Sommario

  • 17/09/2025 17:02 Milano, ragazza di 20 anni violentata al primo appuntamento da uomo conosciuto sui social: arrestato 36enne - Il Messaggero
  • 17/09/2025 17:52 Medioriente, nuovi attacchi su Gaza: migliaia in fuga. LIVE - Sky TG24
  • 17/09/2025 13:34 Trump a Londra tra le proteste: «Qui per incontrare il mio amico re Carlo». Oggi la visita a Windsor - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 13:33 Scioperi per Gaza, stop il 19 e 22 settembre. Orari e cosa sapere - Sky TG24
  • 16/09/2025 14:47 Gaza, il Papa telefona al parroco Romanelli: preoccupazione e vicinanza - Vatican News
  • 17/09/2025 17:10 Greta Thunberg lascia il direttivo della Flotilla ma continua nella missione. Barche verso Gaza - la Repubblica
  • 17/09/2025 14:45 Sofia Napolitano, la giovane scomparsa a Torino potrebbe essere con un ragazzo - Sky TG24
  • 17/09/2025 11:40 Simonetta, la mamma di Paolo Mendico: «Mio figlio era una preda. I prof non lo difendevano, anzi gli urlavano contro» - Corriere Roma
  • 17/09/2025 15:03 Delitto Poggi, i Ris riscrivono la dinamica: la ricostruzione diversa dal 2007 e l'impronta di una mano nel sangue - Corriere Milano
  • 17/09/2025 15:09 Quattro aggressioni omofobe a Roma in 10 giorni. L'allarme choc del Gay Center - RomaToday
  • 17/09/2025 16:29 Gaza, la Ue propone misure contro Israele: «Dazi su 5,8 miliardi di merci e sanzioni contro due ministri». Von der Leyen: «L'orrore deve cessare» - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 17:42 "È stato un missile polacco e non un drone russo a colpire una casa nella regione di Lublino" - Il Fatto Quotidiano
  • 17/09/2025 17:34 Air Force One sfiora collisione con un aereo Spirit Airlines: rischio tragedia per Trump - Tgcom24
  • 17/09/2025 16:59 Nakba, la «catastrofe»: la storia (violenta) della cacciata dei palestinesi, nel 1948 - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 12:56 Banche, il governo vuole «congelare» i crediti fiscali: Mps rischia minori utili per 300 milioni - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 13:00 Piazza Affari frena i Listini europei che si muovono senza slancio - Borsa Italiana
  • 17/09/2025 06:39 Perché la Fed può, con cautela, tagliare i tassi - Il Sole 24 ORE
  • 17/09/2025 15:04 Face boarding, stop in Italia all'imbarco in aereo con il riconoscimento del volto: il Garante della Privacy blocca il servizio - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 10:58 iOS 26 e Liquid Glass: come ridurre la trasparenza e migliorare la leggibilità - Multiplayer
  • 17/09/2025 09:59 Meta e Ray-Ban fanno sul serio: nuovi occhiali con schermo interno e un bracciale per comandarli - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 15:58 iPhone 17 Pro Max, recensione: pronto per l'AI in locale (con meno titanio e più arancione) - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 11:35 Un carico record di 5 tonnellate manca l'appuntamento con la Stazione Spaziale Internazionale - DDay.it
  • 17/09/2025 14:26 Un maschio «morbido» negli anni di Bronson e Eastwood: perché abbiamo amato così tanto Robert Redford - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 10:12 Rosario di Temptation Island già fuori dal trono: è tornato con Lucia - Il Fatto Quotidiano
  • 17/09/2025 15:41 Stefano De Martino e la fidanzata Caroline Tronelli: le foto della prima crisi - Oggi
  • 17/09/2025 10:08 La Promessa, cosa succede nella puntata del 18 settembre: le anticipazioni - Mediaset Infinity
  • 17/09/2025 16:29 Furlani si tuffa nell’oro: è campione del mondo nel salto in lungo - Il Fatto Quotidiano
  • 17/09/2025 12:52 Coppa Davis, svelato il tabellone delle Finals: ecco con chi debutterà l'Italia - Sky Sport
  • 17/09/2025 08:32 Ajax-Inter, la probabile formazione di Chivu - Corriere dello Sport
  • 17/09/2025 14:50 Guardiola elogia il Napoli: "De Bruyne è unico, Conte allenatore di livello". Rivivi la diretta - Corriere dello Sport
  • 17/09/2025 06:47 Covid, il caso record di un uomo con Hiv: l'infezione è durata oltre due anni - Corriere della Sera
  • 17/09/2025 13:02 Covid, aumentano i casi in Lombardia. Variante Stratus, sintomi e decorso - Espansione Tv
  • 17/09/2025 09:50 Chikungunya, i pazienti: «Altro che influenza passeggera, dolori forti e debolezza per giorni» - L'Arena
  • 16/09/2025 08:00 In ospedale a Treviglio screening gratuiti per malattie cardiovascolari - L'Eco di Bergamo
mercoledì 17 settembre 2025

8 Novembre

Nei tempi passati, ma non remoti, le scarpe vere e proprie costituivano per la nostra gente un privilegio riservato agli abbienti o un lusso per le grandi feste.

La maggior parte, infatti, si doveva accontentare delle dalmede (o sgalmere o galoze). Dettagliata e interessante la descrizione che di queste calzature fa il maestro Corrado Trotter, nel libro "Vita Primierotta nei suoi costumi, tradizioni e leggende". Scrive: "la dalmeda era una calzatura economica composta da una suola con tacco ritagliata da un solo pezzo di legno che di solito era di faggio, ma per quelle leggere dei bambini come per le ciabatte delle donne (zopei de le femene) si usava l'acero che era più leggero.

