Sommario

  • 13/11/2025 08:03 Meloni: con il nuovo nuovo Patto Ue i centri in Albania funzioneranno - Il Sole 24 ORE
  • 13/11/2025 10:54 Trieste, madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 16:22 Treni, caos alla stazione di Roma Termini: ritardi fino a sei ore - Sky TG24
  • 13/11/2025 16:48 Paolo Adinolfi scomparso nel 1994, si scava sotto la Casa del Jazz a Roma. Il sospetto che il corpo del giudice sia sepolto lì. Il figlio: «Ora aspettiamo» - Corriere Roma
  • 13/11/2025 18:22 Guerra Gaza, coloni incendiano moschea in Cisgiordania: minacce all'Idf. LIVE - Sky TG24
  • 13/11/2025 18:02 Guerra Ucraina Russia, Von der Leyen: "L'offensiva di inverno di Putin fallirà". LIVE - Sky TG24
  • 13/11/2025 13:05 Sciopero 14 novembre: a rischio alcuni voli e mezzi Atac a Roma. Cosa sapere - Sky TG24
  • 13/11/2025 15:08 Bergamo, Monia Bortolotti assolta dall'accusa di duplice infanticidio dei figli Alice e Mattia - RaiNews
  • 13/11/2025 07:36 Accordo Pd-FdI su violenza sessuale, Schlein posta foto con Meloni - Tgcom24
  • 13/11/2025 12:39 Ragazzina di 12 anni precipita a scuola e muore, dramma a Marcianise. Ritrovato un bigliettino sul banco: «Mi dispiace» - Il Messaggero
  • 13/11/2025 09:51 Bataclan e attentati a Parigi, le commemorazioni in Francia a 10 anni dalla strage. FOTO - Sky TG24
  • 13/11/2025 15:30 Ucraina - Russia, le notizie sul conflitto in diretta | Zelensky: «La decisione sul ritiro da Pokrovsk spetta ai militari - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 07:31 Le prime pagine dei quotidiani di oggi 13 novembre: la rassegna stampa - Sky TG24
  • 13/11/2025 09:47 Lavrov: “Il Corriere della Sera censura una mia intervista” - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 07:24 L'Italia spinge per i dazi Ue sui mini-prezzi cinesi: 1 euro su Temu e Shein (e può finire in manovra) - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 14:31 Sulle misure per le imprese il governo ha fatto un disastro - Il Post
  • 13/11/2025 08:59 Azimut, Banca d'Italia: avviare azione per rimuovere "rilevanti carenze di governance e organizzative" - Borsa Italiana
  • 13/11/2025 14:48 Indagine Ue su Google: “Declassa i siti web che in modo legittimo monetizzano i contenuti” - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 17:04 Steam Machine diventa il Companion Cube di Portal con questa skin in edizione limitata - Multiplayer
  • 13/11/2025 08:50 Aurora boreale in Italia e nel mondo, le foto dello spettacolo notturno - Sky TG24
  • 13/11/2025 10:00 È nato GPT-5.1, alla mano e più pronto a modulare il ragionamento - DDay.it
  • 12/11/2025 10:51 TV QLED Hisense da 55 pollici, con l'offerta Amazon, lo sconto è super - Libero
  • 13/11/2025 17:34 Spiava Alex Britti con telecamere in casa: sei mesi alla ex compagna - Tgcom24
  • 13/11/2025 17:26 Fabio Ferrari contattato per il provino dell'Isola dei Famosi: l'attore rinuncia al reality - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 15:22 Il «Commissario Montalbano» è un rituale rassicurante, ma c'è il rischio overdose - Corriere della Sera
  • 12/11/2025 21:00 Miranda Priestly con le décolleté rosse di Valentino Garavani ci fa strada nel primo trailer de Il diavolo veste Prada 2 - Vogue Italia
  • 13/11/2025 12:44 Atp Finals 2025, la situazione aggiornata dei gironi: nuova classifica e risultati - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 15:15 Bollettino medico | Le condizioni di Anguissa - SSC Napoli
  • 13/11/2025 11:03 Pronostico Polonia-Italia Under 21 quote 5ª giornata qualificazioni - La Gazzetta dello Sport
  • 13/11/2025 09:55 Moldova, un solo punto ma può andare ancora al Mondiale e trovare l’Italia ai play-off: ecco perché - la Repubblica
  • 13/11/2025 14:06 Sclerosi multipla, la mononucleosi può causarla anche nei bambini - Tgcom24
  • 13/11/2025 12:36 Prevenzione dei tumori maschili, visite di controllo gratuite alla Lilt Vda - Aostasera
  • 12/11/2025 10:57 Giornata mondiale del diabete, in farmacia screening e misurazioni gratuite della glicemia - L'Arena
  • 13/11/2025 14:16 Cancro seno, Fondazione Aiom: "Ogni anno in Veneto 5.200 nuovi casi" - Il Tirreno
giovedì 13 novembre 2025
-

