Sommario

  • 03/11/2025 15:04 Roma, crolla la Torre dei Conti ai Fori Imperiali: operaio disperso sotto le macerie. Aperta un'inchiesta - Corriere Roma
  • 03/11/2025 15:38 Manager aggredita e accoltellata in Gae Aulenti prima di entrare in ufficio: è grave - milanotoday.it
  • 03/11/2025 08:40 Criminalità in Italia, aumentano i reati di strada: i dati del Viminale - Sky TG24
  • 02/11/2025 15:26 Navi da guerra Usa in Venezuela: Mosca conferma contatti con Caracas - Euronews.com
  • 03/11/2025 10:30 Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: solo per un giorno questi musei aprono gratis - SiViaggia
  • 03/11/2025 08:53 Scuola, il caso del corso contro la guerra cancellato da Valditara: «Indottrinamento contro il governo - Open
  • 03/11/2025 07:57 “Mio figlio torturato, abusato e rasato da una baby gang. Temo per la sua vita, voglio giustizia” - La Stampa
  • 03/11/2025 11:56 Dramma sulla E45: è morta una donna di 59 anni in un incidente stradale - Umbria 24
  • 03/11/2025 12:11 Facevano sesso nella chiesa parrocchiale: coppia denunciata a Carmagnola nel Torinese - La Stampa
  • 03/11/2025 10:02 Il silenzio complice sui neonati rifiutati - il Giornale
  • 03/11/2025 10:56 Alpinista italiano morto in Nepal, un altro è disperso: bloccati dalle forti nevicate e travolti da una valanga. Ricerche in corso - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 15:54 Gaza, Israele conferma identità salme ostaggi consegnate da Hamas. LIVE - Sky TG24
  • 03/11/2025 12:07 “Chip olandesi trovati nei droni russi nonostante il divieto di esportazione per la guerra in… - Il Fatto Quotidiano
  • 03/11/2025 15:15 In Cechia la nuova maggioranza di governo sarà composta soltanto da partiti populisti di destra - Il Post
  • 03/11/2025 16:22 OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon - Il Sole 24 ORE
  • 03/11/2025 08:21 Eni e la malese Petronas creano una Newco nel gas, si punta a 500.000 barili al giorno - RaiNews
  • 03/11/2025 07:08 Piazza Affari, dall'industria alle small cap: i consigli dei gestori per prolungare il rally - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 00:01 Abbigliamento in crisi, ma i Benetton ridono: sono sempre più ricchi - Il Fatto Quotidiano
  • 02/11/2025 14:59 È la settimana di iOS 26.1: data, orario di lancio e novità dell'aggiornamento - Everyeye Tech
  • 02/11/2025 11:18 La tempesta solare che può distruggere i satelliti. Simulazione Esa: “Nessuno resterebbe intatto” - la Repubblica
  • 02/11/2025 08:00 Gli editori giapponesi criticano i video anime generati dall'IA - AnimeClick
  • 03/11/2025 13:00 REDMAGIC 11 Pro, la recensione del primo gaming phone con raffreddamento a liquido - Multiplayer
  • 03/11/2025 14:00 Giorgia si racconta: tra Sanremo, X Factor e il nuovo album 'G' - Il Fatto Quotidiano
  • 03/11/2025 15:04 Cosa sappiamo della denuncia di Millie Bobby Brown contro David Harbour: il bullismo e l'avvocato sul set. «Pagine e pagine di accuse» - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 11:14 Incontrare gli autori al Lucca Comics può essere molto costoso - Il Post
  • 03/11/2025 10:28 Iva Zanicchi, brutta caduta nello studio di Belve: la cantante inciampa nel binario maledetto e scattano i soccorsi - Leggo.it
  • 03/11/2025 09:41 Sinner, due giorni di riposo da numero 1 e poi tutto sulle Atp Finals di Torino: «Sono contento, è un periodo pazzesco. Adesso, vada come vada» - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 13:37 Conte: “Il Napoli in alto dà fastidio. Gli arbitri? Appena qualcuno ha parlato è successo di tutto” - la Repubblica
  • 03/11/2025 15:00 Final 8 di Coppa Davis 2025: Bologna al centro del mondo - FITP
  • 03/11/2025 09:52 Stagisti di Sky esultano al gol dell'Inter durante la diretta e scatta la polemica, Franco Ordine: «Il direttore li ha cacciati subito» - Leggo.it
  • 02/11/2025 22:05 La prima gravidanza con l'Intelligenza artificiale: «Ha trovato gli unici due spermatozoi "attivi" di un 39enne e 13 giorni dopo la compagna era incinta» - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 06:40 L'immunoterapia per i tumori funziona meglio se ci si è vaccinati per Covid-19 - Corriere della Sera
  • 02/11/2025 12:55 Salute maschile, info point all'Asst di Crema - Crema on line
  • 03/11/2025 11:07 Sospetta presenza di Salmonella: richiamate uova biologiche - Il Fatto Alimentare
lunedì 03 novembre 2025

11 Novembre

11 novembre, festa del patrono a San Martino di Castrozza, chiamato anticamente "castrugium" e "castrugia". Remotissima è l'usanza, ormai sparita, di recarsi con solenni processioni alla chiesa del paese, l'11 novembre "estate di San Martino", e in altri due giorni dell'anno: la seconda e la terza domenica di giugno.

