Sommario

  • 02/05/2025 15:26 Parolin e il malore, cosa dice il Vaticano - Adnkronos
  • 02/05/2025 13:11 Garlasco, l’avvocato dei Poggi: “Sviluppi su alibi di Sempio? Anche Stasi non lo ha, contro di… - Il Fatto Quotidiano
  • 02/05/2025 15:30 Germania, il partito di estrema destra Afd dichiarato "pericolo per la democrazia" - Sky TG24
  • 02/05/2025 07:39 Suor ​Aline Pereira Ghammachi, chi è la badessa cacciata dal convento: le origini brasiliane, la laurea, la ch - Il Messaggero
  • 02/05/2025 11:09 I violenti attacchi contro i drusi in Siria - Il Post
  • 02/05/2025 08:57 L’offerta dell’Ue a Trump: 50 miliardi di acquisti di beni Usa in cambio di zero dazi - Open
  • 02/05/2025 14:08 “Caro Nordio, nelle carceri si muore. Ora liberazione anticipata”. Lettera di Alemanno da Rebibbia - la Repubblica
  • 02/05/2025 21:13 Quad si ribalta tra i vigneti dell’Oltrepò Pavese: gravissima 14enne - Il Giorno
  • 02/05/2025 19:40 Bimba gettata dal balcone a Catania, il figlio di 7 anni ha tentato di fermare la madre: "Che stai facendo?" - Tgcom24
  • 02/05/2025 22:39 Malore fatale mentre guida, stroncato sulla A13 - Il Resto del Carlino
  • 03/05/2025 02:50 Terre rare, firmato l'accordo Usa-Ucraina: dal petrolio all'alluminio, cosa prevede. Trump: «Ho detto a Zelens - Il Messaggero
  • 02/05/2025 20:08 Elezioni Uk, Reform si impone ad amministrative e suppletive. Deludono i laburisti - Sky TG24
  • 02/05/2025 22:51 Negli Stati Uniti è stato condannato a 53 anni di carcere l'uomo che aveva ucciso un bambino di origine palestinese dopo il 7 ottobre - Il Post
  • 02/05/2025 19:39 Auto sulla folla a Stoccarda, paura e feriti: il video - Adnkronos
  • 02/05/2025 21:11 Auto più vendute in Italia: +2,7% le immatricolazioni ad aprile 2025 - alVolante
  • 02/05/2025 22:02 Dazi: la Ue insiste con Trump, gli Usa verso il disgelo con la Cina. E le Borse festeggiano - Corriere della Sera
  • 02/05/2025 16:22 Le importazioni, il Pil e gli errori di misurazione - Lavoce.info
  • 02/05/2025 22:10 Chiusura positiva per gli indici USA - Soldionline
  • 02/05/2025 14:52 L’uscita del videogioco GTA VI è stata posticipata a maggio del 2026 - Il Post
  • 02/05/2025 11:42 Google NotebookLM arriva sul Play Store: il debutto su Android è dietro l’angolo - TuttoAndroid
  • 02/05/2025 18:50 GTA 6 rinviato, Xbox aumenta di prezzo: sono giorni difficili per i videogiocatori - Multiplayer
  • 02/05/2025 15:52 Il satellite sovietico Kosmos 482 precipiterà sulla terra (forse) il 10 maggio - Tgcom24
  • 02/05/2025 20:24 Uk, niente scorta al principe Harry: perso il ricorso. Il principe: «Voglio riconciliarmi con la famiglia reale - Il Sole 24 ORE
  • 02/05/2025 10:40 Amici 24 il Serale, le anticipazioni della settima puntata (in onda sabato 3 maggio): ospiti, ballottaggi ed e - Il Messaggero
  • 02/05/2025 10:05 Cosa fare (anche gratis) a Roma sabato 3 e domenica 4 maggio: dall'ingresso libero ai Musei ai mercatini vinta - Il Messaggero
  • 02/05/2025 17:01 Lite fra Belen Rodriguez e Cecilia: come ha reagito Stefano De Martino - DiLei
  • 02/05/2025 16:30 Pronostico Inter-Verona quote analisi 35ª giornata Serie A - La Gazzetta dello Sport
  • 02/05/2025 22:48 Serie A: Vlasic risponde a Perez, Torino-Venezia finisce 1-1 - ANSA
  • 02/05/2025 23:18 GP Miami, Kimi Antonelli conquista la pole sprint - Autosprint
  • 02/05/2025 22:11 Musetti si ferma a Madrid: in finale va Draper. Ma entra nella top ten Atp - la Repubblica
  • 02/05/2025 04:25 Giornata mondiale dell’asma, a Corato visite pneumologiche pediatriche e spirometrie gratuite. Come prenotare - CoratoLive.it
  • 02/05/2025 13:45 Dengue, torna allarme zanzare: sintomi del virus e luoghi più a rischio - Adnkronos
  • 02/05/2025 17:05 Tumori, tappa a Reggio Calabria del Tour Vespucci per migliorare la prevenzione - Il Tirreno
  • 02/05/2025 13:05 Radioterapia decisiva per curare (e guarire) i tumori: serve al 70% dei malati, ma in Italia è poco sfruttata - Corriere della Sera
sabato 03 maggio 2025
-

