Sommario

  • 09/05/2025 07:33 Chi è Robert Francis Prevost, il nuovo Papa: le origini, l'ordine agostiniano, la vita da missionario e la passione per il tennis - Corriere Roma
  • 08/05/2025 12:40 Tagle favorito, sorpresa dai bookmaker: ora ha sorpassato Parolin - la Repubblica
  • 08/05/2025 18:15 Gli Stati Uniti hanno annunciato un accordo commerciale col Regno Unito - Il Post
  • 09/05/2025 07:54 Piacenza, il primario e le violenze in reparto. «Ogni donna subiva le sue molestie» - Corriere della Sera
  • 08/05/2025 22:16 Sparatoria a Milano, i colpi in strada e la fuga. Poi il bersaglio torna dalla polizia: identificato - MilanoToday
  • 08/05/2025 17:12 I tre scenari possibili del conflitto India-Pakistan: de-escalation, rappresaglia limitata e guerra - Geopop
  • 09/05/2025 07:49 Prato, omicidio ai giardini di via Corridoni: fermati due giovani - Il Tirreno
  • 09/05/2025 09:52 Guerra Ucraina - Russia, le news di oggi. A Mosca Putin apre la parata del Giorno della Vittoria - la Repubblica
  • 07/05/2025 12:31 Ursula von der Leyen come un carrarmato: “Mai più gas dalla Russia - Il Fatto Quotidiano
  • 08/05/2025 15:47 Putin accoglie Xi Jinping, arrivato in Russia per la parata del 9 maggio. FOTO - Sky TG24
  • 08/05/2025 07:40 Israele-Hamas, le notizie di oggi in diretta | Trump: solo 21 ostaggi di Hamas a Gaza sono vivi. Israele smentisce: sono 24. Onu: a rischio sopravvivenza a Gaza - Corriere della Sera
  • 09/05/2025 07:37 Btp Italia, come funziona il titolo di Stato che assorbe l'inflazione: cedola, premio fedeltà e modalità di acquisto - Corriere della Sera
  • 08/05/2025 07:10 Patuelli (Abi): "Disinnescare i dazi o rischiamo una nuova recessione mondiale" - Tgcom24
  • 09/05/2025 07:00 Il Modello 730/2025 precompilato può essere modificato: quando farlo - QuiFinanza
  • 08/05/2025 18:55 Enel, i dati del 1° trimestre e del stime per il 2025 - SoldiOnline
  • 08/05/2025 16:44 Voglia di cinema in casa? Amazon ha presentato le sue prime soundbar: ecco le Fire TV Soundbar - Corriere della Sera
  • 08/05/2025 12:22 Google perde terreno su Safari per la prima volta in 22 anni: l’IA cambia le abitudini di ricerca - Multiplayer
  • 08/05/2025 11:33 Beyond slim: un’innovazione senza precedenti con Galaxy S25 Edge - Samsung Newsroom
  • 08/05/2025 09:17 Nintendo Switch supera i 152 milioni di unità vendute e si avvicina al record, i giochi sono 1,3 miliardi - Multiplayer
  • 09/05/2025 07:49 «Mixed By Erry» stasera in tv: la storia vera, cosa fanno oggi i protagonisti della vicenda, 7 segreti - Corriere della Sera
  • 08/05/2025 03:20 Biennale Architettura, un viaggio intorno al mondo che parte da Venezia (e comincia sabato) tra capanni fatti - Il Gazzettino
  • 09/05/2025 00:58 Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo ed è crudele essere invecchiati. La recensione di MOW traccia per traccia - Mowmag.com
  • 08/05/2025 16:05 Eurovision 2025: Topo Gigio portavoce dell'Italia. BigMama chiarisce: "Io contro Lucio Corsi? Per me è un grande" - Radio Kiss Kiss - KissKiss.it
  • 08/05/2025 23:51 Fiorentina-Betis di Conference League risultato 2-2, i viola si arrendono ai supplementari: in finale vanno gli spagnoli - Corriere della Sera
  • 08/05/2025 20:00 Napoli, non solo De Bruyne: vuole un'altra stella del City - Sportmediaset
  • 08/05/2025 13:13 Milan-Bologna: probabili formazioni, dove vederla in tv e streaming, orario e arbitro - Il Messaggero
  • 09/05/2025 07:29 Osimhen-Juventus, svolta inattesa: maxi offerta, cifre e dettagli - CalcioMercato.it
  • 08/05/2025 00:30 Tumori, per chi ha mutazione Jolie togliere seno e ovaie salva la vita - la Repubblica
  • 08/05/2025 13:18 Il Policlinico fa scuola nel mondo: primo trapianto di emifegato con approccio totalmente robotico - Gazzetta di Modena
  • 07/05/2025 19:49 Tumori, dieta mima-digiuno potenzia le cure: cosa mangiare, come funziona, quali effetti e per quale malattia - Il Messaggero
  • 09/05/2025 09:42 Centro di medicina dello sport Ulss 2, 400 pazienti valutati. La storia di Riccardo - Qdpnews
venerdì 09 maggio 2025
-

Si è levata finora un sola voce, quella del Consigliere Daniele Gubert, sulla scandalosa decisione dei Comuni soci di Acsm Primiero spa di investire fuori valle in un impianto fotovoltaico in provincia di Vercelli. Mentre in Valle quasi nessun edificio pubblico è dotato di pannelli solari e la rete del teleriscaldamento non è completa, i nostri Comuni danno il beneplacito per investire altrove. Una decisione passata nei Consigli Comunali a fine anno sottotraccia, senza alcun dibattito che dovrà essere riesaminata perchè tradisce la missione sociale e le finalità sulle quali si è fondato il Consorzio fra Comuni poi trasformato in Spa. Ora anzichè fornire servizi agli utenti di Primiero si preferisce investire risorse ricavate in Valle nel business – shopping dell’energia senza il minimo dibattito, una decisione che priva l’economia della Valle di ben 2,5 milioni di euro, solo una prima trance di un progetto che potrebbe costare 4 volte di più. Ma i Sindaci e i Consiglieri Comunali cosa ci stanno a fare?

