Sommario

  • 16/11/2025 23:30 Mattarella: «Da Gaza a Kiev, chi colpisce i civili non resti impunito. La guerra d'aggressione è un crimine» - Corriere Roma
  • 16/11/2025 17:33 La transgender Marcella De Marco al pranzo di Leone: “Ho trovato un altro padre dopo Francesco” - la Repubblica
  • 16/11/2025 12:55 Milano, scontro violento tra due auto all'alba: morto 20enne e altri tre feriti - Sky TG24
  • 16/11/2025 17:26 Manovra: dalle carni suine alle ostriche, dal latte ai prodotti biologici in Parlamento è assalto all’Iva - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 17:41 VIDEO | Allerta meteo prolungata, la diretta: danni, alberi caduti e allagamenti, centinaia di interventi - GenovaToday
  • 16/11/2025 13:26 Kiev, Crosetto al leghista Borghi: "A Mosca tuoi post impossibili". Il dem Sensi: "Si voti in Aula" - la Repubblica
  • 16/11/2025 21:20 Sinner vince le Atp Finals 2025, battuto Alcaraz: il bis a Torino vale più di 5 milioni di dollari - TorinoToday
  • 16/11/2025 13:01 Classifica Qualità della Vita 2025 di Italia Oggi: Bari sale al 66° posto - BariToday
  • 15/11/2025 17:03 Leonardo Fiorini, l'autopsia: «Violenta colluttazione prima del volo giù dal balcone». L'amico David torna libero - Il Messaggero
  • 16/11/2025 20:53 Si schianta contro un albero. Muore a 22 anni lungo la SS73 - ArezzoNotizie
  • 16/11/2025 23:59 Israele, Netanyahu: "Mai uno Stato palestinese". Idf: "No spari deliberati contro Unifil" - Sky TG24
  • 16/11/2025 21:49 Il governo israeliano: «Mai uno Stato palestinese a Ovest del Giordano». Spari dell'Idf contro l'Unifil in Libano - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 20:43 Xavier Emmanuelli morto a Parigi: era stato tra i fondatori di Medici senza frontiere - Il Fatto Quotidiano
  • 16/11/2025 19:56 Guerra Ucraina - Russia, le news del 16 novembre. Cremlino: contatti Usa-Russia su accordo a Kiev continuano - la Repubblica
  • 16/11/2025 07:18 Taglio IRPEF, amara sorpresa | l’Istat dice che l’85% dei soldi va ai redditi alti: al ceto medio restano le briciole - Notizia Locale
  • 16/11/2025 16:07 È morto Gian Mario Rossignolo, braccio destro di Umberto Agnelli: manager di Lancia, Zanussi e Telecom Italia - Tgcom24
  • 16/11/2025 08:01 Elkann e Berlusconi ci stanno investendo parecchi soldi, all in sulla nuova tech company: rivoluzionerà un intero settore per sempre - ReportMotori.it
  • 16/11/2025 08:41 Transizione 4.0 e 5.0, bonus innovazione e Zes: come cambia la mappa degli incentivi alle imprese - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 19:30 Star Citizen è sempre più vicino a $900 milioni di investimenti da parte dei fan - Multiplayer
  • 16/11/2025 13:00 Tim Cook verso l'addio ad Apple? Chi era e chi potrebbe essere il suo successore - Tgcom24
  • 15/11/2025 17:02 WhatsApp ha una nuova funzione che si attiva quando vogliono truffarvi - Il Tirreno
  • 16/11/2025 17:30 La Steam Machine è più potente del 70% dei computer usati dagli utenti di Valve - Multiplayer
  • 16/11/2025 14:49 Sanremo 2026, si parte con il totonomi: tutti gli artisti che potrebbero essere in gara - Il Mattino
  • 16/11/2025 19:43 Oroscopo 17 novembre: il Capricorno brilla al lavoro, il Cancro dirige l’orchestra - Il Messaggero
  • 15/11/2025 19:41 Papa Leone XIV incontra i professionisti del cinema: Blanchett gli regala un bracciale solidale, Spike Lee una maglia da basket - Corriere Roma
  • 16/11/2025 05:00 X Factor, Layana: «Achille Lauro? Un pazzo. La mia bellezza scambiata per spocchia. Sono diventata adulta troppo in fretta» - Leggo.it
  • 17/11/2025 00:11 La Norvegia ribalta l'Italia a San Siro: 4-1, in gol Pio Esposito poi Nusa, Haaland (2) e Larsen nelle qualificazioni ai Mondiali 2026 - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 18:54 Playoff Mondiali, contro chi gioca l'Italia? Già sicure tre delle quattro possibili avversarie: per il sorteggio manca una tra Galles e Macedonia del Nord - Goal.com
  • 16/11/2025 15:40 L’ultimo sigillo è di Bezzecchi, a Valencia anche Di Giannantonio sul podio - la Repubblica
  • 16/11/2025 17:35 Ronaldo raggiunge Messi nell'Olimpo del calcio, mai nessuno come loro nella storia - Sportmediaset
  • 15/11/2025 10:19 Giornata Mondiale del Diabete: all’INRCA il Piatto Sano spiegato dall’équipe di Diabetologia e Malattie Metaboliche con il supporto del robot Pepper - AnconaToday
  • 16/11/2025 08:30 Romagna. L’abuso di antibiotici e i pericoli. L’Ausl: «Mortalità più alta con la chemio» - Corriere Romagna
  • 16/11/2025 14:36 Infezione da influenza aviaria in un allevamento di galline di Olgiate. Scatta l’allerta - malpensa24
  • 15/11/2025 14:50 Tumore della cervice uterina, con vaccino e screening potrebbe scomparire. Obiettivo vicino in Australia e Scozia - Corriere della Sera
lunedì 17 novembre 2025
-

