Prende il via a San Martino la 38^ edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri 2024 che accoglierà scrittori, giornalisti e giovani autori; l’estate letteraria di San Martino di Castrozza vedrà tra i protagonisti della rassegna il giornalista d’inchiesta più famoso d’Italia Sigfrido Ranucci, che con il programma televisivo Report (Rai3) difende a spada tratta la libertà di stampa, un libertario d’eccellenza come Giuseppe Cruciani ma anche scrittori che hanno fatto della libertà un vero e proprio stile di vita come Gianluca Gotto. Non mancheranno appuntamenti dedicati alla montagna, raccontata attraverso le pagine del nuovo romanzo di Matteo Righetto e dalla viva voce dell’alpinista di fama internazionale Krzysztof Wielicki. Tra i prestigiosi ospiti di questa 38^ edizione anche le candidate al Premio Strega Melissa Panarello (nel 2024) e Alessandra Carati (finalista nel 2022), il promettente e giovane autore Antonio Schiena (molto noto su Instagram con lo pseudonimo di @antipatiagratuita), consolidati scrittori come Mauro Covacich, Giovanni Grasso e per un gran finale di stagione un artista a 360° quale Luca Barbarossa.
Ad aprire la 38^ edizione domenica 28 luglio sarà Gino Cecchettin, divenuto noto al grande pubblico, suo malgrado, per la drammatica vicenda che ha visto la figlia Giulia vittima di un efferato femminicidio.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno alle ore 18.00 presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor di San Martino di Castrozza. Programma completo www.sanmartino.com/IT/dolomitincontri/
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso la sala congressi del Palazzo Sass Maor
Domenica 28 luglio, ore 18.00 GINO CECCHETTIN “Cara Giulia” (Rizzoli)
Mercoledì 31 luglio, ore 18.00 MAURO COVACICH “Kafka” (La Nave di Teseo)
Mercoledì 7 agosto, ore 18.00 MELISSA PANARELLO “Storia dei miei soldi” (Bompiani)
CANDIDATO al PREMIO STREGA 2024
Venerdì 9 agosto, ore 18.00 GIANLUCA GOTTO “Quando inizia la felicità. Di domande, nascite e rinascite” (Mondadori)
Sabato 10 agosto, ore 18.00 GIUSEPPE CRUCIANI “Via Crux” (CAIRO)
Martedì 13 agosto, ore 18.00 MATTEO RIGHETTO “Il sentiero selvatico” (Feltrinelli)
Giovedì 15 agosto, ore 21.15 LE AQUILE DI SAN MARTINO presentano: KRZYSZTOF WIELICKI
Sabato 17 agosto, ore 18.00 ANTONIO SCHIENA “Chiodi” (Fazi Editore)
Domenica 18 agosto, ore 18.00 SIGFRIDO RANUCCI “La scelta” (Bompiani)
Martedì 20 agosto, ore 18.00 ALESSANDRA CARATI “Rosy” (Mondadori)
Sabato 24 agosto, ore 18.00 GIOVANNI GRASSO “L’amore non lo vede nessuno” (Rizzoli)
Venerdì 30 agosto, ore 18.00 LUCA BARBAROSSA “Cento storie per cento canzoni” (La Nave di Teseo)