Sommario

  • 04/07/2025 23:17 Texas, fiume straripa e investe campi scout: almeno 13 morti e decine di dispersi. Molti sono bambini - Corriere della Sera
  • 04/07/2025 17:37 Autostrade, Fdi ritira l’aumento sui pedaggi ad agosto dopo la retromarcia di Salvini - Il Sole 24 ORE
  • 04/07/2025 19:55 Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi - Adnkronos
  • 04/07/2025 23:29 Guerra Gaza, Hamas: "Pronti ad avviare subito negoziati sulla tregua" - Sky TG24
  • 04/07/2025 19:01 L’esplosione a Roma vista dalla Rete Sismica Nazionale INGV, 4 luglio 2025 - ingvterremoti.com
  • 04/07/2025 19:04 Dazi, Trump alza il tiro contro Ue (e Italia): l'ultima minaccia - Adnkronos
  • 04/07/2025 19:46 Muore a 25 anni nel fiume: Toscana, la tragedia davanti agli amici - La Nazione
  • 04/07/2025 23:59 Caldo, oggi 20 città da bollino rosso. Temporali dal week-end - Sky TG24
  • 04/07/2025 17:17 Ronde in stazione, scoppia il caso politico: “Simboli nazisti, clima inaccettabile” - BolognaToday
  • 04/07/2025 09:44 Independence day, Mattarella a Trump: «Partnership insostituibile, ma sia equa» - Open
  • 04/07/2025 13:36 BBB, la nuova legge fiscale di Trump non ha giustificazioni: una triplice disgrazia per l’economia Usa - Il Fatto Quotidiano
  • 04/07/2025 19:37 Trump celebra il 4 Luglio e si autoelogia: "Con me l'America è risorta dopo quattro anni di imbarazzo" | Poi firma la legge di bilancio: "È l'età dell'oro" - Tgcom24
  • 05/07/2025 00:08 Trump sente Zelensky: 'Vogliamo aiutare con la difesa aerea'. - Sky TG24
  • 04/07/2025 13:57 La guerra del cognac arriva al capitolo finale, sotto i riflettori i titoli degli spirits - Il Sole 24 ORE
  • 04/07/2025 20:33 Mps, Fitch alza rating a BBB-: torna «investment grade» - Il Sole 24 ORE
  • 04/07/2025 16:00 Leggera diminuzione in tutti i mercati europei - Borsa Italiana
  • 04/07/2025 18:41 Fringe benefit, nuove regole per le auto aziendali: a quali veicoli si applicano e da quando - Il Messaggero
  • 04/07/2025 10:55 ❌ Arrivano i saldi estivi: bresciani pronti a spendere 73,1 milioni di euro - BresciaToday - cronaca e notizie da Brescia
  • 04/07/2025 16:35 Le rocce marziane, una tomba per l’atmosfera - Media INAF
  • 04/07/2025 15:54 "Un'eclissi unica". Tutti i luoghi in cui il cielo si oscurerà a mezzogiorno - il Giornale
  • 03/07/2025 17:55 Lancia Ypsilon HF Line: se la vuoi comoda, ma col vestito sportivo - alVolante
  • 04/07/2025 10:03 Un oggetto interstellare è entrato nel nostro Sistema solare, forse è una cometa: che cosa sappiamo di 3I/ATLAS - Corriere della Sera
  • 04/07/2025 23:44 Oasis, 74mila fan in delirio per il ritorno dopo 16 anni dei fratelli Gallagher. Che sono distanti ma funzionano ancora - Corriere della Sera
  • 04/07/2025 15:13 L'inferno domestico di Bajani vince lo Strega: la nostra recensione - Avvenire
  • 05/07/2025 00:48 Morto Julian McMahon, l’attore protagonista di Nip/Tuck e Streghe. Aveva 56 anni - la Repubblica
  • 04/07/2025 10:57 Venezia 82, il nuovo film di Sorrentino "La Grazia" aprirà la Mostra - Tgcom24
  • 04/07/2025 22:03 Jonathan David alla Juventus: le statistiche dell’attaccante canadese - Juventus.com
  • 04/07/2025 23:36 Fluminense-Al Hilal, le pagelle: Thiago infinito (6,5), Cancelo provato (5) - La Gazzetta dello Sport
  • 04/07/2025 19:57 F1, Gp Silverstone: Norris domina le libere. Le Ferrari subito dietro. Hamilton: “Entusiasmante” - la Repubblica
  • 04/07/2025 23:39 De Rossi sul ritorno alla Roma e il retroscena di mercato: "David? Ci avevo chiacchierato..." - Corriere dello Sport
  • 05/07/2025 00:48 Cibi leggeri esercizi e riposo, ecco come sopravvivere al caldo - la Repubblica
  • 04/07/2025 18:14 Farmaci e caldo, attenzione a dosi e conservazione: il vademecum - Tgcom24
  • 04/07/2025 17:32 Milano, i casi di legionella a Crescenzago salgono a 7 - Sky TG24
  • 04/07/2025 12:40 La Neurologia del Civico diventa centro di riferimento per la cura di due malattie rare - PalermoToday
sabato 05 luglio 2025

