Martedì, 14 Novembre 2017
Dal progetto LAMO sulle Vederne
in Primiero le proposte di due gruppi di universitari
Idee giovani per creare
nuovo sviluppo nelle zone di montagna
Chi può offrire ai territori
marginali di montagna nuove visioni? Quali progetti innovativi si possono
proporre per il loro rilancio? Hanno cercato di rispondere a questa domanda i
24 giovani studenti universitari che hanno partecipato a LAMO, il LAboratorio
residenziale di partecipazione per la valorizzazione delle aree di mezza
MOntagna promosso dalla Provincia autonoma di Trento la scorsa estate. Oggi in
una conferenza stampa nella sede della Provincia, alla quale è intervenuto
anche l'assessore alla coesione territoriale Carlo Daldoss, sono stati
illustrati i risultati, ovvero le proposte ideate dai giovani per dare nuove
prospettive di sviluppo a due zone di mezza montagna, spesso lontane dai
principali flussi turistici e senza che ne siano valorizzate le potenzialità
paesaggistiche, economiche e sociali: l'altopiano di Boniprati nelle Giudicarie
e il territorio di Vederne nel Primiero.
Per favorire la coesione
territoriale anche attraverso attività sperimentali, la legge provinciale 3 del
giugno 2006, (Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino), prevede
che la Provincia
promuova la realizzazione da parte dei Comuni di progetti sperimentali di
sviluppo delle zone montane non densamente popolate. Ciò rimanda all’idea che i
processi di sviluppo del territorio sono strettamente legati a iniziative
strategiche, che prevedono l’utilizzo di strumenti innovativi nei metodi e nei
risultati, basati sulle più recenti conoscenze e tecnologie a disposizione o
nuovi per i territori.
Il laboratorio LAMO -
iniziativa coordinata dall'Unità di missione strategica sviluppo della riforma
istituzionale (UMST) della Provincia di Trento e svolta in collaborazione con
l'Università di Trento, la
STEP Scuola del paesaggio, i Comuni e le Comunità interessate
e gli Istituti comprensivi di Primiero e Don Guetti di Tione - ha preso avvio a
metà luglio. I due gruppi di giovani universitari, 12 laureati in diverse
discipline per gruppo e appositamente selezionati, hanno prima compiuto
un'analisi delle risorse presenti sui due territori, la verdeggiante distesa
dell'altopiano di Boniprati, nel comune di Prezzo (Valle del Chiese) e il territorio
di Vederne, il versante meridionale della valle di Primiero, per poi discutere
con i vari stakeholder e gli amministratori locali delle possibile iniziative
che avrebbero potuto generare nuove dinamiche di sviluppo. In
"competizione" tra loro, ciascun gruppo ha poi individuato un
pacchetto di proposte innovative. Due, uno per ogni territorio, i progetti
risultati vincitori, che sono valsi ai gruppi di studenti che li hanno
elaborati un viaggio a Bruxelles di conoscenza delle istituzioni europee.
"L'iniziativa - ha
spiegato l'assessore alla coesione territoriale Carlo Daldoss, affiancato dal
dirigente dell'UMST Giovanni Gardelli e Monica Ronchini - nasce dal Fondo
strategico territoriale e va considerata come una sperimentazione riuscita: le
forme di partecipazione sono sempre innovative, a volte sono viste pure con
sospetto da quanti pensando che siano una perdita di tempo, sono invece delle
buone pratiche, un modo nuovo di approcciarsi a problemi complessi da parte di
menti fresche e aperte, qualcuna anche di giovani non trentini; vedremo se sarà
possibile replicare questo modello anche in altre località di montagna. Due
aspetti, in particolare, sono connessi al progetto LAMO: da una parte la
consapevolezza che il territorio rappresenta un asse strategico sul quale
investire, dall'altra il passaggio da una logica dell'"io" ad una del
"noi", alla co-progettazione, ed è questo uno dei risultati maggiori
della progettazione partecipata".
Alla conferenza stampa,
assieme ad alcuni dei giovani che hanno partecipato all'iniziativa e che hanno
illustrato sinteticamente le proposte da loro elaborate, erano presenti anche i
sindaci di Pieve di Bono, Attilio Maestri, e di Mezzano, Ferdinando Orler.
