Sommario

  • 25/05/2025 20:44 Gaza, raid israeliani sulla Striscia. La Croce Rossa: «Uccisi ieri due membri del nostro staff» - Il Messaggero
  • 26/05/2025 00:07 Elezioni comunali 2025, le ultime notizie in diretta | Alle 23 affluenza al 43,8%, a Genova solo il 39 - Corriere della Sera
  • 25/05/2025 22:23 Garlasco, Nordio: "Irrazionale condanna dopo due assoluzioni" - Adnkronos
  • 25/05/2025 08:58 Papa Leone XIV diventa Vescovo di Roma: strade chiuse e il programma completo della giornata - RomaToday
  • 25/05/2025 17:49 Legnano, donna di 35 anni uccisa in casa: trovata da una vicina con coltello nella schiena - Sky TG24
  • 25/05/2025 17:55 Malore in bici, Marco Rossini muore di infarto a pochi passi dal tracciato del Giro - TrevisoToday
  • 25/05/2025 10:39 Napoli prepara la festa con bus scoperti e scuole chiuse: il percorso - NapoliToday
  • 25/05/2025 09:50 Cervia, uccisa da ruspa in spiaggia: denunciato e rilasciato autista. Aveva precedenti - Sky TG24
  • 25/05/2025 17:06 Muore a 13 anni per un tumore, indagati i genitori per omicidio volontario: «Ritardato l'inizio delle chemioterapie» - Corriere del Veneto
  • 25/05/2025 19:23 Bimbi trovati soli in casa, la madre: "È meglio per loro che io non torni più'" - RaiNews
  • 25/05/2025 22:35 Trump spiazzato (e immobile) sull'Ucraina, sta per sfilarsi dalla guerra? L'Europa preme per cambiare passo - Corriere della Sera
  • 25/05/2025 16:00 Sventato attacco con droni a elicottero Putin, la rivelazione di Mosca - Adnkronos
  • 25/05/2025 21:44 Lo scrittore ucraino Kurkov: ««Non bastano gli scambi di prigionieri. Questa guerra finisce quando Putin se ne va» - Corriere della Sera
  • 25/05/2025 01:00 Gaza, il dramma di Alaa: 9 figli uccisi dal raid d’Israele - la Repubblica
  • 25/05/2025 23:13 Btp Italia, tutto quel che c’è da sapere sul collocamento in partenza martedì 27 maggio - la Repubblica
  • 25/05/2025 02:36 Orsini: «L’Europa cambi passo o rischia di essere stritolata. Sui dazi negoziare velocemente. Serve semplificare e sostenere gli investimenti - Il Sole 24 ORE
  • 25/05/2025 00:04 Taglio Irpef e seconda aliquota al 33%, il piano-Leo per le risorse: «Una priorità» - Il Messaggero
  • 24/05/2025 10:00 Assist di Savona a Unicredit. Una forzatura anomala - il Giornale
  • 25/05/2025 15:00 1Mobile, l’alternativa trasparente nel mondo della telefonia mobile - TecnoAndroid
  • 25/05/2025 14:00 Amazon svuota il negozio con offerte al 90% di sconto solo per oggi - TecnoAndroid
  • 25/05/2025 12:07 Elisabetta Canalis e la pubblicità dell'acqua a colazione: ricorso di San Benedetto respinto - la Repubblica
  • 25/05/2025 18:21 Incidente stradale: scontro tra due auto - Il Giunco.net
  • 25/05/2025 13:51 I premi a Cannes, Palma d'oro Jafar Panahi per a Simple accident - ANSA
  • 25/05/2025 14:13 La notte nel cuore, da stasera in tv (domenica 25 maggio) arriva la nuova serie turca girata in Cappadocia: tr - Il Messaggero
  • 25/05/2025 20:24 Cristiano Malgioglio: «Mi sposo con il mio fidanzato turco. Lascerò a lui la mia eredità». - Corriere della Sera
  • 19/05/2025 12:12 Belen e Cecilia Rodriguez: Ignazio Moser è tornato sui social, ma ha peggiorato la situazione - Radio RDS
  • 25/05/2025 21:26 Alberto Costa, eurogol da Juve: il Var interviene e lo annulla - Tuttosport
  • 25/05/2025 17:32 Giro d'Italia 2025, 15ª tappa Fiume Veneto-Asiago: vince Carlos Verona, Del Toro sempre in maglia rosa - Corriere della Sera
  • 25/05/2025 17:06 Lando Norris ha vinto il Gran Premio di Formula 1 di Monaco - Il Post
  • 25/05/2025 22:47 Serie A, tutti i verdetti: Juve in Champions, Roma in Europa League. Retrocedono Empoli e Venezia - la Repubblica
  • 25/05/2025 15:13 Nuovo percorso diagnostico terapeutico per le patologie della tiroide - Cronache Maceratesi
  • 25/05/2025 15:52 Svelato perché gli uomini sono più alti delle donne: lo studio genetico - Fanpage
  • 24/05/2025 11:19 Rischio Long Covid, scoperta variante genetica che lo aumenta del 60% - Adnkronos
  • 25/05/2025 00:01 L’Ema rivede l’uso di un antibiotico tra i più prescritti - Il Fatto Quotidiano
lunedì 26 maggio 2025

27 Ottobre

Uno spaccato di vita quotidiana del secolo scorso e dei primi del novecento a Siror e nella Valle, attraverso alcune usanze e tradizioni.