Questa suola detta tapa, essendo isolante, teneva i piedi caldi e asciutti d'inverno, tant'è vero che molti le indossavano senza calze (calzaroti) con dentro un pò di fieno.

Le tape venivano preparate dai contadini stessi durante l'inverno, nella stua o nel filo con molta abilità. Su queste venivano imbullonate le tomaie con una fila di chiodini a testa larga.

Le tomaie erano di solito di cuoio duro, resistente che, se non si ungeva con la sonda, diventava secco.

Quelle semplici, per le dalmede usate sul lavoro, erano senza linguella e si allacciavano con una stringa che passava per i forellini non sempre orlati da un anello.

Queste dalmede poi venivano imbroccate (imbrocade o inbrochetade) lungo l'orlo della suola e del tacco e tante volte anche nel mezzo per impedire l'usura veloce del legno.

D'inverno poi, per non scivolare, venivano fornite di feri che erano modellati a ferro di cavallo con quattro punte e che venivano inchiodati o avvitati al tacco.

Logicamente chi portava in giro simili calzature non poteva evitare di fare un rumore indiavolato e da qui si arrivò al significato di sdalmeder che significa uomo goffo e rozzo.

Per i bambini e per le donne anche i nostri vecchi erano capaci di approntare delle dalmede eleganti e leggere che erano una meraviglia e che si usavano alla domenica.

La tomaia era di pelle più morbida, i suoi pezzi lungo le cuciture erano rifiniti a capete o avevano dei forellini ornamentali. 'Na scarpa e 'n zocol dicevano i nostri antenati quando vedevano due cose messe insieme che stonavano, appunto perché la scarpa rappresentava el sior e 'l zocol el poret.

Altro modo di dire bisogna 'ndar coi piei te le scarpe, dicevano quando erano necessarie precauzione e prudenza.

Racconta un'anziana donna di Ronco: "il clic clac delle dalmede sulle nostre strade è sempre stato per noi una "voce" amica.

Quando nelle sere buie e silenziose eravamo in viaggio, soli, non avevamo paura di colui che eventualmente ci veniva incontro o ci seguiva, se portava le dalmede.

Comprendevamo subito, dal battere delle dalmede, se la persona che scendeva dal signoredio della costa, dai nicolodi, dai danoli, dai reversi era un uomo, una donna o un ragazzo, se aveva fretta o no. Se scendeva di corsa lo attendevamo con una certa ansia perché si temeva recasse la notizia di qualche disgrazia.

Se aspettavamo delle persone care, erano le dalmede che ce ne segnalavano l'arrivo".

8 Novembre 1917

Durante la ritirata delle truppe italiane, dopo la rotta di Caporetto, la popolazione delle nostre valli trascorse anche momenti di pericolo e giornate di paura.

Le donne, i bambini e i vecchi si radunavano perciò nelle cantine e nelle stalle a "volt"; le altre persone si muovevano il meno possibile, più che altro per governare gli animali e per procurare l'acqua e i cibi necessari.

Molti avvenimenti si susseguirono dal 3 al 9 novembre del 1917. Per le strade passarono lunghe colonne di soldati, di carri e automezzi italiani.

Vicino a San Martino furono incendiate parecchie baracche ed abbattuti gli ingressi delle caverne e delle gallerie adibite a magazzino.

Vennero distrutti la centrale elettrica della Viosa e gli impianti di frantumazione delle miniere di Pralongo.

Caddero e in parte bruciarono le stazioni principali e quella di smistamento (a Revedea) della teleferica militare che collegava i Masi di Imer con i Giaroi di Ronco.

Crollò il ponte in granito sul Vanoi e quelli sul riu e sul Lozen.

Saltarono in aria i forni dei panifici di Fiera e di Canale, infrangendo per un largo spazio i vetri delle case.

Si minarono e si schiantarono tratti di stradone dello Schener (vicino a Pontet), della Cortella (a Sant'Antoni) e del Brocon (presso la galleria). Poi cominciarono a sparare i cannoni della Totoga.

Le bombe erano indirizzate dove si muovevano dei soldati austriaci.

Colpirono la chiesa di Canale, abbattendo due colonne dell'altare della Madonna e danneggiando anche la bella statua della Vergine.

A Canale colpirono pure la canonica e la piazzetta di Pesol.

Due granate caddero nelle scuole di Ronco Costa e una ai Minei.

Il 7 novembre i soldati del battaglione Cividale (sulla linea stretta Cismon – Vederne – Pavione - Ramezza) e Tagliamento (sul Totoga) italiani impiegarono la giornata nel rafforzamento delle posizioni e nella distribuzione dei depositi, specialmente sulle Vederne.

Nel frattempo alcuni battaglioni di fanteria raggiunsero gli Arpachi e cima Remite, dove c'erano 4 cannoni da 149 g e 4 da 75 a. Sia sulla Totoga che sulle Vederne si trovavano pure importanti gruppi di artiglieria.

Lo stesso giorno gli austriaci, arrivati il 6 a Fiera, rinforzati da nuovi reparti entrati da Rolle, avanzarono fino a Mezzano ed Imer.

Nella Valle del Vanoi, sempre il 7 novembre, due compagnie superata una piccola resistenza a Macagnan e Madrizi, raggiunsero Canale e Ronco.

 

07 Novembre 09 Novembre