Sommario

  • 30/04/2025 06:01 Cento di questi cento giorni di Trump - Il Foglio
  • 30/04/2025 08:00 Il Conclave della Curia esautorata da Francesco: «Rimettere ordine» - Corriere Roma
  • 29/04/2025 18:15 Blackout Spagna e Portogallo, il caos energia solare: cosa è successo nei 5 secondi che hanno messo in ginocch - Il Messaggero
  • 30/04/2025 08:25 Incidente nel cuore della notte ad Arcade. Auto esce di strada, a bordo tre giovani: morto sul colpo Davide Co - Il Gazzettino
  • 30/04/2025 00:02 Delitto di Garlasco, "il malore della mamma di Andrea Sempio quando ha sentito un terzo nome" - Tgcom24
  • 29/04/2025 21:13 Dueville, bambina di un anno muore all'asilo nido - Il Giornale di Vicenza
  • 30/04/2025 10:10 Istat, accelera il Pil: +0,3% nel primo trimestre - la Repubblica
  • 30/04/2025 05:42 Donna scomparsa trovata morta in un dirupo - Il Resto del Carlino
  • 29/04/2025 23:26 Morto Ceraulo, condannato per delitto Gucci: si era sparato dopo aver ferito il figlio - ANSA
  • 30/04/2025 07:37 Sparatoria a Monreale, la rabbia e il fiume di luci per le tre vittime: "Non ci sono parole che possano consolare" - PalermoToday
  • 30/04/2025 06:21 Trump: «La Cina vuole fare un accordo con noi». E allenta i dazi sulle auto: «Ma chi non le produce qui sarà m - Il Messaggero
  • 30/04/2025 11:51 Kiev: 'Reporter ucraina torturata dai russi prima di morire'. LIVE - Sky TG24
  • 30/04/2025 10:31 Impiccato uomo del Mossad in Iran: accusato di essere un “agente di alto rango” degli 007… - Il Fatto Quotidiano
  • 30/04/2025 11:11 Putin toglie il segreto sui soldati della Corea del Nord al fronte contro l'Ucraina: «Fratelli ed eroi». Gli Usa: «Ne sono morti almeno 4mila» - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 08:19 Dichiarazione precompilata: il calendario 2025 - Infografica - Ipsoa
  • 30/04/2025 08:56 Banca Generali, la «lepre» del risparmio che tutti vogliono: perché vale così tanto? I dividendi, i consulenti e i clienti top - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 09:29 Stellantis, ricavi -14% e guidance sospesa per i dazi. Cresce la quota in Europa - Il Sole 24 ORE
  • 29/04/2025 19:43 OPS di Unicredit su Banco BPM, raccolte 3.061 adesioni nel secondo giorno - Borsa Italiana
  • 30/04/2025 09:16 Skype chiude il 5 maggio, come passare a Teams - ANSA
  • 29/04/2025 17:20 In orbita Biomass, il satellite addestrato dalle foreste VIDEO - ANSA
  • 29/04/2025 10:13 LG e l’addio definitivo agli smartphone: il 30 giugno si spengono anche i server per gli aggiornamenti - DDay.it
  • 30/04/2025 08:23 Returnal si aggiorna a una nuova versione migliorata con supporto per PS5 Pro - Multiplayer
  • 30/04/2025 08:45 Sabrina Impacciatore: «Un cantautore italiano mi scambiò per una trans, mi disse: ‘Se hai il ca**o dimmelo’». - Leggo.it
  • 30/04/2025 10:07 Grande Fratello, Helena Prestes e Javier Martinez: "La vita vera è una sfida, ma noi siamo ancora più uniti" - ComingSoon.it
  • 29/04/2025 16:28 Isola dei Famosi, svelato il cast ufficiale: anche un catanese tra i concorrenti - CataniaToday
  • 30/04/2025 07:08 «Il giorno della locusta» compie 50 anni, l'insuccesso totale che nel tempo diventò film di culto - Corriere della Sera
  • 30/04/2025 06:54 Barcellona-Inter: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv - Adnkronos
  • 29/04/2025 23:12 Arsenal-Psg 0-1, Dembelé avvicina i francesi alla finale di Champions - la Repubblica
  • 30/04/2025 10:00 Esperto, vincente e italiano: ecco l'identikit del futuro allenatore del Milan. In corsa anche Sarri - Milan News
  • 30/04/2025 08:59 Ancelotti-Brasile, l'ennesimo dietrofront: non firma con la Seleçao, c'è un'offerta super dall'Arabia - Sportmediaset
  • 30/04/2025 05:00 Morbillo, è allarme in tutta Europa: «Contagi moltiplicati per 10 in un solo anno, l'Italia è il secondo Paese più colpito. Dobbiamo vaccinarci» - Leggo.it
  • 29/04/2025 10:31 Asma, colpisce 1 bambino su 10. Screening gratuiti per bambini e adolescenti - Corriere della Sera
  • 29/04/2025 18:06 Noci, alleate dell’intestino: riducono infiammazione e rischio di tumore al colon - Il Fatto Alimentare
  • 29/04/2025 10:13 Allarme Oms. “Il sovrautilizzo degli antibiotici ‘Watch’ alimenta la resistenza ai farmaci” - Quotidiano Sanità
mercoledì 30 aprile 2025

4 Marzo

Nell'ultimo giorno di carnevale, i nostri antenati, mentre molte mamme friggevano i tradizionali crostoli, che sono sempre stati il sinonimo dell'allegria festosa, tipica del carnevale, i ragazzi giravano in gruppo, grandi e piccoli, lungo le canisele, le viuzze dei paesi, forniti di barattoli, e qualsiasi cosa potesse servire per far rumore, e ravvivare così le silenziose giornate di fine inverno.

