Sommario

  • 15/11/2025 13:53 Piogge forti, frane e innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua: nel Parmense è allerta arancione - ParmaToday
  • 15/11/2025 16:36 Maltempo in Liguria, allagamenti e tromba d'aria nel Genovese. Rientrati i 3 ragazzi dispersi - Sky TG24
  • 15/11/2025 10:56 Putin, la strategia per scatenare l'insurrezione ucraina: attacchi ai treni e blackout in aumento - Il Messaggero
  • 15/11/2025 04:49 Gratteri e vinci La dittatura dei pezzettini ci ha resi adulti che spolliciano come quindicenni annoiati - Linkiesta.it
  • 15/11/2025 09:32 L’allarme di Confcommercio: entro il 2035 a rischio il 20% dei negozi - Il Sole 24 ORE
  • 15/11/2025 12:17 «Vada via, sennò lo faccio io»: dalle «correnti» al «sorteggio», a Torino scintille tra avvocati e magistrati sulla separazione delle carriere - Corriere Torino
  • 16/11/2025 02:22 Garlasco, le cento “firme” nel giallo: il killer, le contaminazioni il giorno dell’omicidio e il rebus sulle impronte. Ecco come i Ris collegano un nome a 29 frammenti - Il Giorno
  • 15/11/2025 23:54 Affitti ai commercanti, meno tasse in manovra: verso cedolare secca al 21 per cento - Il Messaggero
  • 15/11/2025 19:06 Virtus Maccabi, il sindaco Lepore dopo l’ok del ministro Piantedosi: “Si giochi all’Unipol Arena” - Il Resto del Carlino
  • 15/11/2025 21:47 Leonardo Fiorini caduto dal b&b a Roma, il gip libera «Stojan-Beatbox»: «Si è drogato, volevo salvarlo e non ci sono riuscito» - Corriere Roma
  • 16/11/2025 07:37 Colloquio Putin-Netanyahu, discusso accordo su Gaza e Iran - Sky TG24
  • 16/11/2025 00:01 Usa, retromarcia sui dazi. L’inflazione sul cibo spaventa la Casa Bianca - la Repubblica
  • 16/11/2025 07:25 Messico, scontri durante la marcia della "Generazione Z": decine di feriti e arresti - Tgcom24
  • 15/11/2025 01:00 I democratici all’attacco: “Desecretate l’inchiesta”. Cento repubblicani pronti a tradire Trump - la Repubblica
  • 14/11/2025 08:14 Perché Wall Street è crollata ieri: ecco i 3 motivi chiave - Investing.com - Quotazioni, Borsa, Economia e Finanza
  • 15/11/2025 01:00 Piazza Affari peggiore d’Europa, pioggia di vendite sulle banche - la Repubblica
  • 15/11/2025 18:25 Irpef, acconto di novembre: pagamenti entro il 1° dicembre. Regole, importi e cosa cambia per i contribuenti - Il Messaggero
  • 15/11/2025 10:35 Mutui e prestiti in Italia: a ottobre 2025 i tassi di interesse tornano a salire, ma cresce anche la domanda - Il Sole 24 ORE
  • 15/11/2025 22:05 Secondo il Financial Times Tim Cook, amministratore delegato di Apple, si dimetterà nel 2026 - Il Post
  • 15/11/2025 13:00 WhatsApp ha una nuova funzione per proteggerti dalle truffe online: come utilizzarla - Fanpage
  • 15/11/2025 17:06 L'RNA più antico estratto da un cucciolo di mammut perfettamente conservato: suggerisce come è morto - Fanpage
  • 15/11/2025 11:35 Where Winds Meet su Steam supera i 140.000 giocatori contemporanei, ma i pareri sono discordanti - Multiplayer
  • 16/11/2025 08:08 Ballando con le stelle, le pagelle: Fialdini si ritira (4), Marcella Bella eliminata (5), Martina Colombari incanta (9), il dolore e la... - Leggo.it
  • 15/11/2025 23:18 "E' stata durissima", Martina Colombari e il figlio Achille Costacurta, le lacrime a Ballando - Adnkronos
  • 16/11/2025 07:23 Laura Chiatti: «Soffro di Adhd, dislessia e disgrafia, la mente corre troppo e fatico a seguire i discorsi. Ma non ho paura di mostrare le mie debolezze» - Corriere della Sera
  • 16/11/2025 05:00 Gialappa's Band, chi sono Marco Santin e Giorgio Gherarducci: il primo incontro, il significato del nome, la vita privata e l'addio di... - Leggo.it
  • 15/11/2025 23:33 Atp Finals, Alcaraz mette pressione a Sinner: “Io sono il numero 1 ma a Torino è lui il favorito” - Il Fatto Quotidiano
  • 16/11/2025 07:03 Gli occhi di Gattuso sono pieni di luce e di paura, li abbiamo avuti tutti una volta nella vita - Corriere della Sera
  • 15/11/2025 23:41 Atp Finals, Alcaraz strepitoso: raggiunge Sinner in finale, Auger-Aliassime sconfitto in due set - il Giornale
  • 16/11/2025 05:00 Sinner-Alcaraz, l'ultimo atto delle ATP Finals di Torino: dove vedere la partita e statistiche, il montepremi più alto della storia del... - Leggo.it
  • 15/11/2025 10:19 Giornata Mondiale del Diabete: all’INRCA il Piatto Sano spiegato dall’équipe di Diabetologia e Malattie Metaboliche con il supporto del robot Pepper - AnconaToday
  • 15/11/2025 07:34 Aviaria nel Bustese, controlli negli allevamenti - La Prealpina
  • 14/11/2025 14:13 Rinnovo patente | nuovi controlli medici più severi per gli automobilisti: cosa cambia davvero - Notizia Locale
  • 14/11/2025 11:30 Tumore alla prostata: test gratuito del Psa - L'Eco di Bergamo
domenica 16 novembre 2025

25 Agosto 1971

Così don Stefano Fontana, uno dei maggiori storici della nostra Valle descrive la zona di Calaita.

