Sommario

  • 04/11/2025 13:49 Nepal, morti gli alpinisti Caputo e Farronato. Altri tre italiani dispersi sotto a una valanga - la Repubblica
  • 04/11/2025 14:23 Omicidio di Marco Veronese a Collegno, confessa l'uomo legato all'ex compagna della vittima - Corriere Torino
  • 04/11/2025 07:36 Crollo Torre dei Conti, morto l'operaio intrappolato per 11 ore sotto le macerie - Sky TG24
  • 04/11/2025 07:03 Arrestato dopo una fuga di 11 ore: si stava nascondendo in hotel. Riconosciuto dalla sorella - milanotoday.it
  • 04/11/2025 09:30 Appalti truccati, la Procura chiede l'arresto per Totò Cuffaro e Saverio Romano - PalermoToday
  • 04/11/2025 10:20 Giustizia, “noi votiamo sì”. Da Bonino a Salvi: fuggifuggi a sinistra dalla crociata di Schlein - Il Tempo
  • 04/11/2025 10:36 4 novembre: Il Presidente Mattarella rende omaggio al Milite Ignoto - Quirinale
  • 04/11/2025 14:17 Consulta, non spetta allo Stato imporre vincoli a Ncc per concorrenza con taxi - Il Sole 24 ORE
  • 04/11/2025 11:14 E’ morto Giuliano Mascheroni, protagonista del rugby ligure, massacrato dall’ex della vicina di casa - la Repubblica
  • 04/11/2025 12:39 Morto Dick Cheney, l'ex vicepresidente degli Stati Uniti aveva 84 anni - Corriere della Sera
  • 04/11/2025 08:35 Elezioni New York, favorito Mamdani. Trump: se lo votate niente soldi - Sky TG24
  • 04/11/2025 04:01 Shein, scandalo "bambole pedopornografiche" in vendita: bufera in Francia - Tgcom24
  • 04/11/2025 00:51 L'assassinio di Rabin pesa ancora sul futuro israelo-palestinese - La Nuova Bussola Quotidiana
  • 04/11/2025 09:08 Tesla, fondo norvegese si oppone al piano di retribuzione da mille miliardi di Musk - Il Sole 24 ORE
  • 04/11/2025 07:42 OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi di dollari con Amazon per i servizi cloud - Tgcom24
  • 04/11/2025 05:00 Scatta la stretta contro i “furbetti” dello scontrino: obbligo di collegamento Pos-casse - la Repubblica
  • 04/11/2025 10:50 Il taglio dell'Irpef 2026 (e delle detrazioni), perché i redditi più alti non avranno benefici: come funziona la «sterilizzazione» - Corriere della Sera
  • 03/11/2025 15:32 Apple, oggi il rilascio dell'aggiornamento iOS 26.1: tutte le novità - Sky TG24
  • 03/11/2025 08:35 Recensione Xiaomi 15T Pro: un telefono veloce, concreto e bilanciato che fa ottime foto - DDay.it
  • 04/11/2025 10:42 MV Agusta illumina EICMA 2025 con la nuova Brutale Serie Oro - Virgilio
  • 04/11/2025 10:10 Honda SH 125i e 150i 2026 – Oltre il restyling c’è di più - Red-Live.it
  • 04/11/2025 07:46 Giorgia: «L'anno scorso a Sanremo? Ho pianto per la prima volta in 30 anni. Il mio rimpianto più grande? Aver rifiutato delle cose per paura dell'aereo» - Corriere della Sera
  • 04/11/2025 11:49 Irene Pivetti a Belve, «L'ipotesi del carcere è plausibile? Non accadrà»: botta e risposta con Fagnani - Corriere della Sera
  • 04/11/2025 05:00 Ettore Pausini, la rabbia della figlia: “Ai funerali non voglio nessun parente” - la Repubblica
  • 04/11/2025 08:41 Grande Fratello, le pagelle: Valentina, una vuvuzela strillona (4), la sfortuna di Claudio Amendola (7) - Corriere della Sera
  • 04/11/2025 12:45 Pioli-Fiorentina, le ragioni del braccio di ferro: il club vuole le dimissioni, lui rifiuta e resta solo la strada (onerosa) dell'esonero - Corriere Fiorentino
  • 04/11/2025 07:56 Le pagelle di Lazio-Cagliari: Isaksen segna un gol d'autore, Zaccagni trascina i biancocelesti - Corriere dello Sport
  • 04/11/2025 11:38 Dybala infortunato, c'è lesione: l'esito degli esami Roma, quali partite salterà - Tuttosport
  • 04/11/2025 07:48 Juve-Sporting, Sky, Amazon Prime o Now? Dove vederla in tv e in streaming - La Gazzetta dello Sport
  • 04/11/2025 07:54 Alzheimer, camminare "rallenta il declino cognitivo": gli effetti benefici in uno studio di Harvard - RaiNews
  • 04/11/2025 10:40 Uova Spinovo, si allarga il richiamo per rischio microbiologico - Il Fatto Alimentare
  • 03/11/2025 17:23 La classifica delle migliori barrette ai cereali secondo Altroconsumo: stravince una sorpresa, low cost in vetta, bocciati i marchi... - Il Mattino
  • 04/11/2025 08:55 Questa pratica giapponese aiuta a perdere peso e migliora il rapporto con il cibo: i consigli degli esperti - Fanpage
martedì 04 novembre 2025