In queste occasioni, i frati del monastero dei Santi Martino e Giuliano, distribuivano un'elemosina di fave cotte, pane e latte a tutti i poveri capitati lassù e più tardi la consuetudine si estese a tutti partecipanti, a voltre oltre 2.000 persone, con l'offerta del pranzo e della cena.

11 Novembre

A Fiera di Primiero tra il Palazzo del Dazio e l'Arcipretale, esiste una piccola chiesetta dedicata a San Martino.

Pare, sia stata edificata nel lontano XI secolo, per alcuni addirittura nel X, e dopo essere stata cappella di un antico cimitero è divenuta battistero.

L'edificio romanico ospita numerose opere d'arte, assai antiche.

Per più di trent'anni è stata adibita a magazzino, quindi lasciata in stato di totale abbandono.

11 Novembre 1771

In quel periodo la Valle di Primiero politicamente faceva parte dell'impero austriaco, più precisamente del Tirolo, ed era sede di una giurisdizione distrettuale che dipendeva da un circolo che aveva sede non a Trento, bensì a Rovereto.

A quei tempi era imperatrice d'Austria la famosa M.Teresa il cui regno fu caratterizzato anche da varie riforme introdotte nella pubblica amministrazione.

All'ufficio vicariale della giurisdizione di Primiero arrivavano da Rovereto o da Innsbruck le grida o le ordinanze che il notaio, allora Celso Trotter, o il cancelliere, Domenico Antonio Gilli, trascrivevano su di un registro "litera o registro di tutti gli ordini" dopo aver data lettura degli ordini o delle "grida" in un giorno festivo "ad alta ed intelleggibile voce" sulla piazza pubblica di Primiero alla presenza di molta gente e con l'assistenza di testimoni.

Dalla lettura delle varie "grida" raccolte nel registro possiamo farci un'idea di come vivevano i nostri avi nella Valle di Primiero, dato che le ordinanze sono di varia natura: d'ordine penale, amminstrativo ed altro.

Ordini severissimi esistevano nei riguardi dei pubblici esercizi.

Infatti nei giorni festivi, per ordine delle "piissime intenzioni dell'augustissima sovrana M.Teresa d'Austria", non poteva la persona cattolica frequentare osterie, bettole ed altre simili case, doveva quindi astenersi dal bere e da ogni eccesso, ed ancora "dal dar opra ad alcuna fatica o lavoro servile". Ma non solo.

Era anche proibito "istituire ed intervenire a spettacoli, commedie, balli, giuochi od altri perditempi pregiudizievoli all'esercizio delle divozioni, alle quali devono esser destinati li giorni festivi". Se ci fosse stato ancora qualcuno che non voleva santificare la festa ci si chiede come avrebbe potuto farlo, se l'ordinanza continua: "in un medesimo vietasi altresì e si inibisce a tutti e cadauno degli osti, bottiglieri, mercanti, bottegai di qualunque sorte o nome esser si voglia, il dispensare vini, mangiative o alcuna altra sorta o nome di merci, m'anzi commettesi di dover tener botteghe e taverne chiuse, pendente tutto il tempo delle sagre funzioni sopra ennonziate". Addirittura gli osti, nelle loro taverne o bettole, dovevano esercitare una non facile discriminazione dei clienti.

In pratica gli antenati dei nostri attuali esercenti dovevano conoscere alla perfezione i loro clienti e calcolare, naturalmente ad occhio e senza alcun valido strumento, la quantità di alcool che ogni soggetto poteva sopportare e tutto ciò "sotto pena di taleri 25 per cadauno e cadauna volta d'applicarsi per due terzi al fisco e per uno all'accusatore.

Tempi duri insomma per i Primierotti nel 1700 i giorni festivi.

11 Novembre 1915

Da qualche mese ormai le truppe italiane occupavano interamente il nostro territorio, dopo l'entrata in guerra.

Dal 22 giugno era stato istituito un commissario civile, nella persona del genovese Giuseppe Ansaldo, che riuscì ad ottenere un'organizzazione civile completa, ad organizzare la riapertura delle segherie e a far funzionare una tenenza dei carabinieri.

Gli abitanti del nostro distretto non vennero evacuati per motivi bellici e la vita si svolse regolarmente come nelle retrovie.

Tanto è vero che l'11 novembre a Fiera veniva inaugurato con solennità un monumento a re Vittorio Emanuele III.

11 Novembre 1946

Sono ricostituiti legalmente i comuni di Fiera, Sagron Mis, Siror, Tonadico e Transacqua.

 

10 Novembre 12 Novembre