/10/2025 18:58 La BCE mantiene i tassi invariati, forte dei dati su inflazione e Pil dell'Eurozona - Yahoo Finanza
  • 30/10/2025 10:03 Stima preliminare del Pil – III trimestre 2025 - istat.it
  • 30/10/2025 10:30 Borsa: Stellantis (-4,6%), primo rialzo ricavi dopo 7 trimestri, ma dubbi su outlook - Borsa Italiana
  • 31/10/2025 00:37 Le Borse oggi, 30 ottobre. Mercati incerti dopo l’incontro Trump-Xi e il taglio Fed - la Repubblica
  • 30/10/2025 19:06 GCC Pokémon Pocket batte Pokémon GO, gli incassi del primo anno sono stratosferici - Multiplayer
  • 29/10/2025 14:32 LinkedIn da lunedì 3 novembre addestrerà la sua l'intelligenza artificiale coi dati degli utenti: ecco come opporsi - Corriere della Sera
  • 31/10/2025 05:40 Nokia, tre telefoni vintage che oggi valgono una fortuna (otre i 3.000 euro) - Il Messaggero
  • 30/10/2025 17:16 Arc Raiders ha usato l'IA, conferma Embark Studios, che spiega e difende la scelta - Multiplayer
  • 31/10/2025 00:39 X Factor 2025, l'uscita di scena di AMANDA dopo il Tilt - Sky TG24
  • 31/10/2025 07:19 Caparezza: «Dopo l'acufene ho perso l'udito e ora uso apparecchi acustici. Ma i pensieri macabri sono il passato» - Corriere della Sera
  • 30/10/2025 16:57 "Grande Fratello 2025", Valentina entra in Casa per "curare" Domenico e Benedetta - Tgcom24
  • 30/10/2025 16:56 Hanno Ucciso l'Uomo Ragno, Max Pezzali: "Se uno guarda la serie pensa 'Ma questi non sapevano fare niente'" - movieplayer.it
  • 30/10/2025 20:44 Sinner batte Cerundolo a Parigi-Bercy e vola ai quarti contro Shelton. Poi l’ammissione a fine match - Il Fatto Quotidiano
  • 31/10/2025 06:57 Come Spalletti cambia la Juventus: meno telefonini, ritardi non tollerati, basta cuffioni e playstation con moderazione - Corriere della Sera
  • 30/10/2025 22:45 Pisa - Lazio - Formazioni, statistiche e cronaca - Tuttosport
  • 30/10/2025 21:30 Laurientè e Pinamonti, il Sassuolo vince 2-1 a Cagliari - Il Tirreno
  • 30/10/2025 17:33 Epidemia di salmonella e l'ipotesi dei pomodori siciliani: cosa sapere - Sky TG24
  • 29/10/2025 11:21 Contro l’Ictus ogni minuto conta: in 60 secondi si perdono due milioni di neuroni, il metodo “Fast” - Il Sole 24 ORE
  • 30/10/2025 16:06 Cancro seno metastatico, da una goccia di sangue nuove possibilità di cura - Il Tirreno
  • 30/10/2025 11:51 Nuovo passo avanti contro il tumore al seno: al San Martino arriva la tecnica del "freddo" - GenovaToday
venerdì 31 ottobre 2025
-

Ha fatto tappa lunedi scorso a Primiero il percorso di presentazione della proposta di riforma che vede protagonista l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. I contenuti della nuova riforma territoriale di Apss sono stati presentati presso la sede della Comunità di Primiero ai rappresentanti istituzionali della comunità, in particolare al commissario della Comunità Roberto Pradel, i sindaci e tecnici dei cinque Comuni. La riforma è stata illustrata dall'assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana e dal direttore generale facente funzioni di Apss Antonio Ferro. Presenti anche il dirigente generale del Dipartimento Salute e politiche sociali Giancarlo Ruscitti e numerosi dirigenti Apss, tra i quali il direttore dell'Integrazione socio sanitaria e dell'Unità operativa cure palliative Gino Gobber, il direttore amministrativo Andrea Maria Anselmo e il responsabile del Servizio processi assistenziali ospedalieri Paolo Barelli.

