Riparte anche quest’anno il progetto
“Treno della Memoria” che darà la possibilità a 450 ragazzi della provincia di
Trento di visitare i campi di concentramento e sterminio di Auschwitz/Birkenau.
L'incarico di organizzare per quest’anno il progetto "Treno della
Memoria" è stato affidato all'associazione “Terra del fuoco” di Torino. I
partecipanti al progetto saranno individuati dai Piano Giovani di Zona della
provincia di Trento: ogni Piano avrà a disposizione un numero minimo di posti
calcolato in base ai residenti nei comuni che compongono ciascun Piano.
Il “Treno della
Memoria”, giunto alla sua sesta edizione trentina, è un percorso di conoscenza,
educazione alla storia e cittadinanza attiva rivolto a giovani tra i 17 e i 24
anni. Il percorso educativo del "Treno " è mirato alla conservazione
della memoria storica della seconda guerra mondiale, della Shoà e della
persecuzione nazista in generale. Nelle precedenti edizioni esso ha riscontrato
un enorme interesse tra i giovani trentini, che hanno risposto numerosi alla
possibilità di effettuare un viaggio in treno verso Auschwitz e di vivere così
in modo collettivo un'esperienza di immersione nella storia e nel dramma della
persecuzione nazista e dello sterminio degli ebrei.
Gli obiettivi del progetto
sono: educare i giovani alla conoscenza della seconda guerra mondiale e della
Shoa, per comprendere meglio il presente e per evitare di ripetere gli errori
commessi nel passato; sensibilizzare le nuove generazioni alla partecipazione
attiva nella quotidianità della storia e responsabilizzarli; educare
all'impegno affinché si crei sul territorio una rete di giovani agenti attivi nella
società civile, sensibili soprattutto sui temi della giustizia sociale, della
legalità e dei diritti civili.
All'associazione “Terra del
fuoco”, che s'è già occupata dell'organizzazione del "Treno" negli
anni precedenti, viene chiesto di svolgere il progetto in tre
"tappe". Un primo momento consistente in un percorso educativo teso a
preparare i giovani partecipanti al viaggio sui temi della Storia, della Memoria,
della Testimonianza. Il secondo momento è il viaggio vero e proprio, che avrà
luogo dal 20 al 26 marzo 2014
in treno charter, con visita ai campi di
concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau (Cracovia) e con ulteriori
attività educative, culturali e di aggregazione. Entro la fine della primavera
(ed è il terzo momento) verrà ultimato il percorso educativo successivo al
viaggio, che avrà lo scopo di raccogliere ed elaborare le riflessioni, le
analisi e le testimonianze dei giovani partecipanti e di restituire al
territorio l’esperienza vissuta.
Come partecipare
Per
iscriversi al Treno della Memoria bisogna fare riferimento al Piano Giovani di
Zona cui il comune di residenza aderisce, contattando il referente tecnico che
fornirà i documenti di
iscrizione e spiegherà le modalità di accesso al progetto.
Quest’anno, infatti, i partecipanti verranno individuati tramite estrazione a
sorte, indipendentemente dall’ordine cronologico di consegna dell’iscrizione.
Questo criterio è valido per tutti i Piani giovani di Zona. Le iscrizioni sono
aperte dal 10 a
20 febbraio 2014.
Per partecipare al Treno
della Memoria ci sono comunque alcuni requisiti di base: un’età compresa tra i
17 e i 24 anni, essere residenti nel Piano giovani di Zona di riferimento, non
aver partecipato a precedenti edizioni del Treno della Memoria o ad altre
iniziative
promosse
direttamente dall'Amministrazione provinciale, essere disponibili a pagare la
quota di partecipazione di 100 euro. Altri requisiti possono essere previsti
dai singoli Piani giovani.
Infine, si
può partecipare al treno anche come educatori. In questo caso è necessario
avere tra i 23 e i 35 anni, essere disposti a seguire l’tutto il percorso
formativo per educatori e con i ragazzi e segnalare la propria disponibilità
sempre al referente tecnico del Piano giovani di zona di riferimento entro l’11
febbraio 2014. Per informazioni il sito: http://www.politichegiovanili.provincia.tn.it/ oppure tel. 0461497200