Sommario

  • 29/09/2023 22:09 Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune' - Notizie - Ansa.it - Agenzia ANSA
  • 29/09/2023 17:29 Meloni: «I soliti noti vorrebbero un governo tecnico». Pd: «E’ in paranoia» - Il Sole 24 ORE
  • 29/09/2023 21:07 New York allagata, la governatrice dichiara lo stato d’emergenza per la pioggia intensa - Corriere della Sera
  • 29/09/2023 17:38 Giorgia Meloni: "Governo tecnico? Sinistra ha già nomi dei ministri" - Adnkronos
  • 29/09/2023 13:23 Fascina non va alla convention di Paestum, ma rompe il silenzio sui social con un'elegia per Berlusconi: «A te» - Open
  • 29/09/2023 23:53 Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo - Agenzia ANSA
  • 29/09/2023 22:31 Femminicidio a Castelfiorentino, anche un elicottero per le ricerche del marito | Duemila in piazza alla fiaccolata - TGCOM
  • 29/09/2023 15:25 Trimestre anti-inflazione, sconti nei supermercati: l'elenco dei negozi aderenti in Molise - QuotidianoDelMolise.com - Il Quotidiano del Molse
  • 29/09/2023 19:17 Si lancia con il parapendio da 2600 metri: fa un infarto, precipita e muore - ilgazzettino.it
  • 29/09/2023 17:29 Incidente oggi su A1, auto salta carreggiata: 2 morti e 2 feriti - Adnkronos
  • 29/09/2023 23:58 Ucraina Russia, le notizie di oggi 29 settembre sulla guerra - Sky Tg24
  • 29/09/2023 22:47 Kosovo «La Serbia ammassa truppe al confine»: l’allarme degli Usa - Corriere della Sera
  • 29/09/2023 17:00 Neonazi, alcolista e già segnalato dalla procura: ecco chi è il 32enne che ha ucciso tre persone a Rotterdam - Il Fatto Quotidiano
  • 29/09/2023 15:14 Spagna, il Congresso nega la fiducia a Feijóo: ora toccherà a Sánchez provare a formare un nuovo governo - Open
  • 29/09/2023 18:07 BTp Valore al via lunedì: tasso minimo al 4,10%, sale al 4,50% se si è fedeli. Il confronto con la ... - Il Sole 24 ORE
  • 29/09/2023 18:32 Dobbiamo tornare a preoccuparci dello spread? - Il Post
  • 29/09/2023 18:40 Alpitour è sul mercato: il fondo Tamburi si affida a Goldman Sachs per vendere le quote - La Stampa
  • 29/09/2023 17:30 Addio vecchie cabine telefoniche, arrivano le cabine digitali di TIM - DDay.it
  • 29/09/2023 15:59 Hisense da record: ecco ULED Mini-LED U7 da 100 pollici, il TV più grande del mercato consumer - Hardware Upgrade
  • 29/09/2023 22:00 Google festeggia il compleanno: se digiti questo nel motore di ricerca, ti apparirà qualcosa di straordinario - Computer Idea
  • 28/09/2023 11:07 Raspberry Pi 5 ufficiale: specifiche, uscita e prezzo - Punto Informatico
  • 29/09/2023 21:04 Assassin's Creed Mirage, ecco quando arriveranno le recensioni del gioco Ubisoft - Multiplayer.it
  • 29/09/2023 23:01 Fedez in ospedale: "Ricoverato per due ulcere, mi hanno salvato" - AGI - Agenzia Italia
  • 29/09/2023 22:05 Pino Insegno respinge le critiche al suo Mercante in fiera: “Sto male, fanno vedere numeri sbagliati” - la Repubblica
  • 29/09/2023 13:21 Tale e Quale Show, stasera in tv la seconda puntata: Scialpi diventa Renato Zero e Jo Squillo, Patty Pravo. Le - ilmessaggero.it
  • 29/09/2023 16:01 Chi era Frank Carpentieri, il dj di Made in Sud morto a 47 anni - Dire
  • 29/09/2023 23:00 Italia-Nuova Zelanda risultato 17-96 ai Mondiali di rugby 2023: azzurri battuti dagli All Blacks - Corriere della Sera
  • 29/09/2023 21:11 Benvenuto Papu Gomez - Associazione Calcio Monza S.p.A. - AC Monza
  • 29/09/2023 21:18 Ginnastica ritmica, dal Tribunale federale solo una ammonizione per Maccarani. “La sua colpa è l’eccesso di a… - la Repubblica
  • 29/09/2023 18:37 Domina il Team Europe: 6½-1½ dopo la 1^ giornata - Sky Sport
  • 29/09/2023 15:52 Da domenica al via la campagna antinfluenzale e anti Covid: ecco i punti aperti in Bergamasca - L'Eco di Bergamo
  • 29/09/2023 13:26 Malattie cuore, 8 fattori di rischio: anche lo smog nel nuovo elenco. Lo studio dell'università Cattolica - ilmessaggero.it
  • 29/09/2023 16:55 Febbre Dengue: caso a Bollate da zanzara, scatta disinfestazione, resta ordinanza per i privati - Il Notiziario - Il Notiziario
  • 29/09/2023 15:48 West Nile, casi e morti: numeri in crescita in Italia - Adnkronos
sabato 30 settembre 2023
-

Si è levata finora un sola voce, quella del Consigliere Daniele Gubert, sulla scandalosa decisione dei Comuni soci di Acsm Primiero spa di investire fuori valle in un impianto fotovoltaico in provincia di Vercelli. Mentre in Valle quasi nessun edificio pubblico è dotato di pannelli solari e la rete del teleriscaldamento non è completa, i nostri Comuni danno il beneplacito per investire altrove. Una decisione passata nei Consigli Comunali a fine anno sottotraccia, senza alcun dibattito che dovrà essere riesaminata perchè tradisce la missione sociale e le finalità sulle quali si è fondato il Consorzio fra Comuni poi trasformato in Spa. Ora anzichè fornire servizi agli utenti di Primiero si preferisce investire risorse ricavate in Valle nel business – shopping dell’energia senza il minimo dibattito, una decisione che priva l’economia della Valle di ben 2,5 milioni di euro, solo una prima trance di un progetto che potrebbe costare 4 volte di più. Ma i Sindaci e i Consiglieri Comunali cosa ci stanno a fare?

