Sommario

  • 30/04/2025 03:08 Trump, lo show nel discorso dei 100 giorni: “I migliori di sempre. Mi piacerebbe essere Papa” - la Repubblica
  • 29/04/2025 18:15 Blackout Spagna e Portogallo, il caos energia solare: cosa è successo nei 5 secondi che hanno messo in ginocch - Il Messaggero
  • 29/04/2025 22:37 Nel caso Garlasco spunta una terza persona “mai apparsa nell’inchiesta”. E la madre di Sempio si è sentita male sentendo il suo nome - Il Giorno
  • 29/04/2025 10:54 Chi è Mark Carney: l'uomo delle crisi che manda in soffitta il bel Trudeau - AGI
  • 30/04/2025 08:00 Il Conclave della Curia esautorata da Francesco: «Rimettere ordine» - Corriere Roma
  • 29/04/2025 20:37 Trump: "Io sto salvando l'Ucraina". Il 'siluro' a Zelensky - Adnkronos
  • 30/04/2025 07:50 Monreale, il killer chiede perdono: «Ma mi hanno aggredito». Il racconto della strage finisce su TikTok - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 05:00 Osteria del Sole, ‘stop’ ai bambini. “Sconsigliato ai minori. Colpa dei genitori maleducati” - Il Resto del Carlino
  • 29/04/2025 23:26 Morto Ceraulo, condannato per delitto Gucci: si era sparato dopo aver ferito il figlio - ANSA
  • 30/04/2025 06:55 Avvocato, massone e imprenditore: le mille vite di "Solimano", il cassiere di Messina Denaro - PalermoToday
  • 30/04/2025 06:21 Trump: «La Cina vuole fare un accordo con noi». E allenta i dazi sulle auto: «Ma chi non le produce qui sarà m - Il Messaggero
  • 29/04/2025 22:40 Russia restituisce il corpo giornalista ucraina Viktoriia Roshchyna: "Torturata e senza organi" - Adnkronos
  • 30/04/2025 04:48 Rischio di guerra tra India e Pakistan, Modi: "L'esercito è libero di reagire" - RaiNews
  • 30/04/2025 09:18 Ucraina, 600 soldati Nord Corea morti. Trump: 'Putin vuole pace'. LIVE - Sky TG24
  • 30/04/2025 07:54 Modello 730 precompilato disponibile, come scaricarlo e compilarlo - QuiFinanza
  • 30/04/2025 08:40 Stellantis, ricavi in calo del 14%. Cresce la quota nell’Ue30 - Il Sole 24 ORE
  • 30/04/2025 08:06 Attenti alle banche italiane, cosa può succedere con i dazi di Trump - Money.it
  • 29/04/2025 19:43 OPS di Unicredit su Banco BPM, raccolte 3.061 adesioni nel secondo giorno - Borsa Italiana
  • 29/04/2025 17:02 Garante Privacy: come fare per opporsi all’intelligenza artificiale di Meta che utilizza i dati degli utenti per addestrare gli algoritmi - Federprivacy
  • 29/04/2025 09:23 In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO - ANSA
  • 29/04/2025 16:00 Ferrari 296 è ancora più "Speciale": 880 CV, più leggera e tanto divertimento alla guida - HDmotori.it
  • 29/04/2025 17:05 BMW Motorrad presenta la nuova BMW R 1300 RS - BMW Group
  • 29/04/2025 08:43 Sabrina Impacciatore, la confessione a Belve: «Ho provato tutte le droghe. Mi sono sentita trans e ho amato una donna» - Oggi
  • 29/04/2025 16:28 Isola dei Famosi, svelato il cast ufficiale: anche un catanese tra i concorrenti - CataniaToday
  • 30/04/2025 06:46 Giovanni Muciaccia: «La Rai mi fece fuori senza ragione, oggi vivo ancora di Art Attack. Ho rischiato la... - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 07:41 Baricco e Capossela: alla Scuola Holden l’inedita alchimia nel nome di Carlo Levi - La Stampa
  • 30/04/2025 06:54 Barcellona-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv - Adnkronos
  • 29/04/2025 23:12 Arsenal-Psg 0-1, Dembelé avvicina i francesi alla finale di Champions - la Repubblica
  • 30/04/2025 07:29 Juventus, preso il nuovo Kimmich: arriva dalla Germania - CalcioMercato.it
  • 29/04/2025 22:41 Jannik Sinner: «Ho pensato di mollare tutto, giocare a tennis non mi dava più divertimento» - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 11:21 La dieta mediterranea non è fatta di salumi e Nutella, come propone la politica - Il Fatto Alimentare
  • 30/04/2025 05:00 Morbillo, è allarme in tutta Europa: «Contagi moltiplicati per 10 in un solo anno, l'Italia è il secondo Paese - Leggo.it
  • 29/04/2025 10:31 Asma, colpisce 1 bambino su 10. Screening gratuiti per bambini e adolescenti - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 10:13 Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci” - Quotidiano Sanità
mercoledì 30 aprile 2025

11 Novembre

11 novembre, festa del patrono a San Martino di Castrozza, chiamato anticamente "castrugium" e "castrugia". Remotissima è l'usanza, ormai sparita, di recarsi con solenni processioni alla chiesa del paese, l'11 novembre "estate di San Martino", e in altri due giorni dell'anno: la seconda e la terza domenica di giugno.

