Sommario

  • 15/07/2025 22:30 Dazi, Trump: «Progressi con l’Ue, credo saremo tutti contenti». Giorgetti: «Oltre il 10% tariffe insostenibili» - Il Sole 24 ORE
  • 15/07/2025 21:39 Guerra Ucraina, Trump: "Mosca o Kiev? Non mi schiero". Kallas: "Ue divisa su sanzioni" - Sky TG24
  • 15/07/2025 18:56 Si arrampica sui massi lungo il Piave per fare una foto, ma scivola: quindicenne muore schiacciata - la Repubblica
  • 15/07/2025 15:20 Garlasco, ipotesi inquinamento garza: nuovi risultati dai prelievi - Adnkronos
  • 15/07/2025 04:46 Le leader stanno a guardare Meloni è muta su Trump, Schlein si arrende a Giani, e nessuna delle due riesce a imporsi - Linkiesta.it
  • 15/07/2025 19:58 Golden power su Unicredit: la Ue dà 20 giorni all’Italia per rispondere - Il Sole 24 ORE
  • 15/07/2025 19:35 Carceri, task force contro il sovraffollamento. Nordio: “Per 10mila detenuti misure alternative” - la Repubblica
  • 15/07/2025 17:11 Incidente in galleria A1 direttissima: auto ferma in corsia di marcia, 3 morti e 2 feriti gravi - Il Sole 24 ORE
  • 15/07/2025 15:36 Omicidio Cerciello: Gabriele Natale Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi - Il Fatto Quotidiano
  • 15/07/2025 21:19 Investito su viale Palmiro Togliatti, Ismael Anwar muore a 27 anni - la Repubblica
  • 15/07/2025 20:25 Armi italiane all’Ucraina? Per Tajani “decide la Nato”. Ma la scelta è solo del governo - Il Fatto Quotidiano
  • 15/07/2025 20:15 Medio Oriente, le news. Netanyahu: “Ordinato all’Idf raid in Siria a difesa dei drusi” - la Repubblica
  • 15/07/2025 11:05 Giovane, alleata di Yermak e gradita ai repubblicani: chi è Svyrydenko, la seconda Yulia premier ucraina - Corriere della Sera
  • 15/07/2025 13:40 Melania Trump diventa "agente Trumpenko": gli ucraini la celebrano sui social - Tgcom24
  • 15/07/2025 16:52 Il mistero dell'inflazione americana: dov'è l'effetto dazi? - Corriere della Sera
  • 14/07/2025 13:58 Controlli formali sulle dichiarazioni, invio dei documenti al Fisco dopo la pausa estiva - informazionefiscale.it
  • 15/07/2025 18:02 Deboli tutti i mercati europei. Focus su dazi e trimestrali USA - Borsa Italiana
  • 15/07/2025 22:31 Le Borse di oggi, 15 luglio. Trump: “Con l’Ue facciamo progressi”. Schlein: “Meloni arrendevole” - la Repubblica
  • 14/07/2025 08:20 Ritorna il mito degli anni '80: Commodore 64 Ultra si reinventa in chiave moderna - Everyeye.it
  • 14/07/2025 16:55 Il team di Octopath Traveler presenterà tre nuovi giochi al Tokyo Game Show 2025 - Multiplayer
  • 15/07/2025 09:52 Osservata la più grande fusione di due buchi neri di sempre: è pari a 225 volte il Sole - Il Sole 24 ORE
  • 15/07/2025 11:12 Sonda Parker della Nasa, dallo spazio le immagini del sole più ravvicinate di sempre - Sky TG24
  • 15/07/2025 14:42 DOPPIO SOGNO LA STAGIONE 2025/26 DELL’OPERA DI ROMA - Teatro dell'Opera di Roma
  • 15/07/2025 20:46 Jovanotti: «Il dolore dell'incidente è sempre con me, andremo lontano» - Corriere della Sera
  • 15/07/2025 19:36 Alessandra Amoroso incinta, sul palco col pancione: dedica un brano al compagno Valerio Pastore, lui si commuove e reagisce così VIDEO - Leggo.it
  • 15/07/2025 19:22 Morto Enrico Valenti, creatore di “Uan” e del Gruppo 80. Aveva 71 anni - dilei.it
  • 15/07/2025 17:25 Le medaglie per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026 - Il Post
  • 15/07/2025 12:43 Conceiçao resta alla Juventus, c'è l'offerta: decisiva la rinuncia alla percentuale sul cartellino - Sportmediaset
  • 15/07/2025 21:45 Calciomercato, le notizie di oggi: Napoli, è fatta per Lucca. Conceiçao resta alla Juventus - la Repubblica
  • 15/07/2025 09:19 Come ha fatto Sinner a ribaltare Alcaraz dopo 36 giorni: «Ci sono due Jannik». Il decollo verso una destinazione ignota (e romantica) - Corriere della Sera
  • 15/07/2025 11:12 Tumore avanzato alla prostata, per la prima volta in Puglia terapia con Pluvicto - LeccePrima
  • 15/07/2025 10:16 L’Oms e la terapia per l’Hiv con l’antiretrovirale Lenacapavir - Open
  • 15/07/2025 13:24 Biomarcatore dell'Alzheimer nel sangue, il filo sottile che lega neonati e anziani: la ricerca - Adnkronos
  • 15/07/2025 15:37 Napoleone Macron fa sogni di guerra: «Raddoppio il bilancio dedicato alla Difesa» - La Verità
martedì 15 luglio 2025
-

