Sommario

  • 08/11/2025 11:41 Meloni: «Con la destra al governo la patrimoniale non vedrà mai la luce» - Corriere della Sera
  • 08/11/2025 05:27 Trump «grazia» Orbán: niente sanzioni sul petrolio e i gas russi per un anno - Corriere della Sera
  • 08/11/2025 08:12 Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 novembre: la rassegna stampa - Sky TG24
  • 08/11/2025 00:02 Droghe, allarme del Colle per le nuove dipendenze. Mattarella: «Serve un impegno corale» - Il Messaggero
  • 08/11/2025 07:17 Usa, oltre 1.700 voli cancellati in 24 ore per lo shutdown - Sky TG24
  • 08/11/2025 07:58 Pensioni, dal 1° gennaio scatta l’aumento dovuto all’inflazione: ecco le simulazioni Inps per fascia di reddito - Il Sole 24 ORE
  • 08/11/2025 12:35 Incidente mortale in A22, chi era Stefania Palmieri la donna incinta al nono mese vittima dello schianto - Corriere del Veneto
  • 08/11/2025 10:02 Pensioni, al Sud più pensionati che lavoratori: superano operai, impiegati e autonomi. Record in Puglia - Il Messaggero
  • 08/11/2025 09:26 "Se non mi arrestate uccido mia moglie": 48enne si consegna ai carabinieri di Napoli - Tgcom24
  • 08/11/2025 08:23 Monza, la modella Stephanie Amaral: «Io, aggredita sul treno, a chi non mi ha aiutata dico, potevo essere vostra figlia» - Corriere Milano
  • 08/11/2025 11:04 Attraversano l'Oceano Pacifico a remi: l'avventura da record di due giovani inglesi - Tgcom24
  • 08/11/2025 09:08 La Germania si prepara alla guerra: 80mila soldati e 120mila riservisti in più, acquisti massicci di armi e… - Il Fatto Quotidiano
  • 08/11/2025 07:43 Molestie alla famiglia McCann, condannata la «finta Maddie» - Corriere della Sera
  • 07/11/2025 20:44 Zelensky: "A ottobre record di soldati russi morti da inizio guerra" - Il Tempo
  • 07/11/2025 20:11 forte accelerazione delle prenotazioni al Piano 4.0 - mimit.gov.it
  • 07/11/2025 12:06 Aumentano le truffe sui bonifici istantanei: ecco come riconoscerle e difendersi - Quotidiano Nazionale
  • 08/11/2025 08:42 Pfizer vince la guerra con Novo Nordisk e acquisisce Metsera, startup di farmaci dimagranti - Il Sole 24 ORE
  • 07/11/2025 17:44 Titoli tech in crisi a Wall Street: bruciati quasi mille miliardi in 5 giorni. La paura della bolla AI - Il Fatto Quotidiano
  • 07/11/2025 09:31 Ritardi e funzioni rimosse su iPhone e Watch: Apple spiega il perché della sua «guerra» alle regolamentazioni europee - Corriere della Sera
  • 06/11/2025 19:15 iOS 26.1, come cambia il modo di interrompere Sveglia e Timer - macitynet.it
  • 08/11/2025 07:00 Saturno, l'oceano della luna Encelado può ospitare stabilmente la vita - Tgcom24
  • 07/11/2025 10:00 Amazon svuota tutto, smartphone ed elettrodomestici a prezzo stracciato: sconti al 90% - Libero
  • 08/11/2025 07:01 Tale e Quale Show, pagelle della finale: vince Tony Maiello (9), Cirilli-Insinna e Le Donatella amarcord (8), Pamela penalizzata (7.5),... - Leggo.it
  • 08/11/2025 08:06 La forza di una donna 2, anticipazioni 10 novembre: la confessione di Piril - Mediaset Infinity
  • 07/11/2025 14:29 Aurora Ramazzotti ha fatto il botox? La verità: «Spero di aver ereditato i geni di Michelle Hunziker» - Leggo.it
  • 07/11/2025 16:06 Cesare Cremonini e ‘La Santa Pennicanza’, ritmo swing con Fiorello sul terrazzo di via Asiago - Il Resto del Carlino
  • 08/11/2025 09:10 Tutto pronto per le Atp Finals 2025: Sinner per riconfermarsi, Alcaraz per sfatare il tabù Torino (e cemento… - Il Fatto Quotidiano
  • 08/11/2025 12:36 MotoGP Portogallo: la pole è di un super Bezzecchi, Bagnaia 4° davanti ad Alex Marquez - Sportmediaset
  • 08/11/2025 09:09 Inter-Lazio: dove vederla, canale tv, diretta streaming, formazioni - Calciomercato
  • 08/11/2025 11:35 Boxe, Pamela Malvina vince il mondiale pesi leggeri Ibo: notte storica per Bologna che festeggia la campionessa al PalaDozza - Corriere di Bologna
  • 08/11/2025 05:03 Trapianto di cornea artificiale. Primo intervento in Veneto al San Bortolo - Il Giornale di Vicenza
  • 07/11/2025 16:53 Colesterolo, la rivoluzione dei farmaci che vanno oltre le statine - Corriere della Sera
  • 07/11/2025 11:21 Tumori maschili, ecco le visite gratuite. Prevenzione fondamentale - La Nazione
  • 06/11/2025 15:05 I reni non si lamentano mai, ma dobbiamo proteggerli: le regole (semplici) della prevenzione - Corriere della Sera
sabato 08 novembre 2025