"Giá da tempo stavamo lavorando per la valorizzazione di questo territorio
- ha affermato il primo -, con Valdaone e Castel Condino abbiamo aderito a
questa proposta perché abbiamo capito che poteva essere un modo per aprire le
menti; siamo stati con i ragazzi 4 giorni, abbiamo recepito le loro idee che
individuavano servizi e offerte che non tutti i territori ospitano. Soddisfatto
dell'esperienza il primo cittadino di Mezzano, Orler: "All'interno del
Fondo strategico abbiamo individuato alcuni progetti volti allo sviluppo della
zona quali la realizzazione di un ponte tibetano, la valorizzazione della
pianura in quota ed altri, progetti che si collegano alle proposte dei giovani.
Il loro progetto "GiovAzione" può darci qualcosa in più per
promuovere un prodotto territoriale più completo, vorremmo implementare tale
proposta in collaborazione con FBK, FEM e le scuole del territorio."
Ma ecco le proposte avanzate
dai giovani universitari del progetto LAMO sulle Vederne in Primiero.
- Il progetto GiovAzione
(progetto vincitore), considerando i processi di abbandono dei terreni e
avanzamento boschivo, di invecchiamento della popolazione e carenza di
opportunità lavorative differenziate riscontrati nel territorio, ha proposto di
potenziare la formazione dei giovani locali su due tematiche ritenute
strategiche per lo sviluppo del territorio e la valorizzazione delle sue
peculiarità: la filiera del legno e le attività rurali, in continuità con la
tradizione locale. Obiettivo operativo del progetto è la costruzione di un
“alveare” di giovani diplomati del Primiero (e non solo) che, grazie ad una
formazione realizzata da figure di rilievo locali ed esterne, partecipano nello
sviluppare il benessere della valle tenendo in considerazione le esigenze del
territorio rispetto ad un servizio specifico.
- Il progetto Grandi idee
Mezza montagna ha considerato il tema della promozione del territorio assieme
alla valorizzazione dell’identità locale e della mezza montagna in generale,
con l’intenzione di lanciare attraverso iniziative di taglio culturale la
promozione del territorio in tutte le sue sfaccettature, avendo come pubblico
di riferimento non solo avventori affezionati o turisti saltuari, ma
soprattutto gli abitanti della valle. In particolare il progetto propone due
percorsi. “Obiettivo: Primiero” è un percorso di autopromozione territoriale
attraverso la realizzazione di un contest annuale di fotografia facendo leva
sull’uso dei social da parte dei turisti; “Vederne sotto le stelle” è un
percorso di divulgazione culturale in partenariato con noti festival locali,
come ad esempio il Trento Film Festival
- Il progetto Zer0più si
concentra su attività di mobilità lenta (percorsi pedonali) che permettano di
riscoprire il territorio, considerando che il Primiero è la culla italiana
dell’Orienteering e ancora oggi rappresenta un’eccellenza a livello
internazionale. Le iniziative proposte prevedono la creazione di itinerari che
fondono la cultura di questo sport con la riscoperta delle filiere tipiche
della zona e con le attrattive del posto.