Presentato ieri sera alla sala congressi di San Martino di Castrozza dell’atteso collegamento tra San Martino di Castrozza e Passo Rolle che ora ha tempi certi: la procedura di VIA (Valutazione d'impatto ambientale) sul progetto di mobilità complessiva nell'area sciistica elaborato da Trentino Sviluppo è iniziata il 3 maggio scorso e si concluderà il 20 settembre, mentre il 2 luglio scadrà il termine per la presentazione, da parte di ogni cittadino, delle "osservazioni". Una road map ormai definita, dunque, per arrivare ad offrire al Primiero "le stesse condizioni di competitività di altre stazioni turistiche". Ieri sera, nella sala congressi di San Martino di Castrozza, la presentazione del progetto alla popolazione con il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ("Progetto centrale per tutto il Primiero, ci impegneremo a reperire le risorse necessarie") e gli assessori al turismo Roberto Failoni e allo sviluppo economico Achille Spinelli.

L'incontro pubblico, tanto atteso da riempire interamente la sala congressi e in diretta streaming, è servito a far conoscere nel dettaglio il progetto: "Il collegamento funiviario proposto - ha spiegato Gianni Baldessari, coordinatore del gruppo di lavoro di Trentino Sviluppo che ha elaborato il progetto - si presenta come un'interpretazione moderna che tiene conto sia dell'evoluzione tecnologica e soprattutto pianificatoria". L'idea progettuale, che costituisce la base di partenza per lo sviluppo dell'intero progetto, è quella di collegare - come è noto - San Martino di Castrozza e Passo Rolle tramite una telecabina decaposto. Le ski aree Tognola, Ces, Colverde e Passo Rolle non dovranno più essere viste come singole aree sciistiche accessibili esclusivamente tramite i mezzi privati dai rispettivi parcheggi di arroccamento ma come unico comprensorio con diverse porte di accesso facilmente raggiungibili dal centro abitato. La razionalizzazione della mobilità interna, uno dei punti qualificanti del progetto, consentirà allo sciatore ospite di un hotel o residente in seconda casa di raggiungere lo Skicenter a piedi o con i mezzi pubblici, che collegheranno velocemente il centro a tutte le aree sciistiche, mentre lo sciatore domenicale che arriva a San Martino di Castrozza con la propria automobile potrà parcheggiare direttamente nei piazzali esistenti oppure usufruire di uno dei nuovi parcheggi in prossimità del centro e raggiungere gli impianti sempre utilizzando i bus navetta.

Il progetto, in sintesi, prevede la realizzazione di un collegamento funiviario di lunghezza complessiva pari a 4.650 metri, suddiviso in tre tronchi (Bellaria-Pra delle Nasse, Pra delle Nasse - Malga Fosse, Malga Fosse - passo Rolle) e cinque stazioni (Bellaria, Pra delle Nasse, Malga Fosse che sarà completamente interrata, sbarco intermedio Cimon e passo Rolle) caratterizzate da un unico disegno architettonico; per salire in telecabina fino a passo Rolle, superando un dislivello totale di 500 metri, si impiegheranno 16 minuti con una portata oraria di 1500 persone (anche se la linea è dimensionata per 1800 persone/ora). A completare il progetto la previsione di una pista di rientro, larga e "dolce", da Malga Fosse a Pra delle Nasse

Trentino Sviluppo stima che per la realizzazione del collegamento serviranno 3 anni (un anno per le fasi progettuale e autorizzativa, un'altro anno circa per l'appalto e la realizzazione delle opere edili ed uno per le opere elettromeccaniche e la messa in servizio) ed un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro. Ancora da definire nel dettaglio, però, sono gli altri step di completamento del progetto, vale a dire l'innevamento programmato, la valorizzazione di Malga Fosse, i parcheggi e la "sistemazione" di passo Rolle. "Si deve andare avanti passo dopo passo" ha detto a questo proposito Fulvio Rigotti, vicepresidente di Trentino Sviluppo.