Sono circa 140 i nuovi edifici che saranno allacciati alla rete di ACSM Teleriscaldamento S.p.A. entro la fine del prossimo anno 2022. È il frutto di un importante progetto di estensione della rete che assicurerà una ancor maggiore capillarità e copertura del servizio di Teleriscaldamento erogato dal Gruppo ACSM a Primiero.

I lavori, ai quali concorrono in gran parte anche ditte locali, sono iniziati la scorsa estate dopo una fase di analisi, elaborazione progettuale e cantierizzazione condotta in tempi molto rapidi per cogliere le opportunità offerte dal Superbonus 110% per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici. L’allacciamento al Teleriscaldamento, poiché utilizza come fonte primaria la biomassa legnosa consente infatti, ricorrendone i requisiti di Legge, di elevare le prestazioni energetiche degli edifici consentendo l’accesso ai benefici fiscali, anche come elemento trainante di altri interventi sull’immobile.

Le aree a potenziale sviluppo della rete, spiega l’Amministratore Unico di ACSM Teleriscaldamento, dott. Simone Canteri, sono state attentamente valutate ed individuate nel rispetto dei criteri di sostenibilità tecnico-economica dell’investimento, sia sotto il profilo realizzativo che gestionale. Si è provveduto quindi ad avviare una campagna informativa e ad inviare una lettera ad ogni immobile ricadente nelle aree di potenziale espansione invitando gli interessati a manifestare il loro interesse all’allacciamento, il quale, una volta confermato, ha consentito di valutare l’esatta consistenza delle utenze effettivamente allacciabili ed il raggiungimento o meno del numero sufficiente per intervenire nell’area di riferimento.

E’ seguita quindi una progettazione esecutiva e una rapida cantierizzazione delle opere per garantire l’esecuzione delle stesse entro i stringenti requisiti temporali previsti dal Superbonus. Per agevolare l’accesso agli incentivi fiscali, ACSM Teleriscaldamento S.p.A. si è inoltre resa disponibile ad applicare lo sconto in fattura tramite il quale l’utente può cedere direttamente alla società il credito fiscale di cui eventualmente beneficia l’intervento.

I lavori sono partiti a settembre nella frazione Nolesca (Siror) e dopo alcuni allacciamenti sparsi a San Martino di Castrozza, Transacqua e Tonadico proseguiranno durante i primi mesi del 2022 su Mezzano (zona Via Roma, Via del Pian e Via Val Noana) e Imer (zona Via Scarena, e Via Nazionale). Dalla primavera 2022 si eseguiranno alcuni allacciamenti a San Martino di Castrozza e a seguire ancora a Siror, Tonadico, Transacqua e Fiera di Primiero per completare le opere a fine anno 2022 quanto, tutte le circa 140 utenze aderenti, saranno allacciate e saranno posati circa 1,5 chilometri di nuova rete. Al termine dell’intervento gli edifici totali connessi alla rete di ACSM Teleriscaldamento a San Martino di Castrozza e nel fondovalle saliranno complessivamente a circa 1.600 per circa 62 km totali di rete gestita.

Si tratta di una operazione importante, afferma Canteri, che assicurerà molteplici benefici al territorio. Benefici di tipo ambientale quali la riduzione dell’impiego di fonti fossili e delle emissioni in atmosfera e il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Benefici di tipo sociale quali l’allargamento dei soggetti che possono beneficiare dei vantaggi operativi ed economici assicurati dal Teleriscaldamento e le ricadute economiche sulle ditte locali impegnate nei lavori e su quelle operanti nella filiera del recupero degli scarti legnosi per la fornitura del cippato, in costante crescita ed espansione.

Un’operazione, infine, che si rivela ancor più importate e strategica alla luce del forte incremento dei prezzi delle fonti fossili (petrolio e gas), un fenomeno che, tenuto conto dei sempre più stringenti vincoli normativi e relative distorsioni nei prezzi di mercato, non si può ritenere di breve periodo, ma bensì strutturale e di medio-lungo periodo.

Le famiglie e le imprese collegate alla rete di teleriscaldamento di Primiero, non solo non avranno alcun impatto sulla bolletta visto il mantenimento delle tariffe, ma beneficeranno altresì in futuro dei risparmi derivanti dall’assoluta indipendenza rispetto al prezzo delle fonti fossili e dalla mancanza dei costi di manutenzione tipici di un impianto di riscaldamento tradizionale