Sommario

  • 11/07/2025 09:11 Trump annuncia: «Dal primo agosto dazi del 35% al Canada». Oggi la lettera anche all' Unione europea - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 01:00 Maturità, gli studenti ribelli: “Boicottiamo l’orale”. Valditara: bocciateli - la Repubblica
  • 11/07/2025 12:04 Porto Cervo, Vivian Spohr investe e uccide Gaia Costa: "Sono a disposizione dei pm" - Tgcom24
  • 11/07/2025 08:26 Omicidi Villa Pamphilj, Kaufmann estradato dalla Grecia: è arrivato a Roma - Sky TG24
  • 11/07/2025 01:00 I timori dello staff di Nordio per la fuga di notizie: caccia alla talpa - la Repubblica
  • 11/07/2025 14:15 Roma, strade e metro chiuse all'Eur per la conferenza sull'Ucraina alla Nuvola: bus deviati, divieto di sorvol - Il Messaggero
  • 11/07/2025 11:29 Dazi, Trump: «Oggi la lettera all'Unione Europea». Patuelli (Abi): «Disinnescarli o rischio recessione» - Il Mattino
  • 11/07/2025 12:44 Il 17enne morto sepolto in spiaggia a Montalto di Castro: “Stava cercando di scavare un tunnel nella… - Il Fatto Quotidiano
  • 11/07/2025 12:48 Incidente in corso dei Mille, coinvolto uno scuolabus: otto bambini portati in ospedale - PalermoToday
  • 11/07/2025 13:19 Incendio a Cinecittà est, esplosioni e fumo nero. Le fiamme coinvolgono il raccordo anulare - RomaToday
  • 11/07/2025 00:10 A Francesca Albanese il Nobel per la pace, altro che la vergogna delle sanzioni Usa - Il Manifesto
  • 11/07/2025 13:44 Come funziona la dichiarazione di Northwood: quante bombe atomiche hanno Francia e Gran Bretagna, e come serviranno per proteggere l'Europa - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 14:19 Ucraina - Russia, le notizie di oggi in diretta | Trump: «Con la NATO pagheremo le armi all'Ucraina al 100%». Mattarella: «L'Ucraina non è sola». A Roma impegni per 10 miliardi - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 10:46 Qatar, il portavoce di Al Thani: «La tregua tra Iran e Israele sta aiutando nei negoziati con Hamas. Non è vero che l'attacco di Teheran alle nostre basi è stato concordato» - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 11:35 Borse europee negative in attesa di accordo UE-USA su dazi - Borsa Italiana
  • 11/07/2025 05:07 Il rischio evasione cresce in 10 milioni di seconde case - Il Sole 24 ORE
  • 11/07/2025 08:48 Treni, 100 minuti in più da Milano a Roma: i 1.200 cantieri sulle ferrovie allungano i tempi di percorrenza ad agosto - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 12:40 Bper ha il controllo di BPS, giornata decisiva: cosa succede ora - SondrioToday
  • 10/07/2025 12:31 Prime Day, l'offerta che pochi notano ma fa risparmiare di più: -20% extra su migliaia di prodotti Amazon ricondizionati - Hardware Upgrade
  • 10/07/2025 13:54 Intergalactic: The Heretic Prophet è un mix fra The Last of Us 2 e Dark Souls? - Multiplayer
  • 11/07/2025 12:15 Maserati e la sua nuova supercar: un simbolo da "pura" meraviglia - Virgilio
  • 11/07/2025 09:53 Questo smartphone super performante solo oggi costa 350 euro in meno. Sta andando a ruba - Money.it
  • 11/07/2025 07:38 Temptation Island, le pagelle: Simone, l'irresistibile terrappiatista (3), Sarah e i «caffè» nei parcheggi (4) - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 10:25 Ascolti tv del 10 luglio, Don Matteo 13 contro Temptation Island - DiLei
  • 11/07/2025 12:00 Fedez racconta la fine del matrimonio con Chiara Ferragni e il tentato suicidio nel suo primo libro: «Io non so quanto mi resta da vivere. Quando sto da solo, i demoni arrivano - Vanity Fair Italia
  • 11/07/2025 09:43 “Mi è stata diagnosticata la paralisi di Bell che richiede riposo e attenzione”: Simone… - Il Fatto Quotidiano
  • 11/07/2025 11:48 MotoGP 2025. GP di Germania. FP1 del Sachsenring: primo Marc Marquez, ovviamente! [RISULTATI] - Moto.it
  • 11/07/2025 12:53 Pallanuoto femminile, il Setterosa suda freddo, poi prevale sulla Nuova Zelanda nell’ultimo quarto - OA Sport
  • 11/07/2025 12:39 Sinner, oggi contro Djokovic a Wimbledon: «Ormai ci conosciamo bene, sull'erba non ho ancora vinto. Mi sento diverso» - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 09:53 Nico Gonzalez ai saluti: la Juve è pronta ad accettare un'offerta da 30 milioni. Arabi in pole - Sportmediaset
  • 10/07/2025 18:28 Dengue e Chikungunya: la mappa del rischio in Italia e i consigli degli esperti - Il Sole 24 ORE
  • 09/07/2025 19:17 Escherichia Coli, rischio più alto per il latte in estate. Le linee guida per difendersi del ministero della S - Il Messaggero
  • 11/07/2025 06:40 Tumore alla prostata, nuova terapia riduce il rischio di metastasi - Corriere della Sera
  • 11/07/2025 04:05 Toscana virus, infettato un anziano: è grave in ospedale. Secondo contagio nella stessa zona - Il Gazzettino
venerdì 11 luglio 2025