In queste occasioni, i frati del monastero dei Santi Martino e Giuliano, distribuivano un'elemosina di fave cotte, pane e latte a tutti i poveri capitati lassù e più tardi la consuetudine si estese a tutti partecipanti, a voltre oltre 2.000 persone, con l'offerta del pranzo e della cena.

11 Novembre

A Fiera di Primiero tra il Palazzo del Dazio e l'Arcipretale, esiste una piccola chiesetta dedicata a San Martino.

Pare, sia stata edificata nel lontano XI secolo, per alcuni addirittura nel X, e dopo essere stata cappella di un antico cimitero è divenuta battistero.

L'edificio romanico ospita numerose opere d'arte, assai antiche.

Per più di trent'anni è stata adibita a magazzino, quindi lasciata in stato di totale abbandono.

11 Novembre 1771

In quel periodo la Valle di Primiero politicamente faceva parte dell'impero austriaco, più precisamente del Tirolo, ed era sede di una giurisdizione distrettuale che dipendeva da un circolo che aveva sede non a Trento, bensì a Rovereto.

A quei tempi era imperatrice d'Austria la famosa M.Teresa il cui regno fu caratterizzato anche da varie riforme introdotte nella pubblica amministrazione.

All'ufficio vicariale della giurisdizione di Primiero arrivavano da Rovereto o da Innsbruck le grida o le ordinanze che il notaio, allora Celso Trotter, o il cancelliere, Domenico Antonio Gilli, trascrivevano su di un registro "litera o registro di tutti gli ordini" dopo aver data lettura degli ordini o delle "grida" in un giorno festivo "ad alta ed intelleggibile voce" sulla piazza pubblica di Primiero alla presenza di molta gente e con l'assistenza di testimoni.

Dalla lettura delle varie "grida" raccolte nel registro possiamo farci un'idea di come vivevano i nostri avi nella Valle di Primiero, dato che le ordinanze sono di varia natura: d'ordine penale, amminstrativo ed altro.

Ordini severissimi esistevano nei riguardi dei pubblici esercizi.

Infatti nei giorni festivi, per ordine delle "piissime intenzioni dell'augustissima sovrana M.Teresa d'Austria", non poteva la persona cattolica frequentare osterie, bettole ed altre simili case, doveva quindi astenersi dal bere e da ogni eccesso, ed ancora "dal dar opra ad alcuna fatica o lavoro servile". Ma non solo.

Era anche proibito "istituire ed intervenire a spettacoli, commedie, balli, giuochi od altri perditempi pregiudizievoli all'esercizio delle divozioni, alle quali devono esser destinati li giorni festivi". Se ci fosse stato ancora qualcuno che non voleva santificare la festa ci si chiede come avrebbe potuto farlo, se l'ordinanza continua: "in un medesimo vietasi altresì e si inibisce a tutti e cadauno degli osti, bottiglieri, mercanti, bottegai di qualunque sorte o nome esser si voglia, il dispensare vini, mangiative o alcuna altra sorta o nome di merci, m'anzi commettesi di dover tener botteghe e taverne chiuse, pendente tutto il tempo delle sagre funzioni sopra ennonziate". Addirittura gli osti, nelle loro taverne o bettole, dovevano esercitare una non facile discriminazione dei clienti.

In pratica gli antenati dei nostri attuali esercenti dovevano conoscere alla perfezione i loro clienti e calcolare, naturalmente ad occhio e senza alcun valido strumento, la quantità di alcool che ogni soggetto poteva sopportare e tutto ciò "sotto pena di taleri 25 per cadauno e cadauna volta d'applicarsi per due terzi al fisco e per uno all'accusatore.

Tempi duri insomma per i Primierotti nel 1700 i giorni festivi.

11 Novembre 1915

Da qualche mese ormai le truppe italiane occupavano interamente il nostro territorio, dopo l'entrata in guerra.

Dal 22 giugno era stato istituito un commissario civile, nella persona del genovese Giuseppe Ansaldo, che riuscì ad ottenere un'organizzazione civile completa, ad organizzare la riapertura delle segherie e a far funzionare una tenenza dei carabinieri.

Gli abitanti del nostro distretto non vennero evacuati per motivi bellici e la vita si svolse regolarmente come nelle retrovie.

Tanto è vero che l'11 novembre a Fiera veniva inaugurato con solennità un monumento a re Vittorio Emanuele III.

11 Novembre 1946

Sono ricostituiti legalmente i comuni di Fiera, Sagron Mis, Siror, Tonadico e Transacqua.

 

10 Novembre 12 Novembre