Sommario

  • 20/10/2025 14:10 Agguato al pullman dei tifosi del Pistoia basket, morto l'autista: seguiti per chilometri prima della sassaiola. «Un atto criminale» - Corriere Fiorentino
  • 20/10/2025 09:54 "Lite furibonda": ecco i retroscena dell'incontro tra Trump e Zelensky - Euronews.com
  • 19/10/2025 18:02 Manovra 2026: pensioni minime, Irpef, Rottamazione in 54 rate, Isee e Carta Valore per i diplomati. La bozza con i 137 articoli, il... - Il Gazzettino
  • 20/10/2025 01:00 Asiago, schianto a folle velocità dopo il compleanno: morti tre amici ventenni, grave un quarto - la Repubblica
  • 19/10/2025 09:23 Attentato contro Sigfrido Ranucci, si indaga su criminalità locale e ultras - Sky TG24
  • 20/10/2025 12:15 Bonus patente 2025, al via il click day: contributi fino a 2.500 euro, ecco come ottenerli - Tgcom24
  • 20/10/2025 13:05 Altin Sinomati detto il 'Lungo', chi è il narco albanese in affari con i rivali di 'Diabolik' e che paga per far uccidere - RomaToday
  • 20/10/2025 13:03 Milena Mancini morta dopo una liposuzione in Turchia: l'imprenditrice di Frosinone aveva 50 anni. Era madre di due figlie - Il Messaggero
  • 20/10/2025 11:16 Tramortita e stuprata a 16 anni in un fast food di kebab, indagato il gestore e altri due connazionali: bicchieri di Coca Cola e whiskey per stordirla - Open
  • 20/10/2025 11:35 Dramma nella notte in Tangenziale: salvo dopo lo schianto, muore travolto mentre riceve aiuto. Altri tre feriti - ForlìToday
  • 20/10/2025 10:38 «Così viviamo nascosti per sfuggire alla rappresaglia di Hamas» - Avvenire
  • 20/10/2025 09:07 Elezioni presidenziali in Bolivia, il centrista Rodrigo Paz vince con il sostegno della classe operaia - Il Fatto Quotidiano
  • 20/10/2025 09:16 Hong Kong, aereo cargo esce di pista e finisce in mare: due morti - Il Sole 24 ORE
  • 19/10/2025 02:20 Ucraina: i Patriot ormai poco efficaci contro i missili russi - InsideOver
  • 20/10/2025 10:37 BTp Valore, partenza sprint: domanda già oltre 1 miliardo - Il Sole 24 ORE
  • 20/10/2025 13:00 Brillante Piazza Affari che supera gli Eurolistini. Focus sulle trimestrali - Borsa Italiana
  • 20/10/2025 09:10 Nuova rottamazione cartelle: cosa prevede la legge di Bilancio 2026 - Ipsoa
  • 20/10/2025 08:32 Carburanti, diesel più caro nel 2026: ecco come il Governo cambia le accise - HDmotori.it
  • 20/10/2025 08:01 Apple, la decisione sul MacBook fa infuriare tutti: non è accettabile - Innovami News
  • 18/10/2025 18:08 Windows 11 25H2: bug per mouse, tastiere e smart card - Punto Informatico
  • 19/10/2025 19:59 Arrivano le comete Lemmon e Swan il 20 ottobre 2025: a che ora vederle in diretta dall’Italia - Fanpage
  • 20/10/2025 11:38 Leggende Pokémon: Z-A debutta in cima alla classifica UK superando Battlefield 6, pur vendendo meno di Arceus - Multiplayer
  • 20/10/2025 08:44 Lady Gaga incanta Milano con uno show che celebra vita e morte in stile opera pop - Il Fatto Quotidiano
  • 19/10/2025 23:39 Springsteen da Fazio: «L'America di oggi? Non possiamo diventare un'autocrazia» - Corriere della Sera
  • 20/10/2025 07:45 «Manhattan»: l'ispirazione per il personaggio di Tracy, la scena del ponte girata all'alba, 6 segreti - Corriere della Sera
  • 20/10/2025 07:44 GialappaShow riparte: cast, anticipazioni, tutto quello che c'è da sapere - Corriere della Sera
  • 20/10/2025 13:18 Quote esonero Tudor: la Juve riflette sul tecnico. Pronto Spalletti? - La Gazzetta dello Sport
  • 20/10/2025 08:56 Verstappen domina ad Austin e crede nella rimonta Mondiale: “La possibilità c’è” - Il Fatto Quotidiano
  • 20/10/2025 09:30 Il primo rigore segnato, le parole di Modric: Leao e la notte che ha portato in vetta il Milan - la Repubblica
  • 19/10/2025 23:22 Rigore Milan per tocco di Parisi su Gimenez, la polemica. Pioli: «Così si invita i giocatori a simulare»; Pradè: «Brutta immagine» - Corriere della Sera
  • 20/10/2025 08:24 L’influenza scoppia in anticipo in Giappone, Piemonte sorvegliato: il 24% ha già avuto sindromi - La Stampa
  • 20/10/2025 10:07 Tumori, in Europa 20 mln pazienti oncologici cronici, 'potenziare psiconcologia' - Il Tirreno
  • 20/10/2025 06:11 Influenza, da oggi vaccino gratis per tutti: anche nei supermercati - Primocanale
  • 19/10/2025 16:02 Tumore della vescica, così migliorano le prospettive (anche di guarigione) per migliaia di pazienti - Corriere della Sera
lunedì 20 ottobre 2025

1 Gennaio

Tradizione piacevolmente e festosamente rispettata dai nostri avi bambini quella che si ripeteva ogni anno la mattina del 1° gennaio, la bonaman.