13 Luglio

Indubbiamente la manifestazione sportiva più interessante del nostro passato era "na partida al balon su la piaza de Medan", (una partita a pallone sulla piazza di Mezzano) che allora era la più ampia della Valle, certo più importante del "dogo dela bala" (il gioco alla palla) che veniva praticato sulla strada principale di Fiera, dove la palla veniva lanciata sui tetti e si attendeva che rotolasse giù all'improvviso.

El balon, il pallone, di quei tempi non di deve confondere con il calcio, era un gioco tutto diverso, precursore piuttosto del tamburello o della palla a volo.

Il pallone aveva le proporzioni di una palla comune, infatti era formato da una vescica gonfiata e rivestita di gaveta per arrotondarla a guisa di gomitolo e fino a pesare i regolamentari 175 grammi.

La batuda e la rimesa venivano eseguite col pugno destro che era protetto dal brazal o pugnal, un bracciale cubico di legno con impugnatura interna, esternamente lavorato a piccole punte piramidali cioè "a diamante". Il pallone doveva superare il filo teso a metà del campo e non sconfinare lateralmente.

Il "battitore", scendendo da una specie di pedana, doveva colpirlo al volo dopo che era stato lanciato dal "mandarino", che ne teneva sempre alcuni in riserva in un secchio d'acqua.

Trenta a la batuda e aria a la rimesa grida el stileta cioè l'arbitro, e ciò significava due palle vinte per il "battiore" a cui ne mancavano ancora due per fare un "gioco" detto dogo o caza, mentre la rimessa era ancora a zero.

Questa competizione suscitò vere e proprie passioni e lo dimostra lo storico episodio del bosco del "tase", in quel di Mezzano, fin dai tempi antichi però, proprietà del comune di Canale.

I canalini venuti a trattative con quelli di Mezzano per poter fare una partita a la bala o balon sulla piazza di Mezzano, il giorno della sagra del Carmine, che si svolge in luglio, trovarono delle resistenze, infatti il bosco del tase era come una spina conficcata nella proprietà del loro comune e, astutamente "presero la palla al balzo" per tentare di estrarla.

Erano pronti a concedere il permesso anche perpetuo per le sagre future, ma volevano quel bosco, e lo chiesero.

Alla fine gli abitanti di Canale, appassionati del gioco e stanchi della lunga discussione, esclamarono: "po ben, fon come che ole, tolevelo e tase" ovvero "faremo come volete voi, prendetevi il bosco, e state zitti!". Quelli di Mezzano però, dovettero osservare il diritto acquisito dai Canalini di poter disputare la partita che ormai, soprattutto per ragioni di traffico, non si gioca più da molti anni.