Ospitiamo integralmente la lettera del Consigliere Comunale di Imèr Daniele Gubert:

“ Un posto al sole per ACSM?

Nelle settimane scorse i consigli comunali dei comuni soci di ACSM Primiero S.p.A., interpellati in applicazione del “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, hanno dato il via libera ad un’operazione di acquisizione societaria finalizzata alla realizzazione di un campo fotovoltaico su suolo agricolo in provincia di Vercelli per una potenza di ca. 15 MW ed una quota di 2,5 milioni di Euro.

Non è che l’assaggio di una nuova politica espansionistica della società controllata dal Comune di Primiero San Martino di Castrozza, volta a rinforzarsi in previsione delle gare sulle concessioni di derivazione idroelettrica che si dovrebbero tenere a partire dal 2027 e a diversificare la produzione di energia da fonti rinnovabili in epoca di cambiamenti climatici drastici che stanno riducendo fortemente quantità e conseguente “redditività” delle precipitazioni nei bacini imbriferi dolomitici. Si prevedono infatti ulteriori investimenti su solare e idroelettrico in altre regioni, nonché partnership con grandi player del mercato che da tempo “annusano” l’affare della scadenza delle concessioni provinciali, complici i noti “pasticciacci brutti” legislativi del fatal duo Fugatti-Tonina.

La strategia della ex “Municipalizzata” di Primiero, sorta agli inizi del ‘900 per produrre e distribuire “la luce” a famiglie ed aziende della vallata sfruttando la ripartenza del ciclo dell’acqua dalle montagne al mare, poi ingrossatasi significativamente a seguito della provincializzazione del demanio idrico e dell’acquisizione delle centrali costruite da soggetti nazionali, è oggi quella della “guerra preventiva”: attaccare, nel mare di squali

che è diventato il mercato energetico, prima che la minaccia si materializzi.

Il direttore generale di ACSM è stato esplicito: “i tempi sono cambiati, se i comuni soci vogliono continuare a staccare i dividendi che sostengono la loro spesa corrente, le risorse locali non bastano più. Dobbiamo andarle a cercare fuori di qui.” Un cambio epocale di paradigma e di narrazione: da territorio virtuoso, che mette a frutto le proprie risorse naturali in modo “pulito” e “sostenibile” per restituire benessere diffuso alla popolazione, a soggetto imprenditoriale aggressivo e opportunista, teso alla ricerca di quel “posto al sole” in grado di garantire la sopravvivenza di sovrastrutture pubbliche che non siamo più in grado di mantenere.

La questione che più dovrebbe destare irritazione (ma evidentemente non lo fa, visto che nessuno sembra lamentarsi) è la provenienza del “tesoretto” che la società pubblica si appresta ad impiegare in questa “shopping spree” colonialista: gli extraprofitti dovuti all’impazzito mercato dell’energia, eterodiretto da speculatori e guerrafondai senz’anima, che stanno letteralmente succhiando il sangue di cittadini e imprese.

Il sistema è bacato: mentre lo Stato fa quello che può per calmierare le bollette, gli stessi fortunati comuni “detentori dei mezzi di produzione” che hanno “le mani legate” e non possono intervenire in soccorso dei censiti in difficoltà, investono in altri lidi per avvantaggiarsi sulla concorrenza in un gioco molto più grande di loro. È dunque questo il nuovo ruolo degli enti pubblici locali, misurarsi in speculazioni industriali/finanziarie avulse dalla propria competenza territoriale in una guerra di accaparramento governata da logiche geopolitiche sovranazionali?

O quelle “insperate” risorse potrebbero essere investite sulle comunità di appartenenza, uscendo da rigide (e comode) logiche aziendali per abbracciare politiche sociali di sostegno alla “resistenza” ed alla “residenza” nelle sfidanti periferie delle terre alte? Leggi estensione della rete di teleriscaldamento, incentivazione al fotovoltaico locale, alle comunità energetiche, a technology hub; leggi disambigua responsabilizzazione verso il risparmio energetico.

Le nostre piccole e remote valli trentine hanno finora resistito a politiche di conquista, omologazione e desertificazione anche grazie ad una diffusa etica/retorica protezionistica, specie attraverso la cooperazione e l’artigianato: compriamo e consumiamo sul territorio, se possibile tenendo fuori gli interessi “stranieri” ed evitando di pestare i piedi ai vicini più forti.

Siamo così sicuri che l’attacco sia la miglior difesa, che alle nostre azioni temerarie a casa degli altri non seguiranno reazioni uguali e contrarie, e che le nostre istituzioni autonomistiche siano ormai inefficaci nel difendere le ragioni di un minimale “sovranismo energetico”?

Daniele Gubert

Consigliere comunale di Imèr “