5 Novembre 1966

Primiero venne sconvolta dalla più grande alluvione di questo secolo e i suoi abitanti ricorderanno a lungo questo terribile giorno.

Ecco la cronaca di quei giorni: il 4 novembre fu precededuto da una consistente nevicata sulle montagne che sovrastano la nostra Valle.

A Passo Rolle la neve superò il mezzo metro e una pioggia insistente cadde nel fondovalle nelle giornate 3 e 4 novembre in tale quantita da superare la media annua della piovosità in Valle.

Quel memorabile venerdì 4 novembre, la neve, la pioggia, un forte vento di scirocco provocarono il disastro.

La storia dell'alluvione si condensa in circa 8 ore dalle 12 alle 20 del 4 novembre.

Otto ore tremende che hanno sconvolto tutti i paesi della Valle, provocando lutti e danni materiali incalcolabili, con lo scatenarsi delle sue forze la natura fà capiure all'uomo la precarietà della sua natura.

Questa la cronaca del paese di Imer già il mattino del 4 i vigili del fuoco erano in allarme per l'ingrossarsi del Cismon sopratutto al ponte delle Pezze, punto di confluenza del torrente Noana con il Cismon.

Verso mezzogiorno anche il rivo San Pietro e gli altri rivi che attraversano il paese si erano ingrossati a dismisura portando a valle anormi quantita d'acqua e materiale.

Le case vicine ai rivi furono sgomberate e le persone si rifugiarono nell'edificio delle scuole elementari o nella chiesa.

Le campane suonavano a martello, finchè tacquero per mancanza di energia elettrica.

Alle 16 ad Imer si combatteva su due fronti: contro l'impeto dei rivi e delle frane che scendevano dal Bedolè e contro la furia del Cismon che trascinati i margini che invadeva le Giare e raggiungendo la parte bassa del paese mettendo in pericolo le case.

Verso le 18 le case di Fortunato Collesel e Luigi e Federico Bettega furono demolite dalla furia devastatrice del rivo Rizol.

Fù nel tentativo di raggiungere l'edificio delle scuole per portare in salvo delle persone che trovò la morte Francesco Boninsegna.

Quando casa Collesel posta al bivio per Passo Gobbera scoppio per l'urto dell'acqua il Boninsegna venne colpito da una trave e trascinato dall' acqua per circa cento metri.

Il suo corpo venne ritrovato la mattina dopo.

Ai masi il Cismon e le frane che scendevano dal Pecolet distrussero la troticoltura, fienili colture e danneggiò alcune case.

Verso le 20 la pioggia e li vento cessarono nel cielo percorso da neri nuvoloni apparvero le stelle ma la notte fu ancora piena di terrore.

Molte famiglie si rifugiarono nella chiesa ,nella scuola materna e in alcune case ritenute sicure.

Il 6 novembre dopo una riunione della giunta comunale partirono con dei messaggi alle autorità: Sergio Tomas e Ruggero Brandstetter che dopo aver superato il Passo Gobbera raggiunsero a Lamon dove trovarono una pattuglia della polizia stradale che trasmise il messaggio del sindaco di Imer Nicolao alla prefettura di Belluno e da questa al commisariato del governo di Trento.

Erano le prime notizie che uscivano dalle nostre valli rimaste isolate, senza energia elettrica, senza telefono, senza acqua potabile senza vie di comunicazione.

