“Il lupo fuori dalle favole” è il titolo del nuovo libro del naturalista
Aldo Martina per la casa editrice Bertelli Editori, un saggio interamente
dedicato al lupo e alla sua sempre più incisiva presenza in Italia e in Europa.
L’autore ricostruisce la storia della presenza del lupo nelle diverse fasi
storiche, spesso conflittuali con l’uomo, i periodi in cui era scomparso fino
alla recente colonizzazione di ampi territori europei.
Martina
affronta anche i problemi causati dal lupo alla zootecnia e il meticciamento
con il cane e il bracconaggio. L’autore riporta nel libro le normative che a
livello europeo hanno posto questa specie sotto tutela, evidenziando anche le
possibili e previste deroghe. È oggi possibile la coesistenza con questo grande
carnivoro? Qual è il futuro del lupo nel nostro Paese? Sono alcune delle
domande che Aldo Martina pone nel libro a sé stesso e al lettore. L’autore svolge
lo sguardo a tutto campo sul lupo, trattando trattando l’argomenti basati su
una lunga lista di lavori pubblicati nella letteratura scientifica con
precisione. Ne ricostruisce la storia evolutiva, la distribuzione attuale e lo
sterminio subito a causa dell’uomo nei secoli passati, della sua espansione
naturale e del ritorno sulle Alpi, giungendo a confrontare la condizione di
questo predatore in Europa e negli Stati Uniti. Nel libro sarà possibile
cogliere il ruolo ecologico del lupo predatore ma anche i dati sui danni verso animali domestici e allevamenti zootecnici.
Ogni capitolo del saggio è preceduto da brevi narrazioni che fanno riferimento
ad esperienze personali dell’autore ma anche a contesti immaginari e a fatti
storici realmente accaduti. Un libro completo per conoscere più a fondo in
natura questo predatore oltre alle favole librarie e alle fake. Disponibile nelle librerie e edicole di zona e sulle piattaforme
librarie in rete.