E’ un futuro ignoto quello del camping di San Martino, secondo il Consigliere Provinciale di Onda Civica Trentino Filippo Degasperi, che ha presentato di questi giorni una seconda interrogazione in Provincia nel tentativo di fare chiarezza sulle sorti della struttura turistica.

Lo stesso Consigliere aveva presentato un anno fa analoga interrogazione alla quale non fu fornita risposta, nel frattempo da oltre un anno e mezzo San Martino di Castrozza è senza camping. La chiusura dell’importante struttura turistica è sine die, afferma Degasperi nell’interrogazione, “il Comune di Primiero SMdC, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 37 dd. 31.07.2019, ha approvato l’avvio della procedura di alienazione tramite permuta dell’area camping di San Martino di Castrozza con contestuale avvio di una “preventiva indagine di mercato” per rilevare manifestazioni di interesse alla operazione. Il compendio immobiliare denominato “campeggio Sass Maor” si trova ai margini dell’abitato di San Martino di Castrozza, sulla strada che porta al parcheggio degli impianti di risalita di Ces. Il campeggio è stato realizzato nei primi anni settanta del secolo scorso e successivamente, negli anni ’80, è stato ampliato su terreno ottenuto in concessione dalla Provincia. Più recentemente, il Comune di Siror, prima, ed il Comune di Primiero SMdC, poi, hanno proceduto ad interventi di adeguamento e messa a norma per circa 400mila euro affidando ad un terzo privato le gestione della struttura turistica. Va precisato, si legge nell’interrogazione al Presidente della Pat, che nell’aprile del 2005 il campeggio Sass Maor, di proprietà del Demanio, è stato trasferito dalla P.A.T. all’allora Comune di Siror, giusta atto di cessione a titolo gratuito modale dd. 8.04.2005 nn° di Racc. 34312/Rep. 26311). Il trasferimento è stato autorizzato con deliberazione della Giunta Provinciale n° 568 dd. 25.03.2005 alla condizione seguente: “I beni ceduti in proprietà non possono essere alienati dal cessionario. Il vincolo di inalienabilità è annotato nel Libro Fondiario. In deroga al divieto di alienazione, la Provincia può autorizzare il cessionario alla permuta totale o parziale dei beni acquisiti in proprietà, purché permanga anche nei confronti dei beni acquistati a titolo di permuta la destinazione di pubblico interesse già inerente al bene originariamente ceduto, ovvero altra destinazione di pubblico interesse individuata nella autorizzazione alla permuta”.