In autunno, durante la falciatura della "dorch", nelle lunghe serate, si radunavano i giovanotti della zona dei Pranovi presso il Maso dei Bancheri.

Venivano da mas-ciozza, dalle rive erte e dai Pranovi di sotto e di sopra, addirittura dai Dismoni.

Attorno al fuoco della Ritonda, che emanava parecchio fumo, cantavano talmente forte che la loro voce si udiva fino ai Pergheri e al Cogol, sull'altro versante del Cismon (il Ghebo). I dirimpettai al maso dei Nochi davano il loro assenso con le lanterne.

I fidanzati tra loro si dovevano dare del "voi" e ricorreva sovente la frase " ti sposerò quando torno dall' Ungheria" (cioè dal lavoro). Durante l'inverno, raramente era loro permesso di recarsi a ballare , e nel giorno del "mach" (giovedì grasso) la gioventù si radunava nelle case delle ragazze, s'intende con il permesso del capofamiglia e, dopo aver radunato le "rode de filar" nell'angolo più buio della stanza (la solita stua), iniziavano le danze che finivano non più tardi delle ventitré. I giovanotti dovevano dare poi due o tre corone al capofamiglia per il consumo dell'olio nelle lanterne (o del petrolio), e per la pulizia della stanza.

Solo nell'ultimo secolo il fidanzato costumò far suonare la serenata sotto la finestra della morosa con la fisarmonica, si eseguiva un valzer, una polka o una mazurka.

Il momento in cui un figlio si poteva sposare era deciso dal capofamiglia.

Quando si era arrivati alle decisioni e tutto era stato predisposto per il matrimonio, il padre dello sposo si recava presso i genitori della futura nuora per farne la richiesta ufficiale.

Combinato l'accordo, i futuri sposi si recavano in canonica dal sior curato a fare el boletin e i esami de religion, di solito di sabato sera.

La domenica seguente i due futuri sposi venivano butadi do del pulpito, cioè prima della predica, il curato pubblicava la promessa matrimoniale.

Il primo boletin come risulta dal registro della parrocchia di Fiera è del 1601, mentre il primo matrimonio celebrato nella chiesa di Mezzano è del 1624. Dopo le pubblicazioni di matrimonio la neo sposa si permetteva di vestirsi un po' meglio, per distinguersi dalle altre ragazze.

Portava, nei giorni di festa, dei nastri neri al capo, fermati con 7 od 8 "gusele" (aghi) d'argento.

Il matrimonio avveniva quasi sempre durante il carnevale, o di martedì o di giovedì. La "nozza" consisteva nella colazione con ciambella "brazedel" e caffelatte e nel pranzo con gnocchi al sugo e carne.

Gli "ori" venivano acquistati a Feltre, cioè "in Italia" si diceva, e per ripassare il confine, da Pontet a Primiero, dovevano essere indossati per non dover pagare il dazio.

Non si faceva il viaggio di nozza perché urgeva riprendere il lavoro.

27 Ottobre

Nel 1914, quando ebbe inizio la Prima Guerra Mondiale, erano cento anni che le popolazioni delle Valli del Cismon e del Vanoi non venivano direttamente coinvolte in avvenimenti bellici.

La guerra che le aveva maggiormente interessate era stata quella del 1866, terminata con lo spostamento del confine a Pontet causando la quasi completa interruzione del piccolo commercio in atto tra le nostre vallate e le province di Belluno e Vicenza.

Il primo conflitto mondiale investì in pieno le nostre valli, causando tremende sofferenze morali e materiali.

Nell'autunno del 1914 le condizioni alimentari della nostra gente cominciarono a farsi molto difficili; i viveri furono razionati, cavalli e muli furono requisiti per i servizi di guerra e i bovini per il vettovagliamento dell'esercito.

Per rimediare, almeno in parte, alla scarsità di generi alimentari, molti dalla Valle del Vanoi si recavano oltre il confine, nelle frazioni dei comuni di Sovramonte e Lamon, ad acquistare farina, zucchero e sale.

Si doveva farlo clandestinamente, attraversando gli impervi sentieri della Cortella e della Val Nuvola, per evitare il rischio di essere fermati dai gendarmi.

In quel periodo furono di grande aiuto i viveri che i soldati regalavano o davano in cambio di piccoli favori, specie ai ragazzi.

Dal tardo autunno del 1916 alla rottura di Caporetto non si verificarono operazioni e spostamenti di notevole importanza sul fronte delle due vallate.

Da segnalare la conquista della Cima del Colbricon, i primi giorni di ottobre, ad opera dei reparti della terza brigata bersaglieri.

27 Ottobre 1921

Muore a Milano all'età di 87 anni, Luigi Sartori, ma nato a Primiero, apicoltore, inventò l'arnia che venne usata per più di un cinquantennio in Italia sotto il nome di "arnia Sartori". Scrisse anche un manuale di apicoltura che fu ritenuto una delle opere più valide circa questo argomento.

 

26 Ottobre 28 Ottobre