Sommario

  • 16/11/2025 14:59 Milano, incidente in viale Fulvio Testi, schianto tra due auto: 21enne in fin di vita. Uno dei due guidatori è senza patente: aveva raccontato di essere un soccorritore - Corriere Milano
  • 16/11/2025 15:19 Mattarella: "Guerra di aggressione è crimine" - Adnkronos
  • 16/11/2025 17:33 La transgender Marcella De Marco al pranzo di Leone: “Ho trovato un altro padre dopo Francesco” - la Repubblica
  • 16/11/2025 17:41 VIDEO | Allerta meteo prolungata, la diretta: danni, alberi caduti e allagamenti, centinaia di interventi - GenovaToday
  • 16/11/2025 15:04 Luca Zaia, Salvini lancia il governatore per le suppletive in Parlamento: «I veneti potranno farlo venire a Roma. E c'è la competizione... - Il Gazzettino
  • 16/11/2025 13:26 Kiev, Crosetto al leghista Borghi: "A Mosca tuoi post impossibili". Il dem Sensi: "Si voti in Aula" - la Repubblica
  • 16/11/2025 20:38 Atp Finals, Sinner grandissimo: batte Alcaraz in finale in due set 7-6, 7-5 - la Repubblica
  • 16/11/2025 12:35 Qualità della vita 2025: Agrigento recupera due posizioni, ma resta giù per turismo, lavoro e reddito - AgrigentoNotizie
  • 16/11/2025 17:43 Incidente mortale alle porte di Arezzo: 22enne perde la vita - ArezzoNotizie
  • 16/11/2025 14:34 Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 20:50 Israele, Netanyahu: "Mai uno Stato palestinese". Idf: "No spari deliberati contro Unifil" - Sky TG24
  • 16/11/2025 15:48 L'Ucraina attacca Volograd. Droni di Kiev in territorio russo - AGI
  • 16/11/2025 11:02 Venezuela, liberato il francese Camilo Castro dopo la condanna di Parigi all’escalation Usa - Il Fatto Quotidiano
  • 16/11/2025 08:39 Ucraina, Kiev annuncia nuovo scambio prigionieri con Mosca - Adnkronos
  • 16/11/2025 08:42 Bonus elettrodomestici, sono 6mila i prodotti che si possono acquistare. Come fare - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 16:07 È morto Gian Mario Rossignolo, braccio destro di Umberto Agnelli: manager di Lancia, Zanussi e Telecom Italia - Tgcom24
  • 16/11/2025 07:18 Taglio IRPEF, amara sorpresa | l’Istat dice che l’85% dei soldi va ai redditi alti: al ceto medio restano le briciole - Notizia Locale
  • 16/11/2025 08:41 Transizione 4.0 e 5.0, bonus innovazione e Zes: come cambia la mappa degli incentivi alle imprese - Il Sole 24 ORE
  • 16/11/2025 13:00 Tim Cook verso l'addio ad Apple? Chi era e chi potrebbe essere il suo successore - Tgcom24
  • 16/11/2025 16:00 Resident Evil Requiem non avrà i comandi mouse su Nintendo Switch 2: fanno solo danni, per Capcom - Multiplayer
  • 16/11/2025 10:00 Escape from Tarkov è disponibile su Steam con la versione 1.0, ma pare sia un disastro - Multiplayer
  • 16/11/2025 17:30 La Steam Machine è più potente del 70% dei computer usati dagli utenti di Valve - Multiplayer
  • 16/11/2025 14:49 Sanremo 2026, si parte con il totonomi: tutti gli artisti che potrebbero essere in gara - Il Mattino
  • 16/11/2025 13:25 Ballando con le Stelle, top e flop: il ritorno di Andrea Delogu, Rosa Chemical (e Lucarelli) sul poliamore e i 'Barbarocca' - Il Messaggero
  • 16/11/2025 18:27 Enrica Bonaccorti parla del tumore a Verissimo: “Ho già pensato al funerale” - DiLei
  • 16/11/2025 13:39 Martina Colombari parla del figlio Achille Costacurta: «All'inizio mi chiedevo dove avevo sbagliato, strumentalizzazione schifosa della sua storia» - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 15:20 MotoGP Valencia: Bezzecchi vince l'ultima gara, ma è Marc Marquez il campione del mondo - RaiNews
  • 16/11/2025 19:55 Italia-Norvegia qualificazioni Mondiali 2026 diretta: 0-0. Le formazioni ufficiali, Retegui ed Esposito in attacco - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 17:35 Ronaldo raggiunge Messi nell'Olimpo del calcio, mai nessuno come loro nella storia - Sportmediaset
  • 16/11/2025 13:50 Il Brasile impazzisce per Lucas Pinheiro Braathen, a Levi ecco il primo trionfo della sua seconda carriera! - neveitalia.it
  • 15/11/2025 10:19 Giornata Mondiale del Diabete: all’INRCA il Piatto Sano spiegato dall’équipe di Diabetologia e Malattie Metaboliche con il supporto del robot Pepper - AnconaToday