In passato non era tradizione scambiarsi dei regali a Natale ma a capodanno.

Il dono tradizionale era la ciambella o "brazedel", ciambelle grandi e piccole, lisce e istoriate, dorate, zuccherate, ritorte.

La mattina del primo dell'anno era il trionfo dei "brazedei". Molte persone ne ricevevano in dono, soprattutto era il regalo di prammatica dei padrini ai figliocci, che già alle prime luci dell'alba porgevano loro i regolamentari auguri.

Il dolce era chiamato "brazedel" perché veniva infilato nel braccio del figlioccio, secondo i casi.

I figliocci vantavano su esso quasi un diritto che cominciava al fonte battesimale e finiva al compiere del dodicesimo anno.

Il regalo veniva detto "bonaman" e alla ciambella si aggiungeva un contorno di frutta, a volte un libro, un indumento, raramente un oggetto prezioso.

Ciambelline, confetti e frutta, si regalavano anche ai gruppetti di bambini che la mattina di capodanno, giravano ancora prestissimo di porta in porta, svegliando i dormienti con il loro "felize capo d'an, ve augure 'n bon an... Bon dì, la vosa bona man a mi...a mi...a mi...". Dalla porta di casa, la mattina del primo gennaio, doveva entrare per primo un maschio, in caso contrario, sarebbe stato per la famiglia un anno sfortunato.

Le donne così, si guardavano bene dall'entrare in questo giorno in casa altrui, ma poiché di casa bisognava uscire, lo facevano quando i bambini avevano percorso il paese in lungo e in largo, perché anche il solo incontrare per prima una donna, era considerato di cattivo augurio.

Malgrado questo, intorno a Mezzanotte, i giovani facevano sosta sotto le finestre delle loro ragazze e suonavano i rituali tre "versi" gridando in precedenza "long e bel per la Maria o per la Tonina, etc.".

1 Gennaio 1367

Gli antichi statuti di Primiero del 1367 stabilivano, nella rubrica 8°, l'impossibilità di festeggiare il Capodanno se prima non erano state celebrate e cantate le prime Messe.

Chi non rispettava questa clausola veniva condannato al pagamento di venti soldi per ogni volta.

1 Gennaio 1836

Costruita verso la metà del 1800 la Casa di riposo “Ospitale San Giuseppe”, questa struttura aveva come scopo primario l’assistenza ai poveri ed agli emarginati, ma la situazione igienico – sanitaria – economica doveva essere ben degradata se, nel 1866, quando giunsero le prime Suore della Provvidenza trovarono che “in esso non vi erano più di quattro o cinque malati, affidati alla custodia di un povero uomo che lasciava gli infermi in un certo abbandono così che morivano male assistiti”. Trasformata, probabilmente, in ospedale militare durante la 1^ guerra mondiale, la casa di riposo “San Giuseppe” dopo la guerra ampliava la sua sfera di intervento fino ad assumere un ruolo fondamentale nella gestione della salute dei cittadini. Nel 1949 un’ala della Casa di Riposo veniva adibita a maternità e già nel 1950 presso tale reparto nacquero un centinaio di neonati. L’attività proseguì fino al agli inizi degli anni ’70 quando venne soppressa in base alla L.R. 31/10/1969 n. 10.

1 Gennaio 1867

La situazione venutasi a creare nel Vanoi a seguito degli sconvolgimenti portati dal Rebrut (1823) e dalle inondazioni successive che avevano provato molte famiglie delle case e delle loro proprietà riducendole in miseria, convinse l’Amministrazione Comunale ad aprire nel 1867 un “Ricovero che accoglieva gratuitamente molti vecchi, infermi, giovani minorati fisici, impossibilitati a provvedere a se stessi e altrimenti privi di aiuto e assistenza”. Nel 1908 a dirigere la casa ricovero furono chiamate le Suore della Sacra Famiglia che svolsero la loro opera fino al 1959. Durante la 1^ guerra mondiale la Casa di Riposo venne trasformata in ospedale da campo e nel 1920 riprese le precedenti funzioni. Riconosciuta come Istituzione di Assistenza e Beneficenza, nel 1927, successivamente si trasformò in Ente Comunale di Assistenza denominato Casa di riposo di Canal San Bovo

1 Gennaio 1883

Una terribile epidemia di vaiolo causò numerose vittime a Primiero.

1 Gennaio 2007

Il regista Alessandro Baricco sceglie la Val Canali per girare il suo primo film “Lezione 21”. Per i selezionatori della Cineword srl di Roma inizia la ricerca di comparse, figuranti e attori per piccoli ruoli. Il film “Lezione 21” è dedicato alla Nona Sinfonia di Beethoven, la celebre sinfonia composta da Beethoven nell’ultimo periodo della sua vita. Attraverso quest’opera Baricco parla della vecchiaia e per questo è necessario un senso di freddo dove la neve giocherà un ruolo fondamentale. Quasi tutto il film verrà girato in esterni: nel bosco del Vanoi dove si sta costruendo il set in legno e nella piana di Villa Welsperg. Proprio in Val Canali è stata allestita una nave. La trama del film è la storia fantastica di come nacque la Nona Sinfonia di Beethoven, raccontata da un giovane studente che rievoca la lezione più bella, la numero 21, del suo professore.

 

31 Dicembre 02 Gennaio