Ospitiamo integralmente la lettera del Consigliere Comunale di Imèr Daniele Gubert:

“ Un posto al sole per ACSM?

Nelle settimane scorse i consigli comunali dei comuni soci di ACSM Primiero S.p.A., interpellati in applicazione del “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”, hanno dato il via libera ad un’operazione di acquisizione societaria finalizzata alla realizzazione di un campo fotovoltaico su suolo agricolo in provincia di Vercelli per una potenza di ca. 15 MW ed una quota di 2,5 milioni di Euro.

Non è che l’assaggio di una nuova politica espansionistica della società controllata dal Comune di Primiero San Martino di Castrozza, volta a rinforzarsi in previsione delle gare sulle concessioni di derivazione idroelettrica che si dovrebbero tenere a partire dal 2027 e a diversificare la produzione di energia da fonti rinnovabili in epoca di cambiamenti climatici drastici che stanno riducendo fortemente quantità e conseguente “redditività” delle precipitazioni nei bacini imbriferi dolomitici. Si prevedono infatti ulteriori investimenti su solare e idroelettrico in altre regioni, nonché partnership con grandi player del mercato che da tempo “annusano” l’affare della scadenza delle concessioni provinciali, complici i noti “pasticciacci brutti” legislativi del fatal duo Fugatti-Tonina.

La strategia della ex “Municipalizzata” di Primiero, sorta agli inizi del ‘900 per produrre e distribuire “la luce” a famiglie ed aziende della vallata sfruttando la ripartenza del ciclo dell’acqua dalle montagne al mare, poi ingrossatasi significativamente a seguito della provincializzazione del demanio idrico e dell’acquisizione delle centrali costruite da soggetti nazionali, è oggi quella della “guerra preventiva”: attaccare, nel mare di squali

che è diventato il mercato energetico, prima che la minaccia si materializzi.

Il direttore generale di ACSM è stato esplicito: “i tempi sono cambiati, se i comuni soci vogliono continuare a staccare i dividendi che sostengono la loro spesa corrente, le risorse locali non bastano più. Dobbiamo andarle a cercare fuori di qui.” Un cambio epocale di paradigma e di narrazione: da territorio virtuoso, che mette a frutto le proprie risorse naturali in modo “pulito” e “sostenibile” per restituire benessere diffuso alla popolazione, a soggetto imprenditoriale aggressivo e opportunista, teso alla ricerca di quel “posto al sole” in grado di garantire la sopravvivenza di sovrastrutture pubbliche che non siamo più in grado di mantenere.

La questione che più dovrebbe destare irritazione (ma evidentemente non lo fa, visto che nessuno sembra lamentarsi) è la provenienza del “tesoretto” che la società pubblica si appresta ad impiegare in questa “shopping spree” colonialista: gli extraprofitti dovuti all’impazzito mercato dell’energia, eterodiretto da speculatori e guerrafondai senz’anima, che stanno letteralmente succhiando il sangue di cittadini e imprese.

Il sistema è bacato: mentre lo Stato fa quello che può per calmierare le bollette, gli stessi fortunati comuni “detentori dei mezzi di produzione” che hanno “le mani legate” e non possono intervenire in soccorso dei censiti in difficoltà, investono in altri lidi per avvantaggiarsi sulla concorrenza in un gioco molto più grande di loro. È dunque questo il nuovo ruolo degli enti pubblici locali, misurarsi in speculazioni industriali/finanziarie avulse dalla propria competenza territoriale in una guerra di accaparramento governata da logiche geopolitiche sovranazionali?

O quelle “insperate” risorse potrebbero essere investite sulle comunità di appartenenza, uscendo da rigide (e comode) logiche aziendali per abbracciare politiche sociali di sostegno alla “resistenza” ed alla “residenza” nelle sfidanti periferie delle terre alte? Leggi estensione della rete di teleriscaldamento, incentivazione al fotovoltaico locale, alle comunità energetiche, a technology hub; leggi disambigua responsabilizzazione verso il risparmio energetico.

Le nostre piccole e remote valli trentine hanno finora resistito a politiche di conquista, omologazione e desertificazione anche grazie ad una diffusa etica/retorica protezionistica, specie attraverso la cooperazione e l’artigianato: compriamo e consumiamo sul territorio, se possibile tenendo fuori gli interessi “stranieri” ed evitando di pestare i piedi ai vicini più forti.

Siamo così sicuri che l’attacco sia la miglior difesa, che alle nostre azioni temerarie a casa degli altri non seguiranno reazioni uguali e contrarie, e che le nostre istituzioni autonomistiche siano ormai inefficaci nel difendere le ragioni di un minimale “sovranismo energetico”?

Daniele Gubert

Consigliere comunale di Imèr “