- 15/11/2025 16:36 Maltempo in Liguria, allagamenti e tromba d'aria nel Genovese. Rientrati i 3 ragazzi dispersi - Sky TG24
- 15/11/2025 13:53 Piogge forti, frane e innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua: nel Parmense è allerta arancione - ParmaToday
- 15/11/2025 01:00 Scontro sull’invio di armi a Kiev. Salvini frena, Crosetto lo gela - la Repubblica
- 15/11/2025 04:49 Gratteri e vinci La dittatura dei pezzettini ci ha resi adulti che spolliciano come quindicenni annoiati - Linkiesta.it
- 15/11/2025 09:32 L’allarme di Confcommercio: entro il 2035 a rischio il 20% dei negozi - Il Sole 24 ORE
- 14/11/2025 18:38 Trentini recluso da un anno senza un perché - Avvenire
- 15/11/2025 19:06 Virtus Maccabi, il sindaco Lepore dopo l’ok del ministro Piantedosi: “Si giochi all’Unipol Arena” - Il Resto del Carlino
- 16/11/2025 06:37 Garlasco, svolta clamorosa: "Colata di sangue sulla scala" - Libero Quotidiano
- 15/11/2025 21:48 Veglia per il piccolo Giovanni Trame, Muggia si stringe intorno al padre Paolo - TriestePrima
- 15/11/2025 21:19 Strade come fiumi a Marina di Carrara e Avenza: maxi temporale, sabato sera di disagi - La Nazione
- 15/11/2025 23:13 Colloquio Putin-Netanyahu, discusso accordo su Gaza e Iran - Sky TG24
- 15/11/2025 23:32 Trump la retromarcia sui dazi: tra le esenzioni carne, caffé, frutta esotica, pomodori, fertilizzanti - Corriere della Sera
- 15/11/2025 10:56 Putin, la strategia per scatenare l'insurrezione ucraina: attacchi ai treni e blackout in aumento - Il Messaggero
- 15/11/2025 01:00 I democratici all’attacco: “Desecretate l’inchiesta”. Cento repubblicani pronti a tradire Trump - la Repubblica
- 14/11/2025 08:14 Perché Wall Street è crollata ieri: ecco i 3 motivi chiave - Investing.com - Quotazioni, Borsa, Economia e Finanza
- 15/11/2025 01:00 Piazza Affari peggiore d’Europa, pioggia di vendite sulle banche - la Repubblica
- 15/11/2025 18:25 Irpef, acconto di novembre: pagamenti entro il 1° dicembre. Regole, importi e cosa cambia per i contribuenti - Il Messaggero
- 15/11/2025 10:35 Mutui e prestiti in Italia: a ottobre 2025 i tassi di interesse tornano a salire, ma cresce anche la domanda - Il Sole 24 ORE
- 15/11/2025 22:05 Secondo il Financial Times Tim Cook, amministratore delegato di Apple, si dimetterà nel 2026 - Il Post
- 14/11/2025 10:51 I migliori smartphone già in sconto per il Black Friday 2025 - Wired
- 15/11/2025 13:00 WhatsApp ha una nuova funzione per proteggerti dalle truffe online: come utilizzarla - Fanpage
- 15/11/2025 19:00 GTA 6 farà cose che negli altri giochi vedremo tra più di 20 anni, secondo un informatore - Multiplayer
- 16/11/2025 05:00 Gialappa's Band, chi sono Marco Santin e Giorgio Gherarducci: il primo incontro, il significato del nome, la vita privata e l'addio di... - Leggo.it
- 16/11/2025 00:59 Fialdini si ritira da Ballando con le stelle, un altro infortunio e la decisione - Adnkronos
- 15/11/2025 19:41 Papa Leone XIV incontra i professionisti del cinema: Blanchett gli regala un bracciale solidale, Spike Lee una maglia da basket - Corriere Roma
- 14/11/2025 13:23 Quote vincente Ballando con le stelle anticipazioni 8ª puntata live - La Gazzetta dello Sport
- 16/11/2025 00:01 Atp Finals 2025, oggi Sinner contro Alcaraz: quando si gioca la finale | Il programma: partite, orari e dove… - Il Fatto Quotidiano
- 15/11/2025 22:40 Svezia battuta, Mondiale a un passo per la Svizzera - Ticinonline
- 14/11/2025 23:22 Macau | FIA GT: Ferrari domina la Qualification Race con un super Fuoco e Ye - Motorsport.com
- 15/11/2025 19:56 MotoGP, Mir: “Mi scuso per l’incidente con Marini, ma non ho fatto niente di folle” - GPone.com
- 15/11/2025 10:19 Giornata Mondiale del Diabete: all’INRCA il Piatto Sano spiegato dall’équipe di Diabetologia e Malattie Metaboliche con il supporto del robot Pepper - AnconaToday
- 15/11/2025 07:34 Aviaria nel Bustese, controlli negli allevamenti - La Prealpina
- 14/11/2025 11:30 Tumore alla prostata: test gratuito del Psa - L'Eco di Bergamo
- 14/11/2025 12:09 Sanità, l' endocrinologo dell’IRCCS San Raffaele «Battere il diabete si può» - Il Tempo
domenica 16 novembre 2025