8 Novembre

Nei tempi passati, ma non remoti, le scarpe vere e proprie costituivano per la nostra gente un privilegio riservato agli abbienti o un lusso per le grandi feste.

La maggior parte, infatti, si doveva accontentare delle dalmede (o sgalmere o galoze). Dettagliata e interessante la descrizione che di queste calzature fa il maestro Corrado Trotter, nel libro "Vita Primierotta nei suoi costumi, tradizioni e leggende". Scrive: "la dalmeda era una calzatura economica composta da una suola con tacco ritagliata da un solo pezzo di legno che di solito era di faggio, ma per quelle leggere dei bambini come per le ciabatte delle donne (zopei de le femene) si usava l'acero che era più leggero.

Questa suola detta tapa, essendo isolante, teneva i piedi caldi e asciutti d'inverno, tant'è vero che molti le indossavano senza calze (calzaroti) con dentro un pò di fieno.

Le tape venivano preparate dai contadini stessi durante l'inverno, nella stua o nel filo con molta abilità. Su queste venivano imbullonate le tomaie con una fila di chiodini a testa larga.

Le tomaie erano di solito di cuoio duro, resistente che, se non si ungeva con la sonda, diventava secco.

Quelle semplici, per le dalmede usate sul lavoro, erano senza linguella e si allacciavano con una stringa che passava per i forellini non sempre orlati da un anello.

Queste dalmede poi venivano imbroccate (imbrocade o inbrochetade) lungo l'orlo della suola e del tacco e tante volte anche nel mezzo per impedire l'usura veloce del legno.

D'inverno poi, per non scivolare, venivano fornite di feri che erano modellati a ferro di cavallo con quattro punte e che venivano inchiodati o avvitati al tacco.

Logicamente chi portava in giro simili calzature non poteva evitare di fare un rumore indiavolato e da qui si arrivò al significato di sdalmeder che significa uomo goffo e rozzo.

Per i bambini e per le donne anche i nostri vecchi erano capaci di approntare delle dalmede eleganti e leggere che erano una meraviglia e che si usavano alla domenica.