La cronaca del paese di Mezzanolo stato di allarme iniziò il mattino sulle sponde del Cismon dove i vigili del fuoco trascinarono degli alberi a difesa degli argini.

Malgrado gli sforzi alle 16 l'acqua ruppe l'argine verso il paese con una falla di circa 200 metri invadendo la piana e la parte bassa del paese e portando via la casa di Tullia Orsingher.

Molti abitanti di Mezzano bassa cercarono rifugio in abitazioni nella parte alta del paese ma anche qui qualche ora dopo il pericolo divenne ancora maggiore.

I rivi che scendevano dal Bedolè ma sopratutto la Val di Stona che oltre all'acqua iniziò a scaricare a valle la "lava fredda" una melma mista a sassi che penetrò ovunque invadendo strade, case, stalle, seminando il terrore fra gli abitanti e costringendoli a cercare nuovo scampo.

La mattina del 5 novembre Mezzano presentò una vera desolazione: più di 50 case erano state investite dal fango.

Il cimitero, la chiesa furono invase dalla melma, molte le automobili imprigionate e distrutte.

Per alcuni giorni dopo il 4 novembre il fango continuò a scendere dal conoide della Val di Stona procurando non poche preoccupazioni al paese di Mezzano.

La Cronaca di Fiera, Siror, Tonadico e Transacqua nei 4 paesi le prime avvisaglie dell'alluvione iniziarono il mattino del 4 novembre subito dopo la Messa celebrata nell'arcipretale a suffragio dei caduti.

Un primo allarme ci fu alle 9.30 quando il rivo che scende dalle guastaie per il Melas allagava il bar Pieve.

Poco dopo con una pioggia sempre piu battente la sirena chiamava a raccolta i vigili del fuoco verso la località Sasson e le segherie di Marino Debertolis e Simone Scalet, le più esposte con le case circstanti al pericolo dell'acqua a causa della mancanza di argini.

I vigili del fuoco moltiplicavano i loro sforzi, le chiamate provenivano da tutti i paesi ma ormai il fronte dell'alluvione stava investendo ogni paese portandolo a vivere le sue ore più drammatiche, sempre più isolati.

Fiera e Siror seguivano l'ingrossarsi del Cismon ,Tonadico e Transacqua quello del Canali , Ormanico il rio Carpenze, e Pieve i rivi del Bedolè. Il pomeriggio trascorre fra notizie sempre più allarmanti, il telefono funziona, l'energia enettrica viene erogata.

Col calare della sera il telefono tace ed ognuno vive il suo dramma vicino agli argini dei torrenti nelle strade dei paesi gonfie d'acqua e nelle case ritenute sicure e con sempre maggiori preocupazioni.

Attorno alle ore 17 un forte vento di scirocco si abbatte sulla Valle, l'energia elettrica viene a mancare, la situazione precipita, un nubifragio, delle trombe d'aria si abbattono sulla destra orografica del Cismon mettendo in movimento le frane, gli smottamenti stroncando interi boschi di abeti, gonfindo di materiale gli alvei dei torrenti dei rivi.

Sulla strada per il Passo Cereda successe un finimondo,la strada scomparve ed il Cereda scaricò sassi, alberi e ghiaia verso la centrale elettrica di Castelpietra seppellendola assieme ad altre case . Una frana scesa dalle valli di Santa Caterina fece deviare il Cismon e un turbine pauroso fece sparire Villa Dramis e mirando e l'edificio della cassa malati, senza lasciarne traccia.

Il Canali erose gli argini nei punti già segnati dalla Brentana del settembre 1965 mettendo in pericolo le case poste sul lungocanali investendo l'albergo "Al Ponte" divorandone mezzo fabbricato.

A Siror una frana investe Nolesca.

5 Novembre 1973

Nella notte ignoti ladri fattisi rinchiudere nella chiesa della Madonna dell' Aiuto a Fiera perpetrarono un furto di notevole entità asportando al quadro le due corone d'oro con perle preziose, donato dal consigliere del governo di Innsbruck Baron Cristiani nel 1767 in occasione di una sua visita a Primiero, ed altri oggetti di notevole valore spogliando così la chiesa del suo tesoro.

La popolazione del Primiero ha sempre venerato in modo particolare questo quadro portandolo rare volte e in gravi momenti in solenni processioni.

 

04 Novembre 06 Novembre