A seguito della fusione ex L.R. del 24 luglio 2015 n. 16, all’ex Comune di Siror è subentrato il Comune di Primiero SMdC il quale, “ritenute le difficoltà nella gestione complessiva dell’area e visti i necessari lavori ed investimenti per migliorare e mettere a norma l’intera struttura” (Delib. CC n. 37/2019), ha ritenuto di spogliarsi del compendio immobiliare trasferendolo mediante permuta a terzi eventuali interessati.

Già le modalità individuate dall’Ente sollevano delle perplessità, scrive Degasperi, senza motivare puntualmente il perché, l’Ente proprietario ha deciso di alienare il cespite, rinviando all’offerta del privato l’oggetto della permuta che ne individui e soddisfi il pubblico interesse. Una rivoluzione copernicana che apre un nuovo varco giuridico nel nostro Ordinamento.

Sia quel che sia, il Comune ha avviato una asserita procedura di permuta di un bene pubblico gravato da vincolo modale in esito alla quale – senza attenderne la conclusione - il campeggio Sass Maor è stato smantellato ed ai quasi 100 campeggiatori stanziali è stato ordinato l’immediato sgombero. Caso unico in Trentino, scrive Degasperi, in un’epoca di declino economico che richiederebbe il massimo impegno nel diversificare l’offerta turistica, San Martino di Castrozza smantella il proprio camping dopo oltre 50 anni di onorato servizio. Impregiudicate le vere ragioni che sottendono la scelta dell’Amministrazione in carica ed i possibili esiti delle vertenze giudiziarie radicate dai campeggiatori, ci si chiede quale è il ruolo della P.A.T. nella vicenda e quali sono stati i controlli effettuati dagli uffici.

Secondo Degasperi di Onda Civica, il valore dei cespiti ceduti a titolo gratuito dalla P.A.T. nel 2005 era pari ad euro 4.351.000 e la stima fatta dal Comune di Primiero SMdC per il concambio con il privato della area del campeggio si attesta ad euro 1.709.297,73. Già questo è un dato che solleva delle perplessità e legittima la richiesta di un chiarimento in merito all’intervento della Provincia nella vicenda. Spetta a quest’ultima, infatti, rilasciare l’autorizzazione necessaria per l’avviamento e la conclusione della operazione.

Secondo l’atto di cessione del 2005, il procedimento di permuta del terreno demaniale avviato dal Comune doveva essere preceduto o, quantomeno, accompagnato dalla formale autorizzazione alla cessione della P.A.T., che - in esito alle proprie valutazioni - potrebbe anche richiedere il rientro a titolo gratuito nella propria disponibilità dei suddetti immobili laddove il pubblico interesse, al cui soddisfacimento gli stessi sono destinati, dovesse cessare.

Tutto ciò premesso il Consigliere Provinciale Degasperi interroga il Presidente della Provincia per conoscere:

1.se è a conoscenza delle vicende sopra descritte;

2.se sono pervenute (e, se sì, in quale data) da parte del Comune di Primiero SMdC richieste di autorizzazione di alienazione tramite permuta del campeggio Sass Maor di San Martino di Castrozza;

3.se il Comune di Primiero SMdC ha provveduto ad inviare alla Provincia eventuali risultati delle indagini di mercato effettuate o le offerte del privato eventualmente pervenute;

4.se la Provincia ha avviato un procedimento amministrativo finalizzato al rilascio al Comune di Primiero SMdC dell’autorizzazione alla alienazione tramite permuta del campeggio citato;

5.se è intervenuta da parte Provincia alcuna autorizzazione all’alienazione mediante permuta da parte del Comune di Primiero SMdC del campeggio citato.

A norma di regolamento richiede risposta scritta.”