Sommario

  • 01/06/2023 13:37 Poliziotta uccisa a colpi di pistola a Roma - RomaToday
  • 01/06/2023 11:22 Trovato il corpo di Giulia Tramontano, il fidanzato "L'ho accoltellata". Poi all'amante "Sono libero" [VIDEO] - AGI - Agenzia Italia
  • 01/06/2023 11:57 Zelensky in Moldavia, 'Stiamo lavorando a un vertice di pace' - Agenzia ANSA
  • 01/06/2023 08:23 Meteo 2 giugno: le previsioni da venerdì a domenica - Today.it
  • 01/06/2023 00:30 Denise Galatà, morta durante il rafting: il caso della gita estrema. «Sbalzata sulle rocce» - ilmessaggero.it
  • 01/06/2023 04:17 Usa, approvato alla Camera l’accordo sul debito. Entro il 5 giugno passa al Senato - Corriere della Sera
  • 01/06/2023 09:30 Emilia-Romagna, dopo l'alluvione scattano i divieti di balneazione - TGCOM
  • 31/05/2023 15:58 Pnrr, depositato l’emendamento del governo che abolisce il controllo della Corte dei Conti… - Il Fatto Quotidiano
  • 01/06/2023 10:10 I finanziamenti senza bando al Cinema America finiscono in Parlamento. Interrogazione a Piantedosi - RomaToday
  • 01/06/2023 11:44 Tragico incidente sul lavoro a Pavone Canavese: esplosione in un cantiere, morto un operaio - TorinoToday
  • 01/06/2023 10:20 Nozze reali ad Amman, si sposano il futuro re Hussein e Rajwa - TGCOM
  • 01/06/2023 07:40 Brasile: ex presidente condannato a 8 anni e 10 mesi di carcere - Agenzia ANSA
  • 01/06/2023 08:21 Al centro muore Ciudadanos, a sinistra nasce Sumar: come cambia la politica in Spagna a 2 mesi dal voto (e… - Il Fatto Quotidiano
  • 01/06/2023 08:56 Un soldato pluripremiato, tre grossi giornali australiani e una causa per diffamazione - Il Post
  • 01/06/2023 13:02 Btp Valore a cedole crescenti, rendimento minimo del 3,25% nei primi 2 anni e poi 4% - Corriere della Sera
  • 01/06/2023 12:07 E20: stima inflazione in frenata a +6,1% tendenziale a maggio - Il Sole 24 ORE
  • 01/06/2023 12:03 Le prossime importanti modifiche su tasse stipendi, pensioni e case dopo modifiche ufficiali ultimi 3 mesi - Business Online
  • 01/06/2023 11:01 Superbonus, piattaforma Enel X rimandata a settembre: quali banche comprano i crediti? - Informazione Fiscale
  • 31/05/2023 13:49 WWDC23 avrà il keynote più lungo di sempre con diversi nuovi Mac - macitynet.it
  • 31/05/2023 15:06 iPhone 14 Plus e Pro Max: ecco gli iPhone 14 più convenienti su Amazon - Hardware Upgrade
  • 31/05/2023 10:27 ASUS: Zenbook per tutti i gusti al Computex 2023, grande focus sui display OLED - Hardware Upgrade
  • 31/05/2023 22:10 Apple: 1,1 miliardi per l’App Store. Ricavi record per gli sviluppatori - Il Sole 24 ORE
  • 01/06/2023 12:45 Orietta Berti, "il sesso a 80 anni": la rivelazione intima sul marito Osvaldo - Liberoquotidiano.it
  • 01/06/2023 10:51 Elettra Lamborghini a tutto reggaeton: "Io sexy? Per nulla, ma so come farvi divertire" - TGCOM
  • 01/06/2023 06:30 Zucchero Fornaciari: «Tina Turner, la mia Emilia e perché non voglio collaborare con i trapper» - Vanity Fair Italia
  • 01/06/2023 09:50 Ascolti TV | Mercoledì 31 Maggio 2023. In 6,5 mln per la finale di Europa League (34.1%), bene Chi l’ha Visto - DavideMaggio.it
  • 01/06/2023 11:21 Siviglia-Roma, interruzione di Rai 1 sul rigore decisivo. Le critiche del web - Corriere della Sera
  • 01/06/2023 13:48 LIVE Roland Garros, Sinner avanti 1-0 con Altmaier: domina il tie break del 1° set 7-0 - La Gazzetta dello Sport
  • 01/06/2023 07:52 Mourinho va via o resta alla Roma? I motivi della crisi con i Friedkin - la Repubblica
  • 01/06/2023 01:00 La “falsa partenza” di Marcell Jacobs: una nuova strategia in chiave Mondiale - La Stampa
  • 01/06/2023 09:00 Carenza di magnesio, i 10 sintomi da non trascurare - ilGiornale.it
  • 01/06/2023 08:00 Attenzione a questi 5 sintomi: potresti avere il colesterolo molto alto e bisogna avvisare subito il medico - Grantennis Toscana
  • 31/05/2023 19:25 Enterovirus in Francia: aumento di numero di casi gravi tra neonati. Avviso Oms - Corriere della Sera
  • 01/06/2023 06:36 Ansia, stress, sbalzi d’umore, Maria Rescigno: «Vi spiego l’asse intestino-cervello e la dieta per... - Corriere della Sera
giovedì 01 giugno 2023
-

Si è levata finora un sola voce, quella del Consigliere Daniele Gubert, sulla scandalosa decisione dei Comuni soci di Acsm Primiero spa di investire fuori valle in un impianto fotovoltaico in provincia di Vercelli. Mentre in Valle quasi nessun edificio pubblico è dotato di pannelli solari e la rete del teleriscaldamento non è completa, i nostri Comuni danno il beneplacito per investire altrove. Una decisione passata nei Consigli Comunali a fine anno sottotraccia, senza alcun dibattito che dovrà essere riesaminata perchè tradisce la missione sociale e le finalità sulle quali si è fondato il Consorzio fra Comuni poi trasformato in Spa. Ora anzichè fornire servizi agli utenti di Primiero si preferisce investire risorse ricavate in Valle nel business – shopping dell’energia senza il minimo dibattito, una decisione che priva l’economia della Valle di ben 2,5 milioni di euro, solo una prima trance di un progetto che potrebbe costare 4 volte di più. Ma i Sindaci e i Consiglieri Comunali cosa ci stanno a fare?

Ospitiamo integralmente la lettera del Consigliere Comunale di Imèr Daniele Gubert:

“ Un posto al sole per ACSM?

Nelle settimane scorse i consigli comunali dei comuni soci di ACSM Primiero S.p.A., interpellati in applicazione del “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, hanno dato il via libera ad un’operazione di acquisizione societaria finalizzata alla realizzazione di un campo fotovoltaico su suolo agricolo in provincia di Vercelli per una potenza di ca. 15 MW ed una quota di 2,5 milioni di Euro.

Non è che l’assaggio di una nuova politica espansionistica della società controllata dal Comune di Primiero San Martino di Castrozza, volta a rinforzarsi in previsione delle gare sulle concessioni di derivazione idroelettrica che si dovrebbero tenere a partire dal 2027 e a diversificare la produzione di energia da fonti rinnovabili in epoca di cambiamenti climatici drastici che stanno riducendo fortemente quantità e conseguente “redditività” delle precipitazioni nei bacini imbriferi dolomitici. Si prevedono infatti ulteriori investimenti su solare e idroelettrico in altre regioni, nonché partnership con grandi player del mercato che da tempo “annusano” l’affare della scadenza delle concessioni provinciali, complici i noti “pasticciacci brutti” legislativi del fatal duo Fugatti-Tonina.

La strategia della ex “Municipalizzata” di Primiero, sorta agli inizi del ‘900 per produrre e distribuire “la luce” a famiglie ed aziende della vallata sfruttando la ripartenza del ciclo dell’acqua dalle montagne al mare, poi ingrossatasi significativamente a seguito della provincializzazione del demanio idrico e dell’acquisizione delle centrali costruite da soggetti nazionali, è oggi quella della “guerra preventiva”: attaccare, nel mare di squali

che è diventato il mercato energetico, prima che la minaccia si materializzi.

Il direttore generale di ACSM è stato esplicito: “i tempi sono cambiati, se i comuni soci vogliono continuare a staccare i dividendi che sostengono la loro spesa corrente, le risorse locali non bastano più. Dobbiamo andarle a cercare fuori di qui.” Un cambio epocale di paradigma e di narrazione: da territorio virtuoso, che mette a frutto le proprie risorse naturali in modo “pulito” e “sostenibile” per restituire benessere diffuso alla popolazione, a soggetto imprenditoriale aggressivo e opportunista, teso alla ricerca di quel “posto al sole” in grado di garantire la sopravvivenza di sovrastrutture pubbliche che non siamo più in grado di mantenere.

La questione che più dovrebbe destare irritazione (ma evidentemente non lo fa, visto che nessuno sembra lamentarsi) è la provenienza del “tesoretto” che la società pubblica si appresta ad impiegare in questa “shopping spree” colonialista: gli extraprofitti dovuti all’impazzito mercato dell’energia, eterodiretto da speculatori e guerrafondai senz’anima, che stanno letteralmente succhiando il sangue di cittadini e imprese.

Il sistema è bacato: mentre lo Stato fa quello che può per calmierare le bollette, gli stessi fortunati comuni “detentori dei mezzi di produzione” che hanno “le mani legate” e non possono intervenire in soccorso dei censiti in difficoltà, investono in altri lidi per avvantaggiarsi sulla concorrenza in un gioco molto più grande di loro. È dunque questo il nuovo ruolo degli enti pubblici locali, misurarsi in speculazioni industriali/finanziarie avulse dalla propria competenza territoriale in una guerra di accaparramento governata da logiche geopolitiche sovranazionali?

O quelle “insperate” risorse potrebbero essere investite sulle comunità di appartenenza, uscendo da rigide (e comode) logiche aziendali per abbracciare politiche sociali di sostegno alla “resistenza” ed alla “residenza” nelle sfidanti periferie delle terre alte? Leggi estensione della rete di teleriscaldamento, incentivazione al fotovoltaico locale, alle comunità energetiche, a technology hub; leggi disambigua responsabilizzazione verso il risparmio energetico.

Le nostre piccole e remote valli trentine hanno finora resistito a politiche di conquista, omologazione e desertificazione anche grazie ad una diffusa etica/retorica protezionistica, specie attraverso la cooperazione e l’artigianato: compriamo e consumiamo sul territorio, se possibile tenendo fuori gli interessi “stranieri” ed evitando di pestare i piedi ai vicini più forti.

Siamo così sicuri che l’attacco sia la miglior difesa, che alle nostre azioni temerarie a casa degli altri non seguiranno reazioni uguali e contrarie, e che le nostre istituzioni autonomistiche siano ormai inefficaci nel difendere le ragioni di un minimale “sovranismo energetico”?

Daniele Gubert

Consigliere comunale di Imèr “