Sommario

  • 08/11/2025 21:17 Tassa patrimoniale, dalla Cgil a Spagna e Norvegia: cosa è, chi la applica, chi la vorrebbe (il caso Francia) - Corriere della Sera
  • 07/11/2025 11:15 Il nuovo taglio dell’IRPEF è un “regalo ai più ricchi”? - Pagella Politica
  • 08/11/2025 15:45 Mantova, si schianta contro un'autobotte: muore una 36enne incinta al nono mese - Tgcom24
  • 08/11/2025 00:11 Ucraina, attacco russo mette fuori uso tutte le centrali termoelettriche - Il Sole 24 ORE
  • 08/11/2025 09:56 Tutti pazzi per Mimmo, il delfino di Venezia: “Lasciatelo in pace, basta selfie” - la Repubblica
  • 08/11/2025 17:59 Valditara: “Sostegno psicologico previsto e finanziato, la scuola primo presidio della svolta culturale” - Orizzonte Scuola Notizie
  • 08/11/2025 21:49 È morto Peppe Vessicchio: il direttore d'orchestra aveva 69 anni. «Polmonite interstiziale precipitata rapidamente» - Corriere Roma
  • 09/11/2025 06:47 Terremoto Napoli e Campi Flegrei, sequenza di scosse all'alba: almeno 20 sussulti - Il Mattino
  • 08/11/2025 22:02 Un italiano muore in un incidente aereo in Groenlandia - RaiNews
  • 08/11/2025 16:14 La protezione civile dirama una nuova allerta gialla, il sindaco Miccichè: "Massima prudenza" - AgrigentoNotizie - cronaca e notizie da Agrigento
  • 08/11/2025 18:19 Trump proclama la Settimana dell'Anticomunismo: 2–8 novembre 2025 - AGI
  • 09/11/2025 01:26 Kiev chiede una riunione dell'Aiea dopo gli attacchi russi - Tgcom24
  • 08/11/2025 13:50 Aeroporti Usa nel caos e passeggeri a terra per lo shutdown: più di 5.000 tra cancellazioni e ritardi - Il Fatto Quotidiano
  • 08/11/2025 08:57 Cop30, a Belém si scrive il futuro del pianeta | Al via la conferenza sul clima, pesano le grandi assenze - Tgcom24
  • 07/11/2025 17:44 Titoli tech in crisi a Wall Street: bruciati quasi mille miliardi in 5 giorni. La paura della bolla AI - Il Fatto Quotidiano
  • 08/11/2025 16:22 La pace fiscale non piace: serve un ponte tra rottamazione quater e quinquies - informazionefiscale.it
  • 08/11/2025 15:20 Pfizer comprerà un'ambita startup di farmaci dimagranti dopo essersela contesa con l'azienda dell'Ozempic - Il Post
  • 08/11/2025 17:27 Transizione 5.0, Assolombarda: «Lo stop ai fondi è un deludente segnale di incoerenza» - Il Sole 24 ORE
  • 08/11/2025 07:00 Saturno, l'oceano della luna Encelado può ospitare stabilmente la vita - Tgcom24
  • 07/11/2025 13:23 CFMOTO 1000MT-X – Crescono cilindrata e ambizioni - RED Live
  • 08/11/2025 11:30 Leggende Pokémon: Z-A domina anche su eShop: le esclusive Nintendo lasciano poco spazio ad altri giochi - Multiplayer
  • 08/11/2025 16:37 La cometa Lemmon e la sua lunga coda riprese da Morosolo - VareseNews
  • 09/11/2025 00:42 Ballando con le stelle, top e flop: la lite tra Filippo Magnini e la giuria, la mano cringe della D'Urso e le lacrime di Paolo Belli - Il Messaggero
  • 08/11/2025 22:03 Andrea Delogu tornerà in gara a Ballando con le stelle, l'annuncio di Milly Carlucci - Adnkronos
  • 08/11/2025 08:06 La forza di una donna 2, anticipazioni 10 novembre: la confessione di Piril - Mediaset Infinity
  • 09/11/2025 04:08 Acquario, concediamoci una pausa: oroscopo di oggi, domenica 9 novembre 2025 - Giornale di Sicilia
  • 08/11/2025 20:15 Di Gregorio e Paleari, portieri in cattedra: Juventus-Torino finisce 0-0 - la Repubblica
  • 08/11/2025 23:13 Parma-Milan 2-2: i rossoneri non difendono due gol di vantaggio al Tardini - Corriere della Sera
  • 08/11/2025 20:45 F1, Gp Brasile: Norris si prende anche la pole davanti ad Antonelli e Leclerc - Il Fatto Quotidiano
  • 08/11/2025 20:19 Leclerc porta la Ferrari al terzo posto con una giro praticamente perfetto - Virgilio
  • 08/11/2025 03:04 Come evitare i due anni di attesa per l'intervento di cataratta - AGI
  • 07/11/2025 16:53 Colesterolo, la rivoluzione dei farmaci che vanno oltre le statine - Corriere della Sera
  • 09/11/2025 00:12 Dalla cataratta alla miopia, ora le malattie dell’occhio si curano con le nuove terapie rigenerative - la Repubblica
  • 08/11/2025 16:27 Tumori, l'attività fisica diventa prevenzione e terapia a costo zero - Il Sole 24 ORE
domenica 09 novembre 2025

25 Agosto 1971

Così don Stefano Fontana, uno dei maggiori storici della nostra Valle descrive la zona di Calaita.