21 Agosto 0

Baluardo difensivo della Serenissima Repubblica contro l’Impero, sorse verso la fine del Quattrocento in posizione dominante sulla Valle del Cismon lungo l’antica strada per il Primiero, più precisamente sulla Costa di San Zenone (oggi Costa delle Fratte), dove essa piega a est per guadare il torrente Rosna. Questa via era più che altro una mulattiera molto malandata e pericolosa: il trasporto delle merci vi era possibile solo a schiena d’uomo o di animale, e per questo alla località venne dato il nome di Schenaro o Schenér. La costruzione fu terminata nel 1494, anche con l’impiego di settanta roveri tagliati in zona. Dalla locale famiglia Moretta provengono i suoi primi conestabili, nominati e pagati dal Podestà di Feltre: fin dal 1494 Pietro era Capitano del fortilizio presidiato da un caporale e 4 soldati, mentre nel 1509 viene ricordato il consanguineo Agostino che assisté alla distruzione del 1510 provocata, a seguito degli eventi della guerra cambraica, dalle milizie dell’imperatore Massimiliano. Prontamente ricostruito, già nel 1539 alcuni documenti accennano a disegni per una necessaria fortificazione della struttura, esigenza sentita e ribadita in tutto il Seicento. Tuttavia fino alla caduta della Repubblica di Venezia il castello fu utilizzato semplicemente come alloggio per il capitano e qualche soldato. Lasciato quindi in completo abbandono, venne demolito dalle truppe italiane nel 1915 utilizzandone i materiali per costruire trincee. Le principali funzioni del castello erano di sorveglianza del transito e repressione del contrabbando, molto praticato dai lamonesi che esportavano illegalmente granaglie in Primiero. Ci si può fare un’idea di come doveva essere il fortilizio guardando la litografia del Moro risalente al 1876, che lo riproduce quarant'anni prima della sua distruzione: era una piccola costruzione difensiva posta a cavallo della strada. La porzione più a valle era l’abitazione del capitano dominata a monte da una massiccia torre, le cui poderose fondazioni sono ancora visibili. Entrambe le strutture erano circondate da mura.

21 Agosto 1878

Viene fondata in questo giorno a Piraquara nello stato del Paranà la colonia di "Santa Maria del Nuovo Tirolo" che contava 59 famiglie, 251 persone quasi tutte trentine e qualche veneto.

Tra di essi anche dei Primierotti come testimoniano i cognomi che, ancor oggi, figurano in quelle zone: Fontana, Gaio, Gubert, De Paoli, Zeni, Tomas, etc.

Colonie di trentini erano sorte anche negli altri stati del Brasile: a Santa Catarina, Rio Grande Do Sul, San Paolo, etc.

Verso la fine del secolo scorso uno dei paesi delle nostre valli più soggetti al fenomeno dell'emigrazione è stato Imer.

Dall'archivio comunale risulta che nel 1877 nel solo Brasile emigrarono 76 persone.

Il flusso migratorio, più o meno costante, verso quel paese continuò per parecchi anni, nel 1892 altre dieci famiglie di Imer si stabilirono definitivamente in Brasile insidiandosi in maggioranza nella zona di Curitiba, dove il ceppo familiare più numeroso è quello dei Bettega.

Un'intera contrada e relativi negozi della città di Curitiba sono di proprietà dei Bettega e perfino un intero grattacielo.

Nel 1978 gli immigrati trentini e veneti, si sono riuniti per festeggiare il centenario della fondazione della colonia.

 

20 Agosto 22 Agosto