Il punto più "critico" (soprattutto dal punto di vista ambientale e paesaggistico) è quello di Malga Fosse: la stazione, come si è detto, sarà completamente interrata per minimizzarne l'impatto ed i materiali e attrezzature per realizzare i lavori saranno portati in quota esclusivamente tramite elicottero. Il materiale di scavo sarà reimpiegato in loco per la realizzazione della nuova pista di rientro e di valli tomo a difesa della stessa dal pericolo di valanghe.

Daniele Depaoli, sindaco di Primiero San Martino di Castrozza: "Il tempo è scaduto, Primiero e San Martino hanno bisogno di questo collegamento, una delle tappe dello sviluppo di questo territorio. Sono fiducioso, questa è la più grande occasione, ma anche l'ultima, che abbiamo per portare in porto il progetto, dobbiamo essere uniti."

Roberto Pradel, presidente Comunità Primiero: "Il progetto ha la possibilità di arrivare in porto, è sostenibile, può essere volano di sviluppo e unire le categorie economiche, un motore non solo per gli albergatori di San Martino ma per tutti gli operatori di fondovalle. Sono certo che l'Amministrazione provinciale saprà onorare gli impegni".

Valeria Ghezzi, presidente di Anef: "Questa volta mi pare che la strada sia quella giusta, come valle ci siamo. Questo investimento cambierà la vita a tutti noi, innescherà un volano e anche chi adesso esita si muoverà. Essere accompagnati per noi è importante."

Presidente Maurizio Fugatti: "Il progetto nasce per iniziativa delle precedenti amministrazioni, con tappe che sono state finanziate dal 2015 in poi. Crediamo che il protocollo d'intesa del 2015 e poi aggiornato lo scorso anno sia la base per portare questo territorio ad essere competitivo rispetto ad altre realtá ed attrattivo sia nella stagione invernale sia in quella estiva, fu quindi un protocollo che voleva puntare seriamente al rilancio. Noi siamo stati qui per gli Stati Generali della Montagna ed è stato un forte momento di condivisione, ci siamo fatti la giusta idea di cosa vuole questa comunità, ora siamo al passaggio definitivo con il collegamento. Gli investimenti richiesti sono importanti ma riteniamo che, se questa comunità ha iniziato questo percorso e ci ha messo anche risorse proprie, che una amministrazione provinciale debba impegnarsi a trovare le risorse, cosa che faremo nei prossimi due o tre anni. Sono 30 milioni di euro ma riteniamo che sia un progetto nodale e centrale per tutto il Primiero e che potrà renderlo veramente competitivo. C'è la nostra volontà di reperire le risorse, non sarà facile ma ci impegniamo a farlo"

Assessore Roberto Failoni: "Anch'io vengo da un luogo turistico e so cosa significa aspettare tanti anni per vedere realizzato un investimento ritenuto utile, chi viene dal mondo del lavoro sa che nel pubblico i tempi sono un po' diversi. Le aspettative sono molte, la cifra non è da poco, ma crediamo che questa sia una delle soluzioni per il Primiero, la sfida più grande sarà ora quella di andare in simbiosi con la Provincia, i Comuni e anche gli imprenditori. Funzionano le zone che sono tra loro collegate, ma dobbiamo lavorare molto anche sulla qualità delle strutture e dei servizi ed anche sull'aspetto dei nostri paesi; non è sufficiente che la Provincia faccia uno sforzo formidabile ma occorre che anche i privati si muovano per presentare i paesi al meglio".

Assessore Achille Spinelli: "Confermo la forte spinta politica della Giunta provinciale alla realizzazione di quest'opera. I bilanci provinciali non sono più così ricchi come un tempo, ma se programmiamo bene riusciremo, spero, a fare questo intervento, a condizione che tutti in questa fase credano ad un progetto di sviluppo del territorio, gli operatori pubblici ci devono credere anche in termini di innovazione, così come ci devono credere i privati. Si tratta di un investimento che cambia una prospettiva fino ad ora un po' debole, questo territorio ha bisogno di credere un po di più nel proprio futuro."