Sommario

  • 13/11/2025 19:31 Manovra 2026, spunta la tassa agevolata sull’oro: aliquota al 12,5% su lingotti e monete - Il Sole 24 ORE
  • 13/11/2025 10:54 Trieste, madre uccide il figlio di 9 anni tagliandogli la gola - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 11:54 Carta d’identità: addio al rinnovo per gli over 70, ecco cosa cambia - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 21:03 Rivolta al carcere Bassone, feriti due agenti della polizia penitenziaria e un detenuto - Espansione Tv
  • 13/11/2025 13:18 Istat, la speranza di vita in buona salute scende a 58,1 anni, ma si vive in media più a lungo che negli altri paesi Ue - Il Sole 24 ORE
  • 13/11/2025 09:18 Ucraina, lo scandalo corruzione imbarazza l’Ue: “Un ostacolo nel processo di adesione” - la Repubblica
  • 14/11/2025 00:19 Musetti-Alcaraz alle Atp Finals di Torino 4-6, 1-6: Carlos in semifinale, resta numero 1. Lorenzo rinuncia alla Davis - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 15:41 Senza libero consenso è violenza sessuale: passa l’emendamento bipartisan FdI-Pd - L'Unione Sarda.it
  • 13/11/2025 15:47 Corteo e proteste, studenti in piazza anche a Torino per il clima e contro il riarmo: "Soldi alle scuole, non alla guerra", il percorso - TorinoToday
  • 13/11/2025 16:22 Treni, caos alla stazione di Roma Termini: ritardi fino a otto ore - Sky TG24
  • 13/11/2025 19:35 Bataclan e attentati a Parigi, le commemorazioni in Francia a 10 anni dalla strage. FOTO - Sky TG24
  • 13/11/2025 22:56 Hamas ha consegnato un'altra bara alla Croce Rossa - Sky TG24
  • 13/11/2025 21:05 Adesso Zelensky ammette: "Possibile il ritiro da Pokrovsk" - AGI
  • 14/11/2025 01:05 Guerra Ucraina - Russia, le news del 13 novembre. Zelensky: “Mosca prepara una grande guerra entro 5 anni” - la Repubblica
  • 13/11/2025 20:04 Ue, via libera ai dazi sui mini-pacchi: dal 2026 la stretta contro l'e-commerce low cost (della Cina) - Corriere della Sera
  • 13/11/2025 14:31 Sulle misure per le imprese il governo ha fatto un disastro - Il Post
  • 13/11/2025 14:48 Indagine Ue su Google: “Declassa i siti web che in modo legittimo monetizzano i contenuti” - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 22:28 Indici USA in forte calo. Male il Nasdaq (-2,3%) - Soldionline
  • 13/11/2025 08:50 Aurora boreale in Italia e nel mondo, le foto dello spettacolo notturno - Sky TG24
  • 13/11/2025 10:53 Con la traduzione istantanea ci perderemmo delle cose importanti - Il Post
  • 13/11/2025 15:11 Annunciato il Black Friday Amazon e quest'anno dura più di 10 giorni - DDay.it
  • 12/11/2025 12:23 Peugeot Polygon: la concept che guarda al futuro - AlVolante
  • 13/11/2025 19:40 Amici 25, le Anticipazioni della puntata di domenica 16 novembre: l'esame di Opi e l'esito delle sfide - ComingSoon.it
  • 13/11/2025 17:09 Alex Britti, l'ex compagna condannata: lo spiava con una telecamera nascosta in casa - Corriere Roma
  • 13/11/2025 17:32 Andrea Pisani sulla rottura con Beatrice Arnera: «Mi prendo anche io la responsabilità della crisi, ma per me bisognava lottare di più. Mi sono ritrovato la vita devastata» - Vanity Fair Italia
  • 14/11/2025 00:23 X Factor 2025, nel quarto Live eliminate MICHELLE e LAYANA. Mika e Favino ospiti. DIRETTA - Sky TG24
  • 13/11/2025 22:49 L'Italia ha battuto 2-0 la Moldavia nelle qualificazioni per i Mondiali di calcio, ma andrà ai playoff - Il Post
  • 13/11/2025 23:04 "È una vergogna", Gattuso attacca tifosi dopo Moldavia-Italia - Adnkronos
  • 13/11/2025 20:08 Mondiali, l’Italia condannata a qualificarsi tramite i play-off: le speranze azzurre durano un tempo,… - Il Fatto Quotidiano
  • 13/11/2025 22:40 Cristiano Ronaldo espulso per una gomitata a O'Shea: poi reagisce così - Tuttosport
  • 13/11/2025 19:46 Allerta polio in Germania, virus selvaggio trovato in acque reflue ad Amburgo - Sky TG24
  • 13/11/2025 11:33 Il diabete come una pandemia silenziosa: ne soffre il 9% degli italiani tra i 50 e i 69 anni ma cresce tra i giovani - Il Sole 24 ORE
  • 13/11/2025 11:13 Check up per "lui": tutti i controlli per la salute dell'uomo - La Gazzetta dello Sport
  • 13/11/2025 00:30 Allarme ipertensione nei più piccoli: raddoppiata in 20 anni. Villani: “Stiamo creando malati” - la Repubblica
venerdì 14 novembre 2025

FEM partner scientifico dell’iniziativa transnazionale La presentazione ieri ad Innsbruck alla conferenza del progetto europeo Alpfoodway.