Integralmente da "Voci di Primiero":

"Sul fianco sinistro del torrente Lozen, vicino alle sue sorgenti (Pisorno) una robusta morena glaciale chiuse l'uscita delle acque piovane che colle sorgive alimentano un ameno laghetto, metri 1605, e salvò la notissima conca verde e pianeggiante chiamata Calaita, fiancheggiata dal selvoso Colsanto, e dal boscoso Cimon, gradatamente invasa dal bosco avanzante.

Si estende fino alla forcella sul versante del Cismon, e a chi arriva da ambo i lati compare improvvisa e inaspettata e introduce nella quiete, che pare nata a servir da eremo ad anime sitibonde di isolamento, che la è totale.

Tuttavia ebbe la sua parte fino dai primordi della nostra storia.

Nel 1474 era sorta differenza tra Canalini e Sirori per i limiti di un "armentarezo". Una commissione radunata sul colle di Agareda esaminò e sancì per mezzo del capitano Leonardo di Montebello i confini ricalcati su un documento del 1272, dove aveva deciso il pievano Giovanni da Transacqua, in cui si accennava a confinazioni ancora più antiche.

Una si bella spianata erbosa non poteva essere trascurata e più folte fu infeduata per secoli a diversi e più tardi divisa in particelle e falciata.

Un tabiadon ne custodiva il raccolto nell'inverno condotto a Valle.

Vita movimentata nei mesi della fienagione anche tra i Canalini che sul pendio del Cimon raccoglievano foraggio eccellente.

In seguito la acquistò il comune aggregandola alla malga doc, ed essa ritornò nel silenzio rotto solo talora dal campanacci di mandrie pascenti.

Ora viene riposta sul tappeto per farla anello di congiunzione turistica tra Canale e San Martino attraverso il magnifico valico: e sta bene; la località verrà valorizzata da un comodo e frequentato turismo, che darà a molti facile possibilità di ammirare in modo singolare le Pale da San Martino al Piz de Sagron, le Vette Feltrine oltre praterie e i paesi di fondivalle.

E prodromo di quest'epoca un lindo alberghetto costruito da gente nostra in riva al lago.

Ma la schietta poesia di un tempo in cui l'uomo si sentiva richiamato dalle attrattive naturali senza disturbi e intrusioni e notava più chiara la presenza divina nel concerto dell'universo, potrà cadere nella freddezza e nell'indifferenza.

Dall'orlo orientale il ciglio non scende omogeneo verso i Dismoi, ma dopo un centinaio di metri si allarga a mo di gradino o terrazza, in un bel prato detto Coradella: un soggiorno ideale, in cui chi scrive per più anni passò diversi mesi e ne serbò un ricordo incancellabile.

Si saliva col bestiame che la neve non era ancora totalmente sciolta, varie tacche apparivano nei pusterni; la terra era brulla, ma pian piano il sole la risvegliava , cominciava il verde crescente di un'erba rigogliosa.

Poi una smagliante comparsa di delicati fiori silvestri che incantava l'occhio con la sua magnificenza e varietà. E fuori dal prato cespugli e rododendri, in alto nigritelle profimate e distese di arniche medicinali.

Ma la vita era portata dagli uccelli dal gallo forcello al cedrone, la poiana col suo lamento, il falchetto equilibrista che piomba sulla preda adocchiata.

I canori però formano la musica: tordi, merli, codirossi, specialmente le graziose cince "pizzaghè", dalla testa bianca e nera colla loro caratteristica melodia riempivano giulive i rami dei loro rapidi volteggi.

Anche il verso del cuculo riusciva gradito, gli scoiattoli snelli saltavano da un ramo all'altro.

Qualcuno anche da fuori saliva fin lassù a collocare lacci di frodo.

Persino la notte limpida e stellata attirava la nostra attenzione e ne studiavamo le principali costellazioni, cercando di individuarle.

Finalmente bisognava discendere, abbandonare un'acqua proverbiale per la sua bontà e leggerezza, sgorgata tra il crescione, che liberava da ogni ingombro di stomaco.

Un po' inselvatichiti, abbronzati ma paffuti e robusti facevamo "come il villan quando s'inurba", ci impressionava il camminare su un pavimento di legno tra l'eco del portico in mezzo a comodità, ma quei luoghi chiusi parevano mozzare il fiato.

La natura in alto era piena d'attrattiva e di liberta e legava il nostro sentimento alla terra, non a quella che rende schiavo l'uomo, ma a quella che con tutto il creato, animato e inanimato, esalta le lodi del signore, al quale lassù ci sentivamo tanto vicini.

L'anima era rimasta là in quell'orizzonte sconfinato cogli scoiattoli, le cince, i rododendri profumati".

 

24 Agosto 26 Agosto