Sommario

  • 29/10/2025 23:07 Ponte sullo Stretto, no della Corte dei Conti. Meloni: «Invasione dei giudici». Schlein: «Vuole mani libere». Salvini: «Andiamo avanti» - Corriere della Sera
  • 29/10/2025 22:39 Gaza, oltre 100 morti nei raid israeliani: 46 sono minori. L'esercito ripristina il cessate il fuoco ma poi attacca ancora la Striscia - Il Fatto Quotidiano
  • 29/10/2025 10:59 Un pullman di studenti si è scontrato con un'auto in provincia di Treviso: 11 ragazzi sono feriti e l'automobilista è morto - Il Post
  • 29/10/2025 01:43 Trump-Xi, il giorno del vertice: tariffe, terre rare e tecnologie. Sui dazi intesa tra Usa e Corea - Corriere della Sera
  • 29/10/2025 16:08 Social Card, ecco chi può riceverla (e chi resta escluso): arrivano le liste dei beneficiari - Il Messaggero
  • 29/10/2025 23:59 L'uragano Melissa si abbatte anche su Haiti, almeno 20 morti - Sky TG24
  • 29/10/2025 18:54 Via libera del Senato alla legge sulla concorrenza. Servizi locali, treni, colonnine di ricarica: cosa cambia - Il Sole 24 ORE
  • 29/10/2025 20:23 Uccise padre per difendere madre, Alex Pompa assolto dalla Cassazione - Sky TG24
  • 29/10/2025 20:01 Muore in moto il fratello 18enne di Andrea Delogu. La conduttrice: “È il più bello del mondo” - La Stampa
  • 29/10/2025 00:00 Lavoro, stretta sulla sicurezza con il dl Calderone. Dagli sconti alle imprese virtuose al badge digitale nei cantieri, le novità - Il Messaggero
  • 29/10/2025 22:51 Elezioni in Olanda, exit poll: i liberali di Jetten davanti a Wilders. Terza la destra del Vvd, quarto Timmermans - Corriere della Sera
  • 29/10/2025 13:56 Cos'è il Poseidon, il drone sottomarino nucleare che Putin definisce "senza rivali" - Tgcom24
  • 28/10/2025 16:47 Gli Stati Uniti hanno bombardato altre 4 barche di presunti narcotrafficanti, uccidendo 14 persone - Il Post
  • 29/10/2025 10:56 Furto al Louvre, pubblicate dall’Interpol le immagini dei gioielli rubati - Il Fatto Quotidiano
  • 29/10/2025 21:46 Fed taglia i tassi di 25 punti base. Powell: una riduzione a dicembre non è scontata - Il Sole 24 ORE
  • 29/10/2025 18:02 Europa contrastata in attesa della Fed, Piazza Affari in positivo trainata dalle banche - Borsa Italiana
  • 29/10/2025 13:04 Nuova Jeep Compass, parte la produzione a Melfi: versioni e prezzi del SUV - HDmotori
  • 29/10/2025 11:38 Retribuzioni, Istat: salari reali inferiori dell'8,8% rispetto al 2021 - Tgcom24
  • 29/10/2025 17:30 Un misterioso oggetto celeste potrebbe essere un "corpo alieno" - Euronews.com
  • 29/10/2025 09:00 Kawasaki Z900 RS my 2026: sempre vintage, ma più tecnologica e raffinata - inSella
  • 29/10/2025 16:00 Abbiamo provato l'ultimissima versione di Arc Raiders e ne siamo sempre più innamorati - Multiplayer
  • 29/10/2025 19:19 Migliaia di siti, compreso quello di Poste Italiane, hanno avuto problemi di funzionamento e connessione - Il Post
  • 29/10/2025 23:09 È morto James Senese, il sax di Napoli. Tony Esposito e Tullio De Piscopo: «Ora suonerà con Pino Daniele» - Corriere Del Mezzogiorno
  • 29/10/2025 19:59 Borrelli su Rita De Crescenzo: "Non credo alle scuse. Ha anche provato ad avvicinare mia madre" - NapoliToday
  • 29/10/2025 15:35 Lucca Comics & Games 2025: gli annunci di Planet Manga - AnimeClick
  • 28/10/2025 12:00 Halloween in castello: eventi e attrazioni da non perdere quest’anno - SiViaggia
  • 29/10/2025 21:40 Serie A | Juventus-Udinese | La partita - Juventus.com
  • 29/10/2025 23:22 Inter-Fiorentina risultato 3-0: doppietta di Calhanoglu e magia di Sucic, Chivu prende il Milan al terzo posto - Corriere della Sera
  • 29/10/2025 22:08 Sinner è buona la prima a Parigi contro Bergs: “Tornare numero 1? Non adesso” - la Repubblica
  • 29/10/2025 17:54 Spalletti alla Juve, il magistrato-tifoso Visone: “Aveva ragione De Laurentiis” - NapoliToday
  • 29/10/2025 13:50 Salute, ictus: i 6 campanelli d’allarme da non ignorare e le regole per prevenirlo - Sky TG24
  • 29/10/2025 17:44 Salmonella e pomodorini siciliani, il ministero della Salute: come proteggersi dal rischio - Il Sole 24 ORE
  • 29/10/2025 05:00 «A 11 anni la diagnosi di psoriasi. Da adolescente mi nascondevo, poi ho capito che è un punto di forza: le imperfezioni ci rendono unici» - Leggo.it
  • 29/10/2025 03:20 Sintomi e terapie, come ci difendiamo dal virus in arrivo? Otto domande al dottor Marcello Tavio - Corriere Adriatico
giovedì 30 ottobre 2025
-