Nel 2018 sono stati finanziati 49 progetti per 4 milioni di investimenti, di cui circa 2,6 milioni coperti dal GAL. In arrivo nei primi mesi del 2019 i nuovi bandi per oltre 3,6 milioni di contributi pubblici . L’Associazione GAL Trentino Orientale archivia un altro anno intenso di attività, in sinergia con Comuni, Comunità di valle, APT, associazioni di categoria, ma anche con diversi istituti scolastici e realtà associative del territorio. È tempo quindi di bilanci per il Gruppo di Azione Locale, che ha pronte molte nuove iniziative per i primi mesi del 2019.

“Durante l'anno 2018 – spiega il direttore del GAL, Marco Bassetto -, sono state analizzate ben 72 domande di contributo e ammesso a finanziamento 49 progetti. Tra questi, 27 sono investimenti promossi da soggetti privati (formazione professionale, investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli, agritur, fattorie sociali, nuovi servizi turistici) e 22 invece di iniziativa pubblica (itinerari e percorsi per la fruizione turistica del territorio, riqualificazione del patrimonio storico e culturale locale)”.

“I progetti – evidenzia con grande soddisfazione il presidente del GAL, Pierino Caresia - generano complessivamente 4 milioni di euro di investimenti, di cui circa 2,6 milioni coperti dal contributo dal GAL. Entro la fine gennaio prevediamo la pubblicazione di tre nuovi bandi rivolti a beneficiari privati, in particolare aziende agricole e realtà imprenditoriali dell’artigianato agroalimentare e dei servizi turistici, che metteranno ancora a disposizione del territorio oltre 3,6 milioni. Risorse importanti per lo sviluppo dell'intero Trentino orientale”.

È stato inoltre sottoscritto un importante accordo di cooperazione con il confinante GAL bellunese Prealpi e Dolomiti per realizzare il progetto “Sulle tracce dell'antica via Claudia Augusta tra turismo e cultura” del valore complessivo di euro 603.000. Obiettivo principale del progetto è la promozione della via storica Claudia Augusta, in continuità con la progettualità sviluppata fino ad oggi sui siti interessati. L'iniziativa, si propone di valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale del territorio attraversato dall'antico percorso romano, migliorandone l’attrattività turistica, in particolare rispetto al target 'slow o leisure bike' (cicloturismo e trekking), e promuovendo le sue eccellenze.

Via libera durante l'anno anche al progetto “CreativitySchool”, che vede il GAL capofila di un’iniziativa che punta a introdurre percorsi di didattica innovativa, ma soprattutto a favorire l'interazione tra scuola e mondo del lavoro. Creatività, innovazione e multimedialità in campo scolastico sono le parole chiave del percorso, che coinvolge attivamente le scuole della Valsugana, con uno sguardo attento allo sviluppo sostenibile, intelligente ed inclusivo che chiede l’Europa. Dalla sinergia tra l'Istituto Degasperi di Borgo Valsugana e gli Istituti comprensivi di Levico, Strigno e Borgo, è nata una importante collaborazione sostenuta dal GAL del Trentino Orientale e finanziata dalla Fondazione Caritro con un contributo di 15.000 euro.