Cultura alimentare alpina, al via la candidatura a Patrimonio immateriale UNESCO

È iniziato ufficialmente il percorso di candidatura della Cultura alimentare alpina alla Lista rappresentativa del Patrimonio immateriale UNESCO. Ieri pomeriggio ad Innsbruck, nell’ambito della conferenza di metà mandato del progetto europeo Alpfoodway, i 14 partner, tra i quali la Trentino School of Management (TSM) con la step – Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio e la Fondazione Edmund Mach come osservatore, hanno promosso la carta a sostegno dell’iniziativa che coinvolge i sette Paesi dell’arco alpino. Tra i prodotti e le pratiche inserite nell’inventario da tutelare anche la castanicoltura della Valsugana, il vin santo, il pane delle Giudicarie Esteriori, il Botiro del Primiero e la raccolta di erbe spontanee in Val Rendena.

In riferimento alla tavola rotonda ospitata dall’Università di Innsbruck e promossa nell’ambito del progetto Interreg Alpine Space, il presidente FEM Andrea Segrè ha sottolineato l’importanza del progetto Euregio “Environment, Food & Health” (EFH) come base scientifica per il processo di candidatura. “Stiamo lavorando assieme a 9 istituzioni scientifiche per promuovere l’invecchiamento in salute valorizzando i prodotti alimentari del territorio. Un tema doppiamente strategico dal punto di vista economico, sociale e ambientale: deve diminuire la spesa sanitaria legata alla cattiva alimentazione e deve aumentare il reddito dei produttori locali. Rispetto alla nostra proposta di candidare la dieta alpina a Patrimonio immateriale UNESCO, lanciata a fine 2017 contemporaneamente all’avvio del progetto EFH, siamo molto soddisfatti di essere stati inclusi nel percorso già avviato dal progetto Alpfoodway”.

Il coordinatore scientifico del progetto “EFH” e ricercatore FEM Kieran Tuohy ha definito le tappe del progetto. “A novembre i 13 dottorandi inizieranno il loro lavoro. Con questa ricerca vogliamo identificare percorsi alimentari sostenibili che passano per un oculato uso dei cibi locali, promuovendone la disponibilità e identificando i prodotti ricchi in composti attivi essenziali e che possono far parte di uno stile di vita sano idoneo a mantenere lo stato di salute”.

La carta. Durante la conferenza di Innsbruck è stata presentata la carta “Charter of Alpine Food Heritage” che, dopo un ampio lavoro di condivisione tra i 14 partner del progetto europeo, nei prossimi mesi sarà diffusa nella forma di petizione online tra istituzioni, imprese e cittadini di 7 Paesi a ridosso delle Alpi per raccogliere il più ampio sostegno possibile alla candidatura UNESCO della Cultura alimentare alpina. L’obiettivo è arrivare entro ottobre 2019, al momento della conferenza finale del progetto Alpfoodway, con un dossier completo da poter consegnare alle commissioni UNESCO.

L’inventario. Per dare forza all’ambiziosa iniziativa è in costruzione un inventario online, fondato sui principi della Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (2003), che già raccoglie oltre 50 schede sulla cultura alimentare alpina, ottenute sulla base di ricerche antropologiche, sociologiche e storiche. Dal lato trentino, tra le altre realtà meritevoli di tutela, ci sono la castanicoltura della Valsugana, il pane delle Giudicarie Esteriori, il vino santo, la raccolta delle erbe spontanee della Val Rendena, Botiro del Primiero di malga. L’inventario è consultabile sul sito http://www.intangiblesearch.eu

Il progetto Alpfoodway. Promuovere il Patrimonio Culturale Alpino attraverso la valorizzazione delle tradizioni alimentari per creare un forte elemento identitario condiviso lungo tutta la catena montuosa europea. Questo lo scopo del progetto AlpFoodway, finanziato nell’ambito del Programma Interreg AlpineSpace, che vede come capofila il Polo di Poschiavo e tsm-step tra i partner coinvolti appartenenti a 6 diversi paesi a cavallo delle Alpi (Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria e Slovenia). Al progetto triennale hanno lavorato 14 partner e 40 osservatori tra i quali Trentino Marketing, l’Osservatorio del paesaggio della Provincia autonoma di Trento e l’OECD Trento Centre for Local Development.