Integralmente da "Voci di Primiero":

"Sul fianco sinistro del torrente Lozen, vicino alle sue sorgenti (Pisorno) una robusta morena glaciale chiuse l'uscita delle acque piovane che colle sorgive alimentano un ameno laghetto, metri 1605, e salvò la notissima conca verde e pianeggiante chiamata Calaita, fiancheggiata dal selvoso Colsanto, e dal boscoso Cimon, gradatamente invasa dal bosco avanzante.

Si estende fino alla forcella sul versante del Cismon, e a chi arriva da ambo i lati compare improvvisa e inaspettata e introduce nella quiete, che pare nata a servir da eremo ad anime sitibonde di isolamento, che la è totale.

Tuttavia ebbe la sua parte fino dai primordi della nostra storia.

Nel 1474 era sorta differenza tra Canalini e Sirori per i limiti di un "armentarezo". Una commissione radunata sul colle di Agareda esaminò e sancì per mezzo del capitano Leonardo di Montebello i confini ricalcati su un documento del 1272, dove aveva deciso il pievano Giovanni da Transacqua, in cui si accennava a confinazioni ancora più antiche.

Una si bella spianata erbosa non poteva essere trascurata e più folte fu infeduata per secoli a diversi e più tardi divisa in particelle e falciata.

Un tabiadon ne custodiva il raccolto nell'inverno condotto a Valle.

Vita movimentata nei mesi della fienagione anche tra i Canalini che sul pendio del Cimon raccoglievano foraggio eccellente.

In seguito la acquistò il comune aggregandola alla malga doc, ed essa ritornò nel silenzio rotto solo talora dal campanacci di mandrie pascenti.

Ora viene riposta sul tappeto per farla anello di congiunzione turistica tra Canale e San Martino attraverso il magnifico valico: e sta bene; la località verrà valorizzata da un comodo e frequentato turismo, che darà a molti facile possibilità di ammirare in modo singolare le Pale da San Martino al Piz de Sagron, le Vette Feltrine oltre praterie e i paesi di fondivalle.

E prodromo di quest'epoca un lindo alberghetto costruito da gente nostra in riva al lago.

Ma la schietta poesia di un tempo in cui l'uomo si sentiva richiamato dalle attrattive naturali senza disturbi e intrusioni e notava più chiara la presenza divina nel concerto dell'universo, potrà cadere nella freddezza e nell'indifferenza.

Dall'orlo orientale il ciglio non scende omogeneo verso i Dismoi, ma dopo un centinaio di metri si allarga a mo di gradino o terrazza, in un bel prato detto Coradella: un soggiorno ideale, in cui chi scrive per più anni passò diversi mesi e ne serbò un ricordo incancellabile.

Si saliva col bestiame che la neve non era ancora totalmente sciolta, varie tacche apparivano nei pusterni; la terra era brulla, ma pian piano il sole la risvegliava , cominciava il verde crescente di un'erba rigogliosa.

Poi una smagliante comparsa di delicati fiori silvestri che incantava l'occhio con la sua magnificenza e varietà. E fuori dal prato cespugli e rododendri, in alto nigritelle profimate e distese di arniche medicinali.

Ma la vita era portata dagli uccelli dal gallo forcello al cedrone, la poiana col suo lamento, il falchetto equilibrista che piomba sulla preda adocchiata.

I canori però formano la musica: tordi, merli, codirossi, specialmente le graziose cince "pizzaghè", dalla testa bianca e nera colla loro caratteristica melodia riempivano giulive i rami dei loro rapidi volteggi.

Anche il verso del cuculo riusciva gradito, gli scoiattoli snelli saltavano da un ramo all'altro.

Qualcuno anche da fuori saliva fin lassù a collocare lacci di frodo.

Persino la notte limpida e stellata attirava la nostra attenzione e ne studiavamo le principali costellazioni, cercando di individuarle.

Finalmente bisognava discendere, abbandonare un'acqua proverbiale per la sua bontà e leggerezza, sgorgata tra il crescione, che liberava da ogni ingombro di stomaco.

Un po' inselvatichiti, abbronzati ma paffuti e robusti facevamo "come il villan quando s'inurba", ci impressionava il camminare su un pavimento di legno tra l'eco del portico in mezzo a comodità, ma quei luoghi chiusi parevano mozzare il fiato.

La natura in alto era piena d'attrattiva e di liberta e legava il nostro sentimento alla terra, non a quella che rende schiavo l'uomo, ma a quella che con tutto il creato, animato e inanimato, esalta le lodi del signore, al quale lassù ci sentivamo tanto vicini.

L'anima era rimasta là in quell'orizzonte sconfinato cogli scoiattoli, le cince, i rododendri profumati".

 

24 Agosto 26 Agosto