Lo stesso GAL è inoltre partner di un altro importante progetto nell’ambito dei bandi promossi dalla Fondazione Caritro 2018: l’iniziativa “Ma.Va.Pian. Lagorai”, permetterà in particolare agli istituti di istruzione secondaria, di primo e secondo grado, che abbracciano i due versanti della catena montuosa, di lavorare per la prima volta in modo coordinato e propositivo sul tema dei servizi ecosistemici della montagna, attraverso un’attività di mappatura, valorizzazione e pianificazione dello spazio geografico entro il quale essi operano.

Per quanto riguarda i rapporti con gli enti pubblici del territorio, il GAL è stato chiamato a svolgere importanti funzioni di regia e governance di due progetti che interesseranno nel prossimo triennio il Trentino Orientale.

Il primo riguarda il coordinamento della Rete di riserve “Fiume Brenta”, il partenariato pubblico promosso dalla PAT e guidato dalla Comunità di Valle Valsugana e Tesino, che realizzerà nel territorio della Valsugana lungo l’asta del fiume una serie interventi finalizzati alla conservazione attiva e la valorizzazione delle sue aree protette, avendo a disposizione un budget di circa 1 milione di euro.

Il secondo, invece, prevede un’attività di project management e di assistenza tecnica a beneficio del Comune di Castello Tesino, ente capofila della Strategia Aree Interne, un programma di investimenti integrati per sostenere lo sviluppo del Tesino e contrastare il suo spopolamento, che beneficia di pacchetto di fondi europei, nazionali e provinciali pari a oltre 12 milioni di euro.

Durante il 2018 sono quattro i nuovi soci entrati a far parte del GAL: si tratta del Comune di Castello Tesino, della Pro Loco Nosellari-Oltresommo e delle Casse Rurali Valsugana e Tesino e Alta Valsugana.

Non sono mancate le collaborazioni con importanti Enti provinciali quali: Trentino Sviluppo per la presentazione del bando estivo del Programma Operativo FESR a sostegno della nuova imprenditorialità e la Fondazione Edmund Mach nell’ambito di due progetti candidati al bando del Programma Interreg Spazio Alpino 2014-2020: il primo, “FermAlps”, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti lattiero-caseari locali, mentre il secondo, “TreeTalk”, dedicato allo studio e monitoraggio dello sviluppo delle superfici forestali del Trentino orientale.

È stata aggiornata la Strategia di Sviluppo Locale del GAL intitolata “I grandi cammini sulle tracce della storia”, che ha ottenuto già un primo parere positivo dalla Commissione Leader e sarà approvata definitivamente il prossimo 8 gennaio 2019. La Strategia è stata rivista, recependo i nuovi fabbisogni del territorio, in seguito ad una raccolta di manifestazioni di interesse aperta durante la primavera del 2018, che ha visto la candidatura di oltre 70 idee progetto dagli operatori pubblici e privati.

Infine, sono state elaborate le proposte di bando per le Azioni 4.1, 6.4 A e 6.4 B, che saranno esaminate dalla Commissione Leader nelle prime settimane del nuovo anno. Entro la fine del mese di gennaio il GAL potrà così pubblicare tre nuovi bandi rivolti a beneficiari privati nei settori agricoli ed extra agricoli (investimenti per la trasformazione e vendita di prodotti, interventi di miglioramento fondiario; investimenti per lo sviluppo dell’artigianato agroalimentare, dei servizi turistici anche ricettivi), mettendo a disposizione del territorio ulteriori 3,6 milioni di euro. E nel secondo trimestre del 2019 sono in programma nuovi bandi a sostegno degli investimenti del settore pubblico