Insieme alla Meta, la montagna come metafora per la salute dell'uomo
Incontro
di prevenzione e salute nella Valle del Vanoi
Sabato
5 febbraio Teatro di Canal San Bovo
Sarà
presentata una ricerca nata dalla collaborazione fra l’Unità Sanitaria di
Primiero e l’Unità Locale Socio-Sanitaria Feltrina.
Risultato
dell’ idea-forza che anima le due strutture:
a)
i servizi
sanitari vanno organizzati nell’ottica della domanda e non in base a modelli
empirici determinati a priori
b) la programmazione
sanitaria deve considerare innanzitutto la prevenzione: per l’efficacia e per
le risultanze terapeutiche, per le implicazioni economiche e finanziarie
c) l’efficienza dei
servizi sanitari non deve trascurare le esigenze e le attese delle fasce
marginali di popolazione
Un
lavoro che ha voluto raccogliere l'esperienza di una proficua collaborazione
che ha coinvolto la popolazione di Canal San Bovo, il Medico di Medicina
Generale, l'Epidemiologo, l'Ambientalista, l’Anatomo-Patologo e il Gastroenterologo
nell'individuazione di condizioni e lesioni precancerose gastriche.
E'
proprio da studi come questo che ci si attendono negli anni a venire i maggiori
risultati nella comprensione del complesso multifattoriale che porta alla
determinazione della malattia neoplastica gastrica.
L’impegno del volontariato (Associazione
Arianna: il filo della Solidarietà per la prevenzione e la cura delle malattie
dell’apparato digerente, con sede presso l’Unità Operativa Complessa di
Gastroenterologia dell’Ospedale Civile di Feltre), la disponibilità di tutti
gli operatori sovracitati e la stretta collaborazione con l’Università degli
Studi di Padova, Facoltà di Medicina e Chirurgia (Prof Rugge Cattedra di
Anatomia Patologica) e altre strutture universitarie internazionali hanno
completato questo percorso di studio e ricerca riguardante la popolazione della
Valle del Vanoi con la pubblicazione di importanti studi scientifici che
rappresenteranno nel futuro una pietra miliare nel cammino della ricerca sulle
patologie tumorali dello stomaco.