  • 16/11/2025 14:36 Infezione da influenza aviaria in un allevamento di galline di Olgiate. Scatta l’allerta - malpensa24
  • 15/11/2025 14:50 Tumore della cervice uterina, con vaccino e screening potrebbe scomparire. Obiettivo vicino in Australia e Scozia - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 17:00 Già 100mila vaccini per la super influenza in provincia: «Situazione esplosiva» - La Provincia di Como
domenica 16 novembre 2025
12 Aprile 2017 "Lavorare insieme, imparare a guardare con gli occhi dell'ospite" Più di cento persone hanno partecipato ieri sera a Transacqua all'incontro "Fare economia nel territorio delle Dolomiti UNESCO", promosso da ENAIP Primiero in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO. Obiettivo, coinvolgere gli attori del territorio (chi lavora, vive e promuove sviluppo) in una riflessione sulle opportunità del riconoscimento UNESCO. Un tema molto sentito nelle cinque province su cui si elevano, nella loro straordinaria bellezza, le Dolomiti patrimonio dell'Umanità. "Il riconoscimento UNESCO - ha detto il direttore della Fondazione Marcella Morandini - non promuove automaticamente nuovo sviluppo, è ciò che noi facciamo, tutti insieme, a fare la differenza e ad aprire nuove opportunità". Fra i partecipanti, il presidente della Comunità di Primiero Roberto Pradel Sul tavolo dei relatori ieri, oltre a Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO, Bruno Felicetti, direttore APT Val di Fiemme, Paola Toffol, presidente APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, Monica Basile, responsabile Marketing Associazione Albergatori Trentini - ASAT e Arrigo Dalfovo, presidente ENAIP Trentino. Fra le sollecitazioni proposte al pubblico - composto in buona parte da albergatori, ristoratori, rifugisti, guide alpine, impiantisti, persone con impegni amministrativi a vari livelli e cittadini attivi - l'invito a guardare all'ospite con gli occhi dell'ospite, cambiando prospettiva per non incorrere nell'errore, frequente, di presuporre che l'ospite cerchi in montagna ciò che già trova in città. Raccolto dal pubblico anche lo stimolo a lavorare in rete: più di una voce proveniente dalla sala ha formulato proposte volte a creare nuove reti di collaborazioni oltre a quelle già proposte dalla piattaforma Fondazione Dolomiti. "Osservazioni costruttive che fanno ben sperare per creare nuove opportunità di sviluppo, grazie al riconoscimento UNESCO al Bene Naturale, che tutto il mondo ci invidia", è stato detto dal tavolo dei relatori. Uno spazio significativo è stato dedicato all'importanza della formazione che, peraltro, è stata indicata come necessaria anche dal pubblico per "costruire il valore aggiunto del nostro territorio". "Se io albergatore o, operatore turistico in generale, - è stato detto da una persona fra il pubbico - sono in grado di raccontare le Dolomiti patrimonio dell'Umanità e ciò che l'UNESCO ha riconosciuto, faccio un servizio migliore all'ospite ma lo faccio anche a me stesso, alla mia economia. Sono sicuro che questo è il valore aggiunto sul quale devo puntare". Il Primiero e la Val di Fiemme sono due valli dolomitiche per la presenza del Gruppo delle Pale di san Martino (che i due territori condividono) e del Latemar: anche per questo motivo il confronto fra vertici del turismo delle due valli è stato particolarmente significativo e costruttivo. Nel pomeriggio con le classi terze del Centro ENAIP Primiero, rispettivamente "operatori cucina e sala" e "meccanici", è stato approfondito il significato e valore del riconoscimento UNESCO alle Dolomiti. Dopo la proiezione del video "Economia del Bene Comune" (realizzato da Piero Badaloni con la collaborazione di Fausta Slanzi e la fotografia e il montaggio di Nicola Berti), le ragazze e i ragazzi del centro professionale hanno riflettuto - con l'aiuto del direttore della Fondazione Marcella Morandini, del presidente dell'ENAIP Trentino, Arrigo Dalfovo e della responsabile marketing dell'ASAT, Monica Basile - sulle opportunità che il conoscere più da vicino e meglio il valore delle Dolomiti UNESCO, può portare al loro futuro.