Dalla frase di quella famosa cessione del bosco, si ebbe il nome di "tase", dove esiste un borro chiamato "el boal de le partide".

13 Luglio 0

A metà di luglio Mezzano celebra la sua sagra grandiosa del Carmine. Essa ha risonanza per tutta la vallata ed è un giorno da tutti atteso, ma forse ora non ha più la serena poesia di un tempo.

Allora tutti i contadini erano sparsi sui monti per la fienagione, ma nei giorni precendenti la sagra le massaie scendevano a fare la pulizia generale della casa, come a Pasqua. Non c’era acqua in casa e le fontane venivano prese d’assalto: si portavano là vetri, scansie, tutta la batteria di cucina e alla fine al bel sole di luglio, luccicavano rami e ottoni, allineati sugli steccati, dopo l’ultima risciacquatura. Intanto le sarte si accanivano intorno ai grembiuli multicolori, sognati per la sagra da bimbe e fanciulle e le padrone di casa stendevano la sfoglia (pasta sottile) sulla spianatoia (panèr) per il dolce tradizionale, “i crostoli” che poi si accatastavano croccanti e inzuccherati in larghe ceste.

Anche nella chiesa secchie e secchie di acqua avevano tutto lavato e reso lucente, e la mattina del sabato veniva levata dalla nicchia la statua della Vergine e posta su un trono in capo alla navata centrale, tra ceri e fiori. Dal campanile intanto si spandevano per l’aria le note allegre del campanò. Allora sui monti tutti i falciatori chiudevano le “casere” e scendevano giulivi. Il paese si animava. Arrivavano i rivenduglioli; c’era dappertutto un’aria di attesa.

Il mattino seguente, ancora presto, tutto il paese era in chiesa. All’uscita poi già la piazza rigurgitava di gente. I venditori erano ormai al loro posto. Ma quali venditori! Povera gente giunta dal Bellunese con carri e carretti carichi di frutta primaticce e lunghe trecce di grosse cipolle. E poi ambulanti con ceste, gerle e cassettine colme di certe buone cose che i ragazzi di oggi non degnerebbero neppure di uno sguardo, ma che per quelli di allora rappresentavano un’ora di felicità:c’erano paste brune spalmate di patina bianca, c’erano i mirtilli che una vecchia vendeva a un soldo il bicchiere, insieme con delle ciambelline da lei confezionate. Una macchietta di vecchio vendeva galletti di terracotta, a cui soffiando nella coda si faceva emettere un fischio da turarsi gli orecchi. Non mancava l’intramontabile omino delle “fortune” e quello delle spille a catenelle da cinque soldi. Si notava anche qualche bancarella d’importanza, come quella degli scampoli e l’altra delle falci, coltelli, ecc.

13 Luglio 1905

A Fiera di Primiero albergatori, imprenditori e rappresentanti di altre categorie fondano la "Società d'Abbellimento e per l'Incremento dei Forestieri". Lo statuto venne inviato al capitanato distrettuale e al comune di Fiera per l'approvazione.

Solo in autunno (il 3 novembre 1905) la luogotenenza di Innsbruck approverà la costituzione della società che in pratica inizierà la sua attività nel 1906. La Società di Abbellimento e per l'Incremento dei Forestieri operò per vent'anni, dal 1905 al 1925, con un'interruzione nel periodo della Prima Guerra Mondiale.

Le prime richieste di informazioni riguardanti alberghi e pensioni della zona giunsero da Trieste, Treviso, Venezia, Rovigo.

La prima richiesta in assoluto pervenne in data 11 giugno 1906 da parte dei fratelli Vassili di Trieste.

I primi articoli propagandistici di Primiero vengono pubblicati in luglio e agosto 1906 sulla Gazzetta di Venezia e dell'Adriatico.

La Società di Abbellimento e per l'Incremento dei Forestieri si attivò anche per far cambiare l'orario dei treni sul tratto Trento/ Tezze e l'orario di partenza delle carrozze della messaggeria da Tezze a Primiero per agevolare l'afflusso di turisti in Valle.

 

12 Luglio 14 Luglio