Questa abitudine che continuò per anni ed anni, è l'eco di simili che altrove furono fissate al primo di maggio per chiamare, o annunciare simbolicamente l'arrivo della primavera.

Il carnevale segnava un momento comune in cui tutti potevano travestirsi ed andando nelle varie case introducendosi nei filò, i caratteristici ritrovi del passato.

Questo però era anche il momento delle piccole vendette e dispetti per qualche torto subito, piccole schermaglie il più delle volte dettate da questioni amorose (ma si parla anche di qualche fatto di sangue!) approfittando dell'anonimità della maschera e della confusione.

In questo ultimo giorno di carnevale vogliamo inserire nell'almanacco tre figure che da sempre popolano l'immaginario della nostra gente, la misteriosa e nera Smara e i magici e rossi Mazarol e Sanguanel.

Personaggi che vivono attraverso le s-cione, le leggende delle nostre Valli, tramandate da una generazione all'altra.

Ecco così apparire, nelle sembianze di una donna alta, magra, velata di nero, la Smara, uno spirito che solitamente abitava la notte, e nella credenza popolare rappresentava la morte, (che opprime, toglie il fiato, strangola, uccide). Quando si provava qualche incubo durante il sonno, lo si attribuiva ad una sua visita furtiva nella stanza.

I malati, quando sentivano qualche oppressione affannosa, non volevano restar soli, avevano timore di questa signora della notte: nell'allucinazione sembrava loro di sentirla avvicinarsi.

Chi li assisteva o li vegliava, per calmarli, recitava subito qualche preghiera per tenerla lontana.

Tutta diversa e meno spaventosa era la credenza dell'esistenza del Mazarol e del Sanguanel. "il Mazarol rispecchia il Sanguanel o Salvanel trentino, un omiciattolo, vestito di rosso, che rapiva ragazzi e bambini, tenendoli con sé quali servitori e nutrendoli con pane e latte fino a che essi riuscivano a scappargli". Nella Valle del Vanoi si è sempre parlato del Sanguanel, che si riteneva abitasse i suoi boschi, qui la leggenda era giunta probabilmente dalla Valsugana attraverso il Tesino.

Il Mazarol, era piuttosto vecchio, piccolo e curvo, vestiva pantaloni e gilet rosso, aveva un gran cappellaccio e un mantello nero, sotto il quale nascondeva i bambini discoli e disobbedienti.

Si narrava che se una persona metteva casualmente un piede sopra un'orma da lui lasciata passando, spinta da un incantesimo irresistibile, seguiva per monti e valli le sue peste e arrivava così alla sua caverna.

Appena giunta, egli premurosamente gli offriva da bere il latte di una sua capra nera che aveva il potere di far dimenticare tutto e tutti, quindi vi rimaneva docile ed inconscia a servirlo.

Solo il caso poteva cambiare questa sua nuova vita: se veniva scoperta da qualcuno che, credendola smarrita e vedendola smemorata, la riconduceva in paese.

Qui, per guarirla bisognava darle da bere il latte di una capretta completamente bianca.

Così sfumava l'incantesimo e tutto tornava come prima.

Ancora oggi, richiamandosi alle leggenda, di una persona sfortunata, a cui tutto va storto, si dice comunemente "gnanca se l'avese zapa su la peca del Mazarol" ovvero neppure se avesse calpestato l'orma del Mazarol...

4 Marzo 1941

Inizia in questo mese le proprie pubblicazioni il mensile "Voci di Primiero", edito dalle parrocchie del decanato, i cui promotori furono don Giovanni Gubert di Siror, don Natale Pettena per Transacqua, don Pietro Doff Sotta per Tonadico e don Luigi Demattè per Mezzano.

Ma la mente e l'anima di voci fu fin dalla sua fondazione don Stefano Fontana, uno dei maggiori studiosi e cultori delle nostre origini.

Il direttore del primo numero fu don Pettena che passò subito la mano a don Giovanni Gubert al terzo numero.

I primi numeri erano un bollettino parrocchiale di 4 comuni, Siror, Transacqua, Tonadico e Mezzano, infatti in copertina erano illustrati i 4 campanili 1 dei paesi, a questi ben presto si aggiunse la parrocchia di Imer.

La parrocchia di Fiera - Pieve entrò a far parte della redazione di "Voci di Primiero" dal luglio 1942 con il nuovo decano don Camillo Orsi.

Il bollettino era costituito da 4 pagine stampate su carta "da guerra". "Voci di Primiero" sospende a causa della Seconda Guerra Mondiale le proprie pubblicazioni dal gennaio 1944 all'agosto 1947, a causa della legge fascista che limitava la libertà di stampa.

Da quel mese ripresero le pubblicazioni, si allargò il proprio numero di lettori con Canal San Bovo e Sagron-Mis.

Voci di Primiero coinvolge, oggi come allora, la gente che risiede nelle nostre zone come gli emigranti, offrendo una panoramica di vita delle nostre valli, sull'andamento demografico e studi di storia locale, curati prima da don Fontana e poi dall'indimenticabile Giovanni Meneguz.

 

03 Marzo 05 Marzo