La tomaia era di pelle più morbida, i suoi pezzi lungo le cuciture erano rifiniti a capete o avevano dei forellini ornamentali. 'Na scarpa e 'n zocol dicevano i nostri antenati quando vedevano due cose messe insieme che stonavano, appunto perché la scarpa rappresentava el sior e 'l zocol el poret.

Altro modo di dire bisogna 'ndar coi piei te le scarpe, dicevano quando erano necessarie precauzione e prudenza.

Racconta un'anziana donna di Ronco: "il clic clac delle dalmede sulle nostre strade è sempre stato per noi una "voce" amica.

Quando nelle sere buie e silenziose eravamo in viaggio, soli, non avevamo paura di colui che eventualmente ci veniva incontro o ci seguiva, se portava le dalmede.

Comprendevamo subito, dal battere delle dalmede, se la persona che scendeva dal signoredio della costa, dai nicolodi, dai danoli, dai reversi era un uomo, una donna o un ragazzo, se aveva fretta o no. Se scendeva di corsa lo attendevamo con una certa ansia perché si temeva recasse la notizia di qualche disgrazia.

Se aspettavamo delle persone care, erano le dalmede che ce ne segnalavano l'arrivo".

8 Novembre 1917

Durante la ritirata delle truppe italiane, dopo la rotta di Caporetto, la popolazione delle nostre valli trascorse anche momenti di pericolo e giornate di paura.

Le donne, i bambini e i vecchi si radunavano perciò nelle cantine e nelle stalle a "volt"; le altre persone si muovevano il meno possibile, più che altro per governare gli animali e per procurare l'acqua e i cibi necessari.

Molti avvenimenti si susseguirono dal 3 al 9 novembre del 1917. Per le strade passarono lunghe colonne di soldati, di carri e automezzi italiani.

Vicino a San Martino furono incendiate parecchie baracche ed abbattuti gli ingressi delle caverne e delle gallerie adibite a magazzino.

Vennero distrutti la centrale elettrica della Viosa e gli impianti di frantumazione delle miniere di Pralongo.

Caddero e in parte bruciarono le stazioni principali e quella di smistamento (a Revedea) della teleferica militare che collegava i Masi di Imer con i Giaroi di Ronco.

Crollò il ponte in granito sul Vanoi e quelli sul riu e sul Lozen.

Saltarono in aria i forni dei panifici di Fiera e di Canale, infrangendo per un largo spazio i vetri delle case.

Si minarono e si schiantarono tratti di stradone dello Schener (vicino a Pontet), della Cortella (a Sant'Antoni) e del Brocon (presso la galleria). Poi cominciarono a sparare i cannoni della Totoga.

Le bombe erano indirizzate dove si muovevano dei soldati austriaci.

Colpirono la chiesa di Canale, abbattendo due colonne dell'altare della Madonna e danneggiando anche la bella statua della Vergine.

A Canale colpirono pure la canonica e la piazzetta di Pesol.

Due granate caddero nelle scuole di Ronco Costa e una ai Minei.

Il 7 novembre i soldati del battaglione Cividale (sulla linea stretta Cismon – Vederne – Pavione - Ramezza) e Tagliamento (sul Totoga) italiani impiegarono la giornata nel rafforzamento delle posizioni e nella distribuzione dei depositi, specialmente sulle Vederne.

Nel frattempo alcuni battaglioni di fanteria raggiunsero gli Arpachi e cima Remite, dove c'erano 4 cannoni da 149 g e 4 da 75 a. Sia sulla Totoga che sulle Vederne si trovavano pure importanti gruppi di artiglieria.

Lo stesso giorno gli austriaci, arrivati il 6 a Fiera, rinforzati da nuovi reparti entrati da Rolle, avanzarono fino a Mezzano ed Imer.

Nella Valle del Vanoi, sempre il 7 novembre, due compagnie superata una piccola resistenza a Macagnan e Madrizi, raggiunsero Canale e Ronco.

 

07 Novembre 09 Novembre