"Siamo qui per un incontro interlocutorio, perché vogliamo che la riorganizzazione sia quanto più condivisa con i territori. Questo lavoro ha avuto inizio prima della pandemia e proprio quest’ultima ha messo in luce la necessità di ripensare il modello organizzativo di sanità e ha introdotto una straordinaria valorizzazione delle attività sanitarie sul territorio ed in particolare delle azioni preventive e di promozione della salute della persona e della sua comunità. Ad ottobre abbiamo ricevuto un documento con delle richieste puntuali, parte delle risposte le troverete all’interno della nuova riforma. Il nostro obiettivo è quello di dare le migliori risposte ai cittadini e alle comunità”, ha detto l'assessore Segnana.

E’ stato presentato dapprima il quadro teorico, quindi la struttura dell’azienda con gli organigrammi e nel contempo mostrato come si concretizzano i principi della risposta sanitaria territoriale nell’organizzazione. Il direttore generale Antonio Ferro ha spiegato che si punta ad una interfaccia forte tra ospedale e territorio, cercando di dare alle amministrazioni locali degli elementi di continuità anche con l'assistenza sociale. La proposta di riforma permette una maggiore capillarità e penetrazione sul territorio dei servizi e definisce sei distretti in base a parametri oggettivi, con i tre obiettivi di omogeneità ed equità e semplificazione e decentramento.

Vengono poi ripristinati i dipartimenti ospedalieri e creati tre nuovi dipartimenti transmurali: pediatrico, ostetrico-ginecologico e "anziani e longevità". Previsti poi alcuni incarichi di percorso, come ad esempio la diabetologia, collegati al territorio. Altro aspetto legato all’idea di sanità territoriale che si interseca con la riforma della medicina di famiglia è quello delle reti professionali, per una visione della sanità "di prossimità", che intervenga sulle cure a casa per chi ha un primo livello di necessità, riservando le cure ospedaliere ad un secondo livello di gravità. Il decentramento sarà attuato anche dal punto di vista amministrativo. Come haillustrato il direttore amministrativo di Apss Andrea Maria Anselmo la riforma prevede una riorganizzazione degli uffici amministrativi, che saranno più vicini al territorio senza gravare sulla spesa totale e senza l'incremento delle posizioni direzionali e posto l'accento sulla forte sinergia tra le unità locali e le famiglie, che potrà svilupparsi grazie al raccordo dei distretti. Si è poi parlato della scommessa sulle professioni sanitarie, con le sei nuove strutture infermieristiche complesse, le reti cliniche dei medici di famiglia, la necessità di soddisfare le esigenze delle valli con l'attrattività per i professionisti.

Uno dei cardini della riorganizzazione, è rappresentato dalla prevenzione e la necessità di mettere a fattore comune le risorse disponibili. L’obiettivo è di standardizzare e omogeneizzare le risposte e potenziare la presa in carico e la conoscenza dei bisogni di salute sull’intero contesto provinciale, oltre a garantire efficacia ed efficienza nei livelli essenziali di assistenza, come ha spiegato il direttore facente funzioni per l’Integrazione socio sanitaria di Apss Gino Gobber.

Da parte dei presenti è arrivato un generale apprezzamento per la condivisione della presentazione e alcune domande. Tra le richieste avanzate dal commissario della Comunità e dai sindaci il rinnovo della convenzione con l’ospedale di Feltre, presidio ospedaliero di riferimento per gli abitanti del Primiero. Sul tema il dirigente Ruscitti ha rassicurato i presenti sottolineando come ci sia la volontà di rinnovare e potenziare la convenzione, andando a definirne gli apporti in termine di prestazioni in una logica di scambio e valore aggiunto per entrambi i territori. Rimane ancora da risolvere il nodo – fondamentale per i cittadini – del mancato dialogo tra i due sistemi informatici, in particolare nella lettura dei referti. Su questo l’impegno per trovare al più presto una soluzione. Infine, è stata ricordata l’attivazione con successo sul territorio del progetto Spazio argento.