Si è levata finora un sola voce, quella del Consigliere Daniele Gubert, sulla scandalosa decisione dei Comuni soci di Acsm Primiero spa di investire fuori valle in un impianto fotovoltaico in provincia di Vercelli. Mentre in Valle quasi nessun edificio pubblico è dotato di pannelli solari e la rete del teleriscaldamento non è completa, i nostri Comuni danno il beneplacito per investire altrove. Una decisione passata nei Consigli Comunali a fine anno sottotraccia, senza alcun dibattito che dovrà essere riesaminata perchè tradisce la missione sociale e le finalità sulle quali si è fondato il Consorzio fra Comuni poi trasformato in Spa. Ora anzichè fornire servizi agli utenti di Primiero si preferisce investire risorse ricavate in Valle nel business – shopping dell’energia senza il minimo dibattito, una decisione che priva l’economia della Valle di ben 2,5 milioni di euro, solo una prima trance di un progetto che potrebbe costare 4 volte di più. Ma i Sindaci e i Consiglieri Comunali cosa ci stanno a fare?

Ospitiamo integralmente la lettera del Consigliere Comunale di Imèr Daniele Gubert:

“ Un posto al sole per ACSM?

Nelle settimane scorse i consigli comunali dei comuni soci di ACSM Primiero S.p.A., interpellati in applicazione del “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, hanno dato il via libera ad un’operazione di acquisizione societaria finalizzata alla realizzazione di un campo fotovoltaico su suolo agricolo in provincia di Vercelli per una potenza di ca. 15 MW ed una quota di 2,5 milioni di Euro.

Non è che l’assaggio di una nuova politica espansionistica della società controllata dal Comune di Primiero San Martino di Castrozza, volta a rinforzarsi in previsione delle gare sulle concessioni di derivazione idroelettrica che si dovrebbero tenere a partire dal 2027 e a diversificare la produzione di energia da fonti rinnovabili in epoca di cambiamenti climatici drastici che stanno riducendo fortemente quantità e conseguente “redditività” delle precipitazioni nei bacini imbriferi dolomitici. Si prevedono infatti ulteriori investimenti su solare e idroelettrico in altre regioni, nonché partnership con grandi player del mercato che da tempo “annusano” l’affare della scadenza delle concessioni provinciali, complici i noti “pasticciacci brutti” legislativi del fatal duo Fugatti-Tonina.

La strategia della ex “Municipalizzata” di Primiero, sorta agli inizi del ‘900 per produrre e distribuire “la luce” a famiglie ed aziende della vallata sfruttando la ripartenza del ciclo dell’acqua dalle montagne al mare, poi ingrossatasi significativamente a seguito della provincializzazione del demanio idrico e dell’acquisizione delle centrali costruite da soggetti nazionali, è oggi quella della “guerra preventiva”: attaccare, nel mare di squali

che è diventato il mercato energetico, prima che la minaccia si materializzi.

Il direttore generale di ACSM è stato esplicito: “i tempi sono cambiati, se i comuni soci vogliono continuare a staccare i dividendi che sostengono la loro spesa corrente, le risorse locali non bastano più. Dobbiamo andarle a cercare fuori di qui.” Un cambio epocale di paradigma e di narrazione: da territorio virtuoso, che mette a frutto le proprie risorse naturali in modo “pulito” e “sostenibile” per restituire benessere diffuso alla popolazione, a soggetto imprenditoriale aggressivo e opportunista, teso alla ricerca di quel “posto al sole” in grado di garantire la sopravvivenza di sovrastrutture pubbliche che non siamo più in grado di mantenere.

La questione che più dovrebbe destare irritazione (ma evidentemente non lo fa, visto che nessuno sembra lamentarsi) è la provenienza del “tesoretto” che la società pubblica si appresta ad impiegare in questa “shopping spree” colonialista: gli extraprofitti dovuti all’impazzito mercato dell’energia, eterodiretto da speculatori e guerrafondai senz’anima, che stanno letteralmente succhiando il sangue di cittadini e imprese.

Il sistema è bacato: mentre lo Stato fa quello che può per calmierare le bollette, gli stessi fortunati comuni “detentori dei mezzi di produzione” che hanno “le mani legate” e non possono intervenire in soccorso dei censiti in difficoltà, investono in altri lidi per avvantaggiarsi sulla concorrenza in un gioco molto più grande di loro. È dunque questo il nuovo ruolo degli enti pubblici locali, misurarsi in speculazioni industriali/finanziarie avulse dalla propria competenza territoriale in una guerra di accaparramento governata da logiche geopolitiche sovranazionali?

O quelle “insperate” risorse potrebbero essere investite sulle comunità di appartenenza, uscendo da rigide (e comode) logiche aziendali per abbracciare politiche sociali di sostegno alla “resistenza” ed alla “residenza” nelle sfidanti periferie delle terre alte? Leggi estensione della rete di teleriscaldamento, incentivazione al fotovoltaico locale, alle comunità energetiche, a technology hub; leggi disambigua responsabilizzazione verso il risparmio energetico.

Le nostre piccole e remote valli trentine hanno finora resistito a politiche di conquista, omologazione e desertificazione anche grazie ad una diffusa etica/retorica protezionistica, specie attraverso la cooperazione e l’artigianato: compriamo e consumiamo sul territorio, se possibile tenendo fuori gli interessi “stranieri” ed evitando di pestare i piedi ai vicini più forti.

Siamo così sicuri che l’attacco sia la miglior difesa, che alle nostre azioni temerarie a casa degli altri non seguiranno reazioni uguali e contrarie, e che le nostre istituzioni autonomistiche siano ormai inefficaci nel difendere le ragioni di un minimale “sovranismo energetico”?

Daniele Gubert